Individualizzazione Individualizzato o Individuale? Individuale= modalità diadttica storicamente determinata Individualizzato = si addice ad un modo collettivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Standard formativi minimi
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
Analisi critica del Progetto Lingue 2000
Didattica modulare e programmazione SSIS – 7 marzo 2008 – Programmazione didattica.
1 2 LA DIDATTICA E’ determinante per stimolare gli aspetti cognitivi
Rapporto fra DSA e insegnamento
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
Il Portfolio delle competenze
GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
di Istruzione e Formazione Professionale
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
ALBERI DECISIONALI prima parte
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
1) INDIVIDUALIZZAZIONE 2) PERSONALIZZAZIONE
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
PERSONALIZZAZIONE INDIVIDUALIZZAZIONE
La valutazione nellorganizzazione modulare della didattica Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza marzo 2003.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Perché la classe può essere una risorsa per i soggetti in situazione di handicap?
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Comunicazione educativa
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Differenziare in ambito matematico
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
Il sistema scolastico In Germania.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Relatore prof. Francesco Frezza Seconda parte.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
METODOLOGIE ARTICOLATE
La nozione di pubblico servizio. Nozione soggettiva o nominalistica E’ pubblico servizio ogni attività dei pubblici poteri che non abbia forma autoritativa.
Verifica e Valutazione competenze
Settimana Comenius 2003 Educare alla cittadinanza : una prospettiva europea Firenze, 14 novembre 2003 Fiorella PEROTTO, Commissione europea.
Appunti per una didattica per competenze
U.F.C. Unità formativa certificabile
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Corso ad indirizzo musicale
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
presso l'Università di Salerno
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

Individualizzazione Individualizzato o Individuale? Individuale= modalità diadttica storicamente determinata Individualizzato = si addice ad un modo collettivo di praticare l’educazione

Istruzione individualizzata Questa tende a recuperare l’intensità delle interazioni propria del rapporto privato in un ambito organizzativo pubblico.

Collettivo/individualizzato O Scuola a base sociale ampia = appiattimento dell’istruzione O Scuola a base sociale selezionata = innalzamento Questione Filtro sociale O Educazione definita da un progetto =>risultato per tutti =>collettivo

Problema = definire una strategia L’individualizzazione costituisce appunto un approccio strategico all’istruzione che consente di operare sulla base di un criterio collettivo

Individualizzazione Pubblico e Privato famiglia Rapporto privato insegnante allievo Istruzione scuola Rapporto pubblico insegnante allievo Istruzione

Famiglia O Aggregazione sociale almeno parzialmente caratterizzata da vincoli di parentela e volta ad assicurare ai propri membri condizioni per l’esistenza=> apprendimento =>imitativo e implicito Scuola O Nella scuola l’apprendimento è il risultato di una attività (insegnamento) esplicitamente rivolta a questo fine Pochi soggetti, compattezza valori di riferimento Rapporto pubblico e regolato da delega sociale

Famiglia/scuola O Nel tempo si è accentuata la differenza in quantità e qualità delle interazioni nella famiglia e nella scuola: quest’ultima ha teso ad affermare la priorità delle procedure sull’attenzione nei confronti dei destinatari dell’attività di istruzione.

Qualità dell’istruzione Caratteristiche dell’allievo Istruzione Risultati di apprendimento Comportamenti cognitivi in ingresso Caratteristiche affettive in ingresso Variabili indipendenti Compito di apprendimento Livello e tipo di successo Ritmo di apprendmento Qualità dell’istruzione Variabili dipendenti