PROBLEM SOLVING O SYSTEMS ENGINEERING

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Visti i chiari di luna meglio non avere dubbi. By LaStregona
Advertisements

Innovazione Dall’idea Alla realizzazione.
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
il senso delle nostre azioni
Problem solving Metodologia di lavoro.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
INDUSTRIAL DESIGN (NEW PRODUCT DEVELOPMENT) a.a / 2009 DocentI: A.Federico Giua, I. Tagliavini UNIVERSITA CARLO CATTANEO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA.
Le competenze professionali
TECHNICAL COMPETENCES
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Project Work per Laboratorio Di Nicola – A. A
La logica dell’intervento /1
Risorse finanziarie: Apporto dei soci per ciascuno a formare un capitale sociale di umane: La società è composta da 12 soci, che oltre ad.
Comportamento conflittuale
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
La matematica serve nel quotidiano?
Modulo 2 – Nuove Tecnologie per la Didattica Terza - settimana – DOL 82 Laura Antichi Determinismo utopico e determinismo distopico, qual è la giusta via.
Sistema Gestione Sicurezza
MIL-15.1/ /GM Bologna, 2 febbraio 2007 Un fisico in consulenza direzionale Michele Rozzi, McKinsey & Company
12 Giugno 2013Federico Daneo 1 Progettazione sociale ed europea per le Associazioni Non Profit Strumenti di Analisi dallidea al progetto Torino, 12 Giugno.
L’ANALISI S.W.O.T. Carla Bruschelli Luisa Mastrobattista
LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte I
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – completamento – necessità - opportunità? Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Introduzione del Prof. G.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI CONFERIMENTO DELLINCARICO : DIMISSIONI DALLINCARICO Prof. Riccardo Bauer.
Sopravvivere all’equipe educativa: lavorare in gruppo e organizzare riunioni e confronti efficaci Doc. Gianluca Daffi.
L’analisi strategica capitolo 28
DBMS ( Database Management System)
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
L’analisi SWOT.
Orientamento e life skills
La mia autostima.
W S O T SWOT Template AIUTO OSTACOLO Per conseguire gli obiettivi
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Ideazione e Pianificazione
Assertività.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
dalle abilità alle competenze
Disegno della ricerca valutativa
Principi di Lean per Dirigenti (1 giorno) Capire il vero scopo del Lean e la sua applicazione. Include una semplice simulazione. La gestione di un processo.
Business Plan della Società:
La scrittura dei testi.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Progettazione sociale ed europea per le Associazioni Non Profit
Organizzazione Aziendale
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Negoziazione e gestione del conflitto
Delegare e risolvere problemi Strumenti gestionali per responsabili.
Unita' di apprendimento
Elevator Pitch - Template
PR3 International – – Formazione Manageriale Motivazione e gestione del disaccordo.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
ANALISI DEGLI OSTACOLI AL CAMBIAMENTO Donato Verducci.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
GRUPPO DI LAVORO.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
Forza e speranza per familiari e amici di bevitori problematici TITOLO: Fiducia e libertà, principi spirituali del 3° Concetto. PROVENIENZA: Raduno Nazionale.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
STRUMENTI MANAGERIALI
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
On the Way Training & Development 2013 SCHEDE PROGETTI.
Transcript della presentazione:

PROBLEM SOLVING O SYSTEMS ENGINEERING OBIETTIVO Introdurre i partecipanti al pensiero sistemico Basi della metodica del lavoro, mediante il ciclo di risoluzione DURATA 9:30 > Inizio corso ~10:30 > 15 minuti di pausa 12:00 > Fine corso Paolo

5 PRINCIPI DEL SYSTEM ENGINEERING PROBLEM SOLVING INTRODUZIONE 5 PRINCIPI DEL SYSTEM ENGINEERING Ciclo di risoluzione Approccio TOP >> DOWN Ragionare in varianti Fasi di progetto Lavoro in TEAM

ANALISI OBIETTIVI VARIANTI SCELTA REALIZZAZIONE CICLO DI RISOLUZIONE PROBLEM SOLVING INTRODUZIONE CICLO DI RISOLUZIONE ANALISI Cosa abbiamo OBIETTIVI SYSTEMS ENGINEERING Cosa vogliamo VARIANTI SCELTA REALIZZAZIONE Come realizziamo

1° ANALISI DELL’INCARICO PROBLEM SOLVING ANALISI OBIETTIVI VARIANTI SCELTA 1° ANALISI DELL’INCARICO Di cosa si tratta ? Chi deve decidere ? A quali condizioni ? Tempistica ? Mezzi ? Rischi ? Perché il progetto ? Perché io ? Con chi ? Con cosa ? Sono all’altezza ? Sono motivato ? E se non accetto ? Libertà d’azione ? I rischi per me ? Fiducia e potere mandatario ? È cosa buona e giusta partire in questo, per me ?

2° ANALISI DEI SINTOMI E DEI PROBLEMI PROBLEM SOLVING ANALISI OBIETTIVI VARIANTI SCELTA 2° ANALISI DEI SINTOMI E DEI PROBLEMI COSA è un problema ? DOVE c’è il problema ? DOVE NON c’è problema ? QUANDO appare il problema ? QUANTO ? PARAGONI

3° ANALISI DEI SISTEMI e dei campi di influenza PROBLEM SOLVING ANALISI OBIETTIVI VARIANTI SCELTA 3° ANALISI DEI SISTEMI Legislazione e dei campi di influenza Comune Meteo Organiz. concerto Opinione pubblica PR Collaboratori Giovani Bancarelle Bar Artisti Limite d’influenza Fornitori Evitare di dimenticare elementi MAX 20…25 elementi

4° SVILUPPI FUTURI Sistemi di influenza Tempo Bello Incerto Piove PROBLEM SOLVING ANALISI OBIETTIVI VARIANTI SCELTA 4° SVILUPPI FUTURI Sistemi di influenza Tempo Bello Incerto Piove Permessi Artisti … Scenario più probabile Scenario peggiore

Elementi influenzabili PROBLEM SOLVING ANALISI OBIETTIVI VARIANTI SCELTA 5° ANALISI SWOT Elementi influenzabili OGGI STRENGTHS FORZE WEAKNESS DEBOLEZZE OPPORTUNITIES OPPORTUNITA THREATS RISCHI Elementi d’influenza DOMANI

ALTRE TECNICHE D’ANALISI PROBLEM SOLVING ANALISI OBIETTIVI VARIANTI SCELTA ALTRE TECNICHE D’ANALISI Analisi di Pareto o analisi ABC Diagramma Causa-Effetto (Ishikawa) Stratificazione dati Istogramma Diagramma di correlazione Carta di controllo Diagrammi di flusso Analisi pro e contro Matrice di flusso materiali Analisi del layout Organigramma La tabella delle competenze La valutazione delle varianti Matrice di scelta Matrice causa-effetti Analisi multi-moment

PERCHÈ GLI OBIETTIVI Definiscono cosa si vuole PROBLEM SOLVING ANALISI OBIETTIVI VARIANTI SCELTA PERCHÈ GLI OBIETTIVI Definiscono cosa si vuole Sono la guida per la scelta della soluzione Esprimono il consenso di tutte le persone coinvolte Messi su carta si vedono/risolvono le divergenze Non devono servire per giustificare una soluzione

IMPORTANZA DEGLI OBIETTIVI PROBLEM SOLVING ANALISI OBIETTIVI VARIANTI SCELTA IMPORTANZA DEGLI OBIETTIVI Obiettivi assoluti (restrizioni) Obiettivi principali Obiettivi secondari

Operatività Neutralità Completezza Non conflittualità 4 REGOLE D’ORO PROBLEM SOLVING ANALISI OBIETTIVI VARIANTI SCELTA 4 REGOLE D’ORO Operatività Neutralità Completezza Non conflittualità

RICERCA DEGLI OBIETTIVI PROBLEM SOLVING ANALISI OBIETTIVI VARIANTI SCELTA RICERCA DEGLI OBIETTIVI Raccogliere idee (brainstorming, mind-mapping, …) Strutturare le idee / suddividerle in categorie Controllare che rispettino le 4 regole d’oro Redigere il catalogo degli obiettivi Far approvare il catalogo da tutti gli interessati

CREATIVITÀ PENSARE IN VARIANTI Sviluppo di principi generali PROBLEM SOLVING ANALISI OBIETTIVI VARIANTI SCELTA PENSARE IN VARIANTI Sviluppo di principi generali Valutazione varianti più promettenti (Soddisfano obiettivi?) Generare varianti dettagliate di soluzione TOP >> DOWN Brainstorming (cap 10 – Pag 6) Schema morfologico (cap 10 – Pag 12) Metodo 635 (cap 10 – Pag 6) CREATIVITÀ ATTENZIONE agli ostacoli che inibiscono la creatività !

BRAINSTORMING REGOLE Non criticare Veloce Puntare sulla quantità PROBLEM SOLVING ANALISI OBIETTIVI VARIANTI SCELTA BRAINSTORMING REGOLE Non criticare Veloce Puntare sulla quantità Accettare anche idee pazze Discussione idee solo al termine ORGANIZZAZIONE Partecipanti interdisciplinari Da 5 a 15 partecipanti Massimo 30 minuti Locale tranquillo

ANALISI DELLE SOLUZIONI PROBLEM SOLVING ANALISI OBIETTIVI VARIANTI SCELTA ANALISI DELLE SOLUZIONI Scegliere la variante ottimale (sulla base degli obiettivi) Criticare la variante scelta e studiarne le conseguenze Piano di realizzazione (PROGECT MANAGMENT) Analisi intuitiva vantaggi / svantaggi, non correlata agli obiettivi Analisi formale Obiettivi assoluti soddisfatti ? Integrabilità e comportamento per il contesto in cui è posta ? Funziona ? Analisi capacità (user freandly, manutenzione, sicurezza) Di cosa necessita per funzionare ? Che conseguenze ha (finanza, organizzazione, personale,…) ? matrice di selezione con matrice scalare/punteggi