Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre 2006 Futuro in movimento Integrazione ed Innovazione nel Trasporto Pubblico Regionale ATTIVITA DELLA PROVINCIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
La conoscenza del contesto territoriale
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Trasporti e Turismo Incentivare il turismo in Trentino attraverso il trasporto pubblico © QNEX /
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Sistema Gestione Progetti
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Area: la gestione dei progetti complessi
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Settembre Il piano della mobilità aziendale Risultati dellindagine sugli spostamenti casa-lavoro del personale ATM In ottemperanza al decreto del.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
DIVISIONE OPERAZIONI LOGISTICHE RECAPITO Roma, marzo 2006 Incontro con le Organizzazioni Sindacali.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Piano Urbano della Mobilità del Comune di Fabriano Ing. Stefano Ciurnelli COMUNE DI FABRIANO.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Quadro normativo di riferimento
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
Programmare la rete distributiva
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
METROPOLITANA DI PARMA
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Organizzato da: LINEE GUIDA TECNICO-GIURIDICHE PER L’EFFICACE UTILIZZO DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA Alessia Nicotera Vice Direttore Generale.
Transcript della presentazione:

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre 2006 Futuro in movimento Integrazione ed Innovazione nel Trasporto Pubblico Regionale ATTIVITA DELLA PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto del Territorio e Difesa del Suolo AREA MOBILITÀ E TRASPORTI

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre Piano di Bacino Il Piano di Bacino rappresenta loccasione per recuperare, attraverso la riduzione delle sovrapposizioni, le quote di servizio e le risorse necessarie per il riequilibrio della distribuzione territoriale del servizio del TPL, razionalizzando il servizio su tutto il territorio, sistema costiero ed aree interne. Lazione del Piano di Bacino è, quindi, indirizzata al rafforzamento ed allintegrazione delle aree non centrali con il sistema della fascia costiera. Lattuale offerta di TPL risulta essere squilibrata sulla costa, dove la tendenza degli anni passati ha fatto concentrare il servizio (nellarea dove ovviamente si concentrano i flussi di mobilità), dando origine ad una significativa sovrapposizione degli stessi servizi e ad una elevata concorrenza interna al sistema. La strategia del Piano di Bacino si inserisce in quella più ampia definita dal Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia, sostenendone il disegno di riequilibrio territoriale. Le analisi condotte sul contesto territoriale e socio economico, sullattuale offerta di trasporto pubblico e sulla domanda di mobilità consentono di determinare le principali questioni problematiche che la progettazione ha affrontato. Partendo dagli elementi emersi dallanalisi territoriale, è possibile precisare la strategia del Piano in obiettivi più specifici: maggiore integrazione dei sistemi insediativi che caratterizzano la Provincia di Ancona (il sistema costiero con le zone vallive e con la Comunità Montana dell'Esino-Frasassi) pur distinguendo i diversi sottobacini e le loro diverse peculiarità ed esigenze; individuazione delle aree dove la mobilità è più contenuta (le c.d. aree a domanda debole) e per le quali è possibile introdurre servizi di trasporto pubblico flessibili, in grado di aumentare lefficacia del sistema. In base a tali elementi, il progetto di riorganizzazione degli attuali servizi erogati nel territorio della Provincia passa per: un approccio unitario (la rete TPL e non più le singole linee); una maggiore integrazione e coordinamento dei servizi di trasporto pubblico (urbano, extraurbano e ferrovia); lo sviluppo dellintermodalità pubblico/privato; unadeguata risposta ai flussi effettivi di mobilità, distinguendo gerarchicamente le direttrici di forza, dove il servizio può essere potenziato (incremento del numero di passaggi e cadenzamento delle corse), da quelle che invece interessano aree a mobilità più contenute (aree a domanda debole). Da queste indicazioni, il Piano di Bacino delinea la futura offerta di trasporto pubblico secondo una rete principale ed una rete secondaria (graduando ed articolando allinterno delle due reti i servizi, da quelli di forza a quelli di adduzione: linee primarie, complementari, accessorie, adduttrici, servizi flessibili), entrambe strutturate in relazione al territorio interessato (caratteristiche socio-economiche, demografiche, domanda di mobilità, morfologia dei territori).

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre Piano di Bacino Il Piano individua alcuni aspetti qualificanti che dovranno trovare idonea e precisata risposta nella fase di programmazione esecutiva dellesercizio: integrazione urbano–extraurbano: la razionalizzazione della rete extraurbana unitamente alla presenza di un unico soggetto che definirà la programmazione esecutiva dei progetti del servizio extraurbano e dei servizi urbani, consentirà una più efficace integrazione urbano–extraurbano; nel passaggio tra il capitolato ed il progetto esecutivo si potranno pertanto sviluppare al meglio le sinergie possibili, soprattutto tra il servizio extraurbano ed i servizi urbani dei Comuni di Ancona, Jesi e Senigallia (cioè i Comuni interessati dal servizio delle linee primarie extraurbane). cadenzamento orario: lofferta dei servizi dovrà essere resa più appetibile, sulle relazioni principali, con la costituzione dell'orario "cadenzato a rete", cioè un sistema in cui sia possibile attivare un orario mnemonico ed in cui siano ottimizzati e ridotti i tempi di interscambio tra linee diverse (principali ed adduttrici). sistema delle fermate: nel programma esecutivo di esercizio dovranno essere definite le fermate del servizio extraurbano articolando la loro funzionalità ed il loro utilizzo in base alla gerarchia delle linee; cioè a dire che nella programmazione esecutiva potrà essere previsto, ad esempio, che le linee primarie non effettuino tutte le fermate previste nel sistema, ciò al fine di attribuire loro la qualifica di corse dirette con percorrenze medio-lunghe. nodi di scambio: Vanno definiti gli interventi che necessitano sui nodi di interscambio con la finalità di giungere ad una buona ottimizzazione/agevolazione delle rotture di carico (cambio di mezzo vettore). La necessaria razionalizzazione delle linee e delle percorrenze trova una sua concreta realizzazione solamente attraverso un efficace sistema di interscambio tra linee adduttrici e linee della rete principale, soprattutto per le relazioni tra i comprensori decentrati rispetto ai centri prevalenti. Vanno comunque garantite le relazioni, allinterno della rete complessiva del Bacino, ottimizzando e riducendo al minimo le rotture di carico. integrazione gomma-ferro: La presenza della linea ferroviaria Adriatica e della Falconara-Orte configura uno scenario infrastrutturale che permette di definire (almeno nelle fasce di punta, mattina-meridiana-serale, e per le linee della rete principale) un effettivo sistema di integrazione gomma-ferro. fase transitoria: Nella programmazione esecutiva dellesercizio si dovrà prevedere una sua attuazione per fasi successive, con lintroduzione graduale del nuovo assetto delle linee.

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre PdB - Schema nuova rete

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre PdB - Lofferta del TPL a confronto Stato attuale Piano di bacino

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre Dal PdB al nuovo contratto di servizio – elementi di novità Le novità rispetto allattuale gestione sono, in sintesi, costituite dai seguenti elementi: La maggiore possibilità, rispetto al passato, di poter gestire in maniera flessibile il programma di esercizio (la rete delle linee ed i relativi orari) in modo da poter adeguare i servizi alle dinamiche del territorio durante i sei anni di vigenza del Contratto (artt. 7, 8 e 9 del contratto). La messa in esercizio di una nuova rete che supera i vecchi assetti monopolistici delle varie zone di competenza; si va pertanto verso la razionalizzazione: - evitando sovrapposizioni dei servizi, - attivando i titoli di viaggio unificati sullintero bacino, - ripensando le linee adeguandole al territorio ad alle sue dinamiche senza le restrizioni delle zone di competenza delle tante Aziende che ad oggi gestiscono i servizi. La gestione unitaria di turni e mezzi (art.30) (come condizione minima per lattuazione dei punti sopra delineati). Un adeguato livello di informazione allutenza, obbligatorio da contratto. (art.16 e 17) Un metodo, puntuale ed analitico, di monitoraggio (definito dal contratto artt..23, 24 e 25 ed Allegato 2) dei servizi erogati così come di quelli percepiti dallutenza, correlato a precisi sistemi di penali o di premialità. Un più moderno ed efficace sistema di scambio (tra Società TPL e Provincia) di informazioni, di dati e di tutti gli altri elementi necessari per una vera gestione attiva della delega sul trasporto pubblico locale (art. 23 ed Allegati 1, 4, 5, 6, 9).

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre Integrazione autobus-treno - Il progetto e lattuazione Sempre nel senso del riequilibrio va citato un altro intervento che la Provincia sta sviluppando, con lobiettivo di specializzare i trasporti in funzione delle aree geografiche e liberare così risorse su gomma laddove non è possibile utilizzare altri sistemi: il Sistema Integrazione Autobus-treno (c.d. Metropolitana di superficie) nellArea Urbana di Ancona. Non si tratta di un opera infrastrutturale bensì di un sistema di azioni coordinate tra loro, la cui piena efficacia poi si appoggia su una serie, assolutamente modesta, di opere. Val la pena sottolineare, che il progetto dintegrazione autobus treno è riconosciuto dal Ministero delle Infrastrutture come meritevole di cofinanziamento dello Stato, cui si accedeva con criteri premiali (LN 211/92 sui trasporti rapidi di massa - solo 15 progetti di sistema ammessi al finanziamento su oltre 50 presentati). In questo sistema progettuale la Provincia è riuscita ad ottenere la convergenza di due fonti distinte di cofinanziamento dello Stato (questo è un altro valore aggiunto del sistema: incidere poco sui bilanci delle comunità locali) appunto la LN 211/92 sui trasporti rapidi di massa e parte dei fondi derivati dal PRUSST _Programma di Riqualificazione Urbanistica e Sviluppo Sostenibile del Territorio_ Area Urbana di Ancona.

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre Integrazione autobus-treno - Il progetto e lattuazione La sostenibilità può essere identificata come la prerogativa prevalente di questo progetto di sistema. Sostenibilità finanziaria: attraverso il concorso dei Comuni interessati, della Provincia di Ancona, della Regione Marche, del cofinanziamento dello Stato (attraverso la l.n.211/92 ed attraverso il PRUSST), i primi interventi (quelli peraltro più rilevanti sotto il profilo infrastrutturale) necessari allavvio del sistema non graveranno in maniera rilevante sui bilanci dei singoli Enti coinvolti. Sostenibilità ambientale: sottrarre quote di traffico privato per convogliarlo sui trasporti pubblici, resi più appetibili ed amicali, … non cé da dilungarsi su questaspetto. Inoltre il sistema previsto, anche a pieno regime, prevede uninfrastrutturazione modesta, sfruttando e razionalizzando le installazioni esistenti; infatti più che di opera, nellaccezione usuale del termine, è più corretto parlare di sistema.. Sostenibilità tecnica: le opere necessarie e le azioni di programmazioni da effettuare non necessitano di particolari innovazioni tecnologiche ancora da sperimentare, si tratta di mettere a sistema tecnologie ed azioni già collaudate e consolidate. Sostenibilità amministrativa: nel sistema previsto interagiscono, nelle funzioni amministrative, sostanzialmente pochi Enti, ciascuno dei quali ha un ruolo preciso (ben delineato, inequivocabilmente, dagli strumenti legislativi, nazionali e regionale). La direzione da intraprendere nelle azioni programmatorie di ciascun Ente è tracciata nellAccordo di Programma, da cui tutto il sistema prende avvio.

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre Integrazione autobus-treno - Il progetto e lattuazione Gli elementi del sistema, in estrema sintesi, sono: pianificazione dei servizi per integrare gli orari del TPL su gomma con i treni regionali realizzazione di tre nuove fermate ritenute strategiche rispetto agli attuali flussi di traffico pubblico e privato (Ancona Stadio, CamerAno Aspio e Falconara Stadio) adeguamento funzionale (innalzamento) delle banchine relative a otto stazioni/fermate esistenti nelle direttrici adriatica e romana, al fine di velocizzare le operazioni di salita/discesa viaggiatori sviluppo del sistema verso nord (fermata ferroviaria ex-novo da realizzarsi a Cesano di Senigallia) con il contributo dei finanziamenti PRUSST. realizzazione dei nodi funzionali allo scambio gomma-ferro (su questo aspetto occorre fare sistema, impegnando i Comuni a creare le condizioni urbanistiche e strutturali per la concretizzazione di tali nodi)

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre Innalzamento banchine marciapiedi metropolitana

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre Ubicazione fermate linea romana Falconara-stadio

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre Ubicazione Falconara-Stadio Falconara-Stadio

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre Falconara Stadio

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre Falconara Stadio

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre Ubicazione fermate linea adriatica Ancona-stadio Camerano-Aspio Torrette Cesano

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre Ubicazione Ancona-Stadio

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre Ancona Stadio

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre Ubicazione Camerano-Aspio

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre Lintegrazione autobus-treno aspetti operativi

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre Progetto della nuova fermata Cesano di Senigallia

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre Una ipotesi di assetto per luso metropolitano della linea ferroviaria attuale con lo scenario dellarretramento della linea Adriatica

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre PAI – Aggiornamento ed integrazione del PdB Anche nel territorio della Provincia di Ancona ed in particolare nellArea urbana di Ancona sarà possibile, così come avviene in analoghi sistemi insediativi italiani, attivare sistemi di trasporto pubblico effettivamente integrati. Certo è che di sistemi di trasporto integrati in questi anni si è parlato tanto senza poi passare ad effettive operazioni di attuazione; Dovrà essere, invece, possibile, in tempi ragionevolmente brevi, avviare il sistema di trasporto pubblico locale verso un utilizzo più concreto del ferro, su scala provinciale, legato con ununica rete, alle linee urbane ed extraurbane dei servizi su gomma. Si tratta di un opportunità concreta per incrementare, anche senza nuove risorse economiche da impiegare nel settore, in modo significativo la quota di spostamenti tramite Trasporto Pubblico Locale. Una opportunità che avrà successo e potrà essere utilizzata in pieno se si sapranno integrare in modo efficace le diverse modalità di spostamento (sia con mezzi pubblici, su ferro e su gomma, che con quelli privati), facendo leva su due aspetti distinti ma complementari: - lottimizzazione dei tempi di viaggio; - la facilitazione del passaggio da una modalità allaltra.

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre PAI – Aggiornamento ed integrazione del PdB Del primo aspetto (lottimizzazione dei tempi di viaggio), per quanto ovvio, si è molto discusso; fermo restando le limitazioni derivanti dai distinti contratti da cui dipendono i differenti servizi di TPL, le soluzioni potranno essere trovate, cioè a dire che, una volta condiviso lobiettivo (condivisione degli Enti gestori e delle Aziende) le soluzioni tecniche sono a portata di mano, in relazione allarmonizzazione degli orari dei vettori, al loro cadenzamento, alla rete integrata, alle corsie preferenziali, ecc… Anche laltro aspetto, (facilitazione del passaggio da una modalità allaltra), è fin troppo ovvio, tuttavia se ne registra una condizione strutturale ben diversa. Il funzionamento e lefficacia dei punti di scambio tra le diverse modalità di trasporto (stazioni del sistema ferroviario regionale, parcheggi, fermate autobus, sistema dei capolinea) giocano un ruolo fondamentale per il successo dellintegrazione ma occorre prendere atto che, ad oggi, tali elementi sono carenti e sovente poco funzionali. Sono insufficienti i parcheggi per le auto private nei punti di scambio con i servizi pubblici, sono incompleti se non assenti, gli altri elementi funzionali al servizio integrato. In generale tali luoghi risultano inospitali, a volte anche pericolosi, percepiti quindi come posti da evitare ( … meglio la mia auto …). Eppure il passaggio quotidiano di tante persone, nel loro percorso casa / scuola / lavoro dovrebbe costituire una valida motivazione per attrezzare validamente queste strutture/elementi. In particolare per i nodi di scambio, si tratta di utilizzare al meglio le potenzialità per cominciare a percepire questi punti come luoghi che hanno una propria centralità; si tratta, a volte, solo di individuare le occasioni di sinergia tra sistema insediativi e funzioni della mobilità, introducendo funzioni utili ed attrattive. In definitiva, si ritiene che, per una maggiore competitività del trasporto pubblico, occorra anche lavorare su quegli aspetti che nei nostri bacini sino ad oggi sono considerati come marginali rispetto ad una buona funzionalità del TPL

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre PAI – Aggiornamento ed integrazione del PdB Per una prima base di lavoro in tal senso, la Provincia ha elaborato il Piano Attuativo dellIntermodalità, articolato in due parti: la prima prende in esame il complessivo sistema dei nodi di scambio, analizzando ed esplicitando proposte sulle fermate ferroviarie e sui capolinea del TPL su gomma; la seconda affronta il censimento sullintero bacino, del sistema delle fermate TPL su gomma, evidenziandone, per ciascuna, le specifiche criticità. Il Piano ha portato alla stesura di schede che hanno permesso una comparazione fra i diversi nodi TPL, attraverso una valutazione delle potenzialità intrinseche degli stessi. La schedatura ha preso in considerazione alcuni indicatori, come la dotazione dellinfrastruttura, la possibilità di interscambio fra i diversi mezzi di trasporto, il grado di accessibilità, ecc…, per poi delineare, attraverso lattribuzione di un punteggio ponderato, il quadro delle opportunità e delle criticità derivanti dalle diverse situazioni urbanistiche, territoriali e puntuali, verificate localmente. La mappatura dei nodi TPL è stata inoltre completata attraverso la sua collocazione nel territorio, mediante le informazioni derivanti dai PRG comunali e da una rassegna fotografica. Inoltre si è ritenuto opportuno introdurre lo studio dei nodi suddetti, con unanalisi riassunta in quadri sinottici, delle effettive frequentazioni delle fermate ferroviarie, attraverso lindagine degli utenti saliti/discesi in ciascuna stazione compresa nel bacino di traffico su fonte dati Trenitalia (gennaio-febbraio 2005). Loperazione di schedatura ha come naturale conseguenza un quadro comparativo dal quale far emergere i nodi che più si prestano ad essere potenziati e di contro quelli che per loro natura non offrono possibilità di una maggior efficienza od utilizzo. Una volta individuati i siti più interessanti, in relazione a quanto sopra, su questi si è proceduto alla redazione di studi di prefattibilità progettuale, che tengono conto di quanto emerso dalle schede di analisi, utilizzando le possibilità offerte dai vari PRG o ponendosi come proposta di possibile variante ad essi.

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre PAI Il sistema delle fermate nel Piano Attuativo dellIntermodalità

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre PAI Il sistema delle fermate su Googlemap satellitare

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre PAI sviluppi possibili con le tecnologie oggi disponibili

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre PAI metapogetto fermate ferr.

Ancona - Teatro delle Muse - 17 e 18 novembre Il Progetto "MOBILITA' AZIENDALE" Attuazione progetto mobilità aziendale Fonte normativa: Decreto sulla Mobilità Sostenibile nelle Aree Urbane del Prevede che le strutture produttive commerciali ed amministrative con più di 300 addetti e le imprese con più unità locali nella stessa città che complessivamente superano gli 800 addetti debbano individuare i propri responsabili della mobilità aziendale, i quali, per le proprie aziende adottano il piano degli spostamenti casa-lavoro del proprio personale dipendente … finalizzato alla riduzione delluso del mezzo di trasporto privato individuale …. La prima attuazione del progetto è stata preceduta da uno studio, realizzato nel 2001 attraverso distribuzione di questionario, mirato a conoscere le modalità scelte da ciascun dipendente per compiere lo spostamento casa-lavoro e leventuale propensione e predisposizione a valutare nuovi modi per compiere tale tragitto. Il lavoro ha permesso di analizzare gli spostamenti effettuati dai dipendenti, consentendo di poter affrontare la seconda fase: la promozione delluso del mezzo pubblico attraverso incentivi. Nel 2005 è stato attuato il primo progetto Mobilità aziendale, che prevedeva contributi a fondo perduto ed agevolazioni di pagamento per incentivare luso del mezzo pubblico da parte dei dipendenti dellAmministrazione Provinciale, principalmente attraverso abbonamenti annuali al trasporto pubblico urbano (per il comune di Ancona), extraurbano e abbonamenti ordinari annuali a Trenitalia. Liniziativa, che ha registrato un notevole successo in numero di adesioni, viene riproposta questanno per la terza volta.