Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIAGET CONSIDERA IL BAMBINO UN INDIVIDUO ATTIVO SELETTORE E COSTRUTTORE DI ESPERIENZA NON RECETTORE PASSIVO.
Advertisements

LINEAMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Piaget e Vygotskij
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Tappe dello sviluppo Sviluppo relazionale Sviluppo motorio
LA COMUNICAZIONE E IL CONSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA
Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner
Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget
Jean Piaget Neuchatel 1896 – Ginevra 1980.
L’HANDICAP VISIVO.
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
JEAN PIAGET ( ).
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Lo sviluppo Cognitivo.
JEAN PIAGET 1896 – NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO.
LO SVILUPPO COGNITIVO.
La scuola Epistemologico-genetica
Il Disturbo specifico di lettura
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
DISTANZA E PROFONDITA’
Università degli Studi Palermo
COGNITIVISMO COSTRUISCE ATTIVAMENTE LA PROPRIA CONOSCENZA
COGNITIVISMO COSTRUISCE ATTIVAMENTE LA PROPRIA CONOSCENZA
L’educazione psicomotoria in età prescolare
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
Jean Piaget.
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Psicologia Generale Secondo Corso – Modulo B Psicologia dell'età evolutiva e del ciclo di vita Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO.
Una breve introduzione alla teoria di Piaget
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
VERIFICA 1.
“AREA A RISCHIO” PROGETTO LABORATORIO “GIOCO-SPORT”
Psicologia dello Sviluppo: lo sviluppo cognitivo
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
LA CORTECCIA CEREBRALE
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
Sviluppo del sistema visivo
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Psicologia dello Sviluppo – Jean Piaget
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
PEDAGOGIA E DINTORNI.
LO SVILUPPO COGNITIVO stadio sensomotorio
Psicologia dell'età evolutiva e del ciclo di vita
Psicologia dello sviluppo
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
Stadio preoperatorio.
LO SVILUPPO COGNITIVO.
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
ATTIVITÀ DI MICROSTAGE “ UNA GIORNATA DA EDUCATORE”
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
L’epistemologia genetica
SOSTENERE I FIGLI NEL PROCESSO DI SCELTA SALONE DELL’ORIENTAMENTO 28 novembre 2015 Arsenale di Verona.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
Sviluppo dei bambini ciechi (motorio) 1
Lo sviluppo cognitivo Dr.ssa Cavallaro Alessia Medico chirurgo Psicoterapeuta.
Lo sviluppo del gioco nel bambino
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo LO SVILUPPO FISICO-MOTORIO LA PERCEZIONE.
A cura di: Locci E. Marano F. Romaniello M.L. a formazione delle conoscenze (psicogenesi) La formazione delle conoscenze (psicogenesi) L’epistemologia.
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Piaget i 4 fattori permettono il costituirsi di strutture cognitive o sistemi cognitivi che sono di tipo: Sensomotorio (0-18/24 mesi circa) Preoperatorio.
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Lo sviluppo neuropsichico normale.
JEAN PIAGET Stadi di sviluppo Epistemologia genetica Colloquio clinico
Transcript della presentazione:

Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2 Carla Antoniotti a.a.2015/2016 Psicologia delle disabilità e dell’integrazione Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2

Sviluppo cognitivo Sia nei bambini ciechi, sia nei bambini ipovedenti  può subire ritardi Mancanza di visione nei primi mesi di vita danni irreversibili

Alcuni deficit visivi alla nascita possono essere corretti es. cataratta congenita: consente percezione della luce attraverso cristallino opacizzato, ma non permette la visione Una correzione (intervento chirurgico) -> rende l’organo visivo funzionale ma se la correzione non avviene precocemente (2 mesi dalla nascita) -> il bambino non sarà più in grado di utilizzare la capacità visiva Invece Chi ha avuto esperienza di visione per almeno 1 o 2 anni, sotto l’età di 3 anni -> può recuperare la visione anche molto tempo più avanti

Visione binoculare: se entro i tre anni (anche per periodi brevi)viene impedita per il mancato funzionamento di un occhio Deficit permanente: la visione binoculare non si attiva più La sessa cosa succede per porzioni di retina non stimolata Ipotesi: le cellule cerebrali preposte e non stimolate vengano dirottate ad altre funzioni sensoriali che ricevono impulsi invece Deficit visivo instaurato dopo i primi anni: ha effetti meno gravi -La persona che recupera la vista deve però reintegrare la funzione visiva nella struttura percettiva gerarchica precedente. Le vie percettive utilizzate devono nuovamente subordinarsi a quella visiva

Ciechi dalla nascita Le prime attività cognitive del bambino sono strettamente collegate all’attività motoria (Intelligenza sensomotoria di Piaget) La mancanza della vista che stimola e favorisce l’esplorazione e la conoscenza degli oggetti e dello spazio => ritardo sulla motricità e sulle attività che nella prima infanzia sono collegate ad essa.

Stadi dello sviluppo cognitivo secondo Piaget Stadio Età Descrizione Sensomotorio 0-2 anni A 2 anni “comprende” il mondo in base a ciò che può fare con gli oggetti e con le informazioni sensoriali Preoperatorio 2-6 anni Si rappresenta mentalmente gli oggetti e comincia a comprendere la loro classificazione in gruppi Operatorio concreto 6-12 anni La capacità logica progredisce grazie allo sviluppo di nuove operazioni mentali (addizione, sottrazione, ecc.) Operatorio formale Dai 12 anni È capace di organizzare le informazioni in modo sistematico e pensa in termini ipotetico-deduttivi

I 6 sottostadi dello stadio sensomotorio 1 0-1 mese L’esercizio dei riflessi 2 1-4 mesi Le reazioni circolari primarie e i primi adattamenti acquisiti 3 4-8 mesi Le reazioni circolari secondarie 4 8-12 mesi La coordinazione degli schemi secondari e la loro applicazione alle situazioni nuove 5 12-18 mesi Le reazioni circolari terziarie e la scoperta di mezzi nuovi mediante sperimentazione attiva 6 18-24 mesi L’invenzione di mezzi nuovi mediante combinazione mentale

Permanenza dell’oggetto Nel bambino vedente comincia a delinearsi intorno ai 9 mesi di età: Il bambino -> cerca l’oggetto nascosto dietro uno schermo Successivamente, se l’oggetto viene spostato, il bambino tende a cercarlo comunque dove lo ha trovato la prima volta (come se il ritrovamento dell’oggetto nascosto fosse il risultato della sua azione, piuttosto che collegato alla reale collocazione dell’oggetto) Raggiunta l’Intelligenza rappresentativa (18-24 mesi) effettiva individuazione della collocazione dell’oggetto nascosto =/= Bambini ciechi (con oggetto sonoro)  22-35 mesi

Egocentrismo Caratteristica basilare dello sviluppo cognitivo per Piaget è il passaggio dalla centrazione su sé alla centrazione sull’altro - Pensiero Concreto (7-9 anni) Per la percezione delle localizzazioni e per l’orientamento abbiamo bisogno di un sistema di riferimento  il non vedente, non potendo utilizzare punti di riferimento esterni, utilizza il proprio corpo prolungando così la condizione di egocentrismo (piagetiano)

Il deficit visivo NON comporta differenze né inferiorità nel bagaglio cognitivo dell’adulto Linee di sviluppo simili, ma percorsi e mezzi diversi La deprivazione sensoriale visiva comporta riorganizzazioni funzionali che utilizzano processi vicarianti per la presa in carico delle informazioni Vicarianze: di ordine sensoriale (sistema tattilo-cinestesico e uditivo), ma anche di ordine cognitivo I ciechi si servono di altri quadri di riferimento per elaborare i dati spaziali privilegiano il linguaggio e l’elaborazione semantica astratta dei dati (a svantaggio di rappresentazioni spaziali e per immagini)