Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Riflessioni sul tema dell’orientamento scolastico con gli alunni stranieri Dalle esperienze della Commissione stranieri e dell’Osservatorio sulla dispersione.
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Orientamento e inserimento lavorativo
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Rete di assistenza familiare
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
PROGETTO DI NUOVO AL LAVORO! UNESPERIENZA DI FORMAZIONE AL RIENTRO.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Solidea.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Sette colori per fare la luce LAmore arde davvero se è alimentato dai fatti, non dalle parole.Don Luigi Caburlotto.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
La scuola come non dovrebbe essere
Progetto Cucciolo Onlus A cura di:
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
L’AFFIDAMENTO ANZIANI A TORINO
AZIONE 1: LA SCUOLA FAVORISCE L’ASCOLTO E L’ACCOGLIENZA INDICATORI: 1.Esiste la carte dei Servizi della scuola e ne è diffusa la conoscenza 2.L’attività.
Monitoraggio e valutazione del piano 285 Monitoraggio e valutazione del piano 285 Provincia di Rimini S econda e terza annualità del secondo triennio giugno.
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Dott.ssa Catia Bufacchi
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Rapporteur: Laura Baldassarre
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
IL GERMOGLIO Soc. Cooperativa Sociale ONLUS Ferrara P r o g e t t o Il Germoglio Società Cooperativa Sociale ONLUS - Ferrara.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
Il Servizio Sociale e il Dopo di Noi, dall’emergenza alla progettazione: una scommessa tra le resistenze della famiglia e le criticità di sistema Palazzolo.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
PSICHE 2000 ONLUS Associazione di familiari e volontari per la Salute Mentale del comprensorio di Fermo Presidente: Caterina Di Palma Vice presidente:
Progetto “Il filo di Arianna” Pasquale Fallace* - Giovanna Petrillo ** Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord Università Federico II di Napoli - Dipartimento.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
ESSERE AL MONDO, METTERE AL MONDO: UNA RETE CHE ACCOGLIE UN ANNO DI ATTIVITA’ Il lavoro di gruppo fra operatori e con le famiglie A cura di Cristina Marchesini.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
Transcript della presentazione:

Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il principale obiettivo è la prevenzione del disagio nella prima infanzia, attraverso servizi mirati al sostegno della maternità e genitorialità e alla cura della relazione madre-bambino. L’Esperienza di Pandora: Il COMMUNITY CARE

Le Doule (mamme volontarie a domicilio) Effettuato da volontarie, tutte già madri, le doule, che appositamente formate e affiancate da operatici della cooperativa, sostengono a domicilio neo-mamme in difficoltà. L’efficacia dell’intervento risiede nella qualità della relazione tra la volontaria e la neo- mamma Lo Spazio Neutro Il servizio si svolge dal 2004 presso la sede della cooperativa su committenza del Municipio V insieme alla ASL RM/B su indicazione del Tribunale dei Minori ed e ’ seguito dalla psicologa della cooperativa. Il Tempo per le famiglie E’ uno spazio ludico-educativo offerto a bambini da 0 a 3 anni insieme ai loro genitori, che si riuniscono presso i locali della Cooperativa due volte a settimana alla presenza della psicologa e di due educatrici. Lo Sportello di ascolto per le famiglie Dal 2006 e ’ stato attivato, su richiesta dei servizi socio-sanitari del V Municipio, uno Sportello di ascolto per le famiglie presso due scuole materne del V Municipio, gestito dalla psicologa della cooperativa

L’Esperienza di Pandora: Il COMMUNITY CARE La Cooperativa Sociale Pandora arl ONLUS, ente gestore del progetto Community Care, è nata a Roma nel 1994 e opera a sostegno della maternità e della prima infanzia, per facilitare l’instaurarsi di una positiva relazione tra la mamma e il bambino. I servizi offerti sono tutti gratuiti e sono realizzati in integrazione con i servizi socio-sanitari del Municipio.

L’Esperienza di Pandora: Il COMMUNITY CARE Il problema che si intende affrontare è l’isolamento sociale delle nuove famiglie e la solitudine delle neo-mamme, non più inserite in una trama di relazioni, e sempre più isolate da un contesto sociale di riferimento. E’ un fenomeno in notevole crescita,soprattutto nelle grandi città dove la situazione di isolamento delle famiglie è sempre più diffusa.

L’Esperienza di Pandora: Il COMMUNITY CARE PUNTI QUALIFICANTI Integrazione tra risorse pubbliche e private e metodologia di lavoro in rete nel Gruppo di Lavoro Integrato (GIL) con Municipio e Asl. Creazione di una rete informale di auto-aiuto sul territorio che continua anche oltre la durata dei servizi. Specificità ed efficacia dell’intervento delle doule

FATTORI DI SUCCESSO Flessibilità nell’offerta di servizi, per rispondere ai nuovi bisogni sociali del territorio attraverso la rimodulazione e/o l’ampliamento della tipologia dei servizi Facile accessibilità ai servizi e “orientamento all’utente” nell’articolazione delle attività Riconoscimento del progetto sul territorio come punto di riferimento per le famiglie. L’Esperienza di Pandora: Il COMMUNITY CARE

RESISTENZE E OSTACOLI Il progetto è stato percepito, inizialmente, come progetto di “nicchia”: incomprensioni da parte dei servizi socio-sanitari sul valore della prevenzione rispetto all’ emergenza. Difficoltà ad inserirsi negli ospedali e resistenza nei confronti del lavoro svolto dalle volontarie (prevenzione generalizzata nei confronti del volontariato) CRITICITA’ Ritardi nei pagamenti delle fatture Costi e dimensioni della attuale sede Difficoltà crescente a trovare nuove volontarie disponibili per un’esperienza così impegnativa.

L’Esperienza di Pandora: Il COMMUNITY CARE INDICATORI DI RISULTATO livello di autonomia raggiunto dalla neo-mamma e qualità della relazione familiare prima e dopo l’intervento ( indicatore di efficacia) livello di gradimento degli utenti dei servizi (indicatore di soddisfazione) facilità di accesso (indicatore di accessibilità) numero incontri di confronto e raccordo con tutti gli attori, istituzionali e e del privato sociale, attraverso GIL e riunioni periodiche (indicatore di processo)

L’Esperienza di Pandora: Il COMMUNITY CARE SVILUPPI Auspicati Valorizzazione delle esperienze più valide alla luce dei 10 anni di progetti e conseguente passaggio da “progetto” a “servizio”. Temuti: Ridimensionamento o estinzione dei fondi per l’infanzia e l’adolescenza. Possibili/realistici Sviluppo del servizio di Sostegno alla maternità, con inserimento di ulteriori figure professionali, e investimento maggiore sulla formazione. Inserimento del servizio di Sostegno alla maternità con le volontarie nei reparti di ginecologia e ostetricia