Corso Informatica di Base

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECDL - MODULO 2 dal Syllabus ECDL - Modulo 2:
Advertisements

MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Modulo: Esercitazioni di Sistemi Operativi Corso di Alfabetizzazione Informatica per gli Studenti della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari.
word (prima lezione): sommario
Word Parte 1 Introduzione Informatica di Base – A.A Lezione 18.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
introduzione a Windows
Introduzione alle basi di dati
Corso Informatica di Base Menu del disegno
ECDL Patente europea del computer
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Lezione 12 Riccardo Sama' Copyright Riccardo Sama' Excel.
EXCEL Grafici Il foglio elettronico consente di rappresentare i dati con dei grafici.
Proprieta di file/cartella Pannello di controllo
Il desktop di Windows Il mouse. Il puntatore del mouse. Il cestino non selezionato. Il cestino selezionato.
Foglio elettronico Prof. Vinicio Salvato.
2. Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su.
1. Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: laccensione e lo spegnimento. Mentre laccensione del PC si ottiene premendo il.
Informatica Parte applicativa Elaborazione testi – concetti di base
Gestione File/Cartelle
(presentazioni del 25 mar 2011)
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica
Corso Informatica di Base
Corso Informatica di Base Primi passi con MS Word:
Inserire un immagine in MS Word ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola (BOLOGNA) Corso Informatica di Base Modulo.
Primi passi con Windows: Menu di Avvio, Guida in linea di Windows XP ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola (BOLOGNA)
EXCEL LEZIONE 3 Modulo EXCEL Celi Alessandro.
Utilizzo del computer e Gestione dei File Sistema Operativo Windows Vista Lorenzo Cassarisi Fare clic per inserire le note.
MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 07 Usiamo Windows: Impariamo a operare sulle cartelle.
Con il computer si impara meglio!
Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l’accensione e lo spegnimento. Mentre l’accensione del PC si ottiene premendo il.
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Informatica Parte applicativa Elaborazione testi (diapositive aggiuntive) Scienze e tecniche psicologiche Anno accademico:
Scienze e tecniche psicologiche
1 (7) Word prima lezione. Word – per iniziare – aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare.
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
MS Word: Inserire un simbolo Inserire i numeri di pagina Personalizzare le barre ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi,
Word: Gli strumenti di formattazione
Microsoft Access Relazioni. In Access, le relazioni non sono le relazione del modello relazionale! Relazioni: legato ai concetti di Join Integrità referenziale.
Word: gli strumenti di formattazione
Microsoft Access Maschere (II).
S TAMPA IN SERIE. P ASSO 1 Scaricare il foglio di calcolo che verrà utilizzato come sorgente dei dati.
Lezione 11 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Lezione 22 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook.
Funzionalita' comuni di office Lezione 5 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo.
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof Università del Piemonte Orientale.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM SPOSTARE un file o una sottodirectory da una directory ad un’altra COPIARE un file o una directory da una directory all’altra.
Lezione 7 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Lezione 16 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel: strumenti per creare.
Microsoft Access Filtri, query. Filtri Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo.
Microsoft ExcelMicrosoft Excel Lezione 11 LA FUNZIONE MEDIA New M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli.
LE FINESTRE DI WINDOWS © Particolarità comuni a tutte le versioni.
LA GESTIONE di FILE e CARTELLE
Utilizzo e gestione dei file Filippo Petroni
Impariamo ad usare Excel. Utilizzare l’interfaccia Avviare Excel e iniziare ad esplorare l'interfaccia per acquisire familiarità con esso… Non c'è modo.
Prof. P.Sanna - Prof.ssa D.Lecca Corso A programmatori 1 La gestione delle risorse e dei file.
Microsoft Word Idoneità Informatica. Inserire simboli Clic su Inserisci, nella Barra dei menu. Clic su Simbolo. Nella finestra Simbolo, vengono visualizzati.
Transcript della presentazione:

Corso Informatica di Base ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, 76 - 40026 Imola (BOLOGNA) Corso Informatica di Base Modulo II Primi passi con Windows: Guida di Windows File, Cartelle e Finestre Imola, giovedì 19 novembre 2009

Guida di Windows PREMERE IL TASTO F1

File, Cartelle e Finestre FILE è dove vengono memorizzate le informazioni. Un insieme di dati (caratteri, numeri, …), archivio ordinato, memorizzato su un computer con un nome che lo identifica. CARTELLA (folder) è dove sono contenuti i file. È un area di memoria del disco rigido (directory) che può contenere file o altre cartelle. Ad esempio, se consideriamo che un file sia un foglio di carta, la cartella potrebbe essere uno scatolone che può contenere fogli di carta (file) o altre scatole (cartelle). FINESTRA serve a mostrare il contenuto di un disco o di una cartell, un documento (finestra di documento) in lavorazione, un‘applicazione (finestra di applicazione) in funzione, …

Barra menu è striscia grigia sotto alla barra del titolo che contiene delle parole (File, Modifica, …); cliccando su queste parole appare il menu a tendina corrispondente. Barra titolo è una striscia blu in alto che contiene il nome della finestra. Cliccando con il tasto di sinistra, senza rilasciarlo, su questa barra, la finestra può essere trascinata. Finestre Pulsanti gestione della finestra Barra strumenti è striscia grigia sotto alla barra dei menu che contiene dei simboli che funzionano come dei pulsani; ad ognuno di essi corrisponde un comando.

Pulsanti gestione della finestra INGRANDISCE LA FINESTRA A TUTTO SCHEMO, SE SI PREME NUOVAMENTE (L’ASPETTO È CAMBIATO) SI RITORNA ALLA VISUALIZZAZIONE PRECEDENTE DELLA FINESTRA RIDUCE LA FINESTRA A ICONA SULLA BARRA DELLE APPLICAZIONEI CHIUDE LA FINESTRA

scorre la finestra quando tutto il suo contenuto non è visibile. Barra di scorrimento scorre la finestra quando tutto il suo contenuto non è visibile. Ancora Finestre

Ridimensionare finestre Per ridimensiona i bordi della finestra bisogna posizionarsi con il mouse sul bordo, fermarsi quando appare una freccia e poi cliccare con il tasto di sinistra e trascinare.

Per tascinare una finestra bisogna posizionarsi con il mouse sul menu del titolo e poi cliccare con il tasto di sinistra e trascinare. Trascinare finestre

Creare una nuova cartella Per creare una cartella sul desktop: cliccare con il tasto destro su un punto vuoto del desktop, dal menu contestuale cliccare su nuovo e poi su cartella. La nuova cartella viene creata con il nome provvisorio di “NUOVA CARTELLA” che può essere sostituito scrivendo il nuovo nome e confermando l'operazione con il tasto INVIO. Il nome della cartella può contenere fino a 255 caratteri, inclusi gli spazi, che comunque sarebbe meglio non usare, ma non può contenere i alcuni caratteri: \ / : * ? " < > |

Creare una nuova cartella dentro un’altra cartella Per creare una nuova cartella dentro un’altra cartella si può: 1) usare il metodo visto prima, cioè cliccare con il tasto destro su un punto bianco della cartella e dal menu contestuale cliccare su nuovo e poi su cartella; 2) utilizzare il menu "FILE" di una finestra (o di "Esplora risorse“) scegliendo le opzioni "NUOVO" e "CARTELLA“; Creare una nuova cartella dentro un’altra cartella

3) utilizzare la colonna “azzurra” menu di un finestra e cliccando su Crea nuova cartella.

Rinominare una cartella Per cambiare nome a una cartella: cliccare con il tasto di destra sull’icona della cartella; dal menu apparso (menu contestuale) cliccare su RINOMINA; scrivere poi il nuovo nome e premere INVIO.

Eliminare una cartella Per eliminare una una cartella: cliccare con il tasto di destra sull’icona della cartella; dal menu apparso (menu contestuale) cliccare su ELIMINA; Confermare con cliccando su sì o premere INVIO. Oppure cliccare con il tasto sinistro sulla cartella e premere il tasto CANC dalla tastiera e confermare cliccando su sì o premere invio.

Si possono avere anche più finestre aperte contemporaneamente