Prof. Dr. Eduardo Blasco Ferrer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il filo di arianna 2011: lo sviluppo della competenza semantico-lessicale Sintesi della scheda teorica.
Advertisements

COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Programmazione Didattica
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Comprensione e interpretazione del testo
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Programmazione Didattica
Leggere - Capire - Produrre
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Un percorso per studenti stranieri
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Discalculia e apprendimento
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
CALCOLO MENTALE classi prime e seconde Istituto Comprensivo “C.Aschieri” anno scolastico
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Teorie, sviluppo fisiologico
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Studiare con efficacia
La lingua Inglese nelle Scuola dell’Infanzia
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
ITALIANO LINGUA SECONDA
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione   ITALIANO.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
dalle abilità alle competenze
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
La scrittura dei testi.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
Lo sviluppo del gioco nel bambino
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

Prof. Dr. Eduardo Blasco Ferrer Prime regole/Primas arrégulas 1. Età = Capacità cognitiva 2. Educazione linguistica in famiglia 3. Metodo (di L1 o di L2)

Sa primu cosa 1 Punti di partenza in: - competenza: testare - uso valutazione: testare Punti di arrivo in: - comprensione: buona - pianificazione orale: discreta - primi passi con la scrittura: testare Tecniche: - gioco, coinvolgimento emotivo - lessico fondamentale, per campi semantici primari - primi scripts in italiano e in sardo

Cos’è un Programma? Problema principale è capire che dobbiamo allestire un PROGRAMMA Bisogna SPERIMENTARE il programma prima su sé stessi Bisogna PIANIFICARE per gradi Bisogna saper VALUTARE progressi L’ESERCITAZIONE deve essere continua Dettato Comprensione: - parole > Sintagmi > testo - ripetizione orale (I) > riassunto (I) > riassunto (SD) Rielaborazione: in I > in SD > incrementando lessico Fiaba in sequenze - Pianificazione sequenze > Dare nomi a personaggi e Azioni > Concatenare > Produrre testo (I) > (SD)

Aggiornamento: Linee generali Trattare la lingua sarda come tutte le altre lingue: è una lingua viva, moderna e attraversata da fratture di ogni tipo (geolinguistiche, ma anche sociali, generazionali, di registro: ►): eliminare il pregiudizio di subalternitài Coinvolgere la comunità attraverso dei colloqui coi genitori, inchieste e ricerche pilotate da voi e condotte dagli alunni su parole, cose, vitalità Utilizzare la lingua in classe, in segmenti di discorso ben pianificati e coerenti (►), ad es. In singoli brani che preliminarmente sono stati oggetto di studio e riflessione da parte vostra e che vengono interpolati condapevolmente, con raccordi con le tematiche e col lessico non-sardi Destare interesse fra gli alunni, facendo far loro diversi tests e compiti che puntino verso un arricchimento della competenza instabile che posseggono, e indicando loro gli argomenti che possono anche sollecitare la loro curiosità in casa o nella comunità Programmare interventi soltanto dopo aver capito bene la situazione sociolinguistica della classe: se vi sono ragazzini di L1, speronateli a collaborare nei compiti piú ardui

Aggiornamento: Linee generali Iniziate concomitantemente con el potenziamento della conoscenza della fonologia e del lessico: coppie minime e lessico di base per campi semantici (►) Dopo un percorso limitato, cominciate a far dei tests quotidiani (durano pochi minuti e creano senso di competitività): memorizzare ad es. 10 parole di un campo semantico già trattato e da voi letto (►); produrre ad es. 15 parole che iniziano con una consonante, appartenenti ai campi semantici da voi esplorati 8 Seguite con l’esercitazione, piú impegnativa, di riassunto in comprensione di microtesti, inizialmente 2-3 frasi, poi microfiabe, se potete per mezzo di immagini che coadiuvano a ricercare l’area semantica e a collegare significato con significante; chiedete a distanza di 1 settimana i contenuti basilari, cosí come si fa con il test di Babcock (►)

Aggiornamento: Linee generali Quando cominciano a padroneggiare bene il lessico in comprensione e in produzione, cominciate a esercitare la fiaba: prima con immagini, riassunti e brevi sequenze (►), poi libere o di finzione, lunghe, con ricorso costante a valutazione critica di coesione e coerenza (►): abbiate cura di contare il numero di parole, di morfemi e di strutture sintattiche che vi ricorrono e a integrarle con delle nuove (►) 10 Infine, questo tirocinio attivo è consolidato, cominciate insieme con altri colleghi, a creare confronti di strutture, ad es. prendendo come spunto Pinocchio in italiano e sardo (e piú avanti in altre lingue).

Età / Edadi Parametro fondamentale per comprendere, produrre, ricordare: progressione in tutti i settori, Fonologia, Morfosintassi, Lessico (►) Parametro fondamentale per insistere su binario L1 o L2 (dopo 4-5 > L2) Possibilità di agire anche con L1 in classe, come pivot-teacher (< 7) Canali preferenziali per didattica (visivi con immagini, di training mnemonico > di scrittura, ripetizione, revisione, collaudo: ►) Famiglia e intorno comunitario fondamentale: ricerca antropologica proficua Interazione in classe con coetanei rilevante: ruoli alternati, apprendimento tramite gioco di personalità

Educazione linguistica in famiglia Ita língua in sa família? L1 dalla nascita fino ai 3/4 anni One parent one language Uso quotidiano in ogni contesto. Senza code-mixing or switching LAD (Language Acquisition Device < Noam Chomsky) + LAS (Language Acquisition Support < Jerome Bruner) Test sociolinguistico previo: Candu – Comenti – Aundi – Poita? Domande di autovalutazione e riflessione metalinguistica in questionario (►) importanti per capire anche atteggiamento di famiglia verso Sardo Test di competenza ai bambini: con immagini (►) e giochi (►) Test di memorizzazione e riconoscimento (►): CREATELO!

Metodo/Sa bia Un metodo si basa su una teoria: Acquisizione/Apprendimento Acquisizione: L1 = 0-3 anni // LAD // grammatica interna, senza istruzioni (wugs, - Rel) // orale // input limitato/output illimitato // one parent one language = bilinguismo bilanciato // Fonetica ineccepibile: caddu // Morfosintassi sicura, no code-mixing: dd’ant cassau furendi meloni; su pipiu chi ddi apu donau su líburu // Lessico variegato e legato alla cultura di base: saludi!, illuegus, cabudanni // Pragmatica vitale: e toca!, bai-ti-ndi! agiumai femu arruendi! Apprendimnto: L2 = 4/5 > anni // LASS // grammatica esterna, con istruzioni (1 Art > 2 N > A; no errori ripetibili) // scritto/orale // input limitato = output limitato // one teacher, one language : stadio ottimale di native speaker non raggiungibile // Fonetica tradisce: caddu, scedau/sceddau // Morfosintassi instabile: apu pren…? Cussu chi ti femu narendi // Lessico limitato: giallu, giugnu // Pragmatica incongua

Processi cognitivi da elaborare Cerbeddu e língua Processi da elaborare insieme in classe, differenti per età: Comprensione – Produzione – Memorizzazione : Ciascun processo richiede tecniche differenti, calibrate da test collaudati e rivalutate sul campione scolastico Comprensione: immagini, parole e contesti: saper scegliere – spezzare il testo: fare scalette – seguire istruzoni: saper giocare Produzione: primo passaggio: saper pianificare i concetti – secondo passaggio: saper mettere uno dopo l’altro i mattoni – terzo passaggio: collegarli e riempirli di forme Memorizzazione: osservare la forma + osservare il significato : trattenere nella mente – riprendere dopo una settimana: apprendere

Mental Planning/Pianificazione mentale

1 Ordinare le sequenze di azioni 2 Cercare i tratti semantici necessari per dare significato alle immagini 3 Creare una struttura sintattica profonda [F [SV[SN…]]] 4 Riempire le unità sintattiche

Tecniche di apprendimento Ainas po imparai 100 immagini frequenti = 100 nomi differenti (frequenza!) Presentare 3 immagini e leggere 1 corretta: discernere Leggere 10 voci irrelate e chiedere di tenerle a mente 5 volte Dare 2 N e un V, per 5 combinazioni, chiedere di fare frasi brevi Far eseguire da pupazzi movimenti secondo istruzioni Leggere uno script e chidere di prepararne uno Leggere una narrazione e chiedere di riassumerla oralmente Far mancare i soggetti pronominali di una narrazione e chiedere di colmarli Far visionare sequenze di fiaba e chiedere di ricomporla minimamente Far eseguire azioni di due o piú protagonisti di fiaba in classe Far dedurre la morale di una fiaba breve, anche tradotta nelle parti complicate, o anticipata per parti che la compongono