LA CEFALEA IN ETA’ PEDIATRICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fibromialgia o reumatismo fibromialgico
Advertisements

I Seminari de Il Ricino Rifiorito
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
NEUROMODULAZIONE SACRALE
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
La crisi della coppia dopo l’adozione
Quali sono gli errori fondamentali dellorganizzazione attuale per lintervento nei disturbi dello sviluppo che si possono evidenziare già alla nascita?
Corsi ECM per Infermieri-Presidi DSM ASL RM-G
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
T r i t t i c o d e l l e d e l i z i e. L i n f e r n o m u s i c a l e ( p a r t i c o l a r e ) – M a d r i d, M u s e o d e l P r.
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Scopriamo la forza che è in noi
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
Dalla comunicazione alla relazione
Aspetti psicologici e relazionali del dolore
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
CASO CLINICO UNA CEFALEA FEMMINILE
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
PRINCIPESSE E CAVALIERI Consultorio Ce.A.F. Desio
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
R.E.T. Rational-emotive therapy
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La mia autostima.
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Cosè il COUNSELING È il processo di interazione tra counselor e cliente, il cui scopo è quello di abilitare la persona a prendere una decisione riguardo.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
SEZIONE REGIONALE CALABRIA
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Psicologia Generale Secondo Corso
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
Infermiere e bambino fra terminalità e gioco
Luogo di ascolto Luogo di incontro di pensieri e potenzialità degli abitanti del territorio Luogo di supporto alle risorse individuali dei genitori Luogo.
Le teoriche del nursing
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
Il sostegno al familiare
La Psicoterapia in età evolutiva
Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni
Terapia non farmacologica
“ la relazione d’aiuto ”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Corso di comunicazione efficace a cura di Carlo Bosna
I Disturbi D’ansia: Fobie, DPST, DOC
La dimensione del problema
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Omar Gelo 1,2, Irmtraut Kusatz 2 L’analisi qualitativa del cambiamento psicoterapeutico Applicazione della Change Interview ad una terapia eclettica 1.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Dopo un trattamento psicoanalitico che ha buon esito, un paziente è chiaramente meno nevrotico(o psicotico), ma forse non necessariamente più maturo. Dall’altra.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Transcript della presentazione:

LA CEFALEA IN ETA’ PEDIATRICA FERRARA, 19-20 ottobre 2012 Trattamento comportamentale: esperienza su volontari del gruppo di autoaiuto di Ferrara Dott.ssa Cecilia Ferronato Sezione di Medicina Legale e delle Assicurazioni Università degli Studi di Ferrara

Cefalea: trattamenti non farmacologici Nicholson et al. Current Treatment Options in Neurology 2011

Trattamento comportamentale: cos’è Modificare o ridurre i sintomi che possono interferire con il regolare equilibrio psico-fisico dell’individuo Malattie psico-somatiche Integrazione di aspetti comportamentali, psico-sociali, biomedici

Us Headache Consortium, 2000 Trattamento comportamentale: per chi? -preferenza per approccio non farmacologico; -scarsa tolleranza a trattamenti farmacologici specifici; -controindicazioni mediche a terapie farmacologiche; -scarsa o nulla risposta i trattamenti farmacologici; -gravidanza; -storia di frequente, eccessivo utilizzo di sintomatici; -stress significativo o inadeguata risposta allo stress; Us Headache Consortium, 2000

“ aiutare gli altri è un po’ aiutare se stessi” Gruppo di auto-aiuto incontrarsi e affrontare un problema parlandone con persone che lo hanno attraversato o lo stanno attraversando. Ogni persona che entra a far parte del gruppo porta con sé la propria storia, la propria esperienza, le conoscenze, le competenze che da tale esperienza derivano, le risorse cognitive ed emozionali e decide di metterle a disposizione in una dinamica di scambio e di aiuto reciproco.   “ aiutare gli altri è un po’ aiutare se stessi”

Gruppo di auto-aiuto Essere tra persone sconosciute, ma che vivono una condizione comune, rende possibile esprimere e condividere sofferenze, bisogni, esperienze, conquiste, cambiamenti e speranze, verso un cambiamento che si teme di non saper sostenere ed affrontare. Ci si aiuta non solo ricevendo, ma dando aiuto, in modo paritario: chi riceve aiuto è sullo stesso piano di chi lo dà e si trasforma da soggetto passivo in protagonista attivo.  

Gruppo di auto-aiuto Modificare il sistema di “credenze” Intermediate beliefs Core beliefs Training autogeno le tecniche di rilassamento sembrerebbero avere un ruolo nella mediazione del dolore Kanji N. et al. 2006

Biofeedback: cos’è? “Biological feedback” (retroazione biologica) Tramite questa tecnica le modificazioni fisiologiche vengono registrate e tradotte in un segnale acustico o visivo Offre al soggetto il feedback dell’attività di una propria funzione biologica

Biofeedback: cos’è? “Biological feedback” (retroazione biologica) Tramite questa tecnica le modificazioni fisiologiche vengono registrate e tradotte in un segnale acustico o visivo Offre al soggetto il feedback dell’attività di una propria funzione biologica

Biofeedback: cos’è?

Elettroencefalografico Biofeedback: cos’è? Elettromiografico Termo-cutaneo Frequenza cardiaca Conduttanza cutanea Elettroencefalografico

Biofeedback in età pediatrica i pazienti più giovani possono ricevere in modo immediato e diretto l’informazione riguardante la loro funzione fisiologica obiettivo: educare i giovani pazienti al controllo di quelle funzioni fisiologiche (tensione muscolare) che sono generalmente considerate indipendenti dalla volontà del soggetto e quindi indurli a modificarle Il segnale (acustico/visivo) dimostra che è presente uno stato di ansia/tensione non riconosciuta dal paziente G. Lanzi et al. Emicrania e cefalea tensiva in età evolutiva, 2004

Biofeedback in età pediatrica BFB indicato nei bambini in cui il dolore è causato o peggiorato da modificazioni fisiologiche associate a stati di tensione/stress In età pediatrico-giovanile il BFB è stato utilizzato nel trattamento delle cefalee (forme tensive ed emicraniche) Maggiormente utilizzato EMG-BFB con elettrodi a livello del muscolo frontale Controindicazioni: aspettattive nei confronti del risultato G. Lanzi et al. Emicrania e cefalea tensiva in età evolutiva, 2004

Biofeedback e cefalea Cefalea tensiva EMG-BFB per ridurre l’attività dei muscoli pericranici Emicrania BFB termo-cutaneo Per indurre vasodilatazione L’obiettivo clinico viene raggiunto meglio se le sedute di BFB sono articolate in un programma terapeutico cognitivo-comportamentale di controllo del dolore

Efficacia del biofeedback US Headache Consortium (Campbell et al., 2000) ha assegnato il grado più elevato di evidenza (“A”) al biofeedback termico ed elettromiografico per il trattamento dell’emicrania,  combinato con tecniche di Rilassamento e training di tipo Cognitivo Comportamentale nella gestione dello stress. Secondo le più recenti rassegne e metanalisi di studi scientifici (Nestoriuc et al., 2008) il biofeedback è un trattamento efficace e specifico per la cefalea tensiva (livello “5”, il più elevato), ed è una opzione efficace di trattamento per l’emicrania (livello “4”). Anche i bambini e gli adolescenti sono ottimi candidati per questo approccio terapeutico (Hermann & Blanchard, 2002); il biofeedback elettromiografico e termocutaneo ha dato prova di efficacia nei bambini e adolescenti in numerosi studi scientifici e metanalisi (Andrasik et al., 2002).

L’esperienza di Ferrara Gruppo di “auto-aiuto” di 10 persone 1 volta ogni 2 settimane Tecniche di training autogeno

Caratteristiche del gruppo Sesso femminile Diagnosi: cefalea a grappolo + emicrania (1), emicrania mista a cefalea tensiva (5), emicrania (2), fibromialgia (1) Insorgenza in età pediatrico-giovanile (12-20 aa) disturbi d’ansia associati

Biofeedback BFB-EMG con elettrodi in sede frontale sedute di 15 minuti Supporto della responsabile del gruppo durante le sedute Posizione seduta

Caso 1 4 sedute consecutive

Caso 2 3 sedute consecutive

Caso 3 4 sedute consecutive

Impressioni soggettive Primo impatto: “la macchina è un nemico, un giudice”, “mi sento giudicata” “voglio fare il biofeedback per vedere se sono ancora contratta” Vedono e controllano direttamente i loro miglioramenti è diventato un ALLEATO

I pazienti acquisiscono un modo più positivo di pensare alla propria salute Da una visione catastrofica (“le cose non possono andare peggio di così”) ad un pensiero più ottimistico (“posso controllare la situazione”)

Conclusioni l’esperienza di applicazione del biofeedback nell’ambito del gruppo di auto-aiuto si è dimostrata oggettivamente e soggettivamente positiva Il cambiamento di atteggiamento nei confronti del biofeedback (nemico alleato) è possibile grazie al supporto del gruppo di auto-aiuto Importanza delle tecniche di rilassamento

….Grazie per l’attenzione