Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The Way Forward.
Advertisements

CULTURE E SOCIETÀ.
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
Competenze e capacità tecniche
JOSEPH SCHUMPETER Joseph Alois Schumpeter (Triesch, Taconic, Connecticut, 1950) fu un economista austriaco, tra i maggiori del ventesimo secolo.
didattica orientativa
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Lavoro.
Riepilogo-LA modernita’
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Prof BrunoTellia Università degli studi di Udine
L’analisi delle reti sociali
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Sociologia della cultura - 3
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Scopriamo la forza che è in noi
Il Sistema Sociale.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
Seminario La vita on line Trasformazioni nello/dello spazio pubblico Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione Facoltà di Scienze Sociali,
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
L’organizzazione del programma:
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
LE POLITICHE SOCIALI E LA SFIDA DEL BENE COMUNE Luca Martignani Dipartimento di Sociologia Università di Bologna.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
indicazioni per il curricolo
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
L’era dei social network. I riflessi sulla società 2.0 Dobbiaco 2 agosto 2010 Nicoletta Vittadini.
Identità e socializzazione
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
Lo sviluppo “dal basso”
Lo studio della famiglia
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
C OMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO II parte.  Da cum-moenia: dentro le mura, i confini  Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia,
Perché le TIC nella Didattica
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Il ruolo della Comunità:
Scuola superiore della pubblica amministrazione LA NUOVA DIRIGENZA E IL CAMBIAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA LA RICERCA SU “MERCATO DELLE.
La nostra società è caratterizzata dalla presenza di persone che svolgono ruoli sempre più specialistici, che richiedono conoscenze e competenze molto.
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14 Roberta Modugno.
Il Sommerso e l'economia da svelare Raccontare una storia vera di emancipazione coi social media.
Sviluppo locale Local placed. Dimensione territoriale dello sviluppo Sviluppo endogeno, generato dalle risorse locali Qualità dello sviluppo sostenibile,
Forza e speranza per familiari e amici di bevitori problematici TITOLO: Fiducia e libertà, principi spirituali del 3° Concetto. PROVENIENZA: Raduno Nazionale.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
 La dolcezza del tuo sguardo ci accompagni in questo incontro, perché tutte possiamo riscoprire la gioia della tenerezza di Dio.  Guidaci nella conoscenza.
Transcript della presentazione:

Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale

La comunità è un bene comune? E la prima domanda da porsi Non è vero che la risposta può essere solo affermativa senza riflettere su: a)Che cosa è comunità oggi b)Che cosa significa privilegiare la comunità c)Che cosa significa farla diventare bene comune

Dopo aver riflettuto su questi temi, allora possiamo tentare di individuare il ruolo delle autonomie sociali 1.Sono risorse per le comunità? 2.Sono esse stesse un bene comune ( forse cè un inflazione di beni comuni…)? 3.Quali modelli (e strumenti) per giocare nelle comunità (risorse, comunicazione, radici, valore sociale, emancipazione)?

Quali comunità? Che cosa è comunità? Nella tradizione sociologica comunità e società sono concetti contrapposti: la comunità è il noi contrapposto al loro.

Ma non un noi semplice, genuino quanto piuttosto una condizione di consenso implicito e condiviso su valori, tradizioni, comportamenti, spiritualità e senza una esplicita dichiarazione; senza che il modello comunitario possa essere identificato e scelto, poiché si presenta come un "evento naturale più forte e più sicuro perché non l'abbiamo scelto di proposito, non abbiamo fatto niente per farlo nascere e non possiamo fare niente per scioglierne i legami" [Bauman Z.].

Una comunità è sicurezza per l'individuo, gli offre le risorse simboliche per la costruzione dell'identità individuale, può fornire un riconoscimento semplice e "pensato naturale". Ma cosa accade quando entrano estranei nella comunità?

Salta la divisione fra noi e loro, si cancellano i confini perché lestraneo non comprende come naturale lorizzonte comunitario e non vi si riconosce come individuo sociale. A questo punto è probabile che la comunità reagisca opponendo resistenza, usando ancora più radicalmente codici comunicativi specifici, intensificando le relazioni fra simili e ignorandone deliberatamente di nuove, anche se potenzialmente generatrici di opportunità di apprendimento o di acquisizione di conoscenze e competenze.

Ogni comunità è coesa intorno ai propri orizzonti sociali e collega tra loro gli individui su relazioni e disponibilità che ne costituiscono il capitale sociale, definibile come linsieme delle relazioni disponibili per accedere (o meno) ad opportunità di carriera, di status, di istruzione per un individuo, unorganizzazione, un territorio [Bagnasco A.].

Diversi capitali sociali Bonding – relazioni che chiudono Bridging – relazioni ponte Linking – relazioni legame

On e off line Comunità e capitali sociali possono esprimersi on e off line. Non esiste una distinzione, ma una continuità che sarà sempre più evidente nei prossimi anni

Le comunità sono beni comuni? Dipende dal mix delle caratteristiche che assumono Aperte/chiuse verso nuovi componenti Costruttrici/non costruttrici di legami con lesterno Tradizione/innovazione

Se privilegio alcune comunità…..... Cosa accade? 1)Relazioni più solidali? 2)Relazione più dense ed intense? 3)Relazioni più aperte? 4)Servizi più efficaci? 5)Risposte individuali?

Quale terzo settore per quali comunità? Non può esserci una tipologia di terzo settore che vale per tutte le comunità Alcune organizzazioni sono intrinseche con comunità chiuse e capitale bonding Altre organizzazioni con comunità aperte e capitale sociale bridging

Risorse e valori delle autonomie sociali per le comunità Partecipazione Democrazia Emancipazione Popolarità Innovazione Riproduzione di relazioni e legami linking

Risorse e valori delle autonomie sociali per i beni comuni Partecipazione Popolarità Innovazione Comunicazione

Quali problemi? 1)Sussidiarietà, se intesa come sostituzione del quadro delle politiche pubbliche con lo slogan big society (big community) 2)Svolgimento di un ruolo pubblico ma in modo ancillare e non definito 3)Radici profonde in comunità chiuse non consentono percorsi di emancipazione e di integrazione

4) Gestione vs innovazione: ad esempio in una comunità chiusa è più difficile innovare 5)Gestione vs partecipazione/democraticità: ad esempio rischio di concorrenza interna al terzo settore e con i privati (individuali e organizzati) 6) problemi di riconoscibilità e di senso del terzo settore rispetto alle comunità e alle persone

Speranze…. 1)Le autonomie sociali attraversando una crisi profonda hanno ricominciato a riflettere 2)Se esiste ancora un luogo dove è possibile immaginare modi diversi di fare economia, questo è quello delle autonomie sociali

3) Se crediamo che le comunità territoriali non debbano svolgere lo sguardo ad un non meglio precisato passato dorato allora le autonomie sociali possono svolgere ruolo di socializzazione, integrazione, apertura verso linnovazione e la sperimentazione (valutata), cambiamento culturale