Kant 1724-1804.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Critica della Ragion Pratica. I “Postulati”
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Intelletto Ragione sensibilità Kant Architettonica della Ragion pura
Immanuel Kant ( ).
Immanuel Kant Königsberg,
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
I. Kant Il criticismo.
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Immanuel Kant ( ) Critica del Giudizio
Immanuel Kant ( ).
La Critica del Giudizio
L’idealismo critico kantiano
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 22
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
I M N E M A U L K A N T.
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
Kant: etica.
Cartesio
Immanuel Kant: Critica della ragion pura (1781, 1787)
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
KANT (Critica della Ragion Pura: dialettica trascendentale)
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
KANT Critica della Ragion Pura
L’Estetica Trascendentale
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
Quindi.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
CRITICA DELLA RAGION PRATICA: che cosa devo fare?
La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 1. Introduzione
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Rapporto fra finito e infinito
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Soggetto trascendentale incondizionato,
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
Schelling ( ) Schelling riprende alcuni aspetti della filosofia di Fichte: il concetto di autoposizione dell’io, d’infinito, Assoluto. Egli se.
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
KANT (Critica della Ragion Pura: analitica trascendentale)
Johann Gottlieb Fichte
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
La deduzione trascendentale delle categorie
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. Formalismo etico. Autonomia della volontà. Rigorismo.
Critica della ragion pratica (1788) Prof. Nicola Spagnolli - VLB
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Filosofia dello Spirito. Spirito Soggettivo
La Filosofia dello Spirito
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Il problema della conoscenza
Transcript della presentazione:

Kant 1724-1804

Le domande fondamentali Dalle Lezioni di logica: che cosa posso sapere, cosa devo fare, che cosa mi è dato sperare, che cos'è l'uomo.

Antropologia e fenomenismo La nostra conoscenza riguarda i fenomeni, ossia ciò che dell'oggetto conosciuto appare al soggetto conoscente. L'in sé dei fenomeni, chiamato da Kant noumeno, rimane invece oscuro. Trascendentale: condizioni pre-empiriche della conoscenza. Rivoluzione copernicana: non inseguiamo più l’oggetto, ma accettiamo di conoscere solo ciò che è adatto alla struttura del nostro intelletto. L’ontologia è resa dipendente da una teoria del soggetto.

Critica della Ragion Pura Dottrina degli elementi Estetica trascendentale Intuizioni. Sensazioni. Spazio e Tempo Analitica trascendentale Intelletto. Concetti. Categorie. Io penso Dialettica trascendentale Ragione. Idee. Dottrina del metodo Probabile radice comune

Io penso Soggetto trascendentale che opera una sintesi concettuale sul materiale delle sensazioni. Accompagna tutte le mie rappresentazioni. Senza l’atto dell’Io penso le intuizioni resterebbero cieche, non avremmo coscienza delle nostre esperienze. Detto anche appercezione trascendentale: non è un Io personale. È il soggetto della coscienza in generale. È l'unica e medesima cosa in ogni coscienza e autocoscienza.

…sempre sull’Io penso Nella prima edizione della CRP l’io penso è presentato come una realtà psicologica. Nella seconda edizione, Kant applica anche ad esso il fenomenismo: l'uomo non conosce se stesso per come è, ma soltanto per come appare a se stesso. L'io sa di essere, cioè sa che è, ma non ciò che è. È un soggetto postulato a partire dalla sintesi dei dati empirici, ma non è esso stesso oggetto di intuizione. La coscienza di sé non è una conoscenza di sé.

Critica al concetto di anima Dialettica trascendentale. Paralogismi: limiti della ragione. La ragione confonde l’Io penso con una sostanza, ma si tratta di una funzione logica. L’anima non è conoscibile come un sé: la critica parte dai limiti della ragione.

Antropologia e morale ragione Obiettivo: fondare la morale sulla ragione. Ricerca un criterio sicuro su cui fondare l’agire della volontà. libertà volontà ragione Imperativo categorico Espressione della ragione. Non mina la libertà. La libertà sceglie ciò che è ragionevole.

Imperativo categorico Cosa accadrebbe se la mia volontà personale fosse elevata a massima universale? La morale kantiana si fonda sull’antropologia: l’uomo è un fine in sé in quanto essere razionale. La morale kantiana è autonoma (non eteronoma): è essa stessa a stabilire i criteri del proprio agire. Non agisco in vista di un fine (per es. il paradiso). La norma morale si impone per se stessa: è il bene indicato dalla ragione.

Recupero dell’anima Immortalità dell’anima ed esistenza di Dio vengono recuperate in sede pratica. 1. l’uomo tende alla felicità. 2. l’agire morale non garantisce la felicità. 3. l’uomo tende a realizzare il sommo bene, ma in questa vita è impraticabile. 4. questa tendenza continua dopo la morte (postulato dell’immortalità dell’anima). 5. Dio è garante del fatto che questo processo giungerà a buon fine.