Per lintroduzione del REDDITO DINCLUSIONE SOCIALE PAOLO PEZZANA Università Cattolica Milano Membro del Gruppo di lavoro Reis Convegno Zero Poverty 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PAC NELLA CRISI Paolo Fregosi 23 novembre 2009
Advertisements

I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
Rassegna storica dei 20 anni dei progetti Life:
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Consiglio europeo di Milano (1985) UK, Grecia e DK contro tutti gli altri Craxi e Andreotti mettono ai voti la proposta di convocare una CIG che lavorasse.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Università degli Studi di Trieste
Famiglia, Lavoro e Politiche
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
1 Seminario di informazione e di supporto Programma Operativo Nazionale La Scuola per lo Sviluppo 2000/2006 QCS – Obiettivo 1 – P.O IT 05 1 PO 013.
Riforma Universitaria ai sensi del DM 270/04. Normativa nazionale, Normativa locale Fondo di Finanziamento Ordinario e Programmazione triennale delle Università
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Lincontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per limpiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Consorzio AlmaLaurea A. Cammelli, 2008 U NIVERSITA E M ONDO DEL L AVORO ROMA, 14 OTTOBRE 2008 C ONFERENZA E PISCOPALE I TALIANA G IOVANI E L AVORO Andrea.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 6 – Ulteriori misure anticrisi a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Per l’introduzione del REDDITO D’INCLUSIONE SOCIALE
Cosa cambia per i precari? a cura di Il protocollo sul welfare.
Indietro Avanti Via Anfuso 33 Catania Telefono: 095/ Adriano Olivetti a cura delle proff. Cutrona Antonina Nania.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Numero di imprese innovative nella chimica europea ItaliaGermania Imprese con R&S intra-muros 834 Imprese con R&S intra-muros continuativa
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Gruppo Scientifico e Gruppo Tecnico
Il nuovo ordinamento contabile
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
L’Alleanza contro la povertà in Italia: quali spunti per il welfare lombardo? Cristiano Gori Università Cattolica Milano & Irs Milano Coordinatore del.
Risorse culturali, politica regionale, sviluppo del Mezzogiorno: la cooperazione come opportunità e necessità Bari, 16 aprile 2010.
La lettura come strumento per lo sviluppo e la convivenza civile GIUSEPPE ROMA Senior advisor CENSIS SENZA LETTURA NON C’ È CRESCITA.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Il Debito pubblico italiano
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Il Liberismo è di Sinistra Il Saggiatore, Settembre 2007 Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

Per lintroduzione del REDDITO DINCLUSIONE SOCIALE PAOLO PEZZANA Università Cattolica Milano Membro del Gruppo di lavoro Reis Convegno Zero Poverty 2013 Biella – 26 ottobre 2013

Il gruppo di lavoro Cristiano Gori, Massimo Baldini, Emanuele Ciani, Alberto Martini, Daniela Mesini, Maurizio Motta, Paolo Pezzana, Simone Pellegrino, Stefano Sacchi, Marcella Sala, Pierangelo Spano, Stefano Toso, Ugo Trivellato.

Per lintroduzione del REDDITO DINCLUSIONE SOCIALE IL REIS NEL WELFARE ITALIANO

Le riforme nazionali del welfare sociale PovertàNon autosufficienzaPrima infanzia Germania (1961,2003) Austria (1993)Francia ( ) Austria ( )Germania (1995)Spagna (2005,2008) Francia (1998, ) Francia (1997,2001, 2007) Germania (2008) Portogallo (1996,2003,2006) Spagna (2006)Austria - Spagna ( )Portogallo (1999,2006) Portogallo (2006) Italia - Grecia -

Una misura nazionale contro la povertà assoluta (nostra elaborazione su Madama, 2012) PAESEANNO (periodo) DINTRODUZIONE Regno Unito1948 Svezia1956 Germania1961 Paesi Bassi1963 Finlandia1971 Austria Belgio1973 Danimarca1974 Irlanda1975 Lussemburgo1986 Francia1988 Portogallo1996 Spagna ITALIAOggi manca: si propone di introdurla nel periodo GreciaManca

Incidenza della povertà assoluta, % di famiglie (fonte: Istat ) Nord2,73,75,5 Centro2,74,15,1 Sud6,889,8 Italia4,05,26,8 DIFFERENZA % DIFFERENZA %

Il Reddito dInclusione Sociale Italia 2017 Chi lo riceve?Tutte le famiglie in povertà assoluta In che cosa consiste? (I)Un contributo monetario pari alla differenza tra il reddito familiare e la soglia Istat di povertà assoluta In che cosa consiste? (II)Al trasferimento monetario si accompagna lerogazione di servizi per limpiego, contro il disagio psicologico e/o sociale, per esigenze di cura e altro. Chi lo fornisce?Il Reis viene gestito a livello locale grazie all impegno condiviso di Comuni, Terzo Settore, Centri per lImpiego e altri soggetti

Il Reis non è un idea originale Esiste ampio consenso tra gli esperti sulla necessità dintrodurre in Italia una misura con le caratteristiche del Reis. Ma questa misura manca. La nostra proposta prova ad offrire due contributi a favore della sua introduzione. 1) Di significato / sensibilizzazione / pressione: – L Alleanza contro la povertà 2) Di metodo: - Particolare approfondimento su come realizzare questa misura in concreto, su tutti i passaggi applicativi, sulle elaborazioni che possano essere utili a chi disegna le politiche e a chi costruisce gli interventi

L Alleanza contro la povertà Lidea Tutti i soggetti sociali interessati a combattere la povertà uniscono le forze e percorrono insieme il cammino finalizzato ad ottenere lintroduzione del Reddito dInclusione Sociale È invitato ad aderire Ogni soggetto sociale interessato Che faccia propri i capisaldi del Reis Che intenda dare il proprio contributo al percorso Aree di azione dei soggetti coinvolti Attività di sensibilizzazione dellopinione pubblica e delle forze politiche Miglioramenti di specifici aspetti della proposta (in caso di introduzione del Reis) Promozione e verifica della corretta attuazione

Non confondere il Reis con Politiche contro la povertà relativa Altre riforme nazionali necessarie (non autosuff, famiglie con figli e altre) Altre azioni necessarie per il sociale nella legge di stabilità (Iva coop, FNPS, altri fondi ecc)

Per lintroduzione del REDDITO DINCLUSIONE SOCIALE IL REIS NEL WELFARE LOCALE

Linfrastruttura nazionale per il welfare locale Lo Stato la costruisce in collaborazione con le Regioni. Serve a mettere i soggetti del territorio nelle condizioni di operare al meglio. Prevede: Risorse adeguate per la componente dei servizi Poche e precise regole per loperato dei soggetti impegnati nei territori Un insieme di strumenti per accompagnare chi agisce nei territori Un robusto sistema di monitoraggio e valutazione per imparare dallesperienza

Il monitoraggio e la valutazione Un architettura articolata in 4 strumenti: Analisi dimplementazione Sistema informativo longitudinale sulle famiglie e gli individui in difficoltà economica – SILFIDE Indagini campionarie «a due onde» Esperimenti randomizzati

Azioni e interventi Per i possibili utentiSOGGETTI COINVOLTI Intercettare chi non si rivolge ai serviziTerzo Settore Verificare i requisiti per ricevere il ReisAmbito sociale, dove necessario affiancato da Terzo Settore, Caf, Patronato o altri Per chi ha diritto al Reis Effettuare la valutazione del caso e definire il progetto personalizzato e il patto Ambito sociale, dove necessario affiancato da Terzo Settore Interventi possibili Fornire solo contributo economicoInps + Oppure Fornire contributo economico e inserimento sociale Ambito sociale, Terzo Settore, Asl, Scuola Oppure Fornire contributo economico e inserimento occupazionale CPI, Ambito sociale, Terzo Settore, Asl, Scuola

Per lintroduzione del REDDITO DINCLUSIONE SOCIALE IL PIANO NAZIONALE CONTRO LA POVERTA

Gradualismo in un orizzonte definito Introduzione progressiva del Reis nel quadriennio Sin dallinizio definire il punto di arrivo (Reis a regime dal 2017) Sin dallinizio definire le tappe intermedie (ampliamento dellutenza in ogni annualità)

Gradualismo in un orizzonte definito Progressivo allargamento dellutenza secondo il principio di «dare prima a chi sta peggio» Durante la transizione le prestazioni contro la povertà assoluta già esistenti vengono progressivamente assorbite allinterno del Reis Sperimentazioni di «Nuova Social Card» (12 grandi comuni) e di «Carta x Inclusione Sociale» (8 regioni sud) confluiscono nel Piano quadriennale

Gradualismo a partenza lenta ANNORicevono il Reis le famiglie con reddito… Quante famiglie sono? (% utenti a regime) Spesa pubblica (miliardi di Euro ) 2014inferiore al 50% della soglia di p. assoluta 375mila (33%) inferiore al 72% della soglia di p. assoluta 600mila (53%) inferiore al 90% della soglia di p. assoluta 940mila (83%) (primo anno a regime) inferiore al 100% della soglia di p. assoluta 1130mila (100%) 6.1

Per lintroduzione del REDDITO DINCLUSIONE SOCIALE IL FINANZIAMENTO E LA SPESA

La spesa A regime, circa 6,1 miliardi, pari allo 0,34% del Pil (2017). Nel primo anno, servono 900 milioni (2014) Lo 0,34% del Pil permette di colmare la distanza tra la spesa italiana contro la povertà (circa 0,1% del Pil) e la media europea (0,4%) Termini di paragone: spesa pubblica primaria 45,6% del Pil, spesa pubblica per la protezione sociale 26,5% del Pil

GRAZIE PER LATTENZIONE