Analisi del questionario inviato ai Dipartimenti di Prevenzione di alcune ASL Nomi Autori: Ferrante Pierpaolo, Salassa Monica Data 22/09/2009 Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Monitoraggio attività formative” Avviso 1/2006 Fondimpresa
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Marina Venturi – Giuseppe Sindoni
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Il progetto SAPA - Diffusione
Progetto comunicazione interna Sede Provinciale Inpdap Trieste Realizzazione di un Portale web di sede che agevoli lo scambio di informazioni tra gli uffici.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
1 2 Autoregistrazione – Nuovo Utente Lutente completa la procedura di autoregistrazione inserendo a sistema i dati anagrafici per ottenere le credenziali.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Verbano – Cusio.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2009/2010.
Nome cliente 1 copyright Documento strettamente confidenziale. Tutti i diritti riservati © COPYRIGHT 2003 Inferentia DNM S.p.A. Il contesto di mercato.
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
Ottobre 2007 Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta.
Assistive Technology Satisfaction and Abandonment Rates of Patients in the ASL-2s Hospital Intensive Rehabilitation of Perugia.
Atlantis Club Program Programma di partnership per rivenditori Atlantis.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
1 Adeguamento dei Servizi telematici con riferimento al provvedimento 18 settembre 2008 del Garante della Privacy.
Obiettivi dell’incontro
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
CE - ER - Rapporti con le Associazioni dei Consumatori Primo rapporto "Le Associazioni dei Consumatori guardano Poste Italiane"
Lycée dAltitude Briançon Projet « Horloges dAltitude » Cortile di Palazzo Ducale F.
SCUOLA MEDIA N SASSARI AUTOVALUTAZIONE SCUOLA MEDIA N SASSARI.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
IV WORKSHOP per i Coordinatori e referenti del sistema di sorveglianza PASSI Misurare e Migliorare la Qualità e l'Efficacia dei Sistemi di Sorveglianza.
Incontro referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 13 dicembre 2007 Comunicazione: resoconto delle attività svolte e nuove iniziative Barbara De Mei.
Proposta di Progetto per il Gruppo di lavoro “Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili” Bologna 3-4 Marzo 2005 Assemblea Nazionale Agende21 Marzo.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
LA (varia) COMUNICAZIONE DEI RISULTATI Massimo O. Trinito – Stefano Menna Roma, 18 giugno 2010.
Il profilo di salute della scuola
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di un’ampia.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Attuazione regionale di Garanzia Giovani Stato di avanzamento 9 maggio 2014.
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Comitato di Sorveglianza 15 giugno 2010 INFORMATIVA SUL PIANO DI COMUNICAZIONE Comitato di Sorveglianza - Cinquale di Montignoso (MS), 15 giugno 2010.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Comitato di sorveglianza POR CRO Toscana FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Autorità di Gestione del POR CRO FSE Toscana Informativa sull’attuazione.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Analisi del questionario inviato ai Dipartimenti di Prevenzione di alcune ASL Nomi Autori: Ferrante Pierpaolo, Salassa Monica Data 22/09/2009 Dipartimento Medicina del Lavoro

Generale Questionario in rete Le Regioni italiane rappresentate nellindirizzario dei Dipartimenti di Prevenzione sono 15 su 20 (75%). Contattati via 146 Dipartimenti di Prevenzione su 189, di cui 141 effettivamente attivi. 66 Dipartimenti (47% circa) si sono collegati allarea riservata del sito Ispesl e 48 (34% sul totale e 73% dei rispondenti) hanno compilato adeguatamente il questionario. Il 96% dei 48 Dipartimenti rispondenti si occupano della salute e sicurezza negli ambienti di vita e il 90% produce materiali informativi sullargomento. Dati generali Dipartimento Medicina del Lavoro

Generale Questionario in rete Fonte: inserire fonte Dipartimento Medicina del Lavoro Adesione Regioni

Percentuale Risposte Questionario in rete Fonte: inserire fonte Dipartimento Medicina del Lavoro Risposte per Regione Region CollegamentoRisp% Risp Lombardia Toscana Liguria53240 Veneto E.Romagna Sardegna83337 Abruzzo62233 F.V.G Marche Lazio Umbria41125 Piemonte Calabria61117 Molise4000 Valle d'Aosta1000 Totale

Materiali informativi prodotti (d2, d2.1) Tipo, Target, Fascia detà Tipo materiale (d2.1) Fonte: inserire fonte Dipartimento Medicina del Lavoro Utenza (d2.1) Popolazione per fascia detà (d2.1)Addetti ai lavori per tipologia (d2.1)

Iniziative realizzate (d3, d3.1) Tipo, Target, Fascia detà Tipo iniziativa (d3.1) Fonte: inserire fonte Dipartimento Medicina del Lavoro Addetti ai lavori per tipologia (d3.1) Popolazione per f ascia detà (d3.1) Utenza (d3.1)

Soddisfazione e Limiti (d5, d6, d7, d7.1, d8) Sottotitolo Fonte: inserire fonte Soddisfazione flussi informativi (d5, d6) FlussoMedia Voto (0-3)% Sullargomento1,6555,04 ISTAT1,4949,67 ISS1,7157,04 INAIL1,4149,97 Regione1,4149,97 Dipartimento Medicina del Lavoro Limiti dellattività attualmente svolta (d8) Tipo Frequenza% Risorse umane3438 Economici2730 Organizzativi1516 No progettazione1011 Altro55 Totale91100 Soddisfazione dei bisogni informativi dal materiale a disposizione (d7, d7.1)

Suggerimenti e Osservazioni (d5.1) Sottotitolo A – creare un punto di riferimento centralizzato (Centralizzare I dati epidemiologici in un unico osservatorio accessibile agli addetti ai lavori; Utile un sito web specifico o il rimando ad unarea focus allinterno di un sito relativo alla sicurezza; Utilizzare maggiormente le risorse del web; Sito nazionale ufficiale (del Ministero); Sarebbe opportuno implementare iniziative che abbiano partners continuativi ed affidabili in grado di garantire anche una adeguata copertura di budget per ottenere interventi trasversali tra Enti con utilizzo di lavoro in rete e canali di comunicazione comuni; Un maggior coordinamento nazionale e regionale; Manca qualsiasi politica organica nazionale di intervento su questi temi). B – coinvolgimento, collaborazione, rete di operatori (Una rete di operatori più consapevoli dellimportanza dellargomento; Coinvolgere altri enti (es. Provincia, Comuni, Associazioni varie…); Sviluppare collaborazioni tra gruppi di interesse sia interni sia esterni alla ASL per rendere omogenea ed efficace la diffusione delle informazioni; Costituzione di una rete fra soggetti impegnati in queste iniziative in unottica di uno scambio regolare di esperienze e materiali; Incontri tra le U.O. coinvolte; Coinvolgere i medici di base e i pediatri di libera scelta; Disponibili per ulteriori collaborazioni). C – migliorare la circolazione e diffusione delle informazioni (Puntare su una migliore diffusione delle informazioni nei contesti locali (distrettuali); Maggiore utilizzo di riviste on line dedicate alla prevenzione e promozione della salute con possibilità di essere avvisati delle novità in posta elettronica; Pubblicazioni su portale Aziendale e/o Regionale; Realizzazione newsletter; Maggiore diffusione via posta elettronica; Ricevere direttamente tramite le novità in merito; Ampia campagna informativa con vari mezzi (spot televisivi, manifesti ecc.) sui principali rischi per la salute negli ambienti di vita). D – formazione e risorse (Aumentare le risorse dedicate a questo scopo; Incentivare gli interventi di promozione della salute nelle scuole e negli ambienti di lavoro, ma anche in ambiente familiare; Corsi di formazione effettuati capillarmente nelle AULSS). (Rispondenti: 22) Dipartimento Medicina del Lavoro

Priorità operative (d9) Sottotitolo 1 Interventi formativi per il personale addetto (media 3,22). 2 Interventi formativi per target di popolazione (media 2,48). 3 Interventi informativi per target di popolazione (media 1,65). 4 Interventi informativi per il personale addetto (media 2,65). (Rispondenti: 23) Dipartimento Medicina del Lavoro

Collaborazioni e Sviluppo (d10.1, d11, d12, d12.1) Sottotitolo Fonte: inserire fonte Argomenti da sviluppare (d12, d12.1) ArgomentoFrequenza% Stili di vita2635 Strutturali2027 Chimici1013 Fisici1013 Biologici79 Altro23 Totale75100 Dipartimento Medicina del Lavoro Collaborazioni nazionali (d10.1) Collaborazioni internazionali (d11)