La flotta ferroviaria italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE VILLE DI MONTEDAGO Costruzione e vendita ville singole di prestigio con ampi giardini e piscine private.
Advertisements

Lottobre rosa del Gruppo FS Roma, 30 settembre 2010.
Studio delle strutture ricettive
Studio delle strutture ricettive
La micrometropolitana
AGGIORNAMENTO TRENITALIA 2009 Questa presentazione integra e aggiorna le lezioni gia impartite nella classi terze, quarte e quinte ITER, del corrente anno.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Trenitalia per le scuole ….
SERVIZIO DI ISPEZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO IN PIEMONTE Rapporto Mensile Treni di pertinenza Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. - Ottobre
La Rete Unica della Provincia di Torino
Il car sharing nella Provincia di Rimini
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
Progetto Mobile CE HYDRO BUILDING SYSTEM Documento confidenziale vietata la distribuzione a terzi.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
I Mezzi Di Trasporto: Il Treno/ L’aereo/ La Barca
Le informazioni per scegliere ed acquistare
José Luis López Lobo VIAGGIO A TRIESTE COSA SONO LE OSMIZZE? Le osmizze sono dei luoghi dove si vende e si consuma il vino direttamente nei locali.
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Cultura per il terzo anno
SANTO DOMINGO TUNISIA WEEKEND BENESSERE CINA BRASILE.
QUANDO LA QUALITA TI CIRCONDA OGNI GIORNO. LA NUOVA LINEA FERROVIARIA ITALO «DAY TO DAY» è NATA PER TE, PER FARTI COMINCIARE IL VIAGGIO VERSO LUFFICIO.
Di Tea Vergani Aggiornamento: ottobre 2012
Di Tea Vergani Aggiornamento : ottobre 2012
Unalleanza per lambiente Hertz e Ntv presentano ElectriCity, progetto integrato di trasporto ecosostenibile nella Capitale.
VIAGGIARE OLTRE CONFINE… con TRENITALIA o con suoi concorrenti Di Tea Vergani agiornamento ottobre 2012.
La scelta fra tutto strada e autostrada viaggiante
DCO 1 RETE WEEK END RETE AEREA PREFESTIVA RETE AEREA SAN Roma, marzo 2005 DIVISIONE CORRISPONDENZA.
Situazione attuale del settore e problematiche A cura di Tea Vergani realizzazione aggiornata al settembre 2012 TRASPORTO AEREO.
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
RISARCIMENTI RITARDO TRENO Di Tea Vergani Ottobre 2012.
Ancona 17 novembre 2006 FUTURO IN MOVIMENTO Integrazioni e innovazioni nel trasporto pubblico regionale Direzione Passeggeri Regionale Direzione Regionale.
OTTOBRE €275 CINQUE TERRE, PORTOVENERE,
MODULO 5. L’area notte Lezione Le camere.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
Gift Voucher
METROPOLITANA DI PARMA
FM GROUP ITALIA.
Ecco a Voi…… l’esclusiva carta di credito ULN Sim Black per i vostri migliori clienti Disponibile dal 1/1/2009.
La porta Turismo etico e sostenibile. La porta  40 km di spiaggie  2 isole  Posti Letto  Camere  10 Comuni costieri  7 Comuni nell’entroterra.
Traffico combinato non accompagnato
CONDIVIDERE - COOPERARE- CREARE
AGGIORNAMENTO TRENITALIA 2009 Questa presentazione integra e aggiorna le lezioni gia’ impartite nella classi terze, quarte e quinte ITER, del corrente.
Key points -Obiettivo: promuovere la Regione Calabria come terra di grandi risorse agroalimentari, non solo una terra di turismo ma un insieme.
Regolamento (CE) N. 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laurea in Informatica Progettazione e.
La città visibile SIMULAZIONE PROGETTO Associazione Cocoon
Butik Viaggi Il vostro viaggio.. la nostra mission..
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
LINEA FIRENZE - ROMA SOSPENSIONE CIRCOLAZIONE TRENI 2 DICEMBRE 2015 Dalle ore alle ore di mercoledì 2 dicembre 2015 la circolazione dei treni.
16 Dicembre 2015 IL COMUNE DI BARI E ACI GLOBAL PRESENTANO LA GIORNATA INAUGURALE DE Bari.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Per un viaggio all’ EXPO PACCHETTO PER UN VIAGGIO ALL’ INSEGNA DELLA SCOPERTA DEL MONDO.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
19 marzo 2009 Workshop Alta Velocità: il nodo di Firenze.
Il live in E’ relativo a tutte le operazioni che il personale del front office svolge quotidianamente durante il soggiorno del cliente.
Organizzato da: Italo: start-up e canali di vendita Giacomo Troiano responsabile Sistemi per il Mercato Direzione Sistemi Informativi NTV.
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
Nella seconda annualità di progetto viene confermato il carattere sperimentale dell’iniziativa la quale si sostanzia in diversi aspetti: nell’impianto.
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
GUSTO E’ CONOSCENZA. TARGET ELEMENTARI I giorno: incontro con gli alunni a Napoli centrale alle 13:00, partenza alle 13:30 con treno freccia rossa.
Progetto scuole Mobilità Sostenibile Lezione modulo B - Trasporto pubblico locale, mobilità sostenibile, attenzione all'ambiente.
NUOVO ORARIO 2013 ITALO FA TAPPA A TORINO E POTENZIA TUTTI I COLLEGAMENTI 28 novembre 2012.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

La flotta ferroviaria italiana di Tea Vergani aggiornamento ottobre 2012

TIPOLOGIE DI TRENI Ad ogni treno viene attribuita una SIGLA e un numero, per il suo riconoscimento

TRENI delle DIVISIONI TRASPORTO REGIONALE SI CHIAMANO: Regionali (spesso solo di classe II, fanno tutte le fermate) sigla: R Esempio: treno R1236 Regionali Veloci = sigla RV (I e II classe) Interregionali = sigla IR (I e II classe) Suburbani (solo seconda classe, solo in alcune città) sigla : S

TRENI della DIVISIONE TRASPORTO NAZIONALE • arrivano a destinazione nel minor tempo possibile, treni eleganti e veloci, con servizi di qualità a bordo e in stazione • collegano velocemente le più importanti città italiane con treni moderni ed esclusivi operano collegamenti notturni lungo i principali assi di collegamento della penisola, in direzione nord/sud, ma non le isole P.s. Nelle tratte nazionali l'utenza può usufruire anche dell'offerta dei Treni Internazionali.

Treni Express (sigla = EX) Dotati di prima e seconda classe Operano su percorsi lunghi, da nord a sud Italia e v.v. Con posti a sedere, prenotabili o non, treni diurni Anche con Cuccette, Vagoni letto, prenotabili, treni notturni

Altre SIGLE TRENI della DIVISIONE TRASPORTO NAZIONALE ed INTERNAZIONALE LE “FRECCE” 1) FRECCIAROSSA (AV) (linea tra Torino e Salerno, I e II classe) 2) NUOVO FRECCIAROSSA: (AV) con 4 livelli di classe (Executive, Business, Premium e Standard) 3) FRECCIARGENTO (AV) tra Roma e Venezia, Verona/Brescia/Bolzano, Bari/Lecce, Lamezia Terme/ReggioCalabria e fra Napoli e Venezia, I e II classe 4) FRECCIABIANCA circola su linee tradizionali (= NON di “Alta Velocità”) e collega centri di medie e grandi dimensioni, I e II classe, collegano Torino e Milano con Venezia, Udine e Trieste Milano e Genova con Roma sulla linea Tirrenica Nord, Milano, Torino e Venezia con la Riviera Adriatica (Rimini, Ancona, Pescara, Foggia, Bari, Lecce e Taranto)

Altre SIGLE TRENI della DIVISIONE TRASPORTO NAZIONALE ed INTERNAZIONALE Eurostar Italia : ES collegano Roma con Ravenna e Reggio Calabria. Diurni, I e II classe. Intercity ed Eurocity: IC  - EC collegano città grandi e medie e contribuiscono a realizzare un sistema di interscambio con i treni del trasporto regionale e con quelli ad Alta Velocità (operano su 200 stazioni). Diurni. I e II classe. Se viaggiano di notte, la sigla è: ICN – EN (Intercity Night, Eurocity Night)

LESSICO: TRATTA La parola TRATTA ha molteplici significati 1) Tratta degli schiavi = Commercio di persone, private della loro libertà e ridotte in schiavitù 2) CAMBIALE in cui si fa obbligo di pagare a una certa data una determinata somma a qualcuno E INFINE 3) Tratto di percorso di un mezzo pubblico, spec. Treno e Bus

COSA SIGNIFICA AV in 65 minuti a 300 chilometri orari da MILANO a BOLOGNA nel dicembre 2008 è iniziato il nuovo servizio AV del Gruppo Ferrovie dello Stato. Tempi di viaggio sorprendenti, che lanciano la competizione del treno con l’aereo, destinati a ridursi ulteriormente Da MILANO a ROMA, si impiegano tre ore e mezza, raggiungendo ogni tanto i 355 km orari.

VANTAGGI MAGGIORE VELOCITA’ DECONGESTIONE TRAFFICO TRADIZIONALE MIGLIORE QUALITA’ PER PASSEGGERI MIGLIORE SERVIZIO MERCI MAGGIORE SICUREZZA MAGGIORE INTEGRAZIONE CON ALTRI TRASPORTI INTEGRAZIONE CON RETE EUROPEA TRENI

LE FRECCE

SICUREZZA e VELOCITA’ Il sistema ERTMS/ETCS livello 2, la tecnologia dell’Alta Velocità italiana per viaggiare sicuri a 300 all’ora, nata dall’intelligenza e dal lavoro italiano per la gestione della circolazione, è stato adottato dall’Unione Europea come standard unico di riferimento per le linee transnazionali europee ad alta velocità. Una metropolitana veloce lunga quasi mille chilometri

VANTAGGI AEREO : 140 AUTO : 118 TRENO : 44 CLIMA : MENO EMISSIONI INQUINANTI CONFRONTO DI ANIDRIDE CARBONICA PRODOTTA, PER PASSEGGERO TRASPORTATO, PER OGNI KM PERCORSO: AEREO : 140 AUTO : 118 TRENO : 44

CAPIENZA UN TRENO PUO’ TRASPORTARE LE MERCI DI 50 CAMION, PRODUCENDO IL 77 % IN MENO DI GAS SERRA

RIFIUTI TRENITALIA LA GESTIONE DEI RIFIUTI è STATA OTTIMIZZATA, GRAZIE AL RICICLO E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA. (RICICLANO IL 72 % DEI RIFIUTI)

PRODUZIONE DI GAS SERRA IN TRENO, UN PASSEGGERO PRODUCE IL 68 % DI GAS SERRA IN MENO, RISPETTO A CHI USA L’AEREO E IL 63 % IN MENO DI CHI USA L’AUTO. ALTA VELOCITA’ = ALTA QUALITA’ PER ARIA E AMBIENTE * p.s. GLI AMBIENTALISTI CONTESTANO QUESTO DATO, DICHIARANDO DANNI A FLORA E FAUNA LOCALI, CAUSATI DAL VENTO , DAI LAVORI PER REALIZZARE BINARI E GALLERIE, ECC.

RISPARMIO ENERGETICO UN TRENO RICHIEDE UN TERZO IN MENO DI ENERGIA, RISPETTO ALL’AUTO E UN UNDICESIMO IN MENO RISPETTO ALL’AEREO

PROBLEMATICHE e TAV Le Associazioni ambientaliste sostengono che i benefici dell’Alta Velocità siano vanificate dai costi, in termini di: Diminuzione della biodiversità Inquinamento acustico Deturpazioni paesaggistiche Modifiche peggiorative della vita dei cittadini che abitano nelle vicinanze

NON SIETE SOLO VIAGGIATORI Si suppone che chi studia questi moduli didattici sia anche intenzionato a lavorare nel settore del Turismo e dei Trasporti. Per potere vendere biglietti e servizi ferroviari ai clienti, è necessario saper descrivere loro le opportunità, i vantaggi, i diversi prezzi e le clausole di contratto. Ecco, quindi, alcuni argomenti suggerire al cliente la scelta del treno, della classe, della tariffa.

I TRENI SONO MEZZI DI TRASPORTO SICURI? TUTTI I TRENI ALTA VELOCITÀ SONO GUIDATI DAI MACCHINISTI FERROVIERI, CHE CONTROLLANO I SEGNALI VISIVI (CARTELLI,SEMAFORI, ECC) LUNGO I BINARI, E RICEVONO INFORMAZIONI IN TEMPO REALE, VIA RADIO, DALLE STAZIONI MA SU QUESTI TRENI, ANDANDO MOLTO VELOCI, I MACCHINISTI NON POTREBBERO VEDERE IN TEMPO I SEGNALI NE’ REAGIRE IN TEMPI UTILI QUINDI IL TRENO È GUIDATO DA UN COMPUTER A BORDO, CHE REGOLA ANDAMENTO E VELOCITA’, I MACCHINISTI CONTROLLANO IL COMPUTER, CHE E’ COLLEGATO ALLE STAZIONI.

Servizi sui TRENI AV FRECCIAROSSA Vetture climatizzate e insonorizzate; poltrone ergonomiche; spazi per bagagli di grandi dimensioni Prese di corrente elettrica al posto per poter lavorare con il pc, vedere film, ascoltare musica e impianto di diffusione sonora per informazioni sulla circolazione e coincidenze nelle stazioni di fermata. Pulizia a bordo: è operante un servizio di “pulitore viaggiante”. Toilette. Nella vettura n. 3 sono disponibili: 2 salottini business (4 posti ognuno), un’area e una toilette attrezzate per viaggiatori disabili che viaggiano su sedia a rotelle. Nella vettura 5: servizio di bar sempre aperto e ristorante nelle ore di pranzo e cena. Ai viaggiatori di 1^ classe è offerto un welcome drink con prodotti di alta qualità e, al mattino, un quotidiano a scelta.

VANTAGGI SUI NUOVI FRECCIAROSSA AV In classe Executive sono offerte bevande durante tutto il viaggio e pasti serviti al posto (a colazione, pranzo e cena). Giornali e riviste mensili.  In stazione: sala d’attesa FRECCIACLUB e, all’arrivo al binario, accoglienza del personale.  Il treno ha una sala meeting dotata di un tavolo riunioni, 6 sedie, ed un monitor HD 32” collegabile al proprio PC per videoproiezioni.  Portale Frecciarossa, accessibile tramite rete WI-FI In Business offre accoglienza al binario, welcome drink con prodotti di alta qualità e quotidiani al mattino. Disponibile : carrozza “Area Silenzio”. Due salottini BusinessPlus da 4 posti. Pareti divisorie in cristallo, spazi per i bagagli sotto sedili. Carrozza bar/ristorante. Portale Frecciarossa in WI-FI treno In Premium, offre snack e welcome drink e giornali al mattino . Pareti divisorie in cristallo per maggiore privacy e più spazio per i bagagli. Carrozza bar/ristorante. Portale Frecciarossa in WI-FI In Standard: “Portale Frecciarossa” in WI FI. Carrozza bar/ristorante.

CONFRONTO PREZZI: 29 o.. 200 euro? Km 632, da Milano Centrale a Roma Termini oggi costerebbero: Con FRECCIABIANCA: BASE: Euro 73,50 ECONOMY: Euro 39,00 SUPER ECONOMY: Euro 29,00 CON NUOVO FRECCIAROSSA: BASE: (standard 86,00) (Premium 100,00) (Business area silenzio 116,00) (Business 116,00), (Business Salottino 128,00) (Executive 200,00) ECONOMY: (standard 49,00) (Premium 79,00) (Business area silenzio 86,00) (Business 86,00), (Business Salottino 116,00) SUPER ECONOMY: (standard 39,00) (Premium 49,00) (Business area silenzio 59,00) (Business 59,00)

VANTAGGI SUI FRECCIARGENTO AV interni pensati per offrire il massimo comfort ai viaggiatori, con ambienti climatizzati e insonorizzati, oltre che dotati di luminosità e ampia visibilità verso l’esterno delle vetture.  A bordo treno è disponibile un servizio di benvenuto per i clienti che viaggiano in prima classe insieme ad un quotidiano a scelta fra le principali testate italiane, quest’ultimo solo sui treni del mattino. Per tutti i clienti è disponibile un servizio di bar/bistrot con appetitosi panini, un assortimento di primi e secondi piatti, caldi e freddi.

VANTAGGI SUI TRENI FRECCIABIANCA Comodità : poltrone spaziose, sistema di climatizzazione, spazio per bagagli di grandi dimensioni Tutti i posti a sedere, sia in 1^ che in 2^ classe, hanno prese di corrente al posto Impianto di diffusione sonora per aggiornamentosulla marcia del treno, le coincidenze nelle stazioni di fermata e i servizi disponibili. Una vettura è attrezzata per il trasporto dei viaggiatori con ridotta mobilità A bordo è presente il Corner Bar* (oppure il Carrellino minibar) Attenzione al decoro e alla pulizia del treno: a bordo è previsto un servizio di “pulitore viaggiante” Servizi esclusivi a bordo (attivo solo sulla Torino/Milano-Udine/Venezia/Trieste): ai viaggiatori di 1° classe è offerto un welcome drink e, al mattino, un quotidiano. 

SERVIZI AV IN STAZIONE In stazione percorso rosso-argento : a disposizione dei clienti Desk Mobili al binario, con personale per assistenza e cambio prenotazione veloce, monitor di binario per segnalazioni di classe e numero di carrozza. FRECCIA CLUB

Treni Notte in Italia e Internazionali Sono composti da Vetture Letti, dotate di impianti di aria condizionata. - Le Vetture si stanno rinnovando: in aggiunta alle Vetture Letti Classica, Turistica e Comfort, recentemente sono entrate in circolazione le nuove Vetture Letti Excelsior, dotate di cabine con bagno e doccia. I collegamenti con l’Europa sono studiati e offerti in collaborazione con altre società di trasporto e imprese ferroviarie. Posti dedicati alla clientela diversamente abile. A bordo treno è attivo un servizio di vetture bar/ristorante o con carrellino bar.

Treni della DIVISIONE ESTERO IC - EC – INTERCITY / EUROCITY ICN - EN – INTERCITY NIGHT/ EURONIGHT Collegamenti con Svizzera, Austria, Germania, Francia, Spagna, Croazia, Slovenia e Budapest, ecc (ma qui c’è molta concorrenza, da parte di ferrovie straniere… e ne parlerò in altre slide)

VANTAGGI TRENI NOTTE comfort e qualità del viaggio: si viaggia comodamente nelle cabine letto o cuccetta e si arriva riposati a destinazione; risparmio di tempo e di denaro: si viaggia di notte e si risparmia un pernottamento in hotel; relax e sicurezza: nessuna coda in autostrada né stress per un lungo viaggio in auto o per i trasferimenti da e per l'aeroporto. Con il treno si arriva direttamente nel centro delle città. I Treni Notte sono composti da vetture con cabine letto, cabine cuccetta e posti a sedere.

Vettura Letti Classica La vettura Letti è composta da 12 cabine ampie e confortevoli nelle quali è possibile viaggiare: - in posto singolo (sigla: S): da soli, in una cabina interamente a propria disposizione, - in posto doppio (sigla: D): con un'altra persona, all’interno di una cabina a due letti sovrapposti, - in posto triplo (sigla: T3): acquistando un posto all’interno di una cabina a tre letti sovrapposti.  Le vetture sono dotate di: - lavabo con acqua calda e fredda, - prese di corrente per rasoio elettrico e lampada da lettura, - porta abiti, - accessori per l’igiene personale, - porta intercomunicante tra 2 cabine adiacenti apribile su richiesta del cliente per chi vuol viaggiare in compagnia di amici o parenti. I compartimenti, perfettamente speculari, diventano all’occorrenza un unico ambiente. Servizi offerti a bordo - necessaire di articoli da toilette, bottiglia di acqua minerale per la notte, bevanda calda e un quotidiano al risveglio; sveglia al mattino secondo l’orario desiderato. Sicurezza e privacy Ogni cabina è dotata di dispositivo di chiusura dall’interno e di un pulsante di chiamata del personale. Oltre alla lampada di lettura, una tenue luce blu garantisce la visibilità della cabina durante le ore notturne. 

Vettura Comfort Le Comfort sono composte da cabine che offrono quattro posti letto, tutte dotate di chiusura di sicurezza interna ed aria condizionata.  Le Cabine sono dotate di: - spazi notte confortevoli (dimensioni m. 1,90 x 0,70), - aria condizionata, - chiusura efficace delle cabine dall'interno, - elevato livello di insonorizzazione negli scompartimenti, - pulsante per chiamata diretta del personale di servizio, - impianto di diffusione sonora informazioni. Sulle Vetture Comfort sono disponibili compartimenti riservati per sole donne. Servizi offerti a bordo - kit da viaggio,  bottiglia di acqua potabile, quotidiano. 

CUCCETTA Sono vetture con scompartimenti a 4 o 6 posti letto. Vengono chiamate “cuccette ordinarie”. Alcune, più spaziose, a 4 posti vengono chiamate “comfort”. Posti promiscui U/D. Personale a bordo carrozza Servizio sveglia Servizi internaz.: I colazione

VAGONI LETTO Singolo (S) Singolo Speciale (Sp) = meno spazioso Doppio Turistico (T2 = 2 letti), (T3=3 letti) Excelsior

Per descrivere le EXCELSIOR : Le vetture Excelsior offrono servizi paragonabili a quelli di un Hotel di alto livello, su ogni vettura sono disponibili cabine: • Singole: una cabina ad un letto, • Doppie: una cabina a due letti, • Singole con lettino: una cabina ad un letto con lettino aggiunto*, • Doppie con lettino: una cabina a due letti con lettino aggiunto*, • Matrimoniali: un’ampia suite con letto matrimoniale dotata di ogni comfort.  (*il lettino aggiunto è disponibile gratuitamente per un bambino fino all’età di 12 anni). Ogni cabina Excelsior E4 offre invece 4 letti per viaggiare da 1 a 4 persone: Singole: una cabina ad un letto, Doppie: una cabina a due letti, Triple: una cabina a tre letti Quadruple: una cabina a quattro letti Tutte le cabine Excelsior ed Excelsior E4 sono complete di doccia e lavabo con wc privati. In testa alla carrozza è presente una reception con servizio bar