Progettare WEBQUEST.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Progetto autovalutazione d’ istituto
Ufficio scolastico regionale per la Lombardia
Gruppo epsilon Ambiente dapprendimento con TD Realizzazione di un ipertesto.
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
PROGETTO interdisciplinare
La programmazione per competenze
La ricerca guidata in Internet
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
TESTO ARGOMENTATIVO PASSI SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
S.S.I.S IX CICLO Sociologia dell’educazione
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
Apprendimento collaborativo in rete
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Progetto EDUCAMBIENTE
Intervento di Giuseppe Tacconi
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
INTRODUZIONE STORICA Prima di iniziare questo lavoro, ho effettuato un paio di lezioni di prova con luso della LIM in classe per spiegarne ai ragazzi il.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Attività cooperativa con il pc in classe
COSA SI PUO’ FARE COL TABLET
Sceneggiatura lezione con LIM
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Un modello operativo di didattica per competenze
Guida al sito dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E
S.M.S. DON G. MOROSINI Via Val Favara 31 Roma
VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione.
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
La civiltà Egizia INTRODUZIONE
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Ipermedialità
Per me: cancellare poi questa pagina
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Cittadinanza europea: quale significato?
Le operazioni aritmetiche
Progetto Giornalino La costruzione di un giornale rappresenta una delle attività più avvincenti per gli alunni e allo stesso tempo una delle.
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
USO DI WEBQUEST NELLA DIDATTICA
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Accordo di rete Convitto Nazionale G. Piazzi Ciao ragazzi io sono MaMao! E oggi vi mostrerò dove passo le mie giornate migliori I.C. PAESI RETICI.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
METODOLOGIE ARTICOLATE
IL COLLOQUIO ORALE ESAME DI STATO.
PER LA CLASSE 3^ A.S INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO
Scuola Elementare “20 Giugno” Laboratorio di Storia
Alla scoperta di Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione
Liceo classico Europeo
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
Progettazione come DESIGN … …attraverso le tecnologie digitali. precisiamo le fasi definiamo le tecniche individuiamo le applicazioni.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
GALILEO GALILEI EPPUR SI MUOVE…..
Unità di apprendimento
Transcript della presentazione:

Progettare WEBQUEST

Che cos’è un WebQuest? Il WebQuest è una metodologia didattica che si basa sull’uso di internet allo scopo di sviluppare nell’allievo delle capacità di analisi, sintesi e valutazione. Attraverso una ricerca “guidata” su siti preselezionati dal docente, l’alunno deve svolgere un compito che parte dalla rielaborazione delle informazioni raccolte per arrivare alla realizzazione di un prodotto finale.   Non si tratta di una semplice ricerca su internet. Questa infatti si limita a una raccolta dati, spesso molto dispersiva, che incentiva facilmente l’uso del copia-incolla. L’uso libero dei motori di ricerca può essere inoltre “pericoloso” oppure condurre alla selezione di contenuti non attendibili.

Perché il WebQuest? L’utilizzo di un WebQuest ha invece il vantaggio di rendere efficace il tempo speso nella navigazione in internet. Gli allievi applicano e sviluppano nuove competenze, che si aggiungono a quelle tradizionali. Attraverso la suddivisione in gruppi e la partecipazione a un lavoro condiviso, si raggiungono anche obbiettivi educativi trasversali, quali gestione delle relazioni interpersonali, la cooperazione e la risoluzione dei conflitti. Dal punto di vista motivazionale si tratta di uno strumento di apprendimento particolarmente gradito ai ragazzi di oggi.

Come è fatto un WebQuest? La scelta del WebQuest favorisce certamente una didattica interdisciplinare, ma può essere inserita anche nella programmazione tradizionale di una singola disciplina, come UDA indipendente oppure come metodologia. Il formato ideale per progettare WebQuest è la pagina Web o l’ipertesto. L’attività è composta da 5 sezioni: L’INTRODUZIONE IL COMPITO LE RISORSE IL PROCEDIMENTO LA VALUTAZIONE

1. L’INTRODUZIONE Fornisce le informazioni di base, introduce i partecipanti nella situazione proposta e realizza la simulazione di un gioco di ruolo per orientare e catturare l’attenzione degli studenti circa il compito proposto: “Sei un giornalista, un biologo, uno storico…” “Fate parte della commissione per…” “Il vostro capo vi ha incaricato di svolgere un’indagine su…” “Il mondo è minacciato dalla terza guerra mondiale, il presidente degli Stati Uniti convoca una Commissione per…”

2. IL COMPITO Definisce quale sarà il prodotto finale dell’attività, che in genere consiste nella realizzazione di un oggetto multimediale (un testo scritto, una presentazione o un ipertesto), ma anche nel classico cartellone di classe: “Scrivete un articolo per il giornale…” “Esponete i risultati della ricerca davanti alla commissione…”“ “Preparate una lezione con l’ausilio di una presentazione multimediale…” “ “Preparate il discorso alla nazione del presidente…”

3. LE RISORSE SUL WEB Vengono indicate le risorse web da consultare, che possono essere suddivise per gruppi ed elencate a seconda delle funzioni. Si tratta di risorse liberamente fruibili in rete, precedentemente visitate e recensite dal docente, oppure preparate appositamente e inserite su un sito web, oppure ancora altre informazioni come indirizzi mail o numeri telefonici di esperti a cui potersi rivolgere. Il grado di ‘apertura’ delle risorse è variabile: si può anche decidere di integrarle parzialmente con la ricerca libera su internet. Questa fase può infatti essere utile per sviluppare negli allievi le capacità di organizzazione delle informazioni, di sistematizzazione e di sintesi, purché si tratti di un compito “residuo”, ben definito e “guidato”. Le fonti possono essere integrate anche con materiali cartacei quali fotocopie o libri; è tuttavia importante che l’utilizzo del web sia fondamentale per svolgere il compito, che altrimenti non avrebbe bisogno di essere svolto sotto forma di webquest.

4. IL PROCEDIMENTO Dopo aver stabilito i ruoli dei partecipanti, a cui si affidano responsabilità proprie o di gruppo, si descrivono nel dettaglio le attività da svolgere per  realizzare il compito: Suddivisione in gruppi Distribuzione dei compiti Consultazione web in gruppi Discussione in classe Attività pratiche, ricerche sul campo, interviste, questionari, etc.

5. LA VALUTAZIONE È bene evidenziare sin dall’inizio del lavoro, quale sarà il metodo di valutazione del prodotto finale, specificando se e in quale caso il voto sarà individuale o di gruppo: il modo migliore è preparare una griglia di valutazione. Infine, è sempre bene riepilogare l’attività portata a termine, evidenziando non soltanto la bontà del prodotto o ciò che gli allievi hanno appreso, ma soprattutto il processo che ha reso ciò possibile. Inoltre, si possono suggerire domande di approfondimento e riflessione personale sulla tematica trattata.

Alcuni esempi di WebQuest Io non fumo Diversabilità Galileo Webquest in lingua inglese Repubbliche marinare Rinascimento Italia Romania Civiltà precolombiane Lutero Diritti umani e civili Cambiamenti climatici Bestiario medievale Webquest in lingua spagnola Gli italiani e le parolacce