Identificazione mediante analisi dei lipidi della parete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETERI DUE RADICALI ALCHILICI UNITI AD UN ATOMO DI OSSIGENO
Advertisements

Determinazione strutturale tramite Massa
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Tecniche cromatografiche Tra le tecniche più idonee allanalisi di reperti organici vi sono le cosiddette tecniche cromatografiche, utilizzate per separare.
CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Lab. Chimica Analitica II _HPLC. Lab. Chimica Analitica II _HPLC Cromatogramma di eluizione LSC.
Cromatografia a scambio ionico
Cromatografia su strato sottile
Cromatografia Generale
INTRODUZIONE La prima esperienza cromatografica fu eseguita dal botanico russo Twsett all’inizio del secolo scorso. Egli riempì una colonna con CaSO4 (gesso)
Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Ud'A - CdL in Scienze Motorie - AA [La chimica del carbonio] dia n. 1 La chimica del Carbonio.
Cromatografia.
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
Fase stazionaria (solido)
1) Isolamento e Purificazione dei Composti Organici
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
ELETTROFORESI CAPILLARE
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Determinazione.
Caratteristiche qualitative dell'olio d'oliva in funzione della tecnologia di produzione Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti.
Cere - idrocarburi Carlo Mariani Roma, giugno 2003.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
ESERCITAZIONE DI FISIOLOGIA ANIMALE
Estrazione ed analisi dei lipidi
Cromatografia su strato sottile
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
IDENTIFICAZIONE: l’approccio tradizionale
GAS-CROMATOGRAFIA ANALISI AMBIENTALI CONTROLLO QUALITA’ INDUSTRIA
ESTRAZIONE CON SOLVENTE
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI PER INFERMIERI
METODI DI ANALISI QUANTITATIVA STRUMENTALE
HPLC Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli
Equazione di Van Deemter
Biodiesel Colture energetiche oleaginose dedicate:
Supercritical Fluid Chromatography
ottimizzazione di metodi cromatografici
Modulo di ANALISI CHIMICHE
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
IDENTIFICAZIONE DEI MICOBATTERI
SINTESI DEL SALICILATO DI METILE
Tecniche per l’analisi degli alimenti
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
High Performance Liquid Chromatography
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 8 – Esteri e saponi
CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2015/ Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere.
Lo SPETTRO della LUCE. Double beam spectrophotometer.
Acido acetico CH 3 COOH Corrosivo ( m ) Acetone CH 3 COCH 3 Infiammabile ( m ) Benzene C6H6C6H6 Causa malattie epatiche ( im ) Tetracloruro di carbonio.
CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
7.3 I lipidi.
Cromatografia ad esclusione molecolare
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
CROMATOGRAFIA L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì, nel 1906, a separare la clorofilla da un estratto.
" Metodo, usato primariamente per la separazione dei componenti di un campione, in cui i componenti vengono distribuiti tra due fasi, una delle quali è.
Transcript della presentazione:

Identificazione mediante analisi dei lipidi della parete

gli acidi micolici acidi grassi, ramificati in posizione β presenti nella parete batterica dei generi: Corynebacterium: 22-38 atomi di C Rhodococcus: 34-52 atomi di C Nocardia: 44-60 atomi di C Gordonia: 48-66 atomi di C Tsukamurella: 64-78 atomi di C Mycobacterium: 60-90 atomi di C presenza di numerosi gruppi funzionali che differenziano 7 tipi di acidi micolici micobatterici alfa-, alfa'-, metoxi-, keto-, epoxi-, wax ester-, omega' metoxi-mycolati

la parete dei micobatteri altri lipidi complessi acidi micolici arabino-galattano peptidoglicano membrana cellulare

struttura degli acidi micolici Catena alchilica principale (38-58C) Ramificazione alchilica (21-23C) CHOH CH2 CH-COOH

cromatografia su strato sottile separazione dei vari ac. micolici su piastre di gel di silice e successivo evidenziamento mediante opportune colorazioni identificazione delle “macchie” in base alla loro posizione rispetto al fronte di avanzamento della fase mobile identificazione del microorganismo in base al pattern di acidi micolici

cromatografia su strato sottile

gas-cromatografia pirolisi degli acidi micolici in esteri metilici saturi di 22, 24 e 26 atomi di C separazione dei prodotti di clivaggio nonché degli acidi grassi saturi ed insaturi (fra i quali l’acido tubercolostearico) e degli alcol identificazione delle catene di C preferibilmente usando la spettrometria di massa identificazione del microorganismo in base al pattern di acidi grassi

gas-cromatografia

il principio della HPLC la fase mobile è spinta ad elevata pressione attraverso la fase stazionaria (particelle paccate) contenuta nella colonna il campione viene iniettato direttamente all'interno del flusso della fase mobile la separazione delle varie frazioni del campione è determinata dalla diversa polarità delle due fasi le frazioni eluite vengono quantizzate in base alla loro assorbanza

le componenti del sistema iniettore pompe colonna solventi detector cromatogramma recorder

preparazione del campione saponificazione una ansata di colonie in potassa alcolica per 1h a 121°C estrazione aggiunta di cloroformio dopo acidificazione evaporazione dello strato non acquoso aggiunta di bicarbonato e ulteriore evaporazione solubilizzazione del residuo secco in cloroformio derivatizzazione esterificazione con bromofenacil bromuro, in presenza di catalizzatore, per 40 min a 80°C evaporazione e aggiunta al residuo secco di cloroformio, ac. cloridrico e metanolo recupero ed evaporazione dello strato di cloroformio

identificazione dei picchi 1 TRR=5,3/9,6 SI 5,3 9,6

identificazione dei picchi 2 SI1 SI2

esempi di profili HPLC M. tuberculosis M. simiae

le fasi del processo di identificazione mediante HPLC confronto visivo del profilo comatografico in esame con quelli di specie note identificando, quando necessario, i picchi in base ai tempi di ritenzione relativi il riconoscimento, per confronto con i tracciati cromatografici presenti in memoria, è operato da un apposito software

i vantaggi dell'impiego della HPLC rapido (poche ore) single-step specie-specifico economico utilizzabile per: diagnostica clinica (identificazione isolati) ricerca (riconoscimento di nuove specie)

i limiti della HPLC specie con profili simili (MAC e M. scrofulaceum, nuovi micobatteri a crescita rapida) apparecchiatura costosa non utilizzabile direttamente sui materiali clinici