"La scuola elettronica del consumo"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Draft EuropAfrica Education toolkit:Farmers' Fair presentation
Advertisements

ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Il Commercio Equo e Solidale.
SOMMARIO CHE COSA E’ LE ORIGINI GLI OBIETTIVI I CRITERI
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
I GIOVANI E LO SVILUPPO SOSTENIBILE. LA SCHEDA TECNICA DI RICERCA Abbiamo analizzato, somministrando un questionario, un campione di studenti della nostra.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
“SII TU IL CAMBIAMENTO CHE VUOI PER IL MONDO”
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
Consorzio abn a&b Network sociale1 Progetto ALTROCIOCCOLATO ALTROCIOCCOLATO FESTA DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE Uno strumento per.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Formazione allimpegno sociale e politico Padova, 09 ottobre 2010 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
GASU Gruppo di Acquisto Solidale Urbino
Le ragioni di un incontro
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Indagine: il lavoro nel nostro territorio.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
I PARTE I PARTE Equolandia è una cooperativa che si occupa di promuovere uno sviluppo equo e solidale attraverso: Equolandia è una cooperativa che si.
IL COMMERCIO EQUO E OLIDALE- UNA VIA D’USCITA
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Il Commercio equo e solidale
Assessore Ambiente e Partecipazione
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Le vie del sottosviluppo
Turismo Responsabile Organizzato
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
Obiettivi del progetto
Lezione 7 TOCCA A TE.
Gruppo d’Acquisto Solidale
La finanza etica pone "la persona" al centro del sistema creditizio
Laboratorio di consumo critico e nuovi stili di vita
Commercio equo e solidale
... libri interessanti.... Gruppi d'acquisto: cosa sono, come si costituiscono, come funzionano / Marino Perotta. - Roma :Lavoro, 2005 (Guide EL) Gruppi.
il Commercio Equo e Solidale
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
I principi del commercio equo e solidale
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Impresa Formativa Simulata
Come i giovani guardano la cooperazione e limpresa cooperativa Elaborazione e analisi dati di RicercAzione coop. Distretto scolastico n. 41 Con la collaborazione.
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
Equo & Solidale.
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
FM GROUP ITALIA.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
"Quale futuro per le nostre comunità?" Collegamento seminariale Tirrenia ottobre “Quale futuro per le nostre comunità?” Questionario per il.
Per un’economia solidale
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
LA CASA della CITTA’ SOLIDALE
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
Il commercio equo e solidale Senigallia 28 Febbraio
Via Ampère 59 Locale seminascosto, arredato seguendo uno stile nord- europeo, improntato sulla passione per le biciclette.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Il commercio equo e solidale
Il commercio equo e solidale
Microcredito & Commercio Equo e Solidale 15 Marzo 2010 Tommaso Reggiani
Reggio Calabria – 7 luglio “Nell’esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione.
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
Il Settore Vitivinicolo e della Birra Agricola Università degli studi di Macerata Di: Alessio Carbonari Economia e Marketing Agroalimentare Luca Centinari.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
Il commercio equo e solidale come motore per lo sviluppo ► Le origini ► I criteri.
Il commercio equo e il consumatore etico. Il commercio equo e il consumatore responsabile La definizione di commercio equo Il Commercio Equo e Solidale.
Transcript della presentazione:

"La scuola elettronica del consumo" Programma della regione Umbria IPSS. “A. Casagrande” Classi 3°E – 3°R Anno scolastico 2007/2008

COMMERCIO EQUO e SOLIDALE

Qualità, dignità e sostenibilità nei prodotti e nei servizi.

Commercio Equo e Solidale La storia Le garanzie Che cos’è? Il processo Commercio Equo e Solidale I protagonisti importatori produttori COOP Botteghe Solidal I prodotti I prodotti

“Commercio Equo e Solidale” Che cos’è? Con Commercio equo e solidale si intende quella forma di attività commerciale, nella quale l'obiettivo primario non è la massimizzazione del profitto, bensì la lotta allo sfruttamento e alla povertà legate a cause economiche, politiche o sociali. Consiste in una dinamica di reciprocità e di solidarietà che mette in relazione interessi individuali e interesse collettivo. È, dunque, una forma di commercio internazionale nella quale si cerca di garantire ai produttori ed ai lavoratori dei paesi in via di sviluppo un trattamento economico e sociale equo e rispettoso, e si contrappone alle pratiche di commercio basate sullo sfruttamento che si ritiene spesso applicate dalle aziende multinazionali.

La storia I primi tentativi di commercio equo, o Fair Trade secondo la dizione anglosassone adottata a livello internazionale, risalgono agli anni ‘60 ed ebbero luogo in Olanda. Da allora, le botteghe del mondo e le organizzazioni di importazione si sono diffuse in quasi tutti i Paesi occidentali. In Europa se ne contano circa 2500. In Italia il commercio equo ha mosso i suoi primi passi nella seconda metà degli anni ‘80, e oggi possiamo contare più di 200 botteghe del mondo. Anche nel nostro Paese, come nel resto del Continente, il commercio equo inizia ad interessare anche la grande distribuzione. Nel Luglio 1998, il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione sul commercio equo e solidale. Con la crescita del commercio equo hanno iniziato a svilupparsi iniziative su scala locale, continentale ed internazionale volte ad aggregare sia le botteghe del mondo, che gli importatori che i produttori sia la grande distribuzione.

DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE LE GARANZIE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE Rispetto dei diritti dei lavoratori, senza ricorrere al lavoro minorile Pari opportunità lavorative e salariali Trasparenza delle informazioni Rispetto dell’ambiente attraverso uno sviluppo sostenibile Relazioni di commercio stabili e a medio/lungo periodo Assistenza tecnica e finanziaria Prezzo equo Qualità dei prodotti

COSA C'E' DIETRO L'ACQUISTO DI UN PRODOTTO? L’acquisto di un processo… …un processo politico, perché stabilisce una cooperazione tra soggetti del Nord e del Sud del Mondo. …un processo economico, perché gli acquirenti dei prodotti solidali acquistano una merce diversa nel rapporto produttori/prodotto …un processo culturale, perché la cooperazione favorisce la conoscenza delle condizioni di vita e della cultura dei produttori locali. …un processo educativo, Perché il cittadino acquista insieme al prodotto, la consapevolezza delle proprie scelte.

I PROTAGONISTI...

PRODUTTORI IMPORTATORI GDO COOPERATIVE SOCIALI COOP ALTRI BOTTEGHE “ALTROMERCATO” Consorzio di associazioni e cooperative “FAIRTRADE” Certificatore GDO Grande distribuzione COOPERATIVE SOCIALI “MONIMBÒ” La cooperativa più grande in Umbria COOP ALTRI BOTTEGHE “SOLIDAL” Marchio relativo ai prodotti della filiera equo-solidale della Coop

Produttori I produttori sono organizzazioni di produzione e commercializzazione di artigianato ed alimentari che condividono gli obiettivi del Commercio Equo e Solidale I produttori devono: Perseguire logiche di autosviluppo e di autonomia delle popolazioni locali Evitare una dipendenza economica verso l’esportazione Evitare di esportare prodotti alimentari e materie prime scarseggianti Favorire l’uso di materie prime locali Garantire la qualità del prodotto. Garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori. Evitare lo sfruttamento del lavoro minorile.

Importatori Gli importatori sono organizzazioni noprofit che acquistano i prodotti del Commercio Equo e Solidale e li rivendono alle botteghe del mondo. Gli importatori devono: Offrire ai produttori il pre-finanziamento della merce e favorire altre forme di credito equo o microcredito Promuovere rapporti di continuità per mantenere un clima di autentico scambio e per permettere un effettivo miglioramento delle condizioni di vita Fornire supporto alle organizzazioni di produzione ed esportazione Fornire assistenza alle botteghe del mondo Dare possibilità alle botteghe del mondo di fare viaggi di conoscenza e viceversa

Le Botteghe del Mondo Le Botteghe del Mondo sono organizzazioni di distribuzione al dettaglio dei prodotti del Commercio Equo e Solidale che rispettano i criteri elencati nella Carta dei Criteri italiana. Le Botteghe del Mondo sono il luogo… …dove i produttori del Sud si incontrano con i venditori del Nord, …dove il consumo si trasforma in una relazione profonda tra popoli e culture …dove alta qualità si associa ad alta dignità. Le Botteghe del Mondo italiane sono per la maggior parte socie del consorzio “Altromercato” e gestite da cooperative sociali e associazioni.

I prodotti delle Botteghe Cacao Caffè Tè

Arredamento Tessili Abbigliamento Tavola e cucina

Zucchero di canna Orzo Miele e cereali

Mango Uvetta Banane

COOP e... COOP sta per Cooperativa di Consumatori. Non è un'impresa come le altre, non è una società per azioni. E' qualcosa di molto speciale, regolata da princìpi che uniscono le cooperative di tutto il mondo. Nel dicembre del 1947 viene fondata l'Associazione Italiana delle Cooperative di Consumo, nata per avviare "la pratica dell'acquisto collettivo" e per assicurare alle cooperative di consumatori migliori garanzie e condizioni nell'approvvigionamento delle merci. In tempi recenti l’estensione dell’attività di vendita negli Ipermercati, la crescente quota di mercato dei prodotti a marchio Coop, la scelta ecologico-salutistica, la maggiore integrazione fra politiche di vendita e di acquisto, hanno portato la Coop ad una posizione di leader nella distribuzione italiana.

...Solidal SOLIDAL è la linea di prodotti con i quali la COOP rende concreto il suo sostegno alle cooperative e alle comunità del Sud del Mondo per garantire: il diritto alla vita la difesa dell’ambiente la dignità dei lavoratori la tutela della salute

CAMICIA SOLIDAL Nel 2001 Coop promuove la nascita, grazie all’impegno delle suore francescane di S.Elisabetta di Firenze, di un progetto legato alla produzione di camicie lavorate artigianalmente a Madaplathuruth nella provincia di Kerala (India Meridionale). Una parte degli utili serve a remunerare le famiglie delle donne che hanno cucito le camicie. L’altra serve alla cooperativa delle donne indiane di Madaplathuruth - oltre 3.000 abitanti - per porre le basi di un’attività economica stabile che nasce nel 2004, con l’inaugurazione della fabbrica. Le camicie sono tagliate, cucite e confezionate da oltre 125 donne che lavorano in un ambiente in cui vengono rispettati princìpi etici e sociali.

Prodotti Solidal

La nostra indagine

INTERVISTA AI CLIENTI IPERCOOP DI TERNI L’indagine statistica che segue è stata effettuata su un campione di 190 persone, il giorno 18 ottobre 2007 presso l’IperCoop di Terni dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Sono stati consegnati ai clienti, su base volontaria, i questionari costituiti da 11 domande a risposta chiusa. La compilazione del questionario è stata effettuata dagli studenti dell’ IPSS “A. Casagrande” attraverso un’intervista face-to-face. Per molte domande è stata data la possibilità di poter scegliere più di una risposta, per questo motivo in alcuni casi il numero delle risposte non corrisponde a quello dei questionari esaminati. Lo scopo dello studio è comprendere quanto le persone conoscono del Commercio Equo e Solidale, che cosa acquistano, quanto acquistano e perché scelgono tali prodotti.

PERSONE INTERVISTATE: 190

Commento: La maggior parte dei clienti intervistati ha un età superiore ai 50 anni, in quanto il questionario è stato compilato in orario mattutino e l’IperCoop era frequentata soprattutto da persone anziane e pensionate.

Conosci il Commercio Equo e Solidale Commento: Con questa domanda abbiamo potuto constatare che solo il 12% degli intervistati ha una buona conoscenza del COMES, quindi riteniamo che c’è necessità di una maggiore informazione su tale attività commerciale. Totali risposte: 190 Poco: 82 Abbastanza: 85 Molto: 23

Classi d’età: Commento: Ci sorprende constatare che la classe di età fino a 30 anni ha una scarsa conoscenza del COMES. Mentre le persone più informate hanno un’età compresa dai 30 ai 50 anni. Questo ci fa dedurre che la scuola non fornisce informazioni adeguate sull’argomento e che la conoscenza viene acquisita dalle esperienze di vita e dal contatto diretto con i prodotti del COMES.

Come sei venuto a conoscenza del CES? 190 intervistati Commento: Questa risposta ci dimostra che ben 117 persone su 190 conosce il COMES attraverso acquisti al supermercato, solo 27 persone tramite amici. Pertanto possiamo dedurre che la grande distribuzione esercita un forte potere di informazione.

Quanto pensi di conoscere del CES, su una scala da 1 a 10 , dove 1 corrisponde a niente e 10 a molto? su 190 intervistati Commento: Dal grafico si evince che il 33% degli intervistati hanno una conoscenza sufficiente del COMES , tuttavia fa riflettere l’alta percentuale di coloro che non ne hanno alcuna conoscenza, il 14%, rispetto al 6% di coloro che dichiarano di averne una conoscenza completa.

NO=74 persone SI=114 persone Conosci il marchio SOLIDAL? NO=74 persone SI=114 persone Commento: La maggior parte degli intervistati conosce i prodotti Solidal. Questo ci induce ad affermare che la Coop ne ha favorito la conoscenza con una buona campagna pubblicitaria.

Quali prodotti SOLIDAL acquisti? Commento: Caffè e cioccolato risultano i prodotti più acquistati, forse perché sono i più pubblicizzati come originari del Sud del mondo. Significativa la buona percentuale di persone che acquistano i prodotti dell’abbigliamento.

Con quale frequenza acquisti i prodotti SOLIDAL o altri prodotti CES? Commento: La maggior parte degli intervistati, il 32% acquista prodotti Solidal mensilmente ed il 27% non li acquista affatto. Questi dati da un lato ci incoraggiano perché dimostrano una crescente sensibilità verso questo genere di prodotti, dall’altro ci dimostrano che questa tipologia di commercio è ancora poco utilizzata.

Perché acquisti prodotti SOLIDAL o altri prodotti del CES?

Credi che questa forma di commercio possa risolvere il problema della ineguale distribuzione della ricchezza? Commento: Di fronte alla possibilità di migliorare le condizioni di vita del Sud del mondo con il Commercio Equo e Solidale l’ottimismo supera il pessimismo. Circa il 50% degli intervistati crede in questa forma di sostegno all’economia dei paesi poveri.

Progetto realizzato da: Classe 3° R Aruta Marcella, Capotosti Camilla, Carletti Alice, Cibocchi Valentina, Doni Elisa,Giordano Maria, Hotigo Paola, Kushniryk Valeriya, Maccabruno Angelica, Pace Matteo, Paolucci Mattia, Pulcino Barbara, Rossi Mattia, Senyatovskis Daniels, Troiani Elisa, Varazi Andrea Classe 3° E Agostini Alessandro, Api Alice, Bartolucci Edoardo, Befani Eleonora, Bertoldi Veronica, Borse Adrian, Capotondo Giacomo, Cesca Desirée, Ciarrocchi Giorgia, Cirulli Natascia, Falcioni Rafael, Giacomini Matteo, Gouaiche Nezha, Kumari Savita, Lanari Jessica, Mei Matteo, Oubih Noura, Paccara Emanuele, Pieramati Eleonora, Renzi Nicol, Ricco Rebecca, Rosi Valentina, Rossi Cristina, Venga Carmen, Zannini Jessica. Insegnanti Proff. Paoli Marisa (Insegnante referente) e Clemente Filomena. Intervista a cura di: classe 3° R Elaborazione dati e contenuti a cura di: Aruta Marcella, Befani Eleonora, Cesca Desirée, Hotigo Paola, Senyatoskis Daniels, Zannini Jessica. Grafica a cura di: Aruta Marcella, Cesca Desirée Si ringraziano per la collaborazione: IPERCOOP di Terni Sig.ra Brogi Rossana MOVIMENTO CONSUMATORI PERUGIA Sig. Camerieri Massimo MONIMBÒ BOTTEGA DEL MONDO soc. coop. Soc. Sig.na Galluzzi Valentina