CHI SIAMO LAssociazione Tecnostruttura delle Regioni per il Fse svolge la funzione di supporto tecnico a favore dei suoi soci, le Regioni e le Provincie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Europa e le Competenze
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Le date della II fase di Equal COM (2003) 840 della Commissione che definisce orientamenti per la II fase Comitato di Sorveglianza approva il DOCUP Pubblicazione.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Il sociale nelle politiche regionali di sviluppo e coesione Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Il welfare.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
1 OPEN GROUP TANDEM Network nazionale per la certificazione ambientale negli Enti locali Siena, 8 Aprile 2011 Marco Ottolenghi - ERVET, segreteria tavolo.
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
Creazione del partenariato transnazionale Napoli, 16 gennaio 2005 New Europe Hotel Iniziativa comunitaria Equal II Fase.
PIC EQUAL - II FASE Azione 1 Regione dellUmbria (Riunione Tecnica del 10 Febbraio 2005) Iniziativa comunitaria Equal II Fase.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
Firenze, 13 gennaio
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Opportunità di lavoro nelle Istituzioni dellUnione Europea.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Bergamo COSTITUZIONE E REGOLAMENTO DELLE ZONE DEL PARTITO.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (22 Giugno 2004) IL DISTRETTO.
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
A Dicembre 2013, il Consiglio dell’Unione Europea, ha adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo di investimenti effettuati.
Oggi: le illusioni tradite Da scuola pubblica che promuove la mobilità sociale a scuola che sancisce differenze; L'autonomia: da potenziale elemento di.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
AVVISO PUBBLICO SPERIMENTALE “SPIC – SPORTELLO IMPRESA FORMAZIONE CONTINUA” Un caso di capacità amministrativa applicata alle politiche della formazione.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Un modello possibile Democrazia rappresentativa delega Democrazia partecipativa decidere insieme Amministrazione condivisa fare insieme.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità Bologna, 18 giugno 2014 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

CHI SIAMO LAssociazione Tecnostruttura delle Regioni per il Fse svolge la funzione di supporto tecnico a favore dei suoi soci, le Regioni e le Provincie Autonome Il Coordinamento delle Regioni per le politiche della Formazione Professionale e del Lavoro riunisce gli Assessori alla Formazione Professionale e al Lavoro delle Amministrazioni regionali e delle Province Autonome e le rappresenta nelle sedi istituzionali Scheda n° 1

Il ruolo di Tecnostruttura in Equal Equal rappresenta per le Regioni unoccasione per misurare la propria capacità di lavorare insieme, tra di loro e con le Amministrazioni centrali allo scopo di raggiungere risultati omogenei nei tempi e nei contenuti Per la peculiarità dei contenuti di questo Programma, le Regioni hanno individuato in Tecnostruttura, lorganismo vocato a sostenere uno spazio autonomo di supporto tecnico istituzionale a loro sostegno. Scheda n° 2

Le date della Riprogrammazione 30 dicembre 2003: COM (2003) 840, Comunicazione della Commissione che definisce gli orientamenti per la seconda fase di EQUAL 12 marzo 2004: Comitato di Sorveglianza approva il nuovo DOCUP maggio 2004: Pubblicazione su GU dellAvviso della seconda fase (già visibile su Internet – Scheda n° 3

Parole chiave della riprogrammazione SEMPLIFICAZIONE COMPLESSITA Scheda n° 4 Priorità riferita ai processi Priorità riferita al paradigma

Il passaggio dallAzione 1 allAzione 2 La Commissione raccomanda che il programma di lavoro non subisca interruzioni a causa di procedure amministrative nel passaggio dallAzione 1 allAzione 2 e invita a garantire che vi sia un flusso continuo delle attività Scheda n° 5

La nuova Azione 1 Scheda n°6 Nella PRIMA FASE lAzione 1 AVEVA: Durata fissa Scopo funzionale alla progettazione rispetto allidea presentata per lammissione allAzione 1 Nella SECONDA FASE lAzione 1 AVRA: Durata variabile Scopo di consolidamento della progettazione rispetto al progetto approvato Per la candidatura allAzione 1 si presentava un idea progettuale Per la candidatura allAzione 1 si presenterà un progetto compiuto Prima Fase Seconda Fase

Il formulario per la candidatura allAzione 1 1/2 Il formulario rispetto al precedente risulta: Arricchito nella parte descrittiva, sia in termini di descrizione del contesto, sia in termini di progettazione di dettaglio Rinnovato nella struttura: il Ministero ha deciso di abbandonare la sequenza legata ai campi del data base comunitario e di adottare una struttura di logica progettuale Migliorato nella trasparenza attraverso la corrispondenza tra ambiti di valutazione e relativi campi di testo del formulario Scheda n° 7

Il formulario per la candidatura allAzione 1 2/2 Scheda n° 8 Avviso, formulario e Guida, si prestano ad essere utilizzati come strumenti che consentono ai differenti soggetti proponenti di partecipare alla definizione di un itinerario trasparente, oltre che logico, utilizzando concetti e linguaggi comuni. Semplificazione snellimento delle procedure, concetti, linguaggi condivisi, linearità, trasparenza ecc. Complessità partecipazione attiva, approccio integrato, innovatività, sostenibilità ecc.

Equal laboratorio di innovatività Il Ministero del Lavoro e le Regioni hanno deciso di rinnovare il proprio impegno a promuovere interventi innovativi, puntando su un concetto di innovatività che comprende in sé tre requisiti necessari: loriginalità rispetto al passato laddizionalità rispetto al presente la sostenibilità rispetto al futuro Scheda n° 9

Reti e partenariati in Equal In questa seconda fase è stata introdotta la rete che comprende oltre alla PS tutti gli organismi interessati a sostenere lesperienza progettuale in termini di ricadute e sostenibilità dei risultati, senza assumersi necessariamente gli oneri e le responsabilità derivanti dalla adesione formale al partenariato. Scheda n° 10 Rendere effettivo il principio della partecipazione attiva, prevedendo la quantificazione di un budget minimo per ciascun partner DUPLICE OBIETTIVO Stimolare la costituzione di reti permanenti, che a partire dal lavoro svolto dalla PS rappresentino leredità di Equal per il futuro