per l’apprendimento permanente: modelli e strumenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Strumenti per l’implementazione e la valutazione
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Il Giornale in ateneo Osservatorio Giovani-Editori Fase di test del progetto Contributo del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di Servizi Formativi.
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Esiti della sperimentazione e prime applicazioni di un sistema di validazione delle competenze comunque acquisite Bari, 19 giugno 2012 dott. Pier Angelo.
1 IL PROGETTO INTERREGIONALEINTEGRARE LE PARI OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE E NEL LAVORO Relatrice: Silvana Pilocane Responsabile Settore Sviluppo dellImprenditorialità
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Fondo Sociale Europeo POR Asse IV – CAPITALE UMANO AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI OPERATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI RICONOSCIMENTO,
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Per una pedagogia delle competenze
Apprendimento permanente e riconoscimento dellapprendimento pregresso Strutture di servizio di Ateneo 23 novembre 2012 – Firenze Vincenzo Zara UNIVERSITY.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani LAquila, novembre t.
1 Lifelong Learning e Università (a) Lassunzione del Lifelong Learning come paradigma della formazione nella learning society comporta un cambiamento dottica.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
MIUR- Sala della Comunicazione
Qualcosa cambia nella scuola ?
Seminario Provinciale
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
L’esperienza del dossier formativo della Provincia autonoma di Trento
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Accreditamento per assistenti familiari La Legge Regionale n. 82/2009 prevede: - Corso di formazione obbligatoria di 220 ore oppure - 6 mesi di esperienza.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
orientamento in uscita
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
L’articolazione del POF
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
Il futuro dell'istruzione superiore
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica delle competenze
Uno strumento di classe.
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Progettare attività didattiche per competenze
D.T. bruno Seravalli 2010 Come sono progettati i percorsi ? si riferiscono ai risultati di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e.
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani 27 maggio t.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
A cura della prof.ssa Anna Maria Mele
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
Progetto Campus Campania Diffusione del Modello di Valutazione Campus CRUI * WP 2,4,4 responsabile : silvana saiello collaborazione : giovanni torrese.
Transcript della presentazione:

per l’apprendimento permanente: modelli e strumenti L’Università per l’apprendimento permanente: modelli e strumenti PROGETTO MOIRC - “Modello Operativo Integrato per il Riconoscimento e la Certificazione delle Competenze” F.S.E. 2007-2013 Regione Veneto – Asse “Capitale Umano” Anna Serbati Università di Padova Immagine tratta da: D. Fabbri & A. Munari (2010)‏ Metafore della conoscenza Illustrazioni di Mauro Strada, Mantova Ed. Corraini

OBIETTIVI DELLA SPERIMENTAZIONE Implementazione con lavoratori studenti dell’Ateneo di un modello italiano di riconoscimento dell'apprendimento precedentemente acquisito in contesti informali e non formali Supporto allo studente nella redazione del portfolio/dossier in cui presentare e giustificare le competenze possedute e poi valutazione oggettiva dello stesso con successivo eventuale colloquio realizzata da parte di una giuria di docenti ed esperti del settore. Costituzione di linee guida per la costituzione di un'apposita area accademica dedicata alla formazione per adulti per la realizzazione di procedure integrate di validation des acquis de l'expérience (VAE) o Accreditation of prior experiential learning (APEL) e prime ipotesi di costituazione di un Centro per l'Apprendimento Permanente.

ANALISI DELLE BUONE PRATICHE Ricostruzione dello scenario europeo attraverso alcuni documenti chiave Ricostruzione dello scenario francese, inglese e italiano Ricostruzione della bibliografia riguardante la Validation des acquis de l’experience (VAE) e l’Accreditation of Prior Experiential Learning (APEL) e individuazione e analisi di alcune pratiche consolidate: Middlesex University e Glasgow Caledonian University; Universitè de Paris 3 e Universitè de Paris 8 Costruzione di un format di analisi delle pratiche Individuazione di elementi significativi ai fini della progettazione del modello dell'Università di Padova

ELEMENTI SIGNIFICATIVI DEL MODELLO PROPOSTO Solido ancoraggio a documenti europei sul tema e capitalizzazione di esperienze di studio e ricerca all’estero su teorie e pratiche di modelli francesi (Feutrie, Veilhan, Aubret) ed inglesi (Costley, Portwood, Garnett, Walsh) Formazione del gruppo di lavoro da parte dei membri stranieri del Comitato Tecnico Scientifico (Light, Veilhan)‏ Coinvolgimento di 5 corsi di laurea dell’Ateneo, afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari con elevati numeri di lavoratori studenti e compilazione di una matrice di allineamento tra descrittori di Dublino-insegnamenti e attività curricolari di ogni CdL Costituzione di una procedura e degli strumenti di validazione dei saperi esperienziali PORTFOLIO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO

ELEMENTI SIGNIFICATIVI DEL MODELLO PROPOSTO Accompagnamento metodologico di persone adeguatamente formate Costituzione di una commissione per la valutazione del portfolio e l’eventuale colloquio finale con il candidato per l’attribuzione di crediti formativi se ritenuto opportuno Accordo con la Segreteria Studenti per una riapertura (in via sperimentale) dei termini del riconoscimento crediti e preparazione di una “scheda di valutazione della Commissione” appositamente costituita, da aggiungere alla procedura tradizionale di riconoscimento crediti Utilizzo come criterio di valutazione della comparazione tra learning outcomes dichiarati dagli studenti e i learning outcomes attesi dalle singole unità/insegnamenti.

LA PROCEDURA DI RICONOSCIMENTO CREDITI

TEMPISTICA E ARTICOLAZIONE DELL’INTERVENTO REALIZZATO 1 incontro preliminare con i Presidenti dei CdL coinvolti Redazione del portfolio dei risultati di apprendimento e accompagnamento: 3 colloqui individuali in presenza per ogni partecipante mediamente 15/20 ore di attività individuali svolte autonomamente con supporto a distanza 1 convocazione della Commissione per ogni CdL per la valutazione del portfolio Definizione ex ante del set di indicatori di monitoraggio e valutazione e dei relativi di strumenti di rilevazione (questionari ex ante, in itinere ed ex post, diari degli accompagnatori, incontri di monitoraggio, “Scheda di valutazione della Commissione” riassuntiva dei crediti riconosciuti per ogni partecipante)

RISULTATI RAGGIUNTI Destinatari che hanno completato il percorso di validazione dei saperi esperienziali: 44 lavoratori studenti iscritti a 5 CdL dell'Ateneo patavino che hanno redatto il portfolio dei risultati di apprendimento con esiti positivi: in 35 casi vi è stato un riconoscimento di crediti attribuiti valutazione generale positiva del processo, dei prodotti e del supporto metodologico da parte dei partecipanti in termini di efficacia e di utilità percepite miglioramento delle capacità di autodiagnosi e dimostrazione/evidenza delle proprie competenze l’accompagnamento metodologico fornito è stato ritenuto elemento indispensabile per il successo del processo

35

Categorie di analisi: adattamento da Salini D. , Ghisla G. , Bonini L Categorie di analisi: adattamento da Salini D., Ghisla G., Bonini L. (2010), La formazione di professionista VAE. Profilo di competenza e percorsi formativi per professioniste/i della validazione degli apprendimenti esperienziali. Rapporto IUFFP [Poster presented at EARLI SIG 14 Learning in transition, Antwerp, 22-24 August 2012]

CRITICITÀ Tempi lunghi per la compilazione dello strumento È importante una formazione mirata e specifica per gli accompagnatori Può essere utile un criterio di reperire le evidenze documentali (quantità e modalità) Appare complessa la comparazione dei descrittori di Dublino con discipline / insegnamenti (livelli diversi di espressione delle conoscenze e abilità) È importante avere un servizio strutturato con disponibilità di spazi, personale e strumenti (es. piattaforma online) per organizzare le attività e gli incontri con gli accompagnatori. Il Servizio di Ateneo si deve raccordare con i Dipartimenti e i Corsi di laurea per la costituzione delle Commissioni di Valutazione, l’aggiornamento delle carriere accademiche, la formazione dei docenti e degli accompagnatori.

Pubblicazione Volume con allegati due libretti a stampa: portfolio delle competenze portfolio dei risultati di apprendimento