Cise.luiss.it Le Elezioni Politiche 2013 dott. Federico De Lucia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Advertisements

Il voto nel territorio Workshop "Elezioni del aprile 2008: prime analisi a trenta giorni dal voto" Firenze, 14 Maggio 2008 di Rosario DAgata e Venera.
REGIONALI 2010 Una verità scomoda Prof. Roberto DAlimonte Università di Firenze.
RISULTATI COMUNALI Amministrative 2011
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
L’ORGANIZZAZIONE E L’ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Obiettivi del capitolo
Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale
Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.
Il diritto di voto ed i sistemi elettorali
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
ELEZIONI IN ITALIA.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Cenni sul sistema politico
Elettori in movimento i flussi di voto in cinque città, più uninnovazione tecnica Lorenzo De Sio Centro Italiano Studi Elettorali Università
Il porcellum Lavoro di: -Alessandro Aicardi; -Mattia Bera;
DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE
Mantova, 28 giugno 2013 (Rif. 1322v213 ) Popolazione e imprenditori mantovani: la funzione sociale dellimprenditore ai tempi della crisi economica.
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
Serena Cesetti – Servizio Statistica e Informazione geografica SISE Seminario di studi post-elettorale Elezioni 2013 Firenze, 1 luglio 2013 I flussi elettorali.
I temi di discussione Modelli della scelta di voto in Europa LItalia tra prima e seconda Repubblica (vista dallelettore) Le elezioni 2013.
© 2013 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed or reproduced without the prior written.
Nobodys Unpredictable ATTEGGIAMENTI E ORIENTAMENTI POLITICI in Trentino 21 settembre 2013.
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
del sistema politico italiano.
Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:
LA CARPENTERIA IN PROVINCIA DI TRENTO
Europee 2009 Voto nel Municipio XV - Roma 1Elezioni Europee Municipio XV.
Elezioni Politiche 2008 Il 13 e 14 Aprile 2008 lItalia al voto… e alle molte sorprese…
IL PARTITO DEMOCRATICO: DAL LINGOTTO ALLE PRIMARIE, VERSO UN NUOVO SOGGETTO Nobodys Unpredictable 27 ottobre 2007 Cosa vediamo? - assemblea costituente.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Proposte di FUSIONI ESITI REFERENDARI 1 DICEMBRE 2013 SIMULAZIONE - APPLICAZIONE CRITERI PROPOSTI DAI GRUPPI CONSILIARI SU DATI NON UFFICIALI TRATTI DAL.
Roma, 17 febbraio 2012 Gli italiani e la classe politica intervento di ANTONIO VALENTE.
LItalia tricolore. La politica contro il territorio.
CameraCamera PD CDSELRCM5S SC FFD UDC FLI PDL LNACDNOVTotale PD IDV SINAR.
Marzo La verifica di qualità del campione I dati ricavati dalla compilazione dei questionari sono passati attraverso un processo di verifica.
Le elezioni.
FEDERALISMO Cosè? si tratta della dottrina in cui il potere è costituzionalmente diviso tra un'autorità governativa centrale e delle unità politiche di.
DOVE HO SENTITO PARLARE DI DEMOCRAZIA… Michele: ne ho sentito alla TV ; Alberto: ne ho sentito parlare al telegiornale; Ilaria: al telegiornale ne parlano.
CFP, MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.
Di Alberto Paganelli. Elezioni 2013, i risultati dello spoglio: alla Camera maggioranza di centrosinistra. Senato spaccato, è stallo. 5 Stelle primo partito.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Storia e manifesti politici italiani Le elezioni legislative del 1948
Formazione per i Rappresentanti di Lista Elezioni Europee 2014
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
PARLAMENTARNE VOLITVE V ITALIJI 24. IN 25. FEBRUAR 2013 Volitve za Poslansko zbornico (4% volilni prag) in Senat (8% volilni prag)
SCHEDE DI SINTESI / 11 ANALISI DEI RISULTATI ELEZIONI 2014.
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
ELEZIONI 2010 Giovani e meno giovani: analisi del voto a cura di Termometro Politico
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Università degli Studi di Pavia Dipartimento di scienze politiche e sociali, giurisprudenza, ingegneria industriale e dell'informazione, studi umanistici,
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Conseguenze della Seconda G. Mondiale ( lez. 30) II SEMESTRE A.A
ASSEMBLEA PUBBLICA 27 Marzo 2013 PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO DI MERATE.
IL PARLAMENTO.
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
CULTURA ITALIANA CONTEMPORÁNEA MÓDULO 1: TRANSFORMACIÓN DE LA SOCIEDAD ITALIANA ACTUAL Fuensanta Piqueras Casado
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO LA FUNZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO: L’ITER DELLA LEGGE IL GOVERNO IL GOVERNO 1.Come nasce.
Obiettivo della ricerca Dimostrare il passaggio di Monti da uno stile comunicativo istituzionale, ad uno stile comunicativo prettamente politico L’ipotesi.
Il Parlamento L’Italia è una repubblica parlamentare; l’unico organo costituzionale eletto diretta- mente dal corpo elettorale è il Parlamento, che è formato.
Transcript della presentazione:

cise.luiss.it Le Elezioni Politiche 2013 dott. Federico De Lucia

cise.luiss.it Laffluenza alle urne alle elezioni politiche italiane dal 1948 al 2013

cise.luiss.it Laffluenza 2013 nelle Province: dato 2013 e differenza con il 2008

cise.luiss.it Camera – Senato voti partiti

cise.luiss.it variazionevar. (coalizione) Il Popolo Della Libertà13,629,464 7,332,667-46% -42% Altri (Berlusconi)410,3091,200, % Lega Nord3,024,543 1,390,156-54% Partito Democratico12,095,306 8,644,187-29% -27% Altri (Bersani)1,591,1541,403, % Udc2,050, ,199-70% +75% Scelta Civica Con Monti 2,824,001 Fli 159,332 Movimento 5 Stelle 8,689,168 Le prestazioni in valori assoluti: chi perde e chi guadagna

cise.luiss.it La fine del bipolarismo (1): le prestazioni dei due poli maggiori e dei loro sfidanti dal 1994 ad oggi (in % sui voti validi)

cise.luiss.it La fine del bipolarismo (2): le prestazioni dei due poli maggiori e dei loro sfidanti dal 1994 ad oggi (in MILIONI DI VOTI)

cise.luiss.it Il primo partito nelle Province italiane

cise.luiss.it Le prestazioni del M5S nelle Province italiane: divisione in quartili

cise.luiss.it Le prestazioni dei tre poli nelle classi demografiche dei comuni italiani

cise.luiss.it BersaniBerlusconiGrilloMontiAltriNon Voto Torino Varese Milano Monza Pavia Brescia Treviso Parma Firenze Ancona Roma Salerno Palermo Destinazioni 2013 dellelettorato PD del 2008

cise.luiss.it Destinazioni 2013 dellelettorato PDL del 2008 BerlusconiBersaniGrilloMontiAltriNon Voto Torino Varese Milano Monza Pavia Brescia Treviso Parma Firenze Ancona Roma Salerno Palermo

cise.luiss.it Destinazioni 2013 dellelettorato Lega del 2008 BerlusconiBersaniGrilloMontiAltriNon Voto Torino Varese Milano Monza Pavia Brescia Treviso Parma Firenze Ancona

cise.luiss.it Provenienze 2008 dellelettorato Bersani del 2013 SaIdvPdUdcPdlLegaAltriNon voto Torino Varese Milano Monza Pavia Brescia Treviso Parma Firenze Ancona Roma Salerno Palermo

cise.luiss.it Provenienze 2008 dellelettorato Berlusconi del 2013 SaIdvPdUdcPdlLegaAltriNon voto Torino Varese Milano Monza Pavia Brescia Treviso Parma Firenze Ancona Roma Salerno Palermo

cise.luiss.it Provenienze 2008 dellelettorato Grillo del 2013 SaIdvPdUdcPdlLegaAltriNon voto Torino Varese Milano Monza Pavia Brescia Treviso Parma Firenze Ancona Roma Salerno Palermo

cise.luiss.it Conclusioni sui Flussi Altissimi livelli di mobilità dellelettorato Bipolarismo bloccato: incapacità dei due poli maggiori di sottrarsi voti a vicenda Perdite significative dei due poli maggiori verso il M5S e verso il non voto Differenze territoriali di tali perdite Elettorati dei due poli maggiori sostanzialmente coincidenti con le riserve del consenso precedente Grande eterogeneità politica dellelettorato del M5S

cise.luiss.it Conclusioni Crisi elettorale della Seconda Repubblica e del bipolarismo bloccato, che si sostanzia nel brusco aumento dellastensione e nel trionfo del M5S Trasversalità del M5S dal punto di vista geografico, demografico e della provenienza degli elettorati: movimento di opposizione ad un sistema rivelatosi inefficiente Componente istituzionale della crisi (bicameralismo perfetto ma differenze Camera-Senato su elettorato attivo e legge elettorale) decisive nel determinare la paralisi e nel trasformare la crisi elettorale in una crisi di sistema