Interventi di formazione del personale della scuola sullutilizzo delle ICT e dei servizi digitali OBIETTIVIOBIETTIVI: eliminare lanalfabetismo informatico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM
Advertisements

Istituto Professionale di Stato
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 S. 2010/2011 C-1-FSE ESPERTO : Prof. Ancona Donato.
RIFORMA DELLA SCUOLA e CERTIFICAZIONI ECDL Certificazioni ECDL un ausilio per insegnare agli studenti le competenze ICT previste dalla Riforma.
Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
CHE COSA E’ L’ECDL NORME PER OTTENERE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
Cnos FAP – Regione Piemonte Centro Bongioanni
Impariamo ad usare il computer ! PIANO OPERATIVO NAZIONALE (PON) La scuola per lo sviluppo Finalità del Progetto: Finalità del Progetto: Istruzione/formazione.
Corso modulo 4. E un titolo, riconosciuto a livello internazionale, che certifica il possesso delle abilità minime necessarie per poter lavorare con il.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Torna alla prima pagina Il percorso informatico n Insegnamento curricolare delle TIC (Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione) e n Insegnamenti.
La Patente Europea del Computer
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 Seminario di informazione e di supporto Programma Operativo Nazionale La Scuola per lo Sviluppo 2000/2006 QCS – Obiettivo 1 – P.O IT 05 1 PO 013.
ECDL Liceo Marie Curie 2008/2009. COSA E LE.C.D.L LE.C.D.L. (European Computer Driving Licence), o Patente Europea del Computer, è una certificazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALTIVOLE PROVINCIA DI TREVISO (VENETO)
Presentiamoci.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Annualità 2011/2012 Competenze per lo sviluppo IT 05 1 PO 007 F.S.E Direzione Generale Ufficio Scolastico Regionale.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
GLI INDIRIZZI RAGIONIERI PROGRAMMATORI GEOMETRI BIENNIO E TRIENNIO DELLA AUTONOMIA: AMMINISTRAZIONE E CONTROLLLO COMUNICAZIONE E MARKETING BIENNIO.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 A.S. 2010/2011 B-7-FSE Linglese per il cittadino.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 A.S. 2010/2011 C-1-FSE ………TITOLO ECDL CORE Docenti.
Via Boccioni, 1. CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE Per listruzione e la formazione in età adulta I s t. C o m. M. G. C u t u l i C r o t o n e.
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
La patente europea del computer
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo - Misura 6.1 Annualità 2004 Progetto: Le scienze per orientarsi Progetto: Le scienze per orientarsi.
Welcome LOGIC Programma di formazione e certificazione in materia di Informatica Metacognitiva.
LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER E uropean C omputer D riving L icence LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER E uropean C omputer D riving L icence Istituto Magistrale.
PerCorsidiStoria: unesperienza formativa di e-learning SMAU 2003 Patrizia Appari.
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
La Lavagna Interattiva Multimediale
IL DOCENTE E I NUOVI STRUMENTI PER LA DIDATTICA
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Servizi Didattici dedicati alle Scuole Medie
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Liceo San Benedetto Test Center e Sede desame ECDL (European Computer Driving Licence)
Progettazione, condivisione, risorse
Scuola digitale – Lombardia
Incontro di accoglienza ai docenti neo-assunti nell’A.S
MICROSFT OFFICE E SUPPORTO DEI SISTEMA INDUSTRIALE (20 ore) A. Ferrari.
Patente europea del computer
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Progetto TIC Adempimenti finali.
IL PROGETTO FORMATIVO EQDL
Come conseguire la patente europea del computer Nuova ECDL
…lavoriamo insieme per acquisirla…
presso la nostra SCUOLA
ECDL European Computer Driving Licence o Patente Europea del Computer.
Natale è alle porte… Regala l’ECDL …
Che cosa certifica l’ ECDL
ECDL: European Computer Driving Licence ”Patente europea di guida del computer”
ECDL La Patente Europea del Computer Anno accademico Lezione introduttiva.
CAMPUSONE E LA CERTIFICAZIONE INFORMATICA CampusOne Cristiana Cantagalli, Manager Didattico di Corso di Laurea LA SPERIMENTAZIONE DELL’EUROPEAN COMPUTER.
1 CORSO DI FORMAZIONE PER TUTOR ECDL Fabrizio NUNNARI Indirizzo: Dipartimento di Informatica, corso Svizzera 185, Torino Tel.
CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE STRANIERE SCUOLA MEDIA Costantino Nivola via Cipro Assemini.
Un’occasione da non perdere. SERVICE NAZIONALE Informatizzazione e nuove tecnologie per potenziare l’organizzazione operativa Lions: un progetto di formazione.
L’Istituto Comprensivo “ALDO MORO” presenta
Che cos’è l’E.C.D.L. In una società informatizzata come sempre più è la nostra, questa patente ha potenzialmente una diffusione di massa, giusto come la.
ECDL.
Edit the text with your own short phrases. To change the sample image, select the picture and delete it. Now click the Pictures icon in the placeholder.
Polo Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire La Patente Europea della Qualità Un progetto “ ponte” fra Scuola e Nuove professionalità del.
SETTIMANA DELLA SCUOLA DAL 15 AL 22 DICEMBRE sede – via capelli 51 La scuola presenterà il suo piano digitale, aprendo l’ aula LIM in cui saranno.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
L’EQDL: Realizzazione degli Esami-on line sul modello ECDL 11 ottobre 2012 Rosario Cristaldi Responsabile ECDL Campania.
Progetto PON annualità 2008/09 “Con l’Europa investiamo nel vostro futuro” Direzione Didattica 1° Circolo GROTTAGLIE (TA) Che cos’è il PON TUTOR CertificazioniESPERTI.
Transcript della presentazione:

Interventi di formazione del personale della scuola sullutilizzo delle ICT e dei servizi digitali OBIETTIVIOBIETTIVI: eliminare lanalfabetismo informatico dal sistema scolastico nazionale FINALITÀFINALITÀ: far conseguire una certificazione di livello europeo (nellarco dellanno 2013) MODALITÀMODALITÀ: attività in presenza (30 ore) NEW BANDO 8901 del 20/07/2011 FSE - D4

OBIETTIVI Eliminare lanalfabetismo informatico dagli ambienti scolastici e garantire una competenza digitale di base a tutto il personale scolastico, che deve essere definitivamente in grado di gestire i servizi digitali per lamministrazione e la gestione scolastica, partecipare attivamente alle offerte blended di sviluppo professionale, interagire con competenza con gli allievi, tutti ormai digital natives. BACK

FINALITÀ Ogni corsista dovrà sostenere, a conclusione del corso, esami per conseguire una certificazione informatica coerente con il programma di formazione svolto. Gli esami per le certificazioni informatiche potranno essere sostenuti nel corso di tutto il 2013, a corso ormai chiuso. Il sistema informativo di Gestione degli interventi consente sempre linserimento della documentazione relativa a esami esterni anche dopo la chiusura dei moduli di formazione. BACK

MODALITÀ Ogni corso avrà la durata di 30 ore, svolte tutte in presenza, ed è suddiviso in moduli. Larea formativa sarà gestita da un esperto, selezionato secondo procedure di evidenza pubblica, e da un tutor, docente dello stesso istituto, esperto nellutilizzo delle ICT. BACK

LA NOSTRA PROPOSTA ARTICOLATA SU QUATTRO TIPI DI DIVERSI CORSI: LIVELLO BASE (CERTIFICAZIONE ECDL CORE START), DISTINTO TRA –P–PERSONALE DOCENTE; –P–PERSONALE ATA; LIVELLO AVANZATO –E–ECDL ADVANCED (i 4 moduli dellecdl advanced); –M–MULTIMEDIA della famiglia ECDL per i new media* di AICA (certificazione ECDL Multimedia). NEW BACK

Percorso ECDL CORE (Start) per docenti Competenze Acquisibili: COMPETENZE DIGITALI SULL'USO DEL COMPUTER E DELLA GESTIONE DEI FILE; COMPETENZE DIGITALI SULL'USO DELL'ELABORAZIONE TESTI; COMPETENZE DIGITALI SULL'USO DEGLI STRUMENTI DI PRESENTAZIONE; COMPETENZE DIGITALI SULLA COMUNICAZIONE E NAVIGAZIONE IN RETE; COMPETENZE DIGITALI SULL'USO DELLE LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI (LIM). BACK

Percorso ECDL CORE (Start) per personale ATA Competenze Acquisibili: COMPETENZE DIGITALI SULL'USO DEL COMPUTER E DELLA GESTIONE DEI FILE; COMPETENZE DIGITALI SULL'USO DELL'ELABORAZIONE TESTI; COMPETENZE DIGITALI SULL'USO DEL FOGLIO ELETTRONICO; COMPETENZE DIGITALI SULLA NAVIGAZIONE E COMUNICAZIONE IN RETE. COMPETENZE DIGITALI SULL'USO DELLE LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI (LIM). BACK

Percorso ECDL advanced Competenze acquisibili: APPROFONDIMENTO COMPETENZE DIGITALI del personale scolastico sull'uso dell'ELABORAZIONE TESTI; APPROFONDIMENTO COMPETENZE DIGITALI del personale scolastico sull'uso del FOGLIO ELETTRONICO; APPROFONDIMENTO COMPETENZE DIGITALI del personale scolastico sull'uso dei DATABASE; APPROFONDIMENTO COMPETENZE DIGITALI del personale scolastico sull'uso degli STRUMENTI DI PRESENTAZIONE; SVILUPPO COMPETENZE del personale scolastico sull'uso delle LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI (LIM). BACK

percorso ECDL Multimedia Competenze acquisibili: Tecnologie della comunicazione visiva e multimediale, per creazione, erogazione e fruizione di contenuti. Si può inoltre inserire efficacemente nellofferta formativa delle scuole di ogni ordine e grado, per corsi post scolastici ed extrascolastici, corsi dellarea tempo libero, arti visive. Articolato secondo AICA in Modulo 1 - Audio editing (cenni); Modulo 2 - Video editing (cenni); Modulo 3 - Multimedia publishing Syllabus (completo);Syllabus e, in aggiunta, vi proponiamo COMPETENZE DIGITALI SULL'USO DELLE LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI (LIM). BACK

New media di AICA Web editing Image editing Image editinghttp:// Image editing Multimedia Articolato in audio editing, video editing e multimedia publishing. back

Le certificazioni conseguibili back NB non esistono OGGI test center accreditati per lesame ECDL MULTIMEDIA