Esperienze di un anno di studi: aspetto clinico, diagnosi e terapia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il 4° C Mercurio I.T.C.G. G. Spagna presenta…. In relazione al progetto In Vino Veritas abbiamo effettuato una rilevazione sui comportamenti dei giovani.
Advertisements

I GIOVANI E LO SVILUPPO SOSTENIBILE. LA SCHEDA TECNICA DI RICERCA Abbiamo analizzato, somministrando un questionario, un campione di studenti della nostra.
“Sistematica, status, caratteristiche generali”
Tonin D., Rota G., Favero A., Scatà A., Stuto A., Tosolini G.
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA E PROGETTAZIONE
Progetto di Valutazione Rilevazioni in ingresso, intermedi, finali a.s. 2010/11 Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma Scuola dellInfanzia I C. D. B.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Allevamento della pollastra
TERAPIA CHIRURGICA DELLE VALVULOPATIE
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Tirocinio formativo a. s
Il Fossa.
Metodi della ricerca in Psicologia
Descrizione del sistema NOVATEK
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Sessione quiz Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Il Papillomavirus Umano (HPV)
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
ADHD Iter diagnostico terapeutico
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
1 Perugia 11 gennaio 2013 Benedetto Vertecchi, Valutare il sistema dell'istruzione è necessario: la questione è come farlo contesto sociale evoluzione.
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
PROCEDURA OPERATIVA IN CASO DA INTOSSICAZIONE DA FUNGHI
I “nuovi” micobatteri: microbiologia ed epidemiologia
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
La risposta dei servizi socio-assistenziali al disagio dei giovani di fronte alle contraddizioni del mondo moderno: esperienze a confronto Terni, 18 dicembre.
Pulce d’acqua RICERCA ESEGUITA DA LUCA GIORGIONE CLASSE 1 A
Valutazione del Piano dellofferta formativa Analisi dati in uscita Analisi dati in uscita anno scolastico 2004/2005.
La luna di miele, nel diabete
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE A. Palumbo Torino,12 settembre 2003.
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLO STUDIO
I sistemi di pianificazione e controllo.
Lo Scambio Giovani del Rotary International.
I sintomi della depressione fra mente e corpo
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
The effects of three different training protocols on beginners in eight weeks Andrea Aprile1, Patrizia Proia1, Francesco Lo Curcio1, Antonino Bianco1,
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 BUPRENORFINA CONSENSUS CONFERENCE MATERA 1° FEBBRAIO 2003 BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA DAmbrosio L., Onorati N. P., Merolla E., Coscia.
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
Trapianto di midollo osseo
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
Conoscerla per evitarla
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Nome Famiglia Iniziali famiglia
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
Brain Training Di Roberta Spicciariello, Graziano Maria Elisa e Accaria Roberta.
Il mastino dei Baskerville: a mistery case Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie.
ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.
Schizofrenia in età evolutiva
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
L’incurvamento Ventrale congenito del pene: alternativa chirurgica
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Clinical Trials Un trial clinico e' lo studio di un nuovo farmaco o terapia, per provarne l'efficacia e la sicurezza Chi finanzia lo studio: o Industrie.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Transcript della presentazione:

Esperienze di un anno di studi: aspetto clinico, diagnosi e terapia. PASSERI E COCCIDI Esperienze di un anno di studi: aspetto clinico, diagnosi e terapia.

Il campione esaminato è rappresentato da esemplari di età compresa fra i 10 e i 60-70 giorni. Quindi tutti soggetti giovani che non hanno ancora effettuato la prima muta.

RILEVANZA CLINICA Alta morbilità (a fine stagione 100% di positività) Alta mortalità (mortalità quasi del 100% nei soggetti non trattati)

DI COSA STIAMO PARLANDO? I coccidi del passero appartengono al genere Isospora. Ne sono state isolate 14 specie delle quali 11 presentano anche ciclo extraenterico (importante per il protocollo terapeutico).

SINTOMATOLOGIA Abbattimento Ali leggermente aperte e pendule Occhi socchiusi Piumaggio “gonfio” Dimagrimento Anemia Estrema debolezza (incapacità di sbucciare semi)

DIAGNOSI Esame coprologico a fresco Esame coprologico per flottazione Da eseguirsi preferibilmente la sera su feci emesse in tempi diversi (emissione di oocisti non costante).

TERAPIA Terapia ottimale Breve durata Bassa tossicità Alta efficacia Nessun farmaco soddisfa a pieno queste caratteristiche

PROTOCOLLI TERAPEUTICI IMPORTANTE NON SOLO IL PRINCIPIO ATTIVO, MA ANCHE I TEMPI DI SOMMINISTRAZIONE Abbiamo provato numerosi protocolli con numerosi principi attivi Nessuna sostanza è in grado di risolvere il problema se utilizzata in un unico ciclo terapeutico a causa del ciclo del parassita

PROTOCOLLI TERAPEUTICI IMPORTANTE NON SOLO IL PRINCIPIO ATTIVO, MA ANCHE I TEMPI DI SOMMINISTRAZIONE (continua) I sulfamidici danno discreti risultati, ma devono essere utilizzati 5 giorni alla settimana. Non c’è spazio per altri eventuali trattamenti I farmaci antimalarici danno qualche risultato solo se associati a sulfamidici e comunque non negativizzano le feci per più di una settimana

PROTOCOLLI TERAPEUTICI IMPORTANTE NON SOLO IL PRINCIPIO ATTIVO, MA ANCHE I TEMPI DI SOMMINISTRAZIONE (continua) I migliori risultati si sono avuti con il toltrazuril somministrato 2 giorni alla settimana fino alla prima muta (due mesi circa).

CONCLUSIONI Dagli studi svolti è emerso che per un corretto svezzamento di pullus di passer italiae è necessario tenere sotto controllo la proliferazione di coccidi e che il miglior trattamento è costituito dalla somministrazione di toltrazuril due giorni consecutivi alla settimana fino alla fine della prima muta (circa 2 mesi).