G. Holst: MARS (dalla Suite Orchestrale THE PLANETS)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Il cielo visto dalla Terra
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Nascita del sistema solare
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
I pianeti Alcuni pianeti sono circondati da altri corpi simili, ma molto piu piccoli, chiamati satelliti. La luna, per esempio, è il satellite della terra.
Il Pianeta Terra.
ARISTOTELE Aristotele era un filosofo greco. Egli sosteneva che la terra fosse ferma al centro dell’Universo. Torna a contesto scientifico | indice |
OSSERVIAMO IL CIELO IL SOLE LA LUNA LE STELLE I PIANETI Barbara Poli
La Rivoluzione Copernicana
Arcturus 2006.
IL SISTEMA SOLARE.
note sul SOMNIUM SCIPIONIS di Cicerone
Sistema solare pianeti moti rotazione rivoluzione Leggi di Keplero
La gioia di scoprire dove viviamo
Il Rinascimento: secolo dell’arte
«Il Sistema Solare».
Un tempo non c’erano gli orologi.
teoria geocentrica ed eliocentrica
Corso per piccoli astronomi
Ricerca di scienze Aimaretti Timothy Istituto Comprensivo di Dronero
L’universo degli antichi e dei moderni
La rivoluzione astronomica del 1500
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
Rivoluzione astronomica
L'Universo come Dio lo creò
La Gravitazione Modelli di universo.
Conosci il sistema solare??
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
GRAVITAZIONE.
LA CREAZIONE 1.Chi ha creato l’uomo? 2.Come lo ha creato?
L’ASTRONOMIA CRAVERO GIACOMO 3 C Anno Scolastico
Dal sistema geocentrico ad oggi
IL NOSTRO SISTEMA SOLARE
 Il sistema solare si comporta allo stesso modo dei pianeti che ruotano intorno a una stella. Si muove alla velocità di 320 chilometri al secondo.
Origine dell'Universo:
Il nostro Sistema Solare
I MODELLI GEOCENTRICI.
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
COPERNICO e L’UMANESIMO
Mercurio è il pianeta più piccolo e più vicino al Sole
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
Il sole è la stella più vicina a noi ed è il centrò del sistema solare. Come tutte le stelle è composto di gas incandescenti che raggiungono temperature.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIII Domenica del Tempo.
L’Universo conosciuto...
2. Fisica e cosmologia Il primo oggetto dell’indagine aristotelica è la natura (phýsis), cioè l’insieme dei corpi in divenire. Questi hanno in sé il principio.
DANTE E LA FILOSOFIA DI ARISTOTELE
Il sistema solare.
Pantheon Romano.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
L’ESPLORAZIONE SPAZIALE
Lanciano, 20 Marzo 2009 Orientamento e coordinate celesti Corso di Astronomia II a Lezione Orientamento e Coordinate Celesti.
REALIZZATO DA: MARIAGIULIA FANELLI M.DESIRÈ LENGE MARIANNA VIZZIELLI ANNALAURA PAPA.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Il Sistema Solare.
Corso di Astronomia Costellazioni
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
Indice 1 Introduzione 2 Origine delle costellazioni 3 Nomenclatura 4 Orsa Minore 5 Orsa Maggiore.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
Il nucleo centrale, immobile è la terra (globo terracqueo)
Transcript della presentazione:

G. Holst: MARS (dalla Suite Orchestrale THE PLANETS) Gustav Holst dalla Suite Orchestrale, op. 32 “The Planets”: MARS e la teoria astrologica degli elementi

G. Holst: MARS (dalla Suite Orchestrale THE PLANETS) Home Page Gustav Holst, compositore inglese (1874 – 1934), compose la Suite Orchestrale “The Planets”, la sua opera più amata e apprezzata, ispirato dai suoi interessi per l’ASTROLOGIA, occidentale e indiana l’ASTRONOMIA e la TEOFISICA. A questi interessi, Holst aggiunse le sue conoscenze della Mitologia e dell’Arte. Il primo brano della Suite è certamente il più noto e imitato ed è dedicato al pianeta MARTE. Holst: MARS - Mafalda Baccaro

G. Holst: MARS (dalla Suite Orchestrale THE PLANETS) L’astrologia L’astrologia interpreta le posizioni e i movimenti dei corpi celesti, così come sono visti dalla Terra, descrivendone gli influssi, positivi o negativi, sugli individui o su eventi collettivi. Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro L’astrologia La visione dell’astrologia è geocentrica e tra i pianeti sono da includersi anche il Sole (che è una stella) e la Luna (il nostro satellite naturale). Tuttavia, Holst non compone un pezzo per questi due “pianeti”. Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro L’astrologia In astrologia, lo zodiaco è la fascia di sfera celeste (360°) che contiene il percorso apparente del Sole, della Luna e dei pianeti. Tale sfera è suddivisa in 12 parti uguali (30°), dette segni zodiacali. Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro L’astrologia Ciascun segno porta il nome della costellazione attraversata dal moto apparente del Sole. Nel 2000 a.C., i Babilonesi usavano lo zodiaco per misurare il tempo. I segni che conosciamo oggi furono descritti da Tolomeo, astronomo alessandrino, nel II sec. d.C. Holst: MARS - Mafalda Baccaro

G. Holst: MARS (dalla Suite Orchestrale THE PLANETS) L’astrologia Zodiaco (dal greco ζώον = zòon), vuol dire “vivente” oppure “immagine di uomini o animali”. L’uomo antico vedeva, infatti, nelle costellazioni forme di animali o di persone, come il Leone, lo Scorpione, la Vergine… Per comprendere il linguaggio musicale di Holst, dobbiamo sapere anche che i segni zodiacali richiamano gli elementi fondamentali della materia: aria, acqua, terra e fuoco. Holst: MARS - Mafalda Baccaro

I segni zodiacali e gli elementi Cancro Scorpione Pesci Gemelli Bilancia Acquario I segni zodiacali e gli elementi Ariete Leone Sagittario Toro Vergine Capricorno Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro L’astrologia Ad ogni elemento corrispondono differenti caratteri: Intelletto Capacità di comunicare Risorse materiali Senso di possesso Desiderio Energia creativa Immaginazione Sentimentalismo Holst: MARS - Mafalda Baccaro

G. Holst: MARS (dalla Suite Orchestrale THE PLANETS) L’astrologia Il più grande pensatore cristiano del Medioevo, TOMMASO D’AQUINO (1225-1274), sull’esempio del Santo di Assisi, che aveva già citato i quattro elementi nel suo Cantico delle Creature, dedicò nella sua opera principale “Summa theologiae” ben duecento pagine all’astrologia. Egli non disdegnò di pensare che gli astri possano avere effetti sull’uomo, sul piano psicofisico, fisiobiologico e sociale. Guercino, 1662. S. Tommaso scrive assistito dagli angeli. Basilica S. Domenico, Bologna. 10/42 Holst: MARS - Mafalda Baccaro 10/42

G. Holst: MARS (dalla Suite Orchestrale THE PLANETS) L’astrologia I pianeti determinano il carattere di un individuo, a seconda della posizione in cui vengono a trovarsi nel TEMA DI NASCITA che altro non è che un’istantanea della posizione dei pianeti nella volta celeste nel momento in cui una persona viene al mondo. Se vuoi continuare l’approfondimento con l’Astrologia indiana, VAI A DIAPO 16 Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro La teofisica Appassionato com’era di astrologia e astronomia, Holst aveva certamente studiato le leggi di Keplero (1571-1630) , basate sull’armonia dell’Universo. La terza ed ultima legge era inserita in un libro di musica e astrologia. Keplero, convinto che Dio fosse un grande geometra e un musico, sostenne l’idea che musica e sistema solare fossero manifestazioni della stessa armonia; quasi come se le posizioni dei vari pianeti, come tasti di un pianoforte, dovessero corrispondere alle note. Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro La teofisica Holst: MARS - Mafalda Baccaro

G. Holst: MARS (dalla Suite Orchestrale THE PLANETS) La teofisica Holst aveva anche studiato Platone, il quale nel X libro della Repubblica, narra la storia di un uomo, Er, che, risorto da morte, descrive ciò che ha visto nell’aldilà. Er ha la visione di un fuso tenuto in grembo dalla Necessità (personificata), attorno alla quale ruotavano otto sfere celesti. Ciascuna sfera produce, nel suo movimento rotatorio, un unico tono. Gli otto toni insieme formano una divina armonia. Holst: MARS - Mafalda Baccaro

G. Holst: MARS (dalla Suite Orchestrale THE PLANETS) La teofisica Si tratta di una teoria di probabile derivazione orientale, elaborata dalla scuola pitagorica intorno al V sec., che i Greci lasciarono in eredità alla civiltà romana prima e a quella cristiana poi. Tale armonia derivava dai diversi suoni emessi dalla rotazione dei pianeti (di frequenza proporzionale alla massa e alla rapidità del movimento), corrispondenti ai gradi della scala diatonica. Questo pensiero determinerà la dottrina dell’ethos Per saperne di più, vai al video di Youtube: L'armonia delle sfere Se vuoi passare all’ascolto, VAI A DIAPO 26 Holst: MARS - Mafalda Baccaro

G. Holst: MARS (dalla Suite Orchestrale THE PLANETS) L’astrologia indiana Holst era un appassionato studioso di sanscrito, antica lingua indiana, paragonabile a ciò che sono per noi il Latino e il Greco. Lo era per due motivi: l’India era una colonia inglese ed egli ne era attratto; il sanscrito era la lingua dell’astrologia indiana, che fonda le sue teorie sugli stessi elementi di quella occidentale. Holst: MARS - Mafalda Baccaro

G. Holst: MARS (dalla Suite Orchestrale THE PLANETS) L’astrologia indiana Nel corpo si trovano dei punti di forza detti chakra, che assorbono l’energia del cosmo e la trasferiscono all’individuo, conferendogli una forza dinamica. Se vuoi passare all’ascolto, VAI A DIAPO 26 Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro L’astronomia Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro L’astronomia Sebbene sia Mercurio il pianeta più vicino al Sole, seguito da Venere, dalla Terra e quindi da Marte (pianeti di tipo “terrestre”, seguiti da Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone, detti “i grandi pianeti”), Holst non compone la Suite seguendo le orbite dei pianeti del nostro sistema solare. Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Successione dei movimenti della Suite “The Planets” Successione dei pianeti del Sistema Solare Mars, the Bringer of War Venus, the Bringer of Peace Mercury, the Winged Messenger Jupiter, the Bringer of Jollity Saturn, the Bringer of Old Age Uranus, the Magician Neptune, the Mystic Se vuoi mettere alla prova le tue conoscenze di geografia astronomica, clicca sul link: http://www.mosaico.rai.it/pop_up/pianeti/pianeti.html Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro L’astronomia Holst compie un viaggio nel tempo, quando, nel cielo notturno, Marte si presentava alla vista come un pianeta rossastro. Gli antichi Greci sapevano già che non era una stella, perché non aveva una posizione fissa nel cielo. Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro L’astronomia Il colore rosso ispirò ai Romani il nome Marte, come il dio della guerra, focoso e irruento. Statua di Marte a Tivoli. Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro Mitologia e Arte Secondo la mitologia romana del I sec., Marte era il dio della guerra. Per la mitologia arcaica era anche il dio del tuono, della natura, della pioggia e della fertilità. Era figlio di Tellus (dea romana della terra e protettrice della fecondità, nonché dai terremoti) e di Giove. Era anche il dio della primavera (infatti il mese di Marzo, in cui inizia la stagione primaverile, si chiama così da Mars), periodo in cui si tenevano celebrazioni in suo onore e in cui cominciavano le guerre. Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro Mitologia e Arte Marte occupò nella società romana un ruolo più importante di quello della sua controparte greca Ares. Da lui e da Rea Silvia nacquero Romolo e Remo, i fondatori di Roma. Per questo, i Romani si chiamavano tra loro “figli di Marte”. Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro Mitologia e Arte A rafforzare l’associazione di Marte alla guerra, ci pensa l’arte. Gli antichi monumenti rappresentano il dio con l’elmo, la lancia (o la spada) e lo scudo, raramente con uno scettro. Talvolta è ritratto nudo, altre volte ha un’armatura e spesso ha un mantello sulle spalle. A piedi o su un carro trainato da due cavalli imbizzarriti, ha sempre un aspetto combattivo. Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Mars: l’astrologia si fa musica Holst: MARS - Mafalda Baccaro

LA PRIMA GUERRA MONDIALE Mars Tutta la Suite fu composta tra il 1914 e il 1918. Nella memoria collettiva occidentale, questo lasso di tempo è collegato ad uno dei ricordi più tristi del nostro passato: LA PRIMA GUERRA MONDIALE Holst: MARS - Mafalda Baccaro

per descrivere e caratterizzare con la parabola esistenziale dell’uomo Mars In mezzo all’orrore di quella guerra spietata, il musicista inglese compose “The Planets”, l’opera che l’avrebbe reso famoso in tutto il mondo, per descrivere e caratterizzare con la musica sinfonica la parabola esistenziale dell’uomo Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro Gianfranco Vinay, noto critico e musicologo, si esprime non proprio positivamente sulla Suite orchestrale di Holst. C’è troppa ispirazione a modelli franco-russi, sì da poter essere definito, “un colorito pastiche”, più una colonna sonora, che autentica musica d’arte, che conduce l’ascoltatore ad una musica “mundana” più che “humana”. Molte colonne sonore hanno tratto spunto da Mars: Star Wars e Superman (di John Williams), per citarne alcune… Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro STAR WARS Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro STAR WARS Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro

E ora ecco un video molto interessante. Un lavoro del Jet Propulsion Laboratory (California Institute of Technology), sponsorizzato da: United States Government, foto e video della NASA. Holst: MARS - Mafalda Baccaro

G. Holst: MARS (dalla Suite Orchestrale THE PLANETS) GUARDA IL VIDEO Oppure, se preferisci, vai alla pagina di YouTube Holst: MARS - Mafalda Baccaro

G. Holst: MARS (dalla Suite Orchestrale THE PLANETS) Se vuoi vedere un’esecuzione orchestrale, ti consiglio questo video: Sir Charles Mackerras dirige la BBC Philharmonic Orchestra in MARS, THE BRINGER OF WAR Si noti che gli archi suonano l’ostinato con il legno dell’archetto, per dare maggiore incisività al carattere imponente e implacabile del ritmo in 5/4. Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro L’ostinato in 5/4 e le forti dissonanze, danno a Mars un carattere meccanico e inumano, evocano scene di battaglia di immense proporzioni, ma ispirano anche sogni fantascientifici. Mars conserva intatto il suo fascino, perché da sempre l’uomo sogna di conquistare lo spazio. Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro

Holst: MARS - Mafalda Baccaro È per questo che nella chiesa di… alla tomba di Gustav Holst non si ferma mai il flusso di chi vuole rendere omaggio… Holst: MARS - Mafalda Baccaro

G. Holst: MARS (dalla Suite Orchestrale THE PLANETS) Mafalda Baccaro ha presentato MARS dalla Suite Orchestrale op. 32 di GUSTAV HOLST Le immagini e le gif animate sono tratte da Internet. I video sono pubblicati su www.youtube.com Musica di: Gustav Holst: Mars (The Planets) Berliner Philharmoniker conducted by Herbert von Karajan John Williams: Star Wars John Williams: Superman Theme Holst: MARS - Mafalda Baccaro