DSA E STILE ATTRIBUTIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione genitore - bambino
Advertisements

Metodo o abilità di studio? Questo è il problema
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
DIALOGARE CON I FIGLI.
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Autoregolazione e Attività di Studio
didattica orientativa
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
Strategie per la soluzione di problemi
Motivazione allo studio e successo scolastico
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
Seminario Il Metodo di Studio
_La valutazione autentica_
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
2° CONVEGNO DI STUDI “LEGGERE SCRIVERE E FAR DI CONTO” Roma, Giugno 2009 Teorie Implicite dell’Apprendimento Matematico in Insegnanti di Scuola.
LE DIFFICOLTA’ PSICOLOGICHE DEL BAMBINO DISLESSICO
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
Dallidea di errore a quella di fallimento: un cambiamento nellapproccio alle difficoltà in matematica.
Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Per lo sviluppo di una buona autostima
“L’assertività è la capacità del soggetto
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Piccole strategie di apprendimento
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
La mia autostima.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
… Adozione e Scuola.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
Tre fasi nello studio Pre-lettura: ci si chiarisce gli obiettivi dello studio rispetto ai criteri di valutazione dell’apprendimento Lettura: raccolta di.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
LA MOTIVAZIONE.
Motivazione Desiderare qualcosa vuol dire essere spinti verso di esso
Indicatori di rischio dei
Intervista alla maestra modello
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE
Autovalutazione Alunni classi Prime Settembre 2014 Le strategie di apprendimento Funzione strumentale n. 4 Accoglienza - Autoanalisi - Dispersione Collegio.
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
Che confusione mamma mia … è solo dislessia
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA PIANIFICAZIONE DOMESTICA 14 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Pagina 1 FATTORI EMOTIVI ASSOCIATI AI D.S.A. Servizio di Neurospichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza ASL Vallecamonicasebino.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
LABORATORIO SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA SONIA CECCHIN.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

DSA E STILE ATTRIBUTIVO

I bambini con DSA hanno spesso: Un concetto di sé più negativo (Tabassam e Grainger, 2002) Provano più ansia e hanno poca autostima (Hall, Spruill e Webster, 2002) 3- Tendono a sentirsi meno responsabili del proprio apprendimento (Anderson-Inman, 1999) 4. Tendono a persistere poco ovvero ad abbandonare il compito alle prime difficoltà (Bouffard e Couture, 2003)

L’impotenza appresa Fallimenti attribuiti alla mancanza di abilità (“Non sono bravo..) 2. Percezione di non potere fare nulla per cambiare Talvolta è associata a una continua ricerca di conferme da parte dell’adulto (‘sono stato bravo ?’che voto mi dai ?’) o a rabbia verso genitori o insegnanti Accusati di non aiutare (‘ce l’hanno con me!) 3. MANCANZA DI CONTROLLO = io non posso fare niente per sottrarmi al fallimento o per migliorare sbaglierò sempre, quindi è meglio non applicarsi e rinunciare

L’intervento della scuola INTERVENIRE COMPENSARE DISPENSARE ASPETTI EMOTIVI RELAZIONALI STRUMENTI

IL PRIMO INTERVENTO DELL’ INSEGNANTE 1- Andare a modificare lo stile attributivo del bambino 2. Puntare a promuovere la sua motivazione 3. Accogliere la sua difficoltà

CHE COSA SONO LE ATTRIBUZIONI? Definizione: Processi attraverso i quali ogni individuo analizza i suoi successi o insuccessi per capire chi o che cosa è responsabile della riuscita o meno di compiti di diverso tipo Ricercare cause di quello che ci succede quotidianamente nella vita Sono riflessioni che ognuno di noi fa inconsapevolmente

PRINCIPALI FORME ATTRIBUTIVE Presenza o assenza di: IMPEGNO (interna – instabile – controllabile) CAPACITA’ (interna – stabile – incontrollabile) AIUTO (esterna – instabile – controllabile) FACILITA’ (esterna – stabile – incontrollabile) FORTUNA (esterna – instabile – incontrollabile)

LO STILE ATTRIBUTIVO E’ lo schema personale e tendenzialmente stabile di attribuzioni con il quale ciascun individuo spiega i propri successi o insuccessi Ciascuno stile attributivo si caratterizza per la scelta di una causa per spiegare gli eventi Alcuni stili sono più funzionali all’apprendimento e altri meno

DA CHE COSA DERIVA LO STILE ATTRIBUTIVO? Esperienze passate (ripetuti fallimenti possono far imparare che non esiste alcuna relazione tra impegno e risultato) 2. Dallo stile attributivo di insegnanti e genitori

COME INSEGNANTI E GENITORI INFLUENZANO LO STILE ATTRIBUTIVO DEL BAMBINO Il rapporto tra attribuzioni dei bambini e degli adulti di riferimento dipende : 1. dalla tendenza dei bambini a inferire le attribuzioni degli adulti partendo dalle loro risposte di tipo emotivo in caso di successo o insuccesso COLLERA: indicherebbe che l’adulto pensa che il bambino non si è impegnato ma che potrebbe farcela COMPASSIONE: rivela la credenza di mancanza di abilità e la preclusione diogni possibilità di miglioramento 2. dalla teoria dell’intelligenza degli adulti di riferimento

STILI ATTRIBUTIVI PRINCIPALI - De beni e Moe’ 2006 Stile Impegno Strategico Stile Abile Stile Depresso Stile Negatore Stile Pedina

Stile impegno strategico Quello stile attributivo che riconosce l’importanza dell’impegno inteso come capacità di usare strategie adatte affinchè il compito possa essere risolto con successo “strategico” in quanto porta alla ricerca e all’uso di strategie efficaci per riuscire in un compito Tendenza ad attribuire il successo all’impegno e l’insuccesso alla mancanza di impegno

Stile impegno strategico IN CASO DI SUCCESSO: Conferma dell’efficacia delle strategie scelte e applicate IN CASO DI FALLIMENTO: Pensare di non aver fatto abbastanza per riuscire Ovvero di non aver usato le strategie più adatte al tipo di compito Consente di mantenere un buon livello di fiducia nelle proprie possibilità e la percezione di poter controllare personalmente la situazione

Stile depresso ( tipico nei dsa) Attribuzione causale: Insuccesso > Mancanza di abilità (vergogna) Successo > Cause esterne (gratitudine, sorpresa) 2. Aspettative di riuscita: basse Rinunciatario; non fa niente per riuscire 3. Motivazione a evitare il fallimento 4. Persistenza nel compito: bassa 5.Evitamento compiti e situazioni valutative 6. Evitamento di compiti difficili in cui potrebbe emergere la propria incapacità

Stile negatore Attribuzione causale: Successo > Abilità (superbia) Insuccesso > Cause esterne (sorpresa) 2. Abilità = dote innata Chi ce l’ha, ha successo, chi non ce l’ha fallisce 3. Disfunzionale all’apprendimento: 4.Poca importanza all’impegno 5. Di fronte agli insuccessi non cerca strategie più adatte 6. Motivazione a evitare il fallimento

Stile pedina Attribuzione causale fatalistica: Successo > Cause esterne (gratitudine, sorpresa) Insuccesso > Cause esterne (rabbia, sorpresa) 2.Disfunzionale all’apprendimento: 3.Poca importanza all’impegno 4.Coinvolgimento insufficiente, poco interesse 5- Motivazione a evitare il fallimento

Stile abile Attribuzione causale fatalistica: Successo > Cause esterne (gratitudine, sorpresa) Insuccesso > Cause esterne (rabbia, sorpresa) 2.Poca importanza all’impegno 3. Coinvolgimento insufficiente, poco interesse 4. Motivazione a evitare il fallimento

Stile abile Motivazione a evitare il fallimento Disfunzionale all’apprendimento In caso di insuccesso può sviluppare senso di impotenza 4. Non persiste di fronte alle difficoltà 5. Non vengono affrontate le situazioni difficili e i compiti in cui non si è bravi 6. Mancanza di impegno e ricerca di strategie

Un senso di incapacità appreso attraverso Impotenza appresa (learned helplessness) (Seligman, 1975; Abramson; Teasdale,1978) Un senso di incapacità appreso attraverso esperienze fallimentari vissute come il riflesso della propria mancanza di abilità Accompagnata da aspettative di: INEVITABILE FALLIMENTO SENSAZIONE CHE NON SIA POSSIBILE FARE NIENTE PER AFFRONTARE POSITIVAMENTE LA SITUAZIONE

Attribuzioni ed apprendimento scolastico La scelta della causa per spiegare i propri successi/insuccessi influenza l’apprendimento scolastico perché influenza la probabilità di usare strategie adeguate per risolvere un compito. La spiegazione del perché si riesce o si fallisce rappresenta un aspetto importante della vita di uno studente: dalla risposta data, si costruiscono e dipendono i comportamenti successivi (Weiner, 1979)

Chi riconosce l’importanza dell’impegno… Tende a lavorare per migliorare le proprie competenze piuttosto che per dimostrare le proprie abilità Persiste nel cercare di portare a termine le attività proposte Anche di fronte a difficoltà che si possono presentare nell’esecuzione Dweck, 2000

Coloro che attribuiscono a cause esterne i propri risultati… Possono mostrare disinteresse Possono presentare scarso impegno verso le attività proposte Tendono a non sforzarsi in situazioni che richiedono un alto carico cognitivo Abbandonano facilmente il compito Rischiano di non sviluppare abilità anche se le possiedono De Beni e Moè, 1995 Stipek, 1996

Promuovere un corretto stile attributivo SCOPO: Portare il bambino, già a partire dalla scuola dell’infanzia, a riconoscere l’impegno come causa principale dei propri successi o insuccessi abituandolo ad essere responsabile in prima persona In QUALI CASI? Bambini che attribuiscono successi e insuccessi principalmente a cause esterne 2. Bambini che valutano in scarsa misura il ruolo del loro impegno personale nel portare a termine compiti scolastici e non

Promuovere un corretto stile attributivo A QUALE ETA’? Importanza di un intervento precoce Lo stile individuale che riconosce l’importanza dell’impegno tende a stabilizzarsi e a mantenersi tale per tutta la vita a partire dagli 8-10 anni (Frieze e Snyder, 1980; De Beni, Moè e Ravazzolo, 1998; Skinner, 1990) con giovani adulti (De Beni e Moè, 1997) e con anziani (De Beni, 1993; Cornoldi e De Beni, 1995) si possono fare interventi efficaci

Come intervenire sullo stile attributivo situazione reali Interventi strutturati: Da proporre nel caso in cui il bambino attribuisca i propri successi/insuccessi principalmente a cause esterne 2.Più strutturato: Svolto mediante schede che gli insegnanti propongano prima, durante e dopo lo svolgimento di un compito 3.Interventi meno strutturati: Più legato a situazioni particolari Da utilizzare nel caso in cui il bambino non riconosca il ruolo dell’impegno in determinate

Interventi strutturati proposti all’intera classe COME ORGANIZARLI? 4 fasi da attuare in periodi successivi dell’anno scolastico: 1. Somministrazione della Prova di attribuzione. 2. Incontro con i genitori sull’importanza delle attribuzioni e richiesta di collaborazione alla famiglia 3. Uso della Prova delle motivazioni e delle attribuzioni in situazioni concrete (PMA-SC) quotidianamente o 2 volte a settimana minimo per far riflettere i bambini a riflettere sul perché un compito è riuscito/non è riuscito bene e sulle strategie adottate per risolverlo 4. Confronto prima e dopo: Somministrazione della Prova di attribuzione.

Interventi in situazioni specifiche Nel caso in cui l’insegnate si accorga che il bambino in situazioni reali presenti talvolta modalità attributive che riconoscono poco il ruolo dell’impegno Fornire subito al bambino un feedback ad hoc, legato a quella particolare situazione specifica

Caratteristiche di un BUON RINFORZO CONTINGENTE SPECIFICO CREDIBILE

Caratteristiche di un RINFORZO DEMOTIVANTE Erogato a tutti in maniera indipendente dal risultato A parità di risultati alcuni premiati altri no Si riferisce alla prestazione in sé piuttosto che al miglioramento rispetto ai risultati precedenti Sostiene la competitività e il confronto con i compagni piuttosto che focalizzarsi sul lavoro del singolo Sottolinea il compiacimento dell’adulto piuttosto che l’impegno del ragazzo

Cosa significa dare un corretto feedback Francesca, 9 anni, stile attributivo pedina Francesca riesce a raccontare molto chiaramente una storia che ha sentito e la maestra glielo dice. “Ci sono riuscita bene perché la storia di questa mattina era facile” Quali affermazioni potrebbero essere dei feedback corretti a modificare lo stile attributivo disfunzionale?

Interventi in situazioni specifiche: Esempi di ristrutturazione cognitiva “Tu hai detto che sei riuscita bene perché la storia letta era facile…” “A me sembra di aver visto che ti impegnavi, eri attenta, concentrata, interessata sia mentre la ascoltavi sia mentre lo raccontavi..” Ripetere la risposta del bambino Invitare alla riflessione sul lavoro svolto, sulla strategie usate e guidare il bambino alla consapevolezza che il successo dipende da lui

Cosa significa dare un corretto feedback Matteo, 10 anni, stile attributivo depresso (crede di non essere capace e di non poter migliorare) Matteo non riesce a rispondere correttamente a delle domande su un brano: “Non sono bravo a rispondere alle domande” Quali affermazioni potrebbero essere dei feedback corretti a modificare lo stile attributivo disfunzionale?

Riflettere con il bambino su che cosa non è andato bene Interventi in situazioni specifiche: Esempi di ristrutturazione cognitiva “A me non sembra che tu non sia bravo. Ti ho visto altre volte riuscire in compiti simili, ricordi? Che cosa potevi fare per riuscire meglio?” Riflettere con il bambino su che cosa non è andato bene Eventualmente fargli continuare il compito facendogli notare che con un maggiore impegno strategico il compito riesce meglio

I Interventi in situazioni specifiche: Rinforzi positivi alla classe Sottolineare l’importanza dell’impegno strategico dicendo ad esempio: “Oggi vi ho visto lavorare con molto impegno. Ho visto che prima di iniziare a scrivere avete letto la consegna senza distrarvi. Ho visto che alla fine, prima di consegnare, avete controllato il compito. Bene, continuate così, a lavorare con molto impegno”