accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
“dalla qualità della scuola alla qualità della vita”
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Il Centro Giovanile Comune di Osio Sotto (Bg)
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Storia del gruppo Il nostro gruppo di LMC Veneto è nato nel settembre 2000 su richiesta di una giovane coppia che, già impegnata in un gruppo missionario.
Le scuole e l’autonomia
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la solidarietà
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
MONITORAGGIO POF
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Percorso di orientamento
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
La violenza familiare ai bambini
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
RIFUGIO SOLIDALE “Rifugio solidale” è la sperimentazione di un nuovo modello di accoglienza fondato sulla reciprocità e sullo scambio tra persone con bisogni.
Mi presento: Ho cercato una foto recente in cui ci fossi solo io… e ho scoperto di non averne… forse perché la mia famiglia è troppo importante… mi chiamo.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
TERZO TEMPO Servizio di Gestione e Mediazione dei Conflitti Patto Locale per la Sicurezza Integrata, a norma della L. R. 23/07.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Rapporteur: Laura Baldassarre
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
Transcript della presentazione:

accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale

Cocente delusione per la fine dell’esperienza dei “centri di aggregazione giovanili” Assenza totale di servizi/opportunità per le famiglie Progetti che “consumano” risorse fermandosi all’analisi dei bisogni Necessità di porre al centro del progetto educativo delle comunità residenziali la famiglia Situazioni peculiari del nostro contesto territoriale

da “CHIAMA PIANO” a “METTI IN CIRCOLO IL TUO AMORE”

ARTICOLAZIONE Servizio di Ascolto e Consulenza: Consulenza sociale e psicologica Percorsi psicoterapeutici individuali e di coppia Mediazione familiare Consulenza del lavoro Consulenza legale

Spazio Neutro per il diritto di visita tra familiari Gruppo Famiglie Solidali percorsi formativi e costituzione di piccole reti di sostegno Gruppo di auto-mutuo aiuto per genitori o aspiranti genitori affidatari e adottivi

Percorsi formativi per genitori, insegnanti, operatori sociali, operatori pastorali: Affidamento e adozione familiare Resilienza Esperienze Sfavorevoli Infantili Sessualità e Affettività Genitorialità

Laboratorio di comunità coordinamento delle varie agenzie socio-educative del territorio Associazione di volontariato “Fare Comunità” Gruppo giovanile “I Care”

I PUNTI QUALIFICANTI L’équipe unica di coordinamento educativo La famiglia fragile protagonista come soggetto resiliente La piccola rete di sostegno: un modo nuovo di fare “vicinato”

Il lavoro per far “incontrare” e accompagnare nel percorso famiglie naturali/d’origine e famiglie affidatarie/adottive Le due comunità educative residenziali gestite dalla cooperativa (Casa Irene e Casa Letizia): da intervento settoriale a parte integrante del Centro

Il coordinamento tra le agenzie socio-educative come “laboratorio di comunità”: la comunità non è un dato ma un processo, nel quale sono persino relativi i risultati rispetto all’importanza del farsi dell’esperienza L’esperienza educativa condivisa dell’Estate ragazzi come FESTA DELLA COMUNITA’

INDICATORI DI RISULTATO Il Gruppo Famiglie Solidali conta circa 40 aderenti Sono una ventina le famiglie coinvolte nel gruppo di auto-mutuo aiuto Affido e adozione I bambini affidati o adottati sono stati 10 in due anni

Il Laboratorio di comunità (due cooperative sociali, una parrocchia, due istituti scolastici, un’associazione sportiva, un’associazione di famiglie e un’associazione di volontariato). è arrivato quest’anno ad elaborare un percorso educativo comune : “Ci sarà una volta. Liberare la memoria, pensare il presente, per costruire un futuro di speranza”.

I percorsi formativi sono stati offerti e in parte realizzati in diversi Ambiti Sociali. La stipula di un protocollo d’intesa a livello di Ambito con l’Ufficio di Piano e altri soggetti del terzo settore per un percorso di collaborazione sulla “presa in carico” delle famiglie multiproblematiche. La partecipazione ad un progetto europeo “Grundtvig” su “L’educazione attraverso lo sport e il gioco”.

RESISTENZE ED OSTACOLI Scarsa attitudine delle agenzie socio-educative a lavorare insieme per un progetto comune e condiviso, mettendo in gioco anche le proprie risorse umane ed economiche. Scarso coinvolgimento dei Servizi Sociali Territoriali e del “pubblico” in generale, con conseguente scarso “riconoscimento” del Centro. Provvisorietà/Precarietà delle risorse economiche.

ULTERIORI SVILUPPI Le prospettive pensate e i desideri sognati: L’incremento dei laboratori per adulti e ragazzi, anche attraverso l’ampliamento della struttura; Un rapporto stabile (convenzionato) con gli Enti Pubblici Locali; La costituzione di una associazione di famiglie affidatarie e adottive; La costituzione di una cooperativa sociale di inserimento lavorativo per giovani donne maltrattate e separate e giovani in uscita dalle comunità educative con un progetto di autonomia personale.

C.so Campano, 94 - Marigliano (Na) metti in circolo il tuo amore