Classe II della secondaria di primo grado F. Barocci di Mombaroccio - Pesaro PROGETTO DISTITUTO: - I TEATRI DELLE SCIENZE il teatro delle rotazioni e delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

Rappresentazione grafica delle equazioni di I e II grado
Circonferenza e cerchio
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
LABORATORIO GEOMETRICO
Bruna Consolini - Traccia di lavoro per il laboratorio sperimentale
I triangoli rettangoli
Cap. 6 Gli angoli.
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Geometria ed algebra alla base di software matematico
Progetto lauree scientifiche
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Poligoni inscritti e circoscritti
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Realizzato da Ilaria, Chiara, Alessandro. Secondo il sistema tolemaico, i moti degli astri risultano assai complicati I moti dei pianeti attorno alla.
LA CICLOIDE.
Il Giardino di Archimede Oltre il compasso
Parabola Parabola.
L’ellisse come luogo di punti
Gli angoli Prof.ssa Laura Salvagno.
Gli angoli Prof. Daniele Baldissin.
Il mio rapporto con la Geometria
teoria geocentrica ed eliocentrica
I solidi.
I solidi.
Prof.ssa Monica Fiaschi
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
IO E LA GEOMETRIA Alice Merli
IO E LA GEOMETRIA.
Un modello per interpretare, interagire e descrivere la realtà
(Annuncio: Piero 4°) 2° QUADRO GESU’ E’ TRADITO DA GIUDA.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Velocità angolare di precessione (vedi Lez6)
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
Circonferenza e cerchio
Cliccare quando serve…grazie
Esempio di programmazione modulare
× × = 1 ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Circonferenze e rette nel piano
Circonferenza e cerchio
Le isometrie.
Il moto circolare uniforme
Costruzione della Parabola con Geogebra
Il cerchio e il Mettere l’azione di Emma Canziani.
LA PARABOLA  Definizione: la parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa,
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno al suo lato. La retta del lato attorno a cui ruota il rettangolo.
La traslazione.
Gli angoli.
Da qui è nato il mio interesse per la simmetria
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Come risolvere il cubo di RUBIK
Solidi di rotazione.
A.s Lezioni a cura del Prof.Giovanni Calò Le trasformazioni geometriche Un trasformazione geometrica t è una corrispondenza biunivoca che fa.
Costruzioni geometriche con GeoGebra
a’ = f(a) Definizione e proprietà
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
Scuola Secondaria II grado (classe prima)
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE: LA ROTAZIONE
Transcript della presentazione:

classe II della secondaria di primo grado F. Barocci di Mombaroccio - Pesaro PROGETTO DISTITUTO: - I TEATRI DELLE SCIENZE il teatro delle rotazioni e delle rivoluzioni IC Pirandello - Pesaro a.s. 2011/2012

Calma ragazzi! Cè qua il vostro prof. Prendiamola da lontano e vediamo cosa succede quando facciamo ruotare una figura geometrica lungo una direttrice definita. E vedrete che poi i movimenti del cosmo risulteranno chiari. Promesso!!! Rotazioni … Rivoluzioni … Parallasse… Stagioni … che confusione!!!

Traiettoria di un vertice di un quadrato Facendo rotolare il quadrato lungo la retta r, traccia la traiettoria del vertice A Ar

Traccia la traiettoria del punto medio di un lato Traccia la traiettoria del centro del quadrato Non è stato semplicissimo, ma ora abbiamo capito! Ora siamo pronti per le rotazioni complesse!!!

Traccia la traiettoria del punto A facendo traslare il centro del cerchio lungo la circonferenza c A c Il punto A descrive una circonferenza congruente alla circonferenza c traslata di un vettore pari al raggio della circonferenza. FACILE!!! Aspettate a cantar vittoria. Guardate il prossimo

A Traccia la traiettoria del punto A facendo ruotare il cerchio attorno alla circonferenza c e, nello stesso tempo, attorno a se stesso c A A A -Il punto A descrive una traiettoria circolare concentrica a c, ma con raggio inferiore -Il punto A è sempre rivolto verso il centro delle circonferenze Bravi!!! Ma ora attenzione, la situazione si complica

Traccia la traiettoria del punto A sapendo che il cerchio giallo compie 4 rotazioni su se stesso per ogni rotazione attorno alla circonferenza c A c Caspita! Che difficile!!! Quanti tentativi, quanti modelli sbagliati! Alla fine siamo giunti alle conclusioni del disegno a fianco. Bene ragazzi, ora siete pronti ad affrontare le traiettorie dei pianeti, e dei loro satelliti, del Sistema Solare