L’età comunale in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I comuni © Pearson Italia spa.
Advertisements

LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI
FEDERICO II (1220 – 1250) “stupor mundi”
AUMENTO DEMOGRAFICO.
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
SCUOLA POETICA SICILIANA
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Contesto Storico-Culturale
LA CRISI DEL TRECENTO.
Il passaggio alla modernità
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
La crisi del sistema feudale nell’epoca dei pellegrinaggi.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
La fondazione teoretica dello stato moderno
Signori, servi e mercanti nell’Europa feudale
Monarchie e Stati regionali
Le cornici storico-culturali
LA CIVILTA’ URBANA E I COMUNI
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Età Feudale Età Comunale
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
LE SIGNORIE.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
Autorappresentazione
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
LA CIVILTA’ COMUNALE PAG.81.
L’impero e gli Stati Nazionali
Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.
La crisi dell’universalismo
Comuni, Signorie e primi nuclei dello Stato-nazione nel declino dei poteri universali Sviluppo delle istituzioni politiche tra Duecento e Quattrocento:
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
LE MONARCHIE NAZIONALI
INQUADRAMENTO STORICO
Analisi dell’opinione pubblica
Le origini della letteratura italiana
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
La penisola italiana tra XIV e XV secc. /1
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
Umanesimo e Rinascimento.
Età moderna” o “Antico regime”?
Federico II ( ).
Da poesia cortese a poesia comunale
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
L’Italia degli Stati Morte di Federico II, crisi potere imperiale - Papato e comuni Impossibile la formazione di uno stato nazionale (Francia, Inghilterra)
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
L’età comunale in Italia
RINASCIMENTO.
L’Italia del Quattrocento
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Guelfi bianchi e guelfi neri
L’Italia nella seconda metà del Duecento
L’età comunale in Italia
Gli stati italiani alla fine del 1400
Cap. 8 L’ITALIA DEGLI STATI
L’Italia del Quattrocento
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
I comuni e l’età di Federico Barbarossa
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
L’Italia delle Signorie
Lo sviluppo dei centri urbani e i comuni
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
Transcript della presentazione:

L’età comunale in Italia

Premessa In Italia la letteratura in volgare nasce nel 1200, in un contesto che non è più quello feudale e frammentato della Francia, ma quello delle città organizzate in Comuni, dei mercanti I valori della società cortese devono essere rielaborati e riadattati per diventare funzionali al nuovo contesto storico e alla nuova classe sociale emergente: la borghesia cittadina.

1. La situazione politica nell’Italia del Duecento e del Trecento Italia del Centro-Nord: rete di città politicamente autonome rette da ordinamenti di tipo repubblicano: i Comuni. L’autorità imperiale decade: fallimento dei tentativi del Barbarossa di sottomettere i comuni del Nord, falliranno anche i tentativi di Federico II. Tensioni fra una città e l’altra (particolarismo municipale) e tensioni interne alle singole città (lotte fra fazioni) Debolezza dell’Italia nei confronti di Stati, come la Francia, in cui nascono monarchie nazionali.

Italia del Centro-Sud: Stato della Chiesa, monarchia di tipo teocratico. Contribuisce a creare conflittualità in Italia per i ripetuti scontri con l’autorità imperiale. Prima metà del Duecento: conflitto con Federico II. Bonifacio VIII mira ad impadronirsi della Toscana intervenendo negli scontri fra Guelfi Bianchi e Neri a Firenze Dal 1309 al 1377 il Papato si trasferisce ad Avignone: periodo di grossa crisi Lotta contro le eresie: patarini e catari Nascita degli ordini dei Dominicani(Inquisizione) e dei Francescani.

Italia del Sud: Monarchie: prima i Normanni, poi gli Svevi: Federico II daranno vita ad uno stato centralistico e lontano dal modello feudale, poi Angioini a Napoli (dal 1266) e Aragonesi in Sicilia (dal 1283), con un ritorno alle strutture feudali

I cittadini si riuniscono in assemblea: Arengo o Parlamento 2. Il Comune Dopo il Mille le città rifioriscono con la ripresa dei commerci Le città sentono il bisogno di dotarsi di forme di autogoverno: nasce il Comune I cittadini si riuniscono in assemblea: Arengo o Parlamento Hanno molto peso politico le Arti, corporazioni di di mestiere, in seguito suddivise fra Arti maggiori e Arti minori

La conflittualità dentro i Comuni è molto alta Lotte fra Guelfi e Ghibellini: conflitto fra fautori del Papato e dell’Impero ma anche tra interessi locali e fra ceto popolare e ceto aristocratico Dal Trecento il Comune va in crisi: ne approfittano politici ambiziosi che prendono il potere in città Passaggio dal Comune alla Signoria

Alla crisi politica si unisce quella economica: A Firenze le banche non riescono più a riscuotere i grandi crediti presso i sovrani stranieri E alla crisi economica, si aggiunge il calo demografico: Nel 1348 scoppia una terribile epidemia di peste che falcidia la popolazione europea, specialmente quella delle città

3. Economia e società Età feudale: Età comunale: Economia chiusa, scambi limitati, non circola il denaro Struttura sociale statica, assenza di mobilità sociale Età comunale: Economia aperta, scambio di merci anche a lunghe distanze, circolazione del denaro e della ricchezza Struttura sociale dinamica, ritorno di una relativa mobilità sociale che riguarda soprattutto il ceto mercantile

Il mercante Il denaro viene reinvestito: crescita Nascita (a Firenze) dell’attività bancaria Il mercante può diventare un vero e proprio imprenditore Il mercante può diventare proprietario terriero: mentalità diversa dall’aristocrazia feudale

Lavoratori salariati a giornata La città Grande espansione delle cerchie murarie fino alla peste del 1348 Struttura sociale: Magnati Il clero Le professioni Popolo grasso Popolo minuto Lavoratori salariati a giornata I poveri

Nel Duecento si assiste allo scontro fra i magnati e il popolo grasso, che termina con una fusione fra le due classi Magnati: sono definiti così i nobili che vivono in città Il clero, sia secolare che regolare Le professioni: giudici, notai, medici, speziali, insegnanti; rappresentano il ceto politico e intellettuale Popolo grasso: alta borghesia, rappresentanti della Arti Maggiori Popolo minuto: il popolo dei mestieri meno redditizi, delle Arti Mezzane e Minori Lavoratori salariati a giornata I poveri Nel Trecento si avrà invece lo scontro fra questa nuova classe (magnati + popolo grasso) e le Arti minori.

4. La mentalità Si afferma una mentalità dinamica: la realtà si può modificare e l’uomo è il principale fattore di questa trasformazione. Nuova fiducia nella forza dell’uomo e nel valore dell’individuo Rivalutazione della vita terrena e volontà di superare i limiti imposti dalla tradizione alle conoscenze; Rivalutazione della sfera mondana (saeculum) e della natura La nuova classe egemone eredita e rielabora i valori della vecchia: fusione di valori borghesi e cortesi Alla liberalità si sostituisce il valore della masserizia: oculata amministrazione dei beni, rifiuto dello sperpero

5. Centri di produzione della cultura La Chiesa: produzione di una letteratura religiosa in volgare La scuola: bisogno di istruzione della classe mercantile; nelle città nascono le prime scuole laiche L’Università La corte: tra il 1230 e il 1250 si forma una scuola poetica alla corte di Federico II, la scuola siciliana, i cui poeti sono tutti funzionari di corte Dal ‘300, con le Signorie, si formeranno le corti dei signori, con caratteristiche urbane Nelle città strade piazze e mercati sono luoghi di diffusione di cultura orale: qui i giullari e i canterini fanno i loro spettacoli e le recitazioni dei cantari cavallereschi