La roncopatia cronica: diagnosi Otorinolaringoiatrica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Inquadramento clinico dei DRS
Labiopalatoschisi Genova 21/10/2005.
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
ATRESIA DELLA TRICUSPIDE
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
Monitoraggio del benessere fetale
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
La pressione arteriosa
Ernie Si definisce ernia la fuoriuscita di un viscere (o di una parte di viscere), rivestito dai suoi tegumenti, dalla cavità in cui è normalmente.
LE ALTERAZIONI FISIO-PATOLOGICHE LEGATE AL TUMORE DEL CAVO ORALE
Follow-up del paziente con scompenso cardiaco cronico
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
L’equilibrio acido-base
Il trattamento chirurgico della ipernasalità nella VCFS è particolare?
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Capitolo 4 TRAUMA Valutazione Primaria RegioneLombardia 2009.
Annegamento e rischio di annegamento: epidemiologia e fisiopatologia
DISTURBI DEL SONNO INSONNIE IPERSONNIA PARASONNIe
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI FLOW-CHART DELLA RICHIESTA DI ESAMI
Dott Angelo Selicorni Ambulatorio di Genetica Clinica Pediatrica
LE FRATTURE DENTARIE.
Ciao, Maria!. Ciao, Maria! quasi per non disturbare. . . Te ne sei andata in un caldo giorno di maggio. quasi per non disturbare. . . A modo tuo, in.
Paziente sveglio Onde dell'elettroencefalogramma (EEG) alfa e beta, lento movimento degli occhi, attività dinamica della muscolatura del mento. Assenza.
Prof. L. R. D’ottavi otorinolaringoiatria e chirurgia cervico facciale
Raro caso di melanoma della fossa nasale
MASSICCIO-FACCIALE Dott. Cosmi Erich 8 Maggio 2009
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Cenni di Anatomia e Fisiologia
LA CORTECCIA CEREBRALE
La dispnea sensazione spiacevole della respirazione
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
POLIPOSI NASALE ALLERGICI NON ALLERGICI 380 pz. 30.6% 69.3%
osservando corretti stili di vita.
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
Misericordia Balsorano – San Vincenzo V. R.
L’ambulatorio infermieristico dedicato ai pazienti in CPAP
Fisiopatologia Respiratoria Riabilitazione Respiratoria
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Ostruzione delle Vie Aeree (PAZIENTE ADULTO)
Collo Protocollo d’esame RM
CLASSIFICAZIONE DELL’OBESITA’ (ASBS 1997)
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
delle funzioni vitali e defibrillazione
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE (OSAS)
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO DA PARTE DELL’INFERMIERE PEDIATRICO RAZIONALE I bambini non sono in grado di riferire i sintomi Le condizioni del bambino possono.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
DIAGNOSI PRECOCE DI EMBOLIA POLMONARE ACUTA (EPA): RUOLO DELL’ECOCARDIODOPPLER 2D (ECO 2D) G. Scopelliti 1, A.Totteri 2, G. Campanella 3,R.Castro 3, P.Biagi.
OSAS e patologie ORL Dott. Gabriele Borri U.O. Otorino Ospedale di Pistoia.
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
ORL e Apnee Notturne Stefano Berrettini Iacopo Dallan Andrea De Vito
Transcript della presentazione:

La roncopatia cronica: diagnosi Otorinolaringoiatrica Dott. Gabriele Borri U.O. Otorino Ospedale di Pistoia

“Sindrome delle apnee ostruttive del sonno” Diagnosi otorinolaringoiatrica

Diagnosi O.R.L. L’O.S.A.S. è un disturbo respiratorio sonno-relato, caratterizzato da un anomalo incremento delle resistenze delle vie aeree, con arresto della respirazione per periodi di durata variabile da dieci secondi a 2-3 minuti. Le O.S.A.S. vengono suddivise in tre stadi in base al numero di eventi per ora di sonno: stadio 1, lieve, AHI (5-15) e Sa O2 > 85% stadio 2, moderata, AHI (15-30), Sa02>80% stadio 3, grave, AHI>30, SaO2<70%

Rischio per la pressione arteriosa e l’infarto del miocardio. Epidemiologia Rischio per la pressione arteriosa e l’infarto del miocardio. Colpisce il 2-4% della popolazione adulta. Il sesso maschile è colpito in misura doppia rispetto al femminile; recentemente ne è stata constatata la familiarità. Nei pazienti con AHI>10 eventi/ora è stato dimostrato un rischio di incidenti stradali e sul lavoro 2- 3 volte maggiore dei controlli. Significative correlazioni fra le apnee da sonno presenti da lungo termine, lo scompenso cardiaco destro e l’ipertrofia ventricolare sinistra.

FATTORI PREDISPONENTI Epidemiologia OBESITA’ SESSO MASCHILE FATTORI PREDISPONENTI FATTORI FAVORENTI AUMENTO CIRCONF. COLLO ETA’ ADULTA AVANZATA

Patogenesi: ostruzione delle vie aeree con riduzione del diametro di sezione della faringe. Ostruzioni di tipo statico: alterazioni e/o anomalie anatomiche dal naso, del rino-faringe, dell’oro-faringe, dell’ipofaringe-laringe e della base lingua. Ostruzioni di tipo dinamico: riduzione del tono muscolare faringeo durante il sonno. Le alterazioni anatomiche, frequentemente, interessano più siti. Spesso c’è associazione fra alterazioni dei tessuti molli e delle strutture scheletriche.

N– normale pervietà nasale N+ significativa riduzione della pervietà nasale

Fisiopatologia Ronf! ZZZZ! Ronf!

Durante il giorno ho sempre sonno! Sintomatologia Mia moglie dice che russo con lunghe pause! Spesso ho la sensazione di non aver dormito bene! Il sonno del mio compagno, oltre che rumoroso, è inquieto! Durante il giorno ho sempre sonno! Compie grossolani movimenti del corpo, dopo ogni apnea! Geme e si lamenta! Durante la notte mi alzo spesso per fare la pipì! Al mattino ho un terribile mal di testa e qualche volta ho difficoltà di concentrazione e di memoria! Qualche volta mi … capita … ehm … di avere qualche … problemino con mia moglie …

Sintomatologia I bambini O.S.A.S. hanno anche disturbi comportamentali, quali iperreattività, aggressività, scarsi risultati scolastici; manca la sonnolenza diurna.

Nei nostri ambulatori difficilmente viene diagnosticata l’O.S.A.S. La nostra specialità si occupa, per definizione, dei distretti anatomici che generano l’O.S.A.S. I nostri ambulatori sono affollati di pazienti che riferiscono di respirare male e di russare la notte. Nei nostri ambulatori difficilmente viene diagnosticata l’O.S.A.S. 1°) spesso la nostra visita è troppo precoce rispetto all’insorgenza della malattia 2°) scarsa conoscenza del problema 3°) la collegialità rimane un evento auspicabile ma ancora vago e indefinito Visita O.R.L.

Anamnesi L’esame clinico L’ipersonnolenza diurna deve essere indagata mediante la compilazione di un questionario: quello di riferimento è l’Epworth sleepiness scale. Anamnesi Annotazione dei dati antropometrici, peso, altezza, BMI, circonferenza del collo e valutazione occlusale. L’esame clinico Ricerca di tutte quelle alterazioni e/o anomalie anatomiche che determinano un restringimento delle vie aeree.

rinoscopia Sto per fare una … perché … … le alterazioni della funzione nasale scaricano i loro effetti sulla faringe retrostante

Sto per fare una orofaringoscopia … … guardo bene il velo

Guardo bene l’ orofaringe

Classificazione della posizione del palato rispetto alla lingua secondo Mallampati-Friedman si distinguono quattro diverse configurazioni del palato, a bocca aperta e lingua mantenuta dentro la bocca in posizione naturale: tipo 1: sono ben visibili tonsille, pilastri, uvula tipo 2: è visibile l’uvula ma non le tonsille tipo 3: è visibile il palato molle ma non l’uvula tipo 4: è visibile solo il palato duro

Anche le tonsille possono essere classificate in base alle loro dimensioni tipo 1: tonsille nascoste fra i pilastri tipo 2: tonsille extra-veliche tipo3: tonsille ben al di fuori dei pilastri senza raggiungere la linea mediana tipo4: tonsille che si estendono oltre la linea mediana

La fibro-endoscopia Va effettuata sia in posizione seduta che in posizione supina, mantenendo la lingua all’interno della bocca, in posizione fisiologica. Rispetto alla laringoscopia indiretta offre dunque valutazioni migliori e più corrette. Permette lo studio del palato molle: parete posteriore del velo, per valutarne la lunghezza uvula, per vedere se raggiunge la base della lingua o l’epiglottide Permette lo studio dell’ Ipo-faringe-laringe: ipertrofia e retroposizione della base linguale ipetrofia della mucosa sovraglottica presenza di neoplasie benigne e maligne cisti e/o laringoceli.

La fibro-endoscopia abbinata alla manovra di Mueller valuta il tono del velo e della faringe e apprezza eventuali restringimenti del lume retropalatale e/o retrolinguale. Classificazione di Sher +1 minimo movimento concentrico delle pareti faringee +2 diminuzione dell’area di sezione traversa del 50% +3 diminuzione dell’area di sezione traversa del 75% +4 occlusione totale del lume faringeo

Classificazione NOH (Nose, Oropharynx, Hypopharinx)

INDIVIDUANO SITI RISTRETTI E CONSENTONO VALUTAZIONE ASSIALI INDIVIDUANO SITI RISTRETTI E CONSENTONO VALUTAZIONE MORFOVOLUMETRICA MORFOLOGIA DEI RESTRINGIMENTI SECONDO I PATTERN DINAMICI

RM proiezione sagittale mediana RM proiezione sagittale mediana presenza di ipertrofia del palato molle ed ugola (tipo I) RM proiezione sagittale mediana abbassamento del pavimento orale e verticalizzazione della lingua (tipo II e tipo III)

Cefalometria La tele-radiografia in laterale della regione cranio-cervicale con elaborazione cefalometrica è utilizzata nello studio delle strutture anatomiche e dello spazio aereo faringeo. Rapporto fra mascella e mandibola: angolo SNA (angolo cranio mascellare) (v.n. 82°± 2) angolo SNB (angolo cranio-mandibolare) (v.n. 80°± 2) angolo ANB formato fra i due assi A e B (v.n. 2°). Verticalizzazione lingua, pari alla distanza fra piano mandibolare e joide MP-H (v.n. ≤ 15 mm). Distanza fra base lingua e la parete faringea posteriore PAS (v.n.. 11± 3 mm) Lunghezza del palato molle PNS-P (v.n. 37 mm ± 3)