Contrattazione e sindacalizzazione Roma,18 Marzo 2010 Dott. Giovanni Graziani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
Advertisements

Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività Confindustria CGIL CISL UIL 31 maggio 2013.
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
LE MALATTIE PROFESSIONALI
L’economia italiana negli anni Duemila
DIRITTO SINDACALE Lezione 2 a.a Piera Campanella.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
sociologia del lavoro / mdl
Il sistema sindacale: principio di pluralità e modelli organizzativi
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
Il decennio di Juan Domingo Perón
LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
La tutela dei dati personali
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
IL LAVORO AGRICOLO Riferimento: Guerrieri G., Pennacchi F. Sediari T., Istituzioni di Economia e Politica Agraria, Edagricole, Bologna, 1995 CAPITOLO 11.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
LE FONTI DI CIVIL LAW o.
1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.
Lunedi 2 febbraio Non bisogna dimenticare le lotte passate perché ci danno la forza e la motivazione per continuare.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO CAMERA DEL LAVORO COMO 2000/2003 A cura di Rosalba Cicero.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Art. 137 (ex art. 118) TCE 1. Per conseguire gli obiettivi previsti all'articolo 136, la Comunità sostiene e completa l'azione degli Stati membri nei seguenti.
Laccoglienza dei lavoratori marocchini, tunisini e turchi nei villaggi alpini del Club Méditerranée.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
La rappresentatività del sindacato confederale in Italia e in Europa
I SINDACATI :EVOLUZIONE E SFIDE FUTURE MIMMO CARRIERI.
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
"Migliorare il coordinamento sindacale dei comitati aziendali europei" Seminario di formazione per coordinatori CAE di UNI Europa Firenze, febbraio.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Dr. Reinhard Bispinck Seminario Fondazione Giulio Pastore Roma, 18 Marzo 2010 Il sindacato tedesco nella crisi Tutela dell‘ occcupazione, politica contrattuale,
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
Gli ordini professionali tra passato e presente Laura Tiozzo 22 maggio 2009.
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Mercati del lavoro in Europa Giuseppe Bertola. Politiche del lavoro e sociali (correggere il mercato per aiutare chi ci sta male) 1.come sono nei vari.
L’impatto della crisi in Europa sulle relazioni industriali Come è potuto accadere che i costi della crisi del debito siano stati fatti pagare alle sue.
Domanda aggregata Livello dei prezzi Offerta aggregata PRODOTTO NAZIONALE Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Negrellisociologia del lavoro / lavoro e tempo1 LAVORO E TEMPO Relazione di lavoro da “legame personale” (era pre-industriale: regolamentazione svedese.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Relazioni industriali 6
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
1 Roma, 7 luglio 2015 Università degli Studi del Molise - Unimol La geostrategia Prof. Carlo Jean.
Lo stato sociale keynesiano
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Contratto subordinato Art c.c.. LAVORATORE SUBORDINATO È prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa,
1 La legge finanziaria 2010 (legge n. 191/2009) A cura del dott. Arturo Bianco.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL IMPORTANZA DELLE REGOLE FISSATE NEL 1993  GRANDE ACCORDO DI CONCERTAZIONE  DOVUTO AL PRESTIGIO DEI TECNICI (CIAMPI.
IL MERCATO DEL LAVORO.
La chiusura degli Istituti per minori Il processo può dirsi formalmente concluso: ma quali standard nelle comunità residenziali? E quale vigilanza sul.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
A cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia.
Nozione di contrattazione collettiva La contrattazione collettiva rappresenta lo strumento per disciplinare i rapporti tra soggetti sindacale e il rapporto.
Mª Teresa Díaz Aznarte Universidad de Granada ORDINAMENTO SINDACALE SPAGNOLO E CRISI ECONOMICA.
LE POLITICHE DEL LAVORO Per «politiche del lavoro» s'intende quell'insieme di interventi pubblici rivolti alla tutela dell'interesse collettivo all'occupazione.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Istituzioni, organizzazioni e disoccupazione Esiste veramente un nesso?
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Transcript della presentazione:

Contrattazione e sindacalizzazione Roma,18 Marzo 2010 Dott. Giovanni Graziani

2 Sindacalizzazione e contrattazione raramente coincidono, per lo più al ribasso (es. Usa) in Europa divergono: tendenza allapplicazione generale del contratto sindacalizzazione che oscilla da un minimo (Francia) ad un massimo (Svezia)

3 Applicazione generale del contratto di categoria a)per forza espansiva propria (es. Svezia) b)per forza di legge (es. Francia e Spagna) c)mix fra forza propria e regole giuridiche (es. Italia e Germania)

4 Forza espansiva propria forte riconoscimento delle parti (accordo quadro) forte tasso di sindacalizzazione non solo Ghent system; v. la Norvegia

5 Forza di legge: erga omnes Francia e Spagna Il contratto viene recepito ed esteso a tutta la categoria (ed ev. allargato ad altre) Conta la rappresentatività formale, la sindacalizzazione, al limite, è inutile. dove vengono meno gli iscritti, la conseguenza è Toujours moins.

6 mix forza propria-regole giuridiche sostegno indiretto della legge niente erga omnes in Italia poco erga omnes in Germania basta la sindacalizzazione sufficiente

7 Germania: a) erosione della sindacalizzazione Riscoperta dellorganizing Risorse interessi soci vantaggi contrattuali non solo tutela, ma partecipazione vertenze sul posto di lavoro

8 in sintesi (R. Bahnmüller) Stärkere Orientierung am Mitgliederlogik und weniger eine Einfluss- /Repräsentationslogik Più rappresentanza dei soci, meno rappresentatività generale.

9 La crisi del sindacato e la crisi economica Il contratto di categoria riscopre una funzione ordinante politica salariale moderata in cambio di tutela pluriennale delloccupazione (con il sostegno esterno della legge) la logica è la rappresentatività generale; ma la rappresentanza torna un forte vincolo di efficacia

10 Italia: non risulta lerosione, ma: Possibili problemi giuridici per lapplicazione generale del contratto Debole concezione dellorganizing (si ricerca la rappresentatività, ev. per legge) Il problema è larticolazione del sistema contrattuale

11 Articolazione della contrattazione In Germania, i contratti si rinnovano su a) difesa del salario; b) aumenti produttività In Italia il contratto di categoria svolge la fase difensiva, quello decentrato la fase offensiva... ma siamo fermi al catenaccio accordo 2009 tutto da realizzare

12 per finire: due controtendenze Germania: Marburger Bund (il sindacato di mestiere non è in crisi) Italia: contratto per i lavoratori agricoli (il contratto di categoria, se rappresenta le differenze, non è sempre in crisi)