I risparmiatori italiani e la Borsa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Società di gestione del risparmio (SGR)
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007
TITOLI di debito e di capitale
I MERCATI REGOLAMENTATI GESTITI DALLA BORSA ITALIANA S.p.A.
RISPARMIO.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
La dinamica finanziaria
La gestione collettiva del risparmio
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
LE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Corso di Finanza Aziendale
Il Mercato Finanziario
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
Avv. Salvatore Providenti
MARKET CONNECT WEB Modulo: Anagrafe New Business Info Services & Products Borsa Italiana.
Marco Onado Università Bocconi Assemble Annuale Assogestioni Milano, 16 marzo 2006.
delle rendite finanziarie
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Emissioni obbligazionarie
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il ciclo finanziario dell’impresa
Raffaele Zenti Ras Asset Management SGR S. p. A
Il regolamento degli scambi Lattività di scambio è onerosa, i costi possono essere contenuti attraverso lo sviluppo di cinque condizioni: Organizzazione.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
12 marzo 2002 CAMPAGNA DI LANCIO 15 MARZO – 20 APRILE 2002.
Intermediari finanziari di asset management Lezione SISS Martedì 9 febbraio 2006.
Il sistema finanziario
Sport & Finanza Verso il fairplay finanziario. Genesi dell’idea Cartellini 51% Cartellini 49% Rimane di proprietà delle società sportive Flottante da.
Il mercato delle obbligazioni per le PMI
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità.
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
I processi di finanziamento
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Mercati finanziari e quotazione
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.A. - Presidente ASSIOM 1 Corso di “Economia degli intermediari finanziari” - Ciclo di conferenze didattiche L’AREA.
1 Seminario di studi Unione Giovani Dottori Commercialisti di Catania Venerdì 19 ottobre 2007 Il ruolo del consulente tecnico nel contenzioso in materia.
IL SISTEMA FINANZIARIO
Risparmio, investimenti e formazione di capitale
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
…Evviva ho il motorino Grazie nonni! Vado a vivere da sola Paris……..
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
Transcript della presentazione:

I risparmiatori italiani e la Borsa un rapporto di amore – odio? Marco Oriani – Mariarosa Borroni Milano, 24 gennaio 2002

i mercati regolamentati in Italia - azioni e obbligazioni convertibili (MTA) - covered warrant (MCW) - trading after hours (TAH) - obbligazioni e titoli di Stato (MOT) - obbligazioni estere e ABS (Euromot) - premi (MPR) - blue chips - STAR segmento ordinario Borsa mercato ristretto IDEM

gli intermediari presenti banche SIM imprese di investimento SGR agenti di cambio altri intermediari finanziari

chi controlla i mercati? CONSOB: correttezza & trasparenza servizi prestati comportamento vs/ investitori obblighi informativi BANCA D’ITALIA: stabilità & rischio BORSA ITALIANA SpA

titoli di Stato: antichità del passato o evergreen?  rendimento minimo crescita del capitale assente spezzature non negoziabili  rischio di default “assente” semplicità di struttura valore di rimborso certo ampio range di scadenze elevata negoziabilità esenzione imposte di successione

corporate & eurobonds: il fascino dello “straniero”  cedola periodica quotazioni “relativamente” stabili rimborso al valore nominale  parametri di riferimento variazione del rating default dell’emittente no premio al rischio congruo (es. subordinati) scarsa liquidità / rischio di cambio / rischio di tasso di interesse

obbligazioni strutturate: attenti alla “gola”!  cedole iniziali molto elevate (2 o 3 volte interesse risk free) rimborso al valore nominale  scadenze lunghe (variazione scenario di riferimento) potenziale cedola zero parametri di riferimento & tempi di rilevazione assenza di cedola se rimborso indicizzato clausole particolari (es. Mediobanca Russia)

azioni: amore o “infatuazione” per i risparmiatori?  possibilità di capital gain molto elevati (titoli growth vs value) ruolo degli eventi straordinari (es. OPA, fusioni, ecc.)  flussi di reddito ridotti/assenti analisi fondamentale e tecnica rumors, “soffiate” e sentiment del mercato analisti & guru: il ruolo delle previsioni fondamentalisti & teorici del caos

covered warrant & derivati: i più “amati” dagli italiani?  capitali modesti da impiegare possibilità di capital gain molto elevati, anche in tempi ridotti  meccanismo del marking to market  necessità di capitali rilevanti possibilità di perdite molto elevate/totali numero di variabili da considerare nella valutazione dello strumento tempo a scadenza (time value) / variazioni amplificate rispetto al sottostante

il risparmio gestito: delegare o no? questo è il problema  scarsa possibilità di sensibile accrescimento della ricchezza struttura commissionale complessa e spesso onerosa pacchetti “a scatola chiusa” soglie elevate di ingresso per taluni prodotti/servizi  diversificazione accesso a mercati, settori, aree geografiche particolari benchmark di riferimento tutela del risparmiatore gestione professionale del risparmio vantaggi di natura fiscale (ipotesi di riforma)

ciò che troviamo nelle fluttuazioni dei mercati azionari non sono gli eventi stessi, ma le reazioni di milioni di individui, uomini e donne, a quegli eventi, il loro modo di sentire che certi fatti potranno influire sul loro futuro. In altre parole il mercato azionario è fatto soprattutto di persone. (Bernard Baruch)

Investitori in azioni Anni ‘80: si “gioca” in Borsa Il boom 1984-1986: Fondi comuni, azioni e borsini La grande crisi Il “magico” 1998 Investire in azioni diventa “normale”

Investitori in azioni: come e quando ci si arriva? Come ha acquistato azioni la prima volta? Privatizzazione 64,6 offerta pubblica 12,9 società già quotate 56,6 Quanti mesi or sono ha iniziato a investire? Oltre 24 63 18-24 17,3 12-18 9,3

Investitori in azioni: perchè ci si arriva? Perchè ha acquistato azioni? rendimento > c/c 30,8 rapidi guadagni 16,8 diversificare 14,1 entrata costante di denaro 6,3 divertimento 4,6

Investitori in azioni: chi sono? Maschi 65,3 Femmine 34,7 Nord-Ovest 44,1 Nord-Est 21,3 Centro 18,4 Sud 16,1 18-29 anni 12,9 30-39 anni 30,6 40-49 anni 26,4 50-59 anni 20,8 >60 anni 9,3

Investitori in azioni: chi sono? Impiegati 24,9 Libero professionista 18,1 Esercente-artigiano 11,4 Operaio 8 Imprenditore 3,9 Dirigente 4,1 Disoccupato-studente 2,8 Agricoltore 0,7 Cultura universitaria 29,2 Scuola media superiore 53,4

Investitori in azioni: come sono? Aggressivo 7,5 Moderatamente aggressivo 37,1 Moderatamente conservatore 43,6 Conservatore 11,4

Investitori in azioni: il ciclo di vita Investe in privatizzazioni Scopre le blue chips Nota che i titoli più “sottili” sono più volatili Scopre l’effetto leva (premi, warrant) Si sposta sugli strumenti derivati Se..non si è già rovinato..è ricco..

Investitori in azioni: post 11 settembre Attitudine verso l’investimento azionario mai più azioni 10 riduco investimento in azioni 26 aumento investimento in azioni 12,5 tengo stessa quota azionaria 50,5 non so 1

L’offerta di azioni: attori e canali Banche tradizionali Banche tradizionali con promotori finanziari e reti società di intermediazione mobiliare (sim) intermediari esteri banche a distanza

L’interazione domanda-offerta Quale intermediario uso? Banca tradizionale 69 Banca tradizionale con promotori 22,7 banca on line 9,1 sim 2,9 Con quale canale investo? Di persona 79,2 per telefono 12,1 on line 9 per fax 1

L’interazione domanda-offerta Motivi scelta intermediario Abitudine 28,2 Rapporto con una persona 23,3 azienda di cui aver fiducia 11,4 ho ricevuto buoni consigli 10,9 è vicina a casa/lavoro 5 Come movimento il mio portafoglio? Decido da solo 46,3 Decido e contatto il consulente 23,3 Vengo contattato 31,8

… e per saperne di più F.Cesarini – P. Gualtieri, La Borsa collana “Farsi un’idea” - Il Mulino, Bologna A. Banfi (a cura di), I mercati e gli strumenti finanziari ISEDI, Torino L.Tvede, Psicologia della finanza Etas – RCS, Milano