Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Giuseppe Gionta Seminario «Le implicazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Caramelli srl1 MADE IN LOMBARDY Il Concede finanziamenti per programmi volti a: SVILUPPO COMPETITIVO RICERCA INNOVAZIONE TECNOLOGICA SVILUPPO DI.
Advertisements

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
L’analisi per indici: la redditività
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali
La teoria di portafoglio: cap.7-9
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
VALUTAZIONE D’AZIENDA
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
1 PRINCIPI DI GESTIONE DELLA BANCA UNA RASSEGNA DELLE POLITICHE DELLATTIVO DEL PASSIVO.
L’equilibrio finanziario
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Analisi di bilancio
Corso di Economia degli intermediari finanziari
L’analisi di bilancio (esercitazione).
Analisi di bilancio Cap.22, pp
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Capital Asset Pricing Model
Lidentificazione dei rischi Francesca Querci Università degli Studi di Genova CORPORATE FINANCIAL RISK MANAGEMENT Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
La stima del costo del capitale ai fini della determinazione di W
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
SOLVENCY II Alessandro Acori, Andrea Castellani, Alessandro Eremita,
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Il rischio: approccio psicofisico e approccio motivazionista
Money Management.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
LA RIASSICURAZIONE …Settore chiave della finanza mondiale…
La congrua remunerazione
is Management Fondi immobiliari
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
Prof. Giovanni Barone-Adesi Swiss Finance Institute – Università della Svizzera italiana Roma, 26 Settembre 2012 La gestione del rischio del SIF.
Nuovi schemi di bilancio
Sv e CSR.
La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 Esprimere un parere sulla politica di sottoscrizione nel suo complesso Alberto Lonza – Salvatore La Torre.
YBT.
Teresa di Coste Domenico Fanelli
Evoluzione della teoria del rischio finanziario
SOLVENCY II CAUZIONI 20 marzo QIS5 - PROSPETTO SCOMPOSIZIONE SCR IN MODULI (secondo la formula standard) Credito e Cauzioni.
LA GESTIONE DEI RISCHI DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI
- Riunione Seminariale - Istituto Italiano Attuari - 20 Novembre 2003 c/o Residenza di Ripetta Roma Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni.
IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L’AGENTE Prof. Claudio Cacciamani
Il bilancio dell’impresa di assicurazione
I rischi dell’impresa di assicurazione
1 ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Claudio Cacciamani Università di Parma
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
1 1 Giugno 2007 – Roma INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA IL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO NEL PROCESSO DI RISK MANAGEMENT ANCHE ALLA LUCE DELLA CIRCOLARE.
IX Congresso Nazionale degli Attuari Torino maggio ° Tema: “”Gestione e Controllo dei Rischi: Solvency II e E.R.M.” IIntervento programmato:
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ ELEMENTI DEL PRICING Convegno Firenze 2013.
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Lezione 17 “ IL BILANCIO DEGLI INTERMEDIARI” Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Gestione dei rischi nelle imprese industriali Roberto Muscogiuri Chief Executive Officer Enel.Re Ltd IX Congresso Nazionale degli Attuari Torino, 27 Maggio.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Obiettivo della lezione
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
Transcript della presentazione:

Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Giuseppe Gionta Seminario «Le implicazioni riassicurative nell’ambito di Solvency II» (Unipol Group – Ordine degli Attuari) Bologna 3 Novembre 2011

Gestione dei rischi in una compagnia danni Rischi principali nella gestione di una compagnia di assicurazione Diversificazione dei rischi Alta volatilità dei rischi di punta Sinistralità del portafoglio sia nelle frequenze che negli importi Volatilità del run-off della riserva Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

Obiettivi della Riassicurazione Ripartizione del rischio Aumento della capacità di sottoscrizione Equilibrio del portafoglio Stabilizzazione dei risultati Rafforzamento della solidità finanziaria dell’assicuratore cedente (max Solvency I : 50%) Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

Obiettivi della Riassicurazione Quindi la riassicurazione è intesa come mezzo per gestire in parte i rischi precedentemente riepilogati: Quota Share => diversificazione dei rischi, capacità XL – Aggregate XL => rischi di punta Riassicurazione Non-standard => volatilità di portafoglio e delle riserve In Solvency I, i trattati Quota Share sono quelli che hanno maggior impatto sulla solvibilità. Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

SOLVENCY II? Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

« We believe that Solvency II will encourage a change in perception of reinsurance from being simply a budgeted expense to becoming an efficient tool to transfer risk, manage capital and reduce overall volatility» Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

La Riassicurazione nel contesto Solvency II Se nell’ambito del Solvency I la Riassicurazione veniva considerata solo marginalmente nel calcolo dei vari requisiti di capitale e il suo impatto nel rapporto Sinistri Net/Sinistri Gross era limitato ad un massimo del 50%, nel Solvency II non ci sono più restrizioni, tant’è vero che l’importanza del suo ruolo è riconosciuta in riferimento a: calcolo del premium risk; calcolo del reserve risk; calcolo del cat risk; calcolo del “risk margin” Tutte queste componenti vengono calcolate al netto e quindi dopo l’intervento della Riassicurazione Di conseguenza la scelta della migliore struttura Riassicurativa può mitigare le necessità di capitale (MCR o SCR) Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

Rischio e capitale: l’impatto della riassicurazione Riassicurazione Ottimale Cosa significa ottimale nel contesto della riassicurazione? Da definire in termini di valore economico Per quantificare il valore economico: Quale è il rischio complessivo a livello di portafoglio? Quale è il costo del capitale in base al rischio? Come ottimizzare la struttura di riassicurazione in termini di valore economico? Come definire il livello di ritenzione ottimale e come incide la diversificazione del portafoglio? Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

Rischio e capitale: l’impatto della riassicurazione La riassicurazione generalmente comporta una riduzione del: SCR se con la riassicurazione è ridotta la volatilità dei rischi e degli eventi individuali (es. XL o Aggregate XL) SCR se con la riassicurazione sono ridotti i volumi (premi e riserve) (es. Quota Share) Utile atteso della compagnia poiché parte di esso sarà assorbito dal profitto del riassicuratore Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

« The insurance company will have some equity capital, they might have some debt capital and then they will have some reinsurance capital. They should be treating reinsurers the same way they treat their other capital partners» Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

La Riassicurazione nel contesto Solvency II Prestiti Subordinati Riassicurazione Capitale Cost i Benefici La Riassicurazione è un mezzo fondamentale per la gestione del rischio e per l’ottimizzazione del capitale necessario, attraverso un costo per la compagnia che può essere più conveniente di altre forme di capitale presenti sul mercato. Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

Rischio e capitale: l’impatto della riassicurazione bilanciare costo della riassicurazione ottimale e costo del capitale Contenere la volatilità dei risultati ad un livello accettabile Ottimizzare la remunerazione del capitale legato al rischio di pricing Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

Costo della riassicurazione vs costo del capitale Valore Attuale del profitto - Premi ceduti - Profitti investimenti + Sinistri ceduti + Commissioni Riass + Sconto Run-Off Valore Attuale del capitale liberato - Rischio premi e riserve - Rischio catastrofale - Rischio di mercato + Rischio di controparte - Sconto Run-off Costo riassicurazione vs Costo capitale VA profitto/VA capitale liberato Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

Costo della riassicurazione vs costo del capitale Quanta volatilità è stata trasferita? Quanto capitale è stato liberato? Quale è stato il costo (ROE ceduto) del capitale liberato? A B C A B C Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

Ottimizzazione della struttura riassicurativa La valutazione della congruità della struttura riassicurativa può essere analizzata in base a: Quantificazione del livello accettabile di rischio per la Compagnia in funzione delle disponibilità patrimoniali e della massima perdita potenziale Confronto tra la propensione al rischio e la scelta della priorità desiderata Confronto con il mercato riassicurativo disponibile Valutazione delle condizioni riassicurative ipotizzate, incluso il costo delle coperture e valutazione ai fini degli effetti sul margine di solvibilità Impatto della Riassicurazione sul Capitale richiesto in base alle nuove regole di Solvency II Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

Strumenti di valutazione della struttura riassicurativa Per la valutazione e quindi l’ottimizzazione della struttura riassicurativa di un compagnia di assicurazione si possono utilizzare strumenti che aiutano ad identificare: La quantità di rischio trasferita attraverso la riassicurazione Il capitale liberato attraverso la transazione riassicurativa Il Return On Equity ceduto Il valore comparativo di altre forme di capitale L’impatto delle coperture riassicurative a livello di business unit o di Compagnia Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

Strumenti di valutazione della struttura riassicurativa L’obiettivo è quindi la valutazione di alcuni importanti aspetti della strategia di una compagnia di assicurazioni, come: la relazione tra il volume premi e la volatilità del portafoglio la reale esposizione catastrofale il reale impatto della Riassicurazione la reale operatività delle coperture non proporzionali ……………………… Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

Modellizzazione (Danni) Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

Modellizzazione (Danni) Costruzione di un modello interno basato sull’utilizzo della simulazione stocastica in grado di rappresentare il profilo di rischio di ogni singola compagnia di assicurazione. - Costruzione della distribuzione di probabilità per ogni Lob e/o prodotto oggetto di analisi, sulla base della sinistralità storica della Compagnia di Assicurazione . - Utilizzo del metodo di Montecarlo per la creazione di un numero particolarmente elevato di simulazioni (esempio 10,000) LOB 1 Large LOB 1 Attritional CAT PERILS LOB 1 GROSS LOSSES LOB 2 Large LOB 2 Attritional LOB 2 GROSS LOSSES TOTAL GROSS LOSSES LOB 3 Large LOB 3 Attritional LOB 3 GROSS LOSSES Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

Ceded ROE = PROFITTO CEDUTO/CAPITALE LIBERATO Modellizzazione (Danni) Per la valutazione dell’efficienza della struttura riassicurativa si possono considerare i seguenti due indicatori: 1. Ceded ROE 2. Reinsurance EVA Il Ceded ROE esprime il costo del capitale ottenuto dalla riassicurazione. Fin quando il Ceded Roe è minore del “target Roe” della Compagnia significa che la Riassicurazione libera capitale ad un costo conveniente e competitivo per la compagnia; al contrario quando il Ceded Roe è maggiore del “target Roe” della Compagnia significa che forse sul mercato finanziario è reperibile quell’ammontare di capitale ad un prezzo migliore soprattutto nelle attese dei propri azionisti. Ceded ROE = PROFITTO CEDUTO/CAPITALE LIBERATO La Reinsurance EVA esprime il valore economico apportato dalla riassicurazione Reinsurance EVA = COSTO DEL CAPITALE LIBERATO – PROFITTO CEDUTO Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

Analisi del portafoglio (lordo della riassicurazione) Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

Analisi del portafoglio (lordo e netto della riassicurazione) Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

Analisi del portafoglio (lordo e netto della riassicurazione) VAR99.5° NET : 22,558,438 VAR99.5° GROSS : 43,203,743 Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

Analisi del profitto atteso (lordo e netto della riassicurazione) Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

(lordo e netto della riassicurazione) Analisi CR attesa (lordo e netto della riassicurazione) Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

Conclusioni L’impatto della riassicurazione sull’indice di solvibilità (secondo Solvency II) può essere osservato da due punti di vista: Modello interno => consente di quantificare l’impatto della riassicurazione Modello standard => consente di quantificare in parte l’impatto della riassicurazione «quanto» e «che tipo» di riassicurazione le compagnie di assicurazione devono comprare? => dipende dal profilo di rischio e dalla propensione al rischio del management di una compagnia. Ottimizzazione del capitale e gestione dei rischi della compagnia in Solvency II: la riassicurazione che ruolo ha? Bologna 3/11/2011

Giuseppe Gionta Executive Director Aon Benfield Italia S.p.A Grazie Giuseppe Gionta Executive Director Aon Benfield Italia S.p.A