Relatore Salvatore Cerminara Servizio tecnico commerciale KORUS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema scorrevole unico per design e prestazioni
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
STORIA Industrial Frigo è uno dei maggiori produttori di sistemi di refrigerazione e termoregolazione in Italia. Più di 10,000 aziende in tutto il mondo.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
Cos’è un problema?.
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Lezione 6 Encoder ottici
GENERATORE FOTOVOLTAICO
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
più di un semplice rivestimento
Wks ott 05 - soddisfazione partecipanti CONSIDERAZIONI SUI WKS Presenze, ricavi, marginalità lorda e analisi soddisfazione partecipanti.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico.
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
VERIFICA DIGNOSTICA DI ISOLAMENTO DI FACCIATA: CASI PRATICI DI CORRELAZIONE TRA BLOWER DOOR TEST E COLLAUDO ACUSTICO DI FACCIATA Juri.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
PASSIVE HOUSE.
Pannello SPECIALE “REI 120”.
Vetrazioni in edilizia e relativo rischio antinfortunistico
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
Allegato H Finanziaria 2008: i decreti di attuazione
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
CAMPO DI APPLICAZIONE A partire del Luglio del 2003 è entrata definitivamente in vigore la Direttiva Europea 94/9/CE o come è comunemente è definita.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione.
Gli impianti in edilizia
Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Classificazione S per ordine numerico
FLOATING GLASS ALE & GIOVI CLASSE 1D.
EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO – POLLEGIO (CH)
QUANTO È EFFICIENTE UN PANNELLO SOLARE?
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Materiali *.
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
Federazione Gomma Plastica UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche Workshop Edifici Sottofondi e massetti autolivellanti.
Transcript della presentazione:

Relatore Salvatore Cerminara Servizio tecnico commerciale KORUS Corso di formazione KORUS in Milano - 18 e 19 febbraio 2010 VETRO IN EDILIZIA Relatore Salvatore Cerminara Servizio tecnico commerciale KORUS

I vetri nei serramenti della Korus Esistono oggi sul mercato diversi tipi di vetro utilizzabili nelle nostre finestre per le più svariate esigenze dell’utenza: Isolamento termico,protezione dall’apporto solare estivo,isolamento acustico e sicurezza. La Korus offre la possibilità di una giusta scelta, avvalendosi di una vetreria interna all’avanguardia con i più prestazionali vetri sul mercato.

IL VETRO FLOAT Viene così chiamato dal nome del più diffuso procedimento di fabbricazione industriale del vetro. Messo a punto da Sir Pilkington (Gran Bretagna) alla fine degli anni '50 il nome FLOAT viene dal verbo Inglese "to float" che significa "galleggiare" e deriva dal fatto che, nel processo produttivo, il nastro di vetro in formazione si trova a galleggiare su uno strato di stagno fuso (liquido)

LINEA DI FABBRICAZIONE FLOAT (la sua lunghezza è di circa 450 metri)

Prodotti trasformati più diffusi Vetri a coating riflettenti bassoemissivi e selettivi. Vetrate isolanti Vetro stratificato e blindato Vetro temperato

LE VETRATE ISOLANTI La vetrata isolante in gergo vetrocamera, ed in linguaggio normativo "vetri uniti al perimetro" È un pannello vetrato utilizzato in edilizia, in particolare nei serramenti esterni (finestre e porte) e facciate continue, al fine di ridurre le perdite termiche ed acustiche dell'edificio. È costituita da due o più lastre di vetro unite tra di loro, al perimetro, da un telaio distanziatore in materiale metallico, solitamente alluminio, e separate tra di loro da uno strato d'aria o di gas (argon). Il tutto chiuso perimetralmente con appositi sigillanti (poliuretano, polisolfuro o silicone)

BASSOEMISSIVI ad elevate prestazioni termiche (irraggiamento lungo). VETRI A COATING: BASSOEMISSIVI ad elevate prestazioni termiche Sono delle lastre di vetro trattate superficialmente con depositi di ossidi metallici per ottenere una riflessione verso l’interno dell’ambiente del calore irraggiato da corpi scaldanti (irraggiamento lungo). Hanno la peculiarità, se assemblati in vetrata isolante, di ridurre le dispersioni termiche apportando un importante rispsrmio energetico.

RIFLETTENTI per la stagione calda VETRI A COATING: RIFLETTENTI per la stagione calda Il vetro riflettente è un vetro float a cui è stato aggiunto un trattamento metallico superficiale per riflettere parte della trasmissione energetica della radiazione solare e della luce, apportando un notevole confort climatico nelle stagioni calde. Sono molto usati nelle facciate continue delle costruzioni destinate ad uso pubblico e commerciale, poiché sfruttano le proprietà riflettenti del coating per scelte architettoniche ed evitano la visione diretta all’interno dell’ambiente vetrato.

SELETTIVI ideali per le “quattro stagioni” VETRI A COATING: SELETTIVI ideali per le “quattro stagioni” Il vetro selettivo è un vetro sempre con trattamento superficiale che ha la doppia peculiarità di diminuire l’apporto di calore che viene dall’esterno nei mesi estivi e di mantenere un maggiore isolamento  termico invernale comportandosi come un bassoemissivo. Il tutto con un aspetto estetico neutro e trasparente.

Le tecnologie di produzione dei vetri a coating PIROLITICO Ovvero per pirolisi,in linea sul forno float,quando il vetro è ancora caldo,mediante il deposito di sali di minerali nobili. Prodotto molto resistente e paragonabile ad un vetro float. Le prestazioni fisico-termiche sono poco performanti. MAGNETRONICO Ovvero per polverizzazione catodica in campo elettromagnetico e sotto vuoto spinto,di metalli nobili e ossidi di metallo a protezione, su lastre di float chiaro. La possibilità di sovrapporre diversi tipi di ossidi metallici, permettono migliori prestazioni termiche .

IL VETRO STRATIFICATO Uno dei prodotti indicati dalla Norma con caratteristiche di sicurezza antinfortunio è il vetro stratificato o laminato. Il vetro stratificato, si può definire come un pannello composto da due o più lastre di vetro unite tra loro su tutta la superficie mediante l’interposizione di materiale plastico, di cui il più diffuso è il polivinilbutirrale detto PVB. Lo stesso viene prodotto assemblando due o più lastre di vetro tra le quali vengono inseriti strati di pvb e dopo un primo passaggio in “manganatura” a 70°, per accoppiare le lastre, vengono inseriti in un autoclave a diverse atmosfere che fanno aderire il plastico al vetro e lo rendono trasparente.

Esempio di rottura di vetro stratificato

I IL VETRO TEMPERATO L’altro vetro indicato come vetro di sicurezza dalla norma UNI 7697/07 è il vetro temperato perché in caso di rottura si sbriciola in piccoli frammenti inoffensivi. Il vetro temperato è un vetro sottoposto a riscaldamento,riportandolo a 600 – 650° centigradi e raffreddato repentinamente in modo da avere una compressione permanente capace di dare maggiore resistenza alle sollecitazioni meccaniche e termiche riducendo notevolmente anche il rischio di rottura per shock termico. In caso di rottura, il vetro temperato si sbriciola in tanti piccoli frammenti inoffensivi .

Esempio di rottura di vetro temperato

Scelta del vetro secondo le attuali leggi o norme: Per la TERMICA l’attualissima Legge 198 poi Legge 311 Per la SICUREZZA la Norma di riferimento UNI 7697/07. Per l’ACUSTICA il Decreto del P.C.M. del 2/12/97

ISOLAMENTO TERMICO DELLE VETRATE D.L. 311/06

Quali vetri rispondono ai criteri richiesti dalla Legge 311? Sono le vetrate isolanti composte da lastre di vetro dette bassoemissive o selettive. Con l’inserimento di tali vetri e di appositi gas nell’intercapedine , il valore Ug arriva con facilità a 1,1 – 1,0 ed in vetrata tripla si arriva a 0,5 – 0,6 W / mq °K

SICUREZZA DEL VETRO IN EDILIZIA NORMA UNI 7697/07 Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La norma fornisce i criteri di scelta dei vetri da usarsi, in situazioni di potenziale pericolo, sia in esterni che in interni, in modo che sia assicurata la rispondenza alla sicurezza delle persone.

TERZIARIO Sia i vetri interni che quelli esterni devono essere temperati o stratificati indipendentemente dall'altezza dal piano di calpestio, tanto più se entrano in contatto con le persone RESIDENZIALE Tutti i vetri che sono posti al di sotto dei 100 cm dal piano di calpestio devono essere temperati (se non c'e' il rischio di caduta nel vuoto) o stratificati, sia all'interno che all'esterno dell'edificio. E' sempre opportuno (ma non obbligatorio) usare anche per le lastre al di sopra dei 100 cm vetri temperati o stratificati. PARAPETTI E' obbligatorio l'uso di vetri stratificati anticaduta nel vuoto. Se i vetri non sono intelaiati sui quattro lati bisogna usare dei vetri temperati stratificati con verifica delle Norme tecniche per le costruzioni e della norma UNI EN 14019/2004 . SCUOLE, OSPEDALI E SIMILI Tutti i vetri devono essere stratificati o temperati con classe di appartenenza opportuna secondo la 7697/07. COPERTURE Tutti i vetri rivolti verso l'ambiente devono essere stratificati.

ISOLAMENTO ACUSTICO DELLE VETRATE

Il Decreto del 5/12/1997 "Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici", entrato in vigore nel Marzo 1998, ha determinato l'obbligo di progettare e costruire secondo parametri precisi per garantire l'isolamento acustico dalla trasmissione dei rumori aerei ed impattivi, ciò implica l'utilizzo di materiali idonei.

Classificazioni e valori limite prescritti: NOTA IMPORTANTE: La legge non stabilisce alcun minimo per il potere fonoisolante degli infissi, ma richiede che il requisito venga garantito dalla facciata completa nei suoi componenti.

Caratteristiche acustiche indicative delle principali vetrate (Indice acustico stimato,isolamento al rumore aereo diretto Rw C: Ctr con tolleranze di +/- 2 dB) Le effettive prestazioni in opera possono variare in funzione delle reali dimensioni,dell’ambiente e dal tipo di rumore Lastre singole valori in dB Stratificato 6/7 detto 33.1 32dB Stratificato acustico 33.1A 35 dB Stratificato 8/9 detto 44.1 34dB Stratificato acustico 44.1A 37 dB Stratificato 10/11 detto 55.1 35dB Stratificato acustico 55.1A 38 dB Stratificato 11/12 detto 55.4 36dB Stratificato acustico 66.2A 40 dB Blindato 20/21 40 dB Blindato 26/27 42 dB Blindato 29/31 43 dB Blindato 36/38 44 dB   Vetrate isolanti valori in dB 4 mm – 12 mm aria – 4 mm 29dB 6mm – 12 mm aria – 6 mm 31dB 33.1 mm – 15 mm aria – 4 mm 35dB 44.1 – 15 mm aria – 4 mm 37 dB 55.1 – 16 mm aria –4 mm 38 dB 44.1 A mm – 16 mm – 4 mm 39 dB 66.2A – 16 aria – 4 mm 40 dB 44.1 A mm – 16 mm – 8 mm 41 dB 44.1A - 16 mm aria – 55.1 43 dB 44.1 A -16 mm – 44.1A 44 dB 44.2 A –20 mm–44.2A 45 dB 44.1 A–16 mm–66 47 dB 44.2. A –20 mm–66.2A 50 dB 88.2 A – 20mm – 66.2° 52 dB

PER ULTERIORI INFORMAZIONI: Salvatore.Cerminara@korusweb.it 334 9195006 Ufficio commerciale Korus 06 42020668