Michele Autuori s.r.l Shipping and forwarding agency

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCEDURA DI REGISTRAZIONE DI UNA NAVE
Advertisements

LA FATTURA Fiorella Mozzi
Lo status di Esportatore Autorizzato
Direzione Settore Commercio Estero in collaborazione con AICE SEMINARIO “Il corretto utilizzo degli INCOTERMS 2000 nei contratti di compravendita internazionale”
LA GESTIONE DEGLI SCAMBI CON L'ESTERO
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
I documenti di trasporto
La gestione dei rifiuti
Formazione dell’impresa “costruiamo i led” pon C 5
IL SISTEMA COMPLETO PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI DOGANALI EXPORT
Programma LLP/Erasmus
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
Dott.ssa Manuela Tealdo
ASPETTI FISCALI E DOGANALI DELLA NAUTICA DA DIPORTO
Telematizzazione delle Accise
Procedure relative ad accertamenti di tipo A
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
Percorsi di cittadinanza
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (convenzione n del
Gestione documenti La funzione principale di MOSAICO è il trattamento documenti. Grazie ad una corretta configurazione dellanagrafica documenti e causali,
la gestione del credito e delle richieste di pagamento
Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:
Dote Tirocinio Scuole Fixo Destinatari Sono ammessi a presentare domanda di partecipazione alla dote i giovani aventi i seguenti requisiti: residenti.
Manuale Autoistruzione
U.D.A. LA COMPRAVENDITA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1°A a.f.m.
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
SEZIONE OPERATIVA NAVALE BRINDISI
(della guardia durante la navigazione)
MOBILITA INDIVIDUALE ALUNNI 1° INCONTRO CON I GENITORI 17 MAGGIO 2012.
Il portale myTNTPoint Settembre 2012.
NOLEGGIO A VIAGGIO (Voyage Charter)
Finalità del Progetto :. Valorizzare il profilo professionale per ciò che lo caratterizza e lo definisce.. Ampliare il proprio bagaglio culturale.
1 of 12Venezia, 6 ottobre 2001Italian Air Cargo Market Conference.
Registro di contabilità S.A.L. Prestazioni a consuntivo
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
Teleporto Adriatico Presentazione sistema telematico del Porto di Chioggia Chioggia 5 giugno 2001.
PCS PMIS National Maritime Single Window
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
Il trasporto marittimo
INTERNAZIONALIZZAZIONE E COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE FLOROVIVAISTICHE
Metodi di Trasporto marittimo
Organizzazione Struttura Funzionamento
La Dogana Marittima Il “Rapporto doganale” La “Linea doganale”
L’Assicurazione contro i rischi del trasporto
1 Programma di Azione (Reg. 867/2008/CE) – Azione 4a) Rintracciabilità di Filiera 2010 step by step.
NELLA LOGISTICA PORTUALE
A.I.D.A. Automazione Integrata Dogane Accise
(della guardia durante la navigazione)
Le infrastrutture portuali
Regolamento della Scuola dell’Infanzia Statale di Nepi
Gruppo Comunale di Protezione Civile Pordenone PORDENONE 22 Aprile 2014.
Programma LLP-Erasmus INFORMAZIONI UTILI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA.
L’IVA nei rapporti con l’estero
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
DIRITTI CIVILI DELLA COSTITUZIONE
Roma 7- 8 luglio Erasmus+ Azione Chiave 1 – KA1 Mobilità per l’apprendimento a.a. 2014/2015.
Soluzioni verticali per il mondo di e/ Franco Rizzi mondoesa;emilia.
Vicenza Ing. F. Castaman. MATERIALE INTERESSANTE Sul sito si trova tutto il materiale: Moduli (iscrizione, richieste.
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
IL LAVORO NEL PORTO DI VENEZIA: PROFESSIONI E PERCORSI PROFESSIONALI 14 aprile 2016 Dott. Enrico Morgante – Vicepresidente CFLI Fondazione MARCO POLO –
COMUNE DI SOLIGNANO Provincia di Parma SPORTELLO FRONT-OFFICE-ON LINE RUBBIANO GIORNI :TUTTI I MARTEDI DALLE 8.00 ALLE PRESSO IL SEGGIO ELETTORALE,
IBS sas La gestione telematica dei Certificati di Origine.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
LA GESTIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI ORIGINE presentazione WebCO IBSsas.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
LA FATTURA Prof.ssa Perna Rocca Maria
LE PRINCIPALI NOVITA’ DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA IVA RIGUARDANTI I SERVIZI DELL’AGENZIA DELLE.
Roma, 10 maggio 2012 Sede ASSTRA ASSTRA Sconto accisa su gasolio.
EVENTO In-formativo LOGICHO GIOVEDì 23 giugno 2016 Dalle ore 9,00 alle ore 12,30 MARTEDì 28 giugno 2016 Dalle ore 15,00 alle ore 18,30.
Transcript della presentazione:

Michele Autuori s.r.l Shipping and forwarding agency

L’agenzia marittima e di spedizioni Michele Autuori s. r. l L’agenzia marittima e di spedizioni Michele Autuori s.r.l. opera nel porto di Salerno dal 1871. Da sempre l'azienda si è occupata di imbarco e sbarco di merci nel porto di Salerno e di organizzazione di traffici via mare e servizi collegati al trasporto intermodale nonché di pratiche doganali. Dai primi anni '70, ha incominciato a sviluppare a Salerno il traffico di autoveicoli nuovi di fabbrica, mezzi meccanici e rotabili di ogni tipo compresi carichi eccezionali.

I tirocinanti Mario Izzo e Giuliano Pedrizzi, alunni della VN del liceo scientifico Giovanni da Procida, sono stati impegnati per un mese in questa azienda, in particolare nel reparto operativo e nel reparto dogana. Reparto Operativo Reparto Dogana

Reparto Operativo Il reparto operativo ha il compito di gestire le relazioni della nave con il mondo esterno (con le varie autorità, con il comando nave e con l’armatore). Prima che la nave arrivi al porto di Salerno l’agente inserisce nel programma aziendale l’import list (cioè la lista di tutte le merci sbarcate ed in transito), provvede alla pianificazione dello sbarco/imbarco di marittimi, provvede a chiamare i servizi e ad un eventuale rinnovo certificati della nave (safety construction/passenger, safety equipment, safety radio, doc ism, smc ism, iopp, issc) .

Il comandante manda un “pre-arrival form “alla capitaneria e una copia all’agente con tutti i dati della nave e comunica l’ETA (estimated time of arrival). Ogni giorno alle 11:00 in capitaneria di porto c’è una riunione con il nostromo per decidere quali navi possono entrare nel porto nelle 24 ore successive e decidere i posti di ormeggio. Si da la priorità alle navi che hanno comunicato l’ETA più recente e in base al tipo di nave (ad esempio le navi pax). L’agente poi compila i formulari di dichiarazione generale (1 di arrivo, 2 di partenza perché uno rimane a bordo per far partire la nave e l’altro va in capitaneria).

Dopo l’ormeggio della nave l’agente sale a bordo per andare dal comandante accompagnato da un ufficiale di coperta. Dal comandante prende i dati di arrivo ( arrivo in rada, POB, ormeggio, pescaggio), controlla i certificati di cui ha bisogno la nave per navigare (sono periodici a scadenza), fornisce la documentazione di accompagnamento (crew list, pax list, nil list, port of call, ancorage duties) e finisce di compilare il rapportino di arrivo da portare in capitaneria. A bordo sale la G.d.F. che controlla la quantità di merci di contrabbando (sigarette, liquori, spiriti, probabili armi, sale, zucchero, caffè ed altre spezie) e rilascia l’A77 dove vengono riportati questi dati(store list), le rimanenze macchina e il bunker (rifornimento) in duplice copia (una a bordo e una all’agenzia) e l’anticipata che è una raccolta di manifesti delle merci in arrivo.

L’agente si occupa di eventuali sbarchi/imbarchi di marittimi (nel caso di extracomunitari c’è bisogno della polizia di frontiera). Un marittimo per imbarcare ha bisogno del libretto di navigazione e di altri certificati (antincendio base, antincendio avanzato, primo soccorso, pssr), di una preventiva di imbarco (una visita medica fatta 3 giorni prima dell’imbarco), una convenzione di imbarco (contratto con l’armatore) e un buono di imbarco (che attesta che il marittimo non è impegnato in altri viaggi).

Dopo aver compilato tutti i moduli di partenza e di arrivo con il comandante viene aggiunto il modulo di non conferire rifiuti a Salerno (precedentemente preparato). L’agente si reca in capitaneria per far autorizzare la nave ad uscire dal porto di Salerno facendo timbrare e firmare i rapportini dal capo. Si riportano a bordo i documenti e si chiede al “chief officer “ quando finiscono le operazioni commerciali (sulle navi è il responsabile del carico e della sicurezza) e si chiede al comandante l’orario in cui vorrebbe partire.

Reparto dogana Il reparto dogana della Michele Autuori si occupa di preparare i manifesti d’arrivo delle navi, cioè di dichiarare alla dogana di Salerno tutta la merce che è a bordo della nave al momento in cui attracca al porto. Può trattarsi di merce extracomunitaria caricata su camion che verrà quindi messa in recinto (088Y) come anche le autovetture, o messa in contenitori che verranno sistemati in un altro recinto (047X. Nel caso in cui si tratta di merce comunitaria verrà lasciata in banchina e ritirata entro le 24 ore. La merce che viene sbarcata dalla nave potrà essere sdoganata direttamente nel porto di Salerno con un’ operazione di importazione (IMA) e quindi nazionalizzata e spedita poi al luogo di scarico. Se si tratta di merce solo in transito destinata ad un altro porto verrà emesso il documento lascia passare merci estere (LME) e quindi imbarcata su un’altra nave che la porterà a destinazione. Oltre il manifesto di arrivo, si emette un manifesto merce in partenza, cioè si dichiara tutto ciò che verrà imbarcato sulla nave al momento della partenza destinata ad altri porti. Questa merce viene dichiarata in esportazione con un documento doganale (EXA).

La bolla doganale d’esportazione viene compilata in base alla fattura dalle quale si evince la destinazione della merce e il valore. Il valore sarà al netto, cioè senza IVA, perché quando si tratta di merce destinata all’esportazione,si ha l’esenzione in base all’ ART. 81bis1°comma DPR261072 ur. 633 e successive modifiche. Il mittente dovrà quindi avere copia della bolla doganale per dimostrare l’ avvenuta esportazione. Il DDT (bolla d’accompagnamento) indica invece il numero dei colli ed il peso della merce dichiarata. Una volta compilata la bolla viene portata in dogana dove verrà liquidata e dovrà essere accompagnata dal MEMORANDUM con il timbro d’ingresso della guardia di finanza che dimostra che la merce è realmente in porto. Ci sono 5 tipi di controllo doganale: -C.A.= Controllo automatizzato -C.D.=Controllo documentale -C.S.=Controllo scanner -V.M.=Visita merce -Controllo da parte del funzionario nel caso in cui abbia qualche sospetto d’irregolarità.

Durante lo stage abbiamo assistito ad un controllo di visita merci da parte della dogana ad un container contenente fichi secchi. Oltre al funzionario di dogana c’era un funzionario di sanità perché si trattava di merci alimentari. Il funzionario della sanità ha prelevato dei campioni per analizzarli in laboratorio e verificare la qualità della merce. Nel caso non fossero state merci alimentari il funzionario di dogana controllava se era effettivamente la merce dichiarata. Dopo il controllo il container viene chiuso con un sigillo della compagna di navigazione. Dopo si procede allo sdoganamento in dogana, qualora non uscisse nessun controllo, il contenitore viene trasferito al proprietario della merce. In questo caso nel contenitori c’erano quattro lotti di fichi e si aspettano i risultati delle analisi solo sul primo lotto mentre gli altri tre vengono messi al consumo.