CTP Castiglione dei Pepoli (BO)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per l’apprendimento dell’ italiano L2
Advertisements

PIANO FORMAZIONE RIFORMA
Corso di aggiornamento LIM e Open Source
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Lo sviluppo della nuova offerta formativa Prof.ssa Francesca Neiviller
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
Collaborare e partecipare
Lavorare in rete per la formazione docenti
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
S.S.I.S IX CICLO Sociologia dell’educazione
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Un percorso per studenti stranieri
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Formazione a distanza (fad)
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 A.S. 2010/2011 B-7-FSE Linglese per il cittadino.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
un esempio di didattica
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
18 marzo 2011 MATERIALI COME USARLI, QUALI LE DIFFICOLTÀ, QUALI I RISULTATI CDS-Focus Gruppo di pre-alfabetizzazione.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
Educazione adulti.
Elp-Desk Europass Language Passport DissEmination ToolS NetworK Promozione e diffusione dellEuropass Passaporto delle Lingue e del Portfolio Europeo delle.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
LA CERTIFICAZIONE DITALS
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
E-learning per le lingue: strumenti, prospettive e casi di studio
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
DIDATTICA LABORATORIALE
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Scuola Media Statale “L. Coletti”
CTP Educazione Adulti Pietramelara
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Progettare attività didattiche per competenze
Le 8 competenze di cittadinanza
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Il profilo di salute della scuola
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Sabrina Machetti Lorenzo Rocca Roma, 29 maggio 2015.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

CTP Castiglione dei Pepoli (BO) Multimedia con apprendenti scarsamente alfabetizzati. Una ricognizione dei materiali. Alessandro Borri CTP Castiglione dei Pepoli (BO)

Evoluzione dei bisogni lingusitici Negli anni passati l’indagine LETitFly. Learning Education and Training in the Foreign Language in Italy (2007) e alcune ricerche qualitative avevano messo in evidenza che l’apprendimento della lingua italiana per un immigrato era sostanzialmente “una questione di tempo e di pratica” (Bichi, Valtolina, 2005). Il 55,2% degli immigrati intervistati nell’ambito di “LETitFly” dichiarava di non conoscere l’italiano all’arrivo, con punte dell’80% tra gli asiatici.

Evoluzione dei bisogni lingusitici Fra gli elementi rilevati come incentivanti alla frequenza venivano indicati : necessità di attività linguistiche vicine al luogo di abitazione e/o lavoro; fasce orarie compatibili con le diverse attività in cui sono impegnati le diverse tipologie di utenze; pubblicizzazione delle attività; flessibilità e innovazione didattica necessari a dare continuità all’apprendimento; ricorso alle tecnologie della comunicazione e informazione a complemento dell’insegnamento.

Evoluzione dei bisogni lingusitici Nello stesso tempo documenti di indirizzo europeo e le legislazioni nazionali e regionali hanno ribadito la centralità dei corsi di lingua e cittadinanza obbligatori per i cittadini stranieri neo-arrivati ed alla certificazione della competenza linguistica raggiunta (Cfr. - Decreto del 4 giugno 2010 sui soggiornanti di lungo periodo  e Accordo di Integrazione). “Scarsa propensione degli immigrati allo studio formale della lingua da un lato e richiesta di “certificazioni” della lingua dall’altro configurano tendenze divergenti” . (Minuz, 2008)

Analfabeti e scarsamente alfabetizzati: l’anello debole IX Rapporto CNEL, Indici di integrazione degli immigrati in Italia, (luglio 2013) rileva che, su 93793 esami per l’ottenimento della carta CE, a livello nazionale il 66,0% ha superato il test, con estremi fra regioni (in Basilicata il 78,5 % ha superato il test, in Veneto il 53,8%). Test di conoscenza della lingua italiana e cittadini extra-Ue a Bologna, Analisi dei flussi dal 9 dicembre 2010 al 31 maggio 2013, a cura dell’Osservatorio provinciale delle immigrazioni della Provincia di Bologna, settembre 2013, mette in rilievo che su 8718 richieste pervenute, il 15,2% dei candidati è risultato assente; fra gli 84,7% degli ammessi, il 9,7% è stato respinto. “Il profilo di coloro che con più difficoltà affrontano il test sono gli uomini, le persone over 50, i cittadini dei Paesi dell’Africa del Nord e subsahariana e dell'Asia Centromeridionale”. Secondo stime del Ministero degli Interni l’introduzione del test avrebbe avuto un effetto disincentivante nella richiesta di permessi CE soprattutto fra gruppi linguistici e nazionali: -5% tra gli immigrati albanesi, -3% per i marocchini, -7% per gli immigrati cinesi (D. Ghio, Lingua ed integrazione, lingua e cittadinanza, 2011).

La complessità dell’alfabetizzare 1. Insegnamento della lingua (centralità della comunicazione orale) e alfabetizzazione (addestramento alla lettura e scrittura, appropriazione della numeracy); 2. Costruzione di un curricolo che non ha ancora riferimenti condivisi (un quadro per stadi di analfabetismo); 3. Approcci metodologici attenti ad un’utenza debole; 4. Bisogno di materiali ad hoc; 4. Attenzione ai tempi di apprendimento “dilatati” e non continuativi; 5. Necessità di “safe space” per l’apprendimento; 6. Formazione dei docenti; 7. Superamento dell’episodicità degli interventi e cura dell’utenza …

Materiali multimediali: una ricognizione regionale

“Al 2 on line” http://al2.integrazioni.it

“AL2 on line” AL 2 on line: a cura di Rete degli insegnanti di Italiano L2 e Cooperativa Anastasis. Obiettivi: si tratta di un percorso di italiano L2 pensato per apprendenti analfabeti (naturalmente in lingua madre), da svolgere con l'uso del computer. Il percorso dovrebbe essere svolto in presenza dell'insegnante ed è auspicabile la presenza di un tutor. A chi è rivolto: ad apprendenti analfabeti in lingua madre che si trovano a dover vivere in una situazione di full immersion dal punto di vista linguistico.

“AL 2 on line” Tipologia di materiale: Per la preparazione dei materiali si è fatto riferimento all’apprendimento legato al "fare" con la lingua: partendo da situazioni concrete (la stazione, il bar, il supermercato, la piazza) utilizzando documenti scritti autentici. Struttura: Fase di Pre-Alfabetizzazione (sensibilizzazione alle convenzioni di scrittura) Ogni UdA è poi così strutturata: A) Accertamento delle competenze pregresse B) Presentazione C) Apprendimento della lettura scrittura globale analitico riconoscimento dei formati apprendimento dei numeri D) Fissaggio ed espansione riconoscimento della sillaba riconoscimento della parola obiettivo in un contesto d’uso ricombinazioni

“Al 2 on line”

“Al 2 on line”

“I come italiano” I come Italiano: a cura di a. Borri, L. Di Lucca, G. Masiero, T. Pasquialini e Provinciab di Bologna (progetto ABC della lingua /FEI/2010) Obiettivi: Il materiale è rivolto ad adulti di madrelingua non italiana che necessitano di un percorso di prima alfabetizzazione : siano essi o esse già in grado di interagire nella comunicazione quotidiana, sia che si trovino a uno stadio di primo contatto con l’italiano L2. La scelta di proporre un modello di percorso didattico informatico è in linea con i bisogni della società contemporanea, in cui oramai tutto è informatizzato e gli scambi comunicativi avvengono sempre più attraverso i computer. A chi è rivolto: ad apprendenti analfabeti in lingua madre che si trovano a dover vivere in una situazione di full immersion dal punto di vista linguistico.

“I come italiano” I materiali sono raccolti in due Cd rom, che comprendono Unità di apprendimento, esercizi di espansione e rinforzo, una guida all’uso dei materiali e un opuscolo sull’alfabetizzazione in età adulta. In particolare il CD 1 contiene 6 Unità di Apprendimento (UdA) e presenta tutte le lettere dell’alfabeto italiano. La prima Unità di Apprendimento “Alfabetizzazione Informatica” ha lo scopo di fornire le conoscenze di base per l’utilizzo del computer e dei materiali qui proposti, le altre cinque UdA si riferiscono ad ambiti della vita quotidiana di particolare rilievo per il pubblico a cui questo materiale si rivolge e ognuna presenta un gruppo di lettere/sillabe. In particolare: QUESTURA (NO, MO, DO, TA) LAVORO (RO, CON, BA, FI) SCUOLA (LA, SE, PIA, QUA) SALUTE (CE, ZA, GA, VI) CITTADINANZA (G – dolce o palatale- CHI/CHE, GN, SC, GL) Gli esercizi sviluppano le seguenti abilità sia a livello globale (della parola) sia analitico (della sillaba e della lettera): ascolto, lettura, scrittura , riconoscimento dei formati maiuscolo e minuscolo, sensibilizzazione al corsivo.

“I come italiano”

“I come italiano”

“I come italiano”

“I come italiano”

“I come italiano”

“I come italiano”

“I come italiano”

Elementi di positività Materiali multisensoriali: le parole lette, ascoltate, visualizzate e riprodotte vengono memorizzate molto più facilmente rispetto alle parole solamente lette; Materiali di consolidamento e flessibili: utile supporti alla lezione in classe come momento di revisione/consolidamento e come materiali da utilizzare in situazioni plurilivello; Materiali contestualizzati >>> apprendimento significativo; Materiali con un particolare appeal: che possono rendere la lezione più stimolante e interessante (video, immagini….); Materiali che rimandano ad altri oggetti e spazi di comunicazione quotidiani (web-socialità, telefonia...). 22

Qualche proposta Creazione e condivisione di una piattaforma di apprendimento dove inserire materiali sull’esempio del Learner Web BTOP (Università di Portland) che prevede: percorsi di apprendimento misti con la presenza di un tutor, ma anche in autoapprendimento; personalizzazione dei contenuti e del percorsi; tecnologia text-to speak che permette di ascoltare testi, ma anche di dettare testi; tecnologie di riconoscimento del parlato. Dotazioni di materiali e mezzi sia per gli operatori che per gli apprendenti (abbandonando l’ottica della provvisorietà e dell’emergenza); Intrecciare forme di alfabetizzazione funzionale (sull’es. di Pane ed internet). 23

Bibliografia e sitografia Rita Bichi, Giovanni Giulio Valtolina, Nodi e snodi. Progetti e percorsi di integrazione degli stranieri immigrati, 2005. Daniela Ghio, Lingua ed integrazione, lingua e cittadinanza, 2011, in http://www.libertaciviliimmigrazione.interno.it Fernanda Minuz, Insegnare L2 ad adulti immigrati, in Italia, oggi, 2008. Rapporti IX Rapporto CNEL, Indici di integrazione degli immigrati in Italia, (luglio 2013). Test di conoscenza della lingua italiana e cittadini extra-Ue a Bologna, Analisi dei flussi dal 9 dicembre 2010 al 31 maggio 2013, a cura dell’Osservatorio provinciale delle immigrazioni della Provincia di Bologna, settembre 2013 . www.letitfly.it 24