Stili di apprendimento e stili cognitivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Ins. Mazza Mariarosaria
Metodo o abilità di studio? Questo è il problema
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
didattica orientativa
PROGETTO VALUTAZIONE. LA FORMAZIONE ALLA VALUTAZIONE Costruzione gruppo di lavoro ad hoc con docenti interessati per la costruzione di criteri chiari.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Discalculia e apprendimento
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
teoria delle intelligenze multiple:
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011
PROGETTO PON Ritroviamoci a scuola … dott.ssa Maria Enza Amendola
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
DSA e strumenti compensativi
IMPARIAMO AD IMPARARE PASSO DOPO PASSO VERSO L’AUTONOMIA
quale studio, quale metodo?
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
Modena 3 RISPONDERE AI BISOGNI DI INDIVIDUALIZZAZIONE
I Disturbi specifici di Apprendimento
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Differenziare in ambito matematico
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
dalle abilità alle competenze
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
GLI STILI COGNITIVI.
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
APPRENDIMENTO INTELLIGENZA Insegnare ad essere piu’ intelligenti: Cosa insegnare: varie abilita’-componenti come prerequisito dell’apprendimento Come insegnare:
Gli stili di apprendimento
Gli stili di apprendimento
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 2 GLI STRUMENTI DEL MESTIERE A cura di Farida Magalotti CDE 2015.
SOSTENERE I FIGLI NEL PROCESSO DI SCELTA SALONE DELL’ORIENTAMENTO 28 novembre 2015 Arsenale di Verona.
Per una Didattica inclusiva
DSA e BES Conoscere per Intervenire Michele CIRELLI, PhD Psychologist
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento ( D.S.A.).
M ETODO DI STUDIO EFFICACE PER DSA. Ogni insegnante nel corso della sua carriera ha dato suggerimenti “di metodo” ai propri alunni come per esempio: studia.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
STRUMENTI COMPENSATIVI
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Ipertesti e ipermedia.
C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti 31 marzo 2016.
L’inclusione non è una didattica particolare!
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
DSA E BES ALL’ESAME DI STATO. NORMATIVA  DPR 122/2009  Legge 170/2010  Decreto ministeriale n del 12 luglio 2011  Circolare Ministeriale per.
Transcript della presentazione:

Stili di apprendimento e stili cognitivi Associazione Pianeta Studio Settembre 2013 Stili di apprendimento e stili cognitivi

Di che cosa parliamo Stili di apprendimento e cognitivi Stili di insegnamento Strategie di studio e metacognizione

DEFINIZIONE APPRENDIMENTO è un processo attivo di costruzione di conoscenze, abilità, atteggiamenti in un contesto di interazione Quindi.. Viene generato da una elaborazione attiva delle informazioni che giungono all’alunno, dalla comprensione, confronto, valutazione e interazione di più fonti informative.

- Attenzione (funzione trasversale) Elementi centrali sono: - Attenzione (funzione trasversale) -Percezione (accesso alle informazioni) -Memoria (permette immagazzinamento delle informazioni e la loro reiterazione)

Stile di apprendimento: tendenza di una persona a preferire un certo modo di apprendere (..) riguarda la sua modalità di percepire e reagire a compiti legati all’apprendimento attraverso la quale sceglie e mette in atto comportamenti e strategie. (Cadamuro, 2004)

• Visivo non verbale – Preferenza per immagini, disegni, Canali sensoriali • Visivo-verbale - Preferenza per la letto-scrittura: si impara leggendo • Visivo non verbale – Preferenza per immagini, disegni, fotografie, simboli, mappe concettuali, grafici e diagrammi: tutto ciò che riguarda il “Visual learning” • Uditivo – Privilegia l’ascolto: è favorito dall’assistere a una lezione, partecipare a discussioni e dal lavoro con un compagno o a gruppi • Cinestetico – Predilige attività concrete, come fare esperienza diretta di un problema, per comprendere ciò di cui si sta parlando

VISIVO-VERBALI Strategie suggerite: • prendere appunti in classe e rileggerli a casa • riassumere per iscritto quanto si è letto • prendere nota delle istruzioni per i compiti e le lezioni • accompagnare grafici e diagrammi con spiegazioni scritte • elencare per iscritto ciò che si desidera ricordare • avere istruzioni o spiegazioni scritte

VISIVO NON VERBALI Strategie suggerite: • usare disegni, mappe multimediali in cui inserire parole-chiave, immagini, grafici, ecc., per ricordare i termini e per riassumere il materiale da studiare • usare il colore nel testo per evidenziare le parole-chiave e nelle mappe multimediali per differenziare i diversi contenuti e livelli gerarchici • sfruttare gli indici testuali prima di leggere il capitolo di un libro • creare immagini mentali di ciò che viene ascoltato o letto, utili poi per il recupero dei contenuti…

UDITIVO Strategie suggerite: • prestare molta attenzione alle spiegazioni in classe • sfruttare il recupero e la verbalizzazione delle conoscenze pregresse su un dato argomento • richiedere spiegazioni orali agli insegnanti • registrare le lezioni a scuola, registrare anche la propria voce mentre si ripete a voce alta una lezione • trasformare le pagine del libro in formato audio per poi ascoltarle • usare la sintesi vocale per la lettura • utilizzare audiolibri per leggere i libri di narrativa • lavorare in coppia con un compagno …

CINESTETICO Strategie suggerite: fare prove nelle materie in cui è possibile trasformare in pratica ciò che si deve studiare suddividere in maniera chiara i momenti di studio da quelli di pausa alternare momenti in cui si sta seduti a momenti in cui ci si alza creare mappe, grafici, diagrammi di ciò che si studia

Stili cognitivi Lo stile cognitivo si riferisce alla “modalità di elaborazione dell’informazione che il soggetto adotta in modo prevalente, che permane nel tempo e si generalizza a compiti diversi” (Boscolo, 1981). E’ importante non confonderli con i diversi livelli di intelligenza e di abilità Abilità = grado di bravura con cui un individuo fa qualcosa Stile = modo in cui un individuo fa qualcosa

Lo stile globale/ analitico concerne la preferenza di una persona per una percezione dell'insieme o del dettaglio.

Cosa vedi prima?

Si riferisce al ragionamento, in particolare al modo in cui un soggetto perviene all'individuazione di una regola o di un criterio di classificazione: il sistematico procede gradualmente prendendo in esame le variabili singolarmente, l'intuitivo procede per ipotesi che cerca di confermare o confutare.

Pur essendo trasversale a vari compiti cognitivi lo stile si esplica maggiormente a livello di memoria: le informazioni si codificano, si organizzano e si recuperano in funzione dello stile preferito

Lo stile impulsivo/ riflessivo si basa sui tempi decisionali e riguarda i processi di valutazione e decisione nella risoluzione di un compito cognitivo particolarmente difficile.

Il soggetto dallo STILE DIPENDENTE possiede una percezione poco differenziata e fortemente dominata dall'organizzazione del campo, mentre quello dallo stile indipendente si lascia poco influenzare dal contesto ed ha un atteggiamento più autonomo. Lo studente CAMPO INDIPENDENTE a scuola, e forse anche nella vita, è più portato ad avere un suo punto di vista, è più flessibile nell’affrontare le varie situazioni stimolo. L’alunno campo-dipendente si basa maggiormente sui dati che gli vengono forniti, è più legato alla situazione stimolo.

Il soggetto dallo stile convergente, basandosi sulle informazioni di cui dispone, procede seguendo una linea logica e convenzionale e "converge" verso una risposta unica e prevedibile Il soggetto divergente, invece, parte dall'informazione data per procedere in modo autonomo e creativo, generando una quantità e varietà di risposte, di buona qualità, originali e flessibili basandosi su una capacità di passare contemporaneamente in rassegna gli elementi dell'ambiente e le conoscenze possedute. Tale stile coinvolge perciò sia processi di pensiero che di memoria.

CONCLUDENDO Gli stili, indicano delle propensioni nell’uso delle personali abilità. Non si può quindi affermare che uno stile sia migliore di un altro, ma soltanto che è diverso. La distinzione tra abilità e stili ha il vantaggio di svincolarli da giudizi di valore (Cadamuro, 2004)

…come il proprio stile di apprendimento influenza il proprio stile di insegnamento?

• dalla discordanza tra il modo di insegnare del docente e il modo di apprendere dell’alunno, • dalla tendenza, sia degli insegnanti che degli studenti, a confondere la discordanza di stile con la mancanza di abilità e quindi a sottovalutare dei risultati in se stessi buoni, ma percepiti come inadeguati La conoscenza degli stili, sia per i docenti che per gli studenti diventa perciò un aspetto rilevante per l’insegnamento e l’apprendimento e le scelte didattiche dovrebbero tenerne conto

Una didattica Strategica e metacognitiva che sfrutti i punti di forza  modificando ed adattando la modalità di presentazione del compito allo studente Come? assicurando opzioni nel materiale e nelle strategie di insegnamento che rafforzi i punti di debolezza  adattando gli studenti ai compiti Come? flessibilità degli stili e insegnamento di strategie

Dalla metacognizione alla“metadidattica” Didattica consapevole e funzionale allo sviluppo del pensiero che si concentri più sul processo che sui risultati studente strategico con DSA Conosce i suoi stili preferenziali e li utilizza in contesti appropriati, ma sa anche essere flessibile scegliendo ed usando strumenti e metodologie per lo sviluppo di un Metodo di studio personalizzato allenamento alla metacognizione

METODO DI STUDIO piano globale di lavoro (Mazzoni,2001) flessibile, adattabile alle diverse situazioni e personale, che poggia su basi metacognitive

Lasciamo che gli strumenti ci aiutino a sviluppare strategie! STRUMENTO È intuitivo… Si impara facilmente Serve poco tempo Apprendimento incidentale STRATEGIE Sono intenzionali devono essere consapevoli e controllabili Apprendimento intenzionale

Credits: Prof. Pierluigi Cafaro Università Repubblica di San Marino