Trieste, 10-11 giugno 2005 IL RUOLO DELLINFERMIERE IN UN CENTRO S.M. A.F.D. SOLIDORO GRAZIELLA CAPOSALA AREA DEGENZE MEDICHE NEUROLOGICHE GORIZIA IL RUOLO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
L’infermiere di famiglia
Il paziente col suo medico
V.I. A.F.D. Silvana Ballarin
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Il Nursing Urologico nei Centri di Riabilitazione Funzionale Linee-Guida e Protocolli di Riabilitazione.
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
La continuità assistenziale ospedale/territorio
DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Caratteristiche psicologiche della Sclerosi multipla Aspetti medico-legali.
DDSI Francesca Nardini
Approccio al bambino disabile
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 24 settembre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Catia Franceschini Hospice Maria Teresa Chiantore.
Il ruolo del MMG Il percorso di cura nella SLA
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
Responsabile UFSMA USL 7 di Siena Zona Alta Valdelsa
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
La comunicazione medico-paziente
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
LAVORO IN EQUIPE Dott.ssa Monia Isidori, Pedagogista e Counselor.
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
SETTING ASSISTENZIALI IN CURE PALLIATIVE
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
35 posti letto Residenza Sanitario Assistenziale Disabili
La prospettiva riabilitativa
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
REGIONE LITORaneo – montana CENTro di riabilitazione “FORTICA” porto re.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
Il case manager e l’organizzazione del reparto Il parere di un medico Giuliana Gualandi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Esperienza infermieristica nell’implementazione di un programma ERAS
malattie infettive - bergamo
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Un progetto di qualità: Stroke Unit di Sara Gamberoni - Novembre 2006.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
Policlinico di Modena. Ospedali riuniti di Trieste.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
IRCCS SAN CAMILLO - VENEZIA IRCCS Istituto Elioterapico 1981 Ospedale Classificato 1994 “Ospedale Specializzato Regionale” per la neuroriabilitazione.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Transcript della presentazione:

Trieste, giugno 2005 IL RUOLO DELLINFERMIERE IN UN CENTRO S.M. A.F.D. SOLIDORO GRAZIELLA CAPOSALA AREA DEGENZE MEDICHE NEUROLOGICHE GORIZIA IL RUOLO DELLINFERMIERE IN UN CENTRO S.M. A.F.D. SOLIDORO GRAZIELLA CAPOSALA AREA DEGENZE MEDICHE NEUROLOGICHE GORIZIA

Trieste, giugno 2005 COSE UN CENTRO S.M.? Una struttura neurologica specializzata

Trieste, giugno 2005 PERCHE UN CENTRO S.M. Unica risposta possibile per questa malattia

Trieste, giugno 2005 COME STRUTTURATO TIPOLOGIE DI APPROCCIO MULTIDISCIPLINAREINTERDISCIPLINARE

Trieste, giugno 2005 APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE U T E N T E NEUROLOGO INFERMIERE ASSISTENTE SOCIALE FISIATRA FISIOTERAPISTA NEURORADIOLOGO UROLOGO GINECOLOGO PSICOLOGO

Trieste, giugno 2005 APPROCCIO INTERDISCIPLINARE U T E N T E F A M I G L I A NEUROLOGO INFERMIERE ASSISTENTE SOCIALE FISIATRA FISIOTERAPISTA NEURORADIOLOGO UROLOGO GINECOLOGO PSICOLOGO

Trieste, giugno 2005 UN EQUIPE DI SUCCESSO… Mette il paziente al centro dellinteresse e degli sforzi comuni Mette il paziente al centro dellinteresse e degli sforzi comuni

Trieste, giugno 2005 RUOLO DELLINFERMIERE IN UN CENTRO S.M. CHI E?

Trieste, giugno 2005 COMPETENZE DELLINFERMIERE IN UN CENTRO S.M. COSA FA?

Trieste, giugno 2005 …LINFERMIERE ACCOGLIE…

Trieste, giugno 2005 …LINFERMIERE ASCOLTA…

Trieste, giugno 2005 …LINFERMIERE NON HA PREGIUDIZI…

Trieste, giugno 2005 …LINFERMIERE TUTELA LA PRIVACY…

Trieste, giugno 2005 …LINFERMIERE INFORMA…

Trieste, giugno 2005 …LINFERMIERE ADDESTRA…

Trieste, giugno 2005 …LINFERMIERE ORGANIZZA…

Trieste, giugno 2005 …LINFERMIERE CONFORTA…

Trieste, giugno 2005 …LINFERMIERE EDUCA…

Trieste, giugno 2005 …LINFERMIERE COLLABORA CON LEQUIPE…

Trieste, giugno 2005 …LINFERMIERE GESTISCE LAMB. INFERMIERISTICO…

Trieste, giugno 2005 COPPIE VINCENTI INFERMIERE + neurologo INFERMIERE + neurologo INFERMIERE + fisioterapista INFERMIERE + fisioterapista INFERMIERE + psicologo INFERMIERE + psicologo INFERMIERE + assistente sociale INFERMIERE + assistente sociale

Trieste, giugno 2005 COLUI CHE NON SA IN QUALE DIREZIONE NAVIGARE NON PUO SPERARE IN VENTI FAVOREVOLI SENECA

Trieste, giugno 2005 BIBLIOGRAFIA La relazione fra paziente e operatore – G. Solidoro La relazione fra paziente e operatore – G. Solidoro Management e qualità nella S.M.: il ruolo dellinfermiere – M.M. Uccelli/R. Motta Management e qualità nella S.M.: il ruolo dellinfermiere – M.M. Uccelli/R. Motta Sclerosi multipla: la qualità dei servizi – A.I.S.M. Sclerosi multipla: la qualità dei servizi – A.I.S.M. Parlare non basta – N. Autton Parlare non basta – N. Autton Sclerosi multipla: il momento della diagnosi – A.I.S.M. Sclerosi multipla: il momento della diagnosi – A.I.S.M. Il management delle persone con S.M.: le tappe del percorso riabilitativo – A. Ghezzi/G. Comi Il management delle persone con S.M.: le tappe del percorso riabilitativo – A. Ghezzi/G. Comi