“Gli ambienti naturali”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

La presenza dei fiumi in Italia è legata a quelle delle montagne.
UNA MAGICA SERATA.
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Zone Fredde.
Idrosfera.
LE COLLINE Le colline occupano la maggior parte del territorio italiano. Si estendono per lo più ai piedi delle montagne, in prossimità delle Alpi e lungo.
Monti valli e pianure.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
IL FIUME GRUPPO 4 Roberta Benato Enrica Cattai Marilena Di Chicco
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Gli abissi marini.
LA PIANURA PADANA.
dei paesaggi geografici
“Le civiltà fluviali”.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
La collina Classe 3°A Scuola Primaria “AVGentile”
LA NASCITA DELLA TERRA E I NOSTRI AMBIENTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE III
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE
Il paesaggio montano ..
Intorno alla Geografia
IL FIUME: corso d’acqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.
Volete fare un po’ di geografia con noi
ALLA LETTURA DEL PAESAGGIO_3
ALCUNE DOMANDE DI GEOGRAFIA
LE ATTIVITA’ ECONOMICHE
E’ la scienza che studia
All the rivers go to sea.
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
Maggio 2007 Escursione al Lago Costantino.
IL VENETO: l’aspetto fisico
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
I laghi.
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
I LAGHI.
GLI ELEMENTI GEOMORFOLOGICI DEL PAESAGGIO
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
COMPRENDERE IL PAESAGGIO 2:
Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza
La litosfera (lithos=pietra).
COMPRENDERE IL PAESAGGIO
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
IL CLIMA APPENINICO Gli appenini.
1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere
La Lombardia !.
IL MOLISE.
Campania.
Paesaggi di pianura.
I fiumi nascono tra le montagne e nel loro percorso, trasportano sassi e sabbia che, depositandosi formano le pianure e fanno avanzare le coste.
I PAESAGGI NEL MONDO Le montagne
Fattori esogeni e fattori endogeni
1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
Il paesaggio Il paesaggio è una determinata parte di territorio, le cui caratteristiche possono derivare sia da elementi naturali, sia da elementi umani.
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
Il Paesaggio intorno a noi
Il clima e i climi europei
Il nostro gruppo si occupa del Mar Mediterraneo, racchiuso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’africa E occidentali dell’Asia introduzione.
L'uomo e la terra. I fiumi e i laghi L’acqua che scende dal cielo può finire nei mari, nei fiumi, forma i laghi e le falde acquifere sottoterra. I fiumi.
IL DEGRADO DEI SUOLI E DELLE ACQUE 1^L LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI A.S ALESSIA DI LIDDO BEATRICE GIULIANI ALESSANDRO LO CUOCO GEOGRAFIA INSEGNANTE:
Il territorio della Slovenia è in gran parte montuoso; la sua superficie è inferiore a quella dell’Emilia- Romagna. Le principali catene montuose.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Transcript della presentazione:

“Gli ambienti naturali” Scuola Elementare “Beato A.M. Fusco” Angri I° Circolo PROGETTO ETRACURRICOLARE “L’@MICO COMPUTER” “Gli ambienti naturali” Ins. Rufolo Anna Maria Alunni delle classi III

Gli ambienti naturali Formazione dei rilievi La montagna La collina La pianura Il fiume Il lago Il mare L’@mico Computer

Origine delle montagne Montagne, colline e pianure non hanno avuto sempre l'aspetto che presentano oggi, ma si sono formate migliaia e migliaia di anni fa in seguito a lentissimi movimenti della crosta terrestre. A causa di movimenti lentissimi, alcune parti della crosta, spostandosi si urtano tra loro e si sollevano. E' stato in seguito a questi movimenti che milioni di anni fa si sono formate le Alpi e gli Appennini, le nostre più importanti catene montuose. L’@mico Computer

Caratteristiche della montagna La montagna è un naturale innalzamento del terreno che supera i 600 metri di altezza. Nella montagna vediamo: la cima: la parte più alta di una montagna il ghiacciaio: spesso strato di ghiaccio che non si scioglie mai; il versante:parte di una  montagna che scende verso una valle; la catena: insieme di montagne allineate; il passo o valico: punto di passaggio tra due montagne che ci consente di superare una catena montuosa; la valle: zona pianeggiante compresa tre due catene di montagne. il piede: estremità inferiore della montagna. L’@mico Computer

L'età di una montagna Le rocce delle montagne vengono "consumate" lievemente ma in continuazione dagli agenti atmosferici. Questo fenomeno si chiama erosione. Per effetto dell'erosione le montagne più "vecchie" presentano cime più basse e arrotondate, mentre le montagne più "giovani" sono caratterizzate da forme aspre e cime elevate. L’@mico Computer

Piante e specie animali della montagna L’@mico Computer

La collina La collina è un rilievo la cui altezza varia all'incirca dai 200 m ai 600 m di altitudine. È una zona altimetrica più elevata della pianura e meno alta della montagna. L’@mico Computer

La collina è adatta alla vita e al lavoro dell'uomo perché il suo terreno in genere è fertile e il suo clima mite favorisce la coltivazione.  In collina si coltivano LA VITE, L' OLIVO, E GLI ALBERI DA FRUTTA, che non richiedono molta acqua e crescono su terreni asciutti e soleggiati. Ci sono anche molti orti e coltivazioni di legumi. L’@mico Computer

Esistono colline coperte di vegetazione spontanea Esistono  colline coperte di vegetazione spontanea... colline spoglie e franose ... e colline in cui il terreno è stato sistemato e coltivato dall'uomo.  Per rendere coltivabili i fianchi delle colline gli uomini hanno eliminato i boschi e trasformato i pendii in terrazzi L’@mico Computer

La collina: la fauna L’@mico Computer

La pianura L’uomo ha abitato la pianura fin dall’antichità e l’ha trasformata adattandola ai suoi bisogni In origine le pianure erano simili a questa immagine. Con il suo lavoro , l’uomo, nel corso degli anni ,ha completamente trasformato il paesaggio della pianura,con l’agricoltura, le aziende agricole,strade, città,ponti,ferrovie, L’@mico Computer

L’uomo modifica il territorio Le coltivazioni più diffuse sono: grano, mais, barbabietole da zucchero, soia, ortaggi e alberi da frutto. Nelle zone più ricche d’acqua si coltivano anche riso e foraggio. Anche l’allevamento è organizzato in modo moderno. Si allevano mucche, vitelli, maiali e polli per la produzione di carne, latte e uova. L’@mico Computer

Il lago Il lago è una massa d’acqua dolce (o salmastra) che si raccoglie in una cavità abbastanza profonda. I laghi sono solitamente alimentati da fiumi (detti immissari) o da sorgenti o da ghiacciai. L'acqua defluisce naturalmente dai laghi tramite fiumi (detti emissari). I laghi sono una grossa riserva di acqua dolce utilizzate dall'uomo per l'irrigazione dei campi, come fonte di acqua potabile ed in alcuni casi anche per produrre energia elettrica. L’@mico Computer

Flora e fauna del lago Carpa Anguilla Libellula Picchio Rana Ninfee trota L’@mico Computer

Attività lacustri Le rive dei laghi sono da sempre abitate per il clima mite, grazie al quale è possibile coltivare ulivi, viti, fiori, agrumi. Nei laghi, oltre alla pesca, vengono praticate attività sportive, gite in barca o in battello, immersioni subacquee. Il lago è anche una via di comunicazione: battelli, traghetti e aliscafi uniscono i tanti centri abitati delle rive. In montagna, a volte, il corso dei fiumi viene sbarrato con enormi dighe. Queste creano dei laghi artificiali, le cui acque vengono utilizzate per produrre energia elettrica. L’@mico Computer

I corsi d’acqua dalle acque piovane che si raccolgono fino a I corsi d'acqua, cioè i ruscelli, i torrenti ed i fiumi, nascono generalmente sui rilievi in diversi modi: dalle acque piovane che si raccolgono fino a formare un torrente, dalle acque sotterranee che affiorano in superficie, dalle nevi e dai ghiacciai che si sciolgono o da un lago. L’@mico Computer

Percorso del fiume L'acqua scende a valle sfruttando la pendenza del terreno e scorrendo verso il basso scava un solco sempre più ampio che si chiama letto o alveo. Via via che scende a valle, il torrente si congiunge con altri corsi d'acqua, gli affluenti, e diventa sempre più grosso fino a formare un fiume. Finalmente il fiume giunge al mare, dove riversa le sue acque e deposita i detriti, cioè la melma, la sabbia e la ghiaia che ha trasportato. Quest'ultimo tratto prende il nome di foce; qui le acque sono salmastre. L’@mico Computer

Il mare Il mare è un’immensa distesa di acqua salata. La costa è il punto in cui finisce la terra e inizia il mare. Un tratto di costa bassa e sabbiosa si chiama spiaggia; mentre un tratto di costa alta e rocciosa si dice scogliera. Spesso la costa presenta sporgenze montuose che si protendono in mare: i promontori. Le rientranze della costa si chiamano baie, se sono piccole, e golfi, se sono grandi. L’@mico Computer

Le risorse del mare Il mare è per l’uomo fonte di nutrimento perché offre tante varietà di pesci. Fin dai tempi antichi l’uomo ha abitato in riva al mare, si è procurato il cibo con la pesca ed ha utilizzato l’acqua come via di comunicazione L’@mico Computer

I nostri disegni

ALESSIO

GIANLUCA

MICHELE

ROSA

UMBERTO

Gli Alunni del Corso Alunni Sez. C. Umberto D D’. Raffaele F E. Alfonso T. Michele E G.Gianluca A G. Rosa B M. Alessio M. Alessandro P.Luigi T. Vittorio C T.Salvatore R.Luigi Gli Alunni del Corso