PRINCIPESSE E CAVALIERI Consultorio Ce.A.F. Desio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

I tempi della prevenzione
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Come affrontare le difficoltà
Breve panoramica sugli interventi
DIALOGARE CON I FIGLI.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
La filosofia del progetto
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Life Skills e Peer Education Life Skills e Peer Education Azienda ASL 4 Terni U.O. ALCOLOGIA Città della Pieve – 23/02/2012 Dr.ssa Mirena Angeli.
INTELLIGENZA / INTELLIGENZE
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Comportamento conflittuale
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Ideato e condotto da: Coppola Lucia
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
Orientamento e life skills
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La mia autostima.
LO SVILUPPO PERSONALE BASATO SULLE COMPETENZE PER LAVITA
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
“MANIFESTA” (F. Arrigoni – S. Sala)
Nicolina Pastena Università Salerno
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Giovani e salute: la “mente” dello sport
La valutazione Che cosa Come.
Quando fa bene dire “NO”
Dott.ssa Catiuscia Settembri
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
PerCorsi Un primo bilancio. Progetto “ PerCorsi ” Il progetto prevede tre azioni distinte e complementari: 1) Accoglienza classi prime 2) Orientamento/ri-orientamento.
Sportello di ascolto C. I. C
SALUTE Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non
VIVERE INSIEME Risolvere problemi

1 L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ DIFFICILE? Prof. Paolo Albiero.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Costruire relazioni educative: …
“Il futuro si costruisce giorno per giorno” (Dean Acheson) LA PROMOZIONE della SALUTE MENTALE nelle SCUOLE “L’uomo è turbato non tanto dalle cose, ma da.

L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
L’angolo delle emozioni…
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
1. A SUO PARERE, QUAL E’ LA PROBLEMATICA PIÙ RICORRENTE TRA I RAGAZZI ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE?
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET Programma di Prevenzione e di Promozione della Salute in tema di Affettività e Sessualità IL PROGETTO.
Transcript della presentazione:

PRINCIPESSE E CAVALIERI Consultorio Ce.A.F. Desio DRAGHI, PRINCIPESSE E CAVALIERI E’ il nome di un progetto di prevenzione primaria mirato in modo specifico ai bambini della scuola primaria. La frequenza e l’importanza di situazioni che comunemente vengono definite “a rischio” e “a disagio” è in costante aumento all’interno del mondo della scuola. Tali fenomeni però non sono altro che la manifestazione più evidente di una situazione di disagio e di difficoltà ben più diffusa e profonda legata a vari elementi (famiglia, interazione con gli altri, apprendimento,...). L’attività preventiva proposta all’interno delle scuole non ha lo scopo di lavorare e intervenire sui casi di “disagio”, ma quello di favorire e incentivare “l’agio”: cioè, in parole semplici, il non fissarsi sulle difficoltà o i problemi (che esistono senz’altro), ma il potenziare e valorizzare le qualità e realtà positive del minore e creare attorno ad esso un ambiente più positivo, accogliente e stimolante sul piano umano che lo aiuti a trovare in sé la capacità per affrontare la vita e i problemi correlati. Progetto scolastico 2011/2012 Scuola Primaria Consultorio Ce.A.F. Desio

Consultorio Ce.A.F. Desio Dott.ssa MAGNI Lorenza psicologa

Fasi del progetto Fasi del progetto

Incontro di presentazione con le insegnanti di classe Incontro di presentazione ai genitori Febbraio 2012

Incontri in classe Febbraio – Maggio 2012

Incontro di restituzione con i genitori Al termine del percorso una ulteriore convocazione del consiglio di classe è il momento nel quale il conduttore riporta ai docenti osservazioni, ipotesi di lettura e suggerimenti educativi per proseguire il lavoro nella classe. Incontro di restituzione verifica e confronto del percorso svolto con le insegnanti di classe Incontro di restituzione con i genitori Maggio 2012

Per l’OMS le life skills Il progetto, partendo da una logica di promozione del benessere fa sua la definizione dell’OMS di life skill “Sono "abilità di vita" e "per la vita" che mettono in grado l’individuo di adottare strategie efficaci per affrontare i diversi problemi che si presentano” l’uso di droghe, il bullismo, i comportamenti sessuali non protetti, i disturbi alimentari.

“LIFE SKILLS”: LA LISTA OMS Consapevolezza di sé: conoscere i propri punti forti e deboli Gestione delle emozioni: essere consapevoli della loro influenza sul comportamento Gestione dello stress: conoscere e controllare le fonti di tensione Senso critico: analizzare informazioni ed esperienze in modo oggettivo Decision making: decidere in modo consapevole e costruttivo Problem solving: affrontare e risolvere i problemi Creatività: generare idee originali, utili per le decisioni e le soluzioni necessarie Comunicazione efficace: esprimersi in modo efficace e congruo Capacità di relazioni interpersonali: creare e mantenere relazioni soddisfacenti Empatia: immedesimarsi negli altri; saper offrire sostegno a che ha bisogno di cure Questo è l’elenco delle abilità per la vita che l’Oms individua come bagaglio indispensabile per i nostri bambini e ragazzi per fornirli di una serie di competenze che li rendano più resilienti.

Due piccioni con una fava! Sviluppo life skills & cura dei fattori motivazionali Mission Scuola Salute Competenze chiave di cittadinanza competenze di promozione della propria salute

Perché “insegnarle” a scuola… Le profonde trasformazioni sociali degli ultimi decenni. La rottura dell’alleanza educativa tra scuola e famiglia. I nuovi comportamenti adottati dai bambini e adolescenti. L ’influsso dei moderni mezzi di comunicazione. La crisi del vecchio autoritarismo. La presenza nella scuola di problematiche e conflitti sociali che originano altrove. La difficoltà a ridefinire il concetto di “regola”. La scuola può essere un luogo fondamentale di apprendimento sociale e istituzionale, di educazione alla cittadinanza, al benessere, ad essere autori della propria esistenza attraverso una relazione di interdipendenza con gli altri. La scuola può essere per i giovani il ponte tra passato e futuro, fra Sé e gli Altri. La scuola è tra i contesti in cui ha più senso investire per la promozione di una cultura della formazione come luogo di “apprendimento della relazione” e di “partecipazione/appartenenza” ad una comunità e ad un’istituzione come quella cittadina. E’ il territorio di elezione per la prevenzione di comportamenti a rischio. La scuola è luogo di partecipazione se guarda al futuro dei giovani, il futuro che è loro. Se riesce, cioè, a vederli non solo come futuri cittadini, ma come cittadini del futuro, proiettati nel contesto sociale di riferimento. Da diversi ambienti, punti di vista ed esperienze si conferma che la partecipazione e il senso di appartenenza possono costituirsi come un potente strumento di prevenzione del disagio giovanile, in grado di attivare le risorse vitali delle persone. Purtroppo il sistema di relazioni e di appartenenze tradizionali sono oggi meno efficaci. C’è meno famiglia e meno comunità, ci sono meno relazioni stabili. C’è più incertezza, frammentazione e la scuola è chiamata ad educare – con difficoltà - in questo nuovo contesto. Indispensabile il coinvolgimento della famiglia

“ Insegnare l’alfabeto delle emozioni è un processo simile a quello in cui si impara a leggere, poiché comporta la promozione della capacità di leggere e comprendere le proprie ed altrui emozioni e l’utilizzo di tali abilità per comprendere meglio se stessi e gli altri ”. (Kindlon e Thompson, 2000 – Intelligenza emotiva per un bambino che diventerà uomo)

Competenza emotiva Un bambino deve imparare ad interagire con i sentimenti, ciò significa che deve sviluppare intelligenza emotiva Competenza emotiva significa diventare competenti nel riconoscere i propri sentimenti e i sentimenti degli altri La competenza emotiva comprende: Consapevolezza riguardo la propria condizione emotiva Capacità di riconoscere le emozioni degli altri Utilizzo del vocabolario dei sentimenti Empatia La capacità di far fronte ad emozioni negative

A che scopo i bambini devono acquisire lo sviluppo di una competenza emotiva? I bambini che sanno interagire in modo competente con le loro emozioni hanno uno sviluppo migliore I bambini che sanno interagire in modo competente con le loro emozioni sono competenti anche socialmente, hanno migliori risultati scolastici e possono essere definiti psicologicamente sani

Abilità incluse nella competenza emotiva Mostrare le emozioni Codificare le emozioni degli altri Denominare le emozioni Regolare le emozioni Empatia

Mostrare le emozioni

Codificare le emozioni Un bambino emotivamente competente può notare le emozioni degli altri e codificarle Perciò devono essere identificati i segnali verbali e non verbali

Denominare le emozioni Un bambino emotivamente competente conosce il vocabolario dei sentimenti Competenza emotiva Competenza sociale Competenza linguistica

Regolazione delle emozioni condizione emotiva ad una Regolare le emozioni significa portare la condizione emotiva ad una misura ottimale rispetto a misura ed intensità, tale da permettere di raggiungere i propri obiettivi e di rispettare norme e regole della società

Empatia Empatia significa, mettersi nei panni di un altro, pensare, cosa pensa l‘altro e come ci si potrebbe sentire al suo posto L‘empatia non è una caratteristica propria della personalità, bensì una capacità che va appresa

“… Ovviamente nessun percorso è una risposta al problema “… Ovviamente nessun percorso è una risposta al problema. Ma data la crisi che i bambini si trovano a fronteggiare, e data la speranza alimentata dai percorsi di alfabetizzazione emozionale, non dovremmo, ora più che mai, insegnare ad ogni bambino queste abilità, che sono essenziali per la vita? E se non ora, quando? ” (Goleman, 1996)

abilità sociali e comunicative.” “Un’efficace azione antibullismo passa attraverso la responsabilizzazione e il coinvolgimento del gruppo di coetanei. In questo modo si possono riscontrare vantaggi sul piano della crescita emotivo-comportamentale, dell’acquisizione di abilità sociali e comunicative.” (Daniele Fedeli Bullismo “Strategie per un’azione efficace a scuola tra i pari”, Psicologiae scuola, nov. Dic. 2008)

Alunni delle classi quarte della Scuola Primaria 3 incontri di 2 ore ciascuno per ciascuna classe destinatari

OBIETTIVI SPECIFICI

Potenziare la capacità individuale di esprimere ciò che si vive e ciò che si prova. Potenziare la capacità di individuare e di esprimere ciò che si vive e ciò che si prova

Potenziare la capacità di mettersi nei panni degli altri Migliorare la capacità di mettersi nei panni degli altri. Potenziare la capacità di mettersi nei panni degli altri

Sensibilizzare i bambini sul tema delle prepotenze Sensibilizzare i bambini sul tema del bullismo. Sensibilizzare i bambini sul tema delle prepotenze

Rielaborare il peso e il significato delle offese e delle prese in giro.

Decodificare i vissuti e i sentimenti dei protagonisti in episodi di prepotenza

Far emergere situazioni di prepotenza

Far comprendere che tutti possono fare qualcosa Far comprendere che tutti possono fare qualcosa. Contrastare il bullismo vuol dire innanzitutto prendere la parola. Spezzare l’omertà. Interrompere il silenzio Far comprendere che tutti possono fare qualcosa

Trovare insieme strategie per affrontare le prepotenze

I nostri accordi: Rispetto Ascolto Non giudizio Riservatezza Libertà di partecipazione Responsabilità di scelta

I NOSTRI ACCORDI Alzo la mano quando voglio parlare Ascolto senza interrompere Non ci sono risposte giuste o sbagliate Rispetto gli altri senza prendermi gioco di loro Cerco di capire i compagni senza giudicarli Non vado a raccontare in giro quello che dicono i miei compagni Sono libero di parlare o di non parlare Firme

1. Presentiamoci

2. Parole e gesti che fanno male

3. Nei panni dell’altro

Strumenti Canzoni video clip immagini stimolo

  Circle Time

Schede di lavoro personale   Schede di lavoro personale

Carte stimolo

Immagini stimolo

Attività espressive

 

Grazie!