L’intervento Pubblico nel Settore del Gas Naturale Endrit Dodaj Paola Giovanna Triggiani Anno Accademico 2015/2016 16/12/2015 Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
Agenda: Introduzione Analisi del settore industriale Analisi del mercato Ragioni dell’intervento dello Stato La filiera del gas naturale Il processo di liberalizzazione Quadro normativo europeo ed italiano Livello dei prezzi e tariffe Commenti e conclusioni Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
Introduzione Trend dei consumi stimato +1,7% annuo nel periodo 2012-2035 Nuovi assetti nelle diverse regioni incidenza sul prezzo Gas come asse importante per la crescite dell’UE (normative e provvedimenti) Ruolo strategico dell’Italia Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
Analisi del settore industriale Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
Analisi del mercato Analisi di Porter Concorrenza: Monopolio Beni Sostituti Clienti: alto potere contrattuale Fornitori: In prevalenza esteri Potenziali Entranti: bloccati da barriere all’ingresso Analisi di Porter Il modello si propone di individuare le forze (e di studiarne intensità ed importanza) che operano nell'ambiente economico e che, con la loro azione, erodono la redditività a lungo termine delle imprese. Tali forze agiscono infatti con continuità, e, se non opportunamente monitorate e fronteggiate, portano alla perdita di competitività. Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
Produzione Nazionale Gas Analisi del mercato Monopolio Produzione Nazionale Gas Importazione Gas Trasporto Stoccaggio Distribuzione Vendita all’ingrosso Vendita al dettaglio Beni Sostituti (carbone, fonti rinnovabili ecc..) Clienti Fornitori (estrattori esteri, provvedimenti UE) Potenziali Entranti ( Alte barriere all’ingresso) Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
Ragioni dell’intervento dell’intervento pubblico Monopolio Naturale Natura del Bene Intervento Pubblico I motivi per i quali lo stato interviene in questo settore sono principalmente riconducibili alla natura del bene e al monopolio naturale. Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
Ragioni dell’intervento dell’intervento pubblico Monopolio Naturale Dovuto ad alti costi fissi di struttura Fasi : trasporto internazionale e nazionale, distribuzione Intervento e monopolio dello Stato per questi segmenti della filiera Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
Ragioni dell’intervento dell’intervento pubblico Natura del Bene: caratteristiche topologiche Bene Privato Escludibilità Tecnica Bene Escludibile Scarsità Non compatibilità col consumo altrui Rivale Lo stato interviene tramite regolazione Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
Ragioni dell’intervento dell’intervento pubblico Natura del Bene: Esternalità Positiva Presenza di Esternalità Positiva poiché lo sviluppo del settore del gas porta notevoli benefici alla crescita dello Stato, sia in termini economici che di eco-sostenibilità Incentivi Pigouviani Risposta dello Stato Creazione dell’ENI Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
Ragioni dell’intervento dell’intervento pubblico Natura del Bene: Efficienza Allocativa & Equità La natura del bene determina una necessità di applicare i principi di equità al fine di proporre una distribuzione omogenea nel territorio. La produzione pubblica risulta essere la scelta con efficienza allocativa migliore per quanto riguarda la produzione e il primo trasporto. Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
La filiera del gas naturale Upstream Midstream Downstream Fonte: www.luce-gas.it Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
La filiera del gas naturale Produzione: estrazione sul territorio nazionale (10% del fabbisogno Italiano) UPSTREAM Importazione: dall’estero (90% del fabbisogno) o mediante gasdotti o tramite nave in particolare da Russia, Algeria e Libia. Trasporto e GNL: Monopolio di SNAM Rete e Gas Stoccaggio: consente la gestione dei picchi della domanda sul mercato (es. periodo invernale) MIDSTREAM Distribuzione: consegna del gas naturale ai clienti finali attraverso i gasdotti naturali a bassa pressione (più di 700 distributori) Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
La filiera del gas naturale Vendita all’ingrosso: viene svolta dagli shipper DOWNSTREAM Vendita al dettagio: gestita da società di vendita o trader Fonte: www.luce-gas.it Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
Il processo di liberalizzazione 1953 ENI: assetto integrato e Monopolista con l’intento di modernizzare l’industria Anni ‘70: lo stato è ancora necessario a ricoprire questo ruolo o basta come regolatore? [Bosi P.2015,39] Intervento dell’unione Europea Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
Quadro normativo italiano ed europeo Integrazione dei Sistemi Economici Obiettivi dell’Europa Liberalizzazione e concorrenza economica come nuovo strumento di efficienza e garanzia per l’utente Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
Quadro normativo europeo ed italiano Principali step della politica energetica europea: 1986: Firma dell’ Atto Unico che mirava alla realizzazione del mercato unico interno 1988: Comunicazione della Commissione «il mercato interno dell’energia» Origini: 1998: Direttiva 98/30/CE: imposizione di Unbundling contabile delle società operanti nel settore del gas verticalmente integrate 2003: Direttiva 03/55/CE: abroga la direttiva 98/30/CE, obbligo per gli stati membri di istituire autorità di regolazione nazionali 2009: Direttiva 09/73/CE abroga la 03/55/CE, obbligo di separare i sistemi di trasporto ed i gestori dei sistemi stessi I fase: II fase: III fase: Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
Quadro normativo europeo ed italiano Recepimenti Nazionali pacchetti energia: 1995: Istituzione AEEG - Autorità per l’Energia elettrica e Gas con funzione sia consultiva che propositiva 2000: D.lsg 144/200 ovvero Decreto Letta, attuazione della direttiva 98/30/CE, completa liberalizzazione della domanda dal 1° Gennaio 2003 2004: Legge 239/2004 Decreto Marzano, attuazione della normativa comunitaria per promuovere la concorrenza e ridurre i prezzi 2011: D.Lsg 93/2011, ai amplia l’area di tutela dei clienti finali I fase: II fase: III fase: Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
Livello dei prezzi e tariffe < 525,36 525,36-5.253,60 > 5.253,60 NETTI LORDI Austria 70,47 94,58 57,85 78,16 51,03 69,57 Belgio 75,11 94,72 53,64 69,15 46,75 60,53 Danimarca 37,46 94,42 Francia 123,67 149,57 63,84 77,34 53,75 65,06 Germania 87,71 114,95 54,13 71,89 49,93 66,89 Grecia 87,54 60,07 52,06 58,3 48,54 Irlanda 73,44 87,81 62,49 75,41 57,37 69,59 Italia 94,98 125,04 61,25 92,41 48,98 82,63 Lettonia 63,75 79,32 40,71 51,41 40,2 50,78 Lussemburgo 63,77 70,24 49,49 55,3 50,02 55,89 Paesi Bassi 82,08 124,71 49,72 85,58 45,17 80,06 Polonia 54,67 67,23 42,54 52,32 41,25 50,73 Regno Unito 89,03 93,46 62,72 65,86 54,7 57,42 Repubblica Ceca 75 90,75 58,73 46,33 56,06 Romania 16,66 33,41 16,55 33,18 16,19 32,18 Slovenia 58,7 68,81 53,54 71,84 Spagna 92,58 115,03 72,31 90,49 57,16 72,16 Unione europea(A) 87,75 108,93 56,72 73,3 49,57 65,75 Area euro 94,32 122,7 58 80,1 50,14 71,87 I prezzi del gas naturale per il settore domestico sono nella maggior parte dei casi più alti rispetto agli altri Paesi europei riportati in tabella, almeno al lordo delle imposte. L’incidenza fiscale è però particolarmente elevata per i prezzi italiani: al netto delle imposte, infatti, l’Italia risulta uno dei Paesi più convenienti. Fonte: Elaborazione AEEGSI su dati Eurostat. Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
Commenti e conclusioni Composizione del mercato gas in Italia per tipologia di cliente al 2012 Totale clienti circa 21 milioni di cui 3 milioni (15%) sono sul mercato libero di cui 2,2 sono famiglie. Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
Commenti e conclusioni Tassi di switching nei mercati gas in Europa nel 2011 Fonte: Elaborazioni e stime NE Nomisma Energia sui dati AEEG e operatori di mercato Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
Commenti e conclusioni • in Europa, i mercati del gas naturale risultano in termini generali maggiormente liberalizzati rispetto a quelli dell’elettricità: sono più numerosi i Paesi che hanno optato per un totale abbandono delle tariffe regolate e maggiori risultano anche i tassi annuali di switching raggiunti nei casi più virtuosi come Regno Unito ed Irlanda; dove si sono sviluppate forti politiche a favore delle liberalizzazioni; • in Italia, il grado di abbandono delle tariffe regolate per il mercato libero del gas è abbastanza contenuto; • al pari dell’elettricità, il grado delle attività di switching non dipende solo dai prezzi praticati agli utenti finali. Nel caso del gas, infatti, il consumatore sul mercato libero è più esigente in quanto ricerca servizi aggiuntivi e personalizzati rispetto alla mera fornitura di energia. Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
Commenti e conclusioni il gas naturale sembra destinato a crescere in importanza a livello globale grazie alla sua ampia disponibilità, ai costi competitivi e ai vantaggi ambientali rispetto agli altri combustibili fossili. La quota di gas nel mix energetico mondiale continuerà a crescere, e il gas non convenzionale giocherà un ruolo sempre più decisivo nel soddisfare la domanda. L’authority segnala ancora alcune incognite che derivano da problemi di barriere all’ingresso di questo mercato , le caratteristiche dei contratti nel settore, e dalla posizione di predominio dell’ENI. Si tratta di fattori che impediscono sia l’ingresso di nuovi attori in alcune fasi della filiera e dall’altro la formazione di condizioni economiche favorevoli ad una libera scelta dell’utente finale. Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
Bibliografia: Bosi P. Corso di scienze delle Finanze, Bologna, Il Mulino 2015 Faleschini G. Il quadro normativo nel settore del gas naturale I vantaggi del mercato libero dell’elettricità e del gas. Nomisana Energia http://www.autorita.energia.it/it/index.htm http://lucegas.it www.eniscuola.net www.almaenergy.it AssaLombarda Gruppo Energia, Paper sulla liberalizzazione del mercato del gas Gas Naturale, Cassa depositi e prestiti Indagine conoscitiva sullo stato della liberalizzazione del settore del gas naturale, Autorità garante della concorrenza e del mercato Curcio E. Il mercato del gas naturale al 2020: una analisi dell'Associazione Italiana Economisti dell'Energia, www.ambientediritto.it/dottrina Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche