L’intervento Pubblico nel Settore del Gas Naturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PAC NELLA CRISI Paolo Fregosi 23 novembre 2009
Advertisements

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
La storia dell’Europa.
Imprese di servizio pubblico locale Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
L’UNIONE EUROPEA.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Consiglio europeo di Milano (1985) UK, Grecia e DK contro tutti gli altri Craxi e Andreotti mettono ai voti la proposta di convocare una CIG che lavorasse.
Vendita al dettaglio: concorrenza e regolazione Nel mercato degli usi industriali il fenomeno di switching dipende dai tetti antitrust entrata senza concorrenza.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Unione Europea.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Approvvigionamento di gas: liberalizzazione e tutela della concorrenza
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Direttiva 2001/77/CE.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dellItalia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A Corso.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
INTEGRAZIONE VERTICALE
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Fattori di localizzazione di una impresa
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
LA NASCITA DELL’EUROPA
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
Segretario Confartigianato Imprese Novara
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
quale intervento pubblico?
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Piero Rubino MEF/ DPS / Unità di valutazione degli investimenti pubblici Acqua ed energia: mercato, concorrenza e qualità Servizi ai cittadini e modernizzazione.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Analisi dell’ambiente esterno
LA POLITICA INDUSTRIALE Raffaella Mininni 5A AFM/RIM.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
Costi per produrre in Italia e altri Paesi europei
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved. Business Focus Europa Politiche energetiche e ambientali dell'UE Matteo Verda (ISPI)
Prezzi medi FVG e confronto Prezzo al consumobenzina €/litrogasolio €/litro MEDIA REGIONE FVG (*)1,4711,391 VENETO1,4621,374 SLOVENIA1,2401,157 AUSTRIA1,1091,078.
L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Le ricadute economiche del PV in Italia
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Todisco Alfonso Capasso Francesco Postavskyy Ivan Longobardo Mirko
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Seminari WEC Italia 2016 Visita il sito wec-italia.org Seguici Seguici su Linkedin.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
TABACCO IN ITALIA Ketlin Xhaxhaj. Il monopolio è una forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono.
Transcript della presentazione:

L’intervento Pubblico nel Settore del Gas Naturale Endrit Dodaj Paola Giovanna Triggiani Anno Accademico 2015/2016 16/12/2015 Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Agenda: Introduzione Analisi del settore industriale Analisi del mercato Ragioni dell’intervento dello Stato La filiera del gas naturale Il processo di liberalizzazione Quadro normativo europeo ed italiano Livello dei prezzi e tariffe Commenti e conclusioni Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Introduzione Trend dei consumi stimato +1,7% annuo nel periodo 2012-2035 Nuovi assetti nelle diverse regioni incidenza sul prezzo Gas come asse importante per la crescite dell’UE (normative e provvedimenti) Ruolo strategico dell’Italia Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Analisi del settore industriale Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Analisi del mercato Analisi di Porter Concorrenza: Monopolio Beni Sostituti Clienti: alto potere contrattuale Fornitori: In prevalenza esteri Potenziali Entranti: bloccati da barriere all’ingresso Analisi di Porter Il modello si propone di individuare le forze (e di studiarne intensità ed importanza) che operano nell'ambiente economico e che, con la loro azione, erodono la redditività a lungo termine delle imprese. Tali forze agiscono infatti con continuità, e, se non opportunamente monitorate e fronteggiate, portano alla perdita di competitività. Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Produzione Nazionale Gas Analisi del mercato Monopolio Produzione Nazionale Gas Importazione Gas Trasporto Stoccaggio Distribuzione Vendita all’ingrosso Vendita al dettaglio Beni Sostituti (carbone, fonti rinnovabili ecc..) Clienti Fornitori (estrattori esteri, provvedimenti UE) Potenziali Entranti ( Alte barriere all’ingresso) Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Ragioni dell’intervento dell’intervento pubblico Monopolio Naturale Natura del Bene Intervento Pubblico I motivi per i quali lo stato interviene in questo settore sono principalmente riconducibili alla natura del bene e al monopolio naturale. Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Ragioni dell’intervento dell’intervento pubblico Monopolio Naturale Dovuto ad alti costi fissi di struttura Fasi : trasporto internazionale e nazionale, distribuzione Intervento e monopolio dello Stato per questi segmenti della filiera Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Ragioni dell’intervento dell’intervento pubblico Natura del Bene: caratteristiche topologiche Bene Privato Escludibilità Tecnica Bene Escludibile Scarsità Non compatibilità col consumo altrui Rivale Lo stato interviene tramite regolazione Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Ragioni dell’intervento dell’intervento pubblico Natura del Bene: Esternalità Positiva Presenza di Esternalità Positiva poiché lo sviluppo del settore del gas porta notevoli benefici alla crescita dello Stato, sia in termini economici che di eco-sostenibilità Incentivi Pigouviani Risposta dello Stato Creazione dell’ENI Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Ragioni dell’intervento dell’intervento pubblico Natura del Bene: Efficienza Allocativa & Equità La natura del bene determina una necessità di applicare i principi di equità al fine di proporre una distribuzione omogenea nel territorio. La produzione pubblica risulta essere la scelta con efficienza allocativa migliore per quanto riguarda la produzione e il primo trasporto. Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

La filiera del gas naturale Upstream Midstream Downstream Fonte: www.luce-gas.it Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

La filiera del gas naturale Produzione: estrazione sul territorio nazionale (10% del fabbisogno Italiano) UPSTREAM Importazione: dall’estero (90% del fabbisogno) o mediante gasdotti o tramite nave in particolare da Russia, Algeria e Libia. Trasporto e GNL: Monopolio di SNAM Rete e Gas Stoccaggio: consente la gestione dei picchi della domanda sul mercato (es. periodo invernale) MIDSTREAM Distribuzione: consegna del gas naturale ai clienti finali attraverso i gasdotti naturali a bassa pressione (più di 700 distributori) Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

La filiera del gas naturale Vendita all’ingrosso: viene svolta dagli shipper DOWNSTREAM Vendita al dettagio: gestita da società di vendita o trader Fonte: www.luce-gas.it Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Il processo di liberalizzazione 1953 ENI: assetto integrato e Monopolista con l’intento di modernizzare l’industria Anni ‘70: lo stato è ancora necessario a ricoprire questo ruolo o basta come regolatore? [Bosi P.2015,39] Intervento dell’unione Europea Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Quadro normativo italiano ed europeo Integrazione dei Sistemi Economici Obiettivi dell’Europa Liberalizzazione e concorrenza economica come nuovo strumento di efficienza e garanzia per l’utente Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Quadro normativo europeo ed italiano Principali step della politica energetica europea: 1986: Firma dell’ Atto Unico che mirava alla realizzazione del mercato unico interno 1988: Comunicazione della Commissione «il mercato interno dell’energia» Origini: 1998: Direttiva 98/30/CE: imposizione di Unbundling contabile delle società operanti nel settore del gas verticalmente integrate 2003: Direttiva 03/55/CE: abroga la direttiva 98/30/CE, obbligo per gli stati membri di istituire autorità di regolazione nazionali 2009: Direttiva 09/73/CE abroga la 03/55/CE, obbligo di separare i sistemi di trasporto ed i gestori dei sistemi stessi I fase: II fase: III fase: Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Quadro normativo europeo ed italiano Recepimenti Nazionali pacchetti energia: 1995: Istituzione AEEG - Autorità per l’Energia elettrica e Gas con funzione sia consultiva che propositiva 2000: D.lsg 144/200 ovvero Decreto Letta, attuazione della direttiva 98/30/CE, completa liberalizzazione della domanda dal 1° Gennaio 2003 2004: Legge 239/2004 Decreto Marzano, attuazione della normativa comunitaria per promuovere la concorrenza e ridurre i prezzi 2011: D.Lsg 93/2011, ai amplia l’area di tutela dei clienti finali I fase: II fase: III fase: Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Livello dei prezzi e tariffe   < 525,36 525,36-5.253,60 > 5.253,60 NETTI LORDI Austria 70,47 94,58 57,85 78,16 51,03 69,57 Belgio 75,11 94,72 53,64 69,15 46,75 60,53 Danimarca 37,46 94,42 Francia 123,67 149,57 63,84 77,34 53,75 65,06 Germania 87,71 114,95 54,13 71,89 49,93 66,89 Grecia 87,54 60,07 52,06 58,3 48,54 Irlanda 73,44 87,81 62,49 75,41 57,37 69,59 Italia 94,98 125,04 61,25 92,41 48,98 82,63 Lettonia 63,75 79,32 40,71 51,41 40,2 50,78 Lussemburgo 63,77 70,24 49,49 55,3 50,02 55,89 Paesi Bassi 82,08 124,71 49,72 85,58 45,17 80,06 Polonia 54,67 67,23 42,54 52,32 41,25 50,73 Regno Unito 89,03 93,46 62,72 65,86 54,7 57,42 Repubblica Ceca 75 90,75 58,73 46,33 56,06 Romania 16,66 33,41 16,55 33,18 16,19 32,18 Slovenia 58,7 68,81 53,54 71,84 Spagna 92,58 115,03 72,31 90,49 57,16 72,16 Unione europea(A) 87,75 108,93 56,72 73,3 49,57 65,75 Area euro 94,32 122,7 58 80,1 50,14 71,87 I prezzi del gas naturale per il settore domestico sono nella maggior parte dei casi più alti rispetto agli altri Paesi europei riportati in tabella, almeno al lordo delle imposte. L’incidenza fiscale è però particolarmente elevata per i prezzi italiani: al netto delle imposte, infatti, l’Italia risulta uno dei Paesi più convenienti. Fonte: Elaborazione AEEGSI su dati Eurostat. Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Commenti e conclusioni Composizione del mercato gas in Italia per tipologia di cliente al 2012 Totale clienti circa 21 milioni di cui 3 milioni (15%) sono sul mercato libero di cui 2,2 sono famiglie. Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Commenti e conclusioni Tassi di switching nei mercati gas in Europa nel 2011 Fonte: Elaborazioni e stime NE Nomisma Energia sui dati AEEG e operatori di mercato Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Commenti e conclusioni • in Europa, i mercati del gas naturale risultano in termini generali maggiormente liberalizzati rispetto a quelli dell’elettricità: sono più numerosi i Paesi che hanno optato per un totale abbandono delle tariffe regolate e maggiori risultano anche i tassi annuali di switching raggiunti nei casi più virtuosi come Regno Unito ed Irlanda; dove si sono sviluppate forti politiche a favore delle liberalizzazioni; • in Italia, il grado di abbandono delle tariffe regolate per il mercato libero del gas è abbastanza contenuto; • al pari dell’elettricità, il grado delle attività di switching non dipende solo dai prezzi praticati agli utenti finali. Nel caso del gas, infatti, il consumatore sul mercato libero è più esigente in quanto ricerca servizi aggiuntivi e personalizzati rispetto alla mera fornitura di energia. Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Commenti e conclusioni il gas naturale sembra destinato a crescere in importanza a livello globale grazie alla sua ampia disponibilità, ai costi competitivi e ai vantaggi ambientali rispetto agli altri combustibili fossili. La quota di gas nel mix energetico mondiale continuerà a crescere, e il gas non convenzionale giocherà un ruolo sempre più decisivo nel soddisfare la domanda. L’authority segnala ancora alcune incognite che derivano da problemi di barriere all’ingresso di questo mercato , le caratteristiche dei contratti nel settore, e dalla posizione di predominio dell’ENI. Si tratta di fattori che impediscono sia l’ingresso di nuovi attori in alcune fasi della filiera e dall’altro la formazione di condizioni economiche favorevoli ad una libera scelta dell’utente finale. Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Bibliografia: Bosi P. Corso di scienze delle Finanze, Bologna, Il Mulino 2015 Faleschini G. Il quadro normativo nel settore del gas naturale I vantaggi del mercato libero dell’elettricità e del gas. Nomisana Energia http://www.autorita.energia.it/it/index.htm http://lucegas.it www.eniscuola.net www.almaenergy.it AssaLombarda Gruppo Energia, Paper sulla liberalizzazione del mercato del gas Gas Naturale, Cassa depositi e prestiti Indagine conoscitiva sullo stato della liberalizzazione del settore del gas naturale, Autorità garante della concorrenza e del mercato Curcio E. Il mercato del gas naturale al 2020: una analisi dell'Associazione Italiana Economisti dell'Energia, www.ambientediritto.it/dottrina Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche