COME LEGGERE L’ETICHETTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICHETTATURA DI ALCUNI PRODOTTI DEL SETTORE VITIVINICOLO
Advertisements

IN AMBITO AGROALIMENTARE
Tutela e promozione del vino in Italia
LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
UISP SOLIDARIETÀ IRPINIA Comitato Territoriale di Avellino
A cura della prof.ssa Stefania Luchetti
Società di gestione del risparmio (SGR)
La gestione dei rifiuti
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
istituto tecnico industriale statale
La tutela dei dati personali
AIC Emilia Romagna Onlus
Etichettatura e Lotta alle frodi: normativa dal 1900 al 1936
Futuro Cereali nelle Marche
ECONOMIA.
15° Congresso Nazionale Società Italiana Ustioni
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Alimenti senza glutine
THE TASTE OF LIVING PROSECCO
Il mondo dell'acqua.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico Il vitigno e il territorio Un progetto di comunicazione e.
Evoluzione della viticoltura
Prodotti Tipici e Territoriali
IL VINO AUSTRALIANO A CURA DI STEFANO BARBOLLA.
I principali tipi di grafici
Cosa c’è nel vino.
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA DEI VINI ITALIANI
In Italia per quanto riguarda i vini abbiamo varie etichette; quelle più importanti sono:, DOC, DOCG, DOP, IGP, IGT E STG.
Etichettatura dei prodotti alimentari
VINI SPECIALI.
VITE & VINO.
Testi legislativi di riferimento
Progettare attività didattiche per competenze
Le fonti del diritto italiano
Come leggere le etichette!
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“
L’offerta ristorativa
L’importanza del saper leggere e capire
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Camera di Commercio di Livorno Ufficio Funzioni Ispettive e di Vigilanza Daniela Centelli Maurizio.
dal Vino base al Remuage.
Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari
ECONOMIA.
I vini liquorosi e i passiti
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano.
FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
Alimentazione *.
DOP- Denominazione di origine protetta
L’ETICHETTATURA ALIMENTARE
Tipologie di bottiglie
Le basi della sommellerie
1 Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Treviso 26 agosto 2015 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Una passione per il vino e per il territorio, lunga più di 100 anni… the official presentation Copyright © 2013 oconevini.it - Tutti i Diritti sono riservati.
Il Franciacorta Prof. La Marca Leonardo Prof. Donato Giuseppe
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
IL MERCATO.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
LA GEOGRAFIA DEL VINO IN TOSCANA E IL SISTEMA DELLE DENOMINAZIONI E DEI CONSORZI Paolo Valdastri Giornalista - ASET ODG TOSCANA – Corso di formazione.
MASTER M.A.S.V PRESENTAZIONE DI DARIO FIORENZA I RISULTATI ECONOMICI E GIURIDICI DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA OCM VINO ED IL CASO ASSOVINI SICILIA.
MARCHIO ED ETICHETTATURA DEI PRODOTTI Si definisce dieta mediterranea quel particolare modello o regime alimentare tipico dei paesi europei che si.
Transcript della presentazione:

COME LEGGERE L’ETICHETTA

Come leggere le etichette L’etichetta è il documento di riconoscimento della bottiglia. Al di là delle scelte grafiche ed estetiche di molti produttori che si sono sbizzarriti per rendere sempre più accattivanti, originale e “di impatto” i loro prodotti, l’etichetta deve fornire indicazioni chiare, complete e verificabili sulla qualità del prodotto. La legge prevede che alcune di queste informazioni siano obbligatorie , altre facoltative. I vini Docg si riconoscono perché hanno apposta la fascetta con il contrassegno di Stato. Sul retro della bottiglia si trova la cosiddetta retroetichetta, generalmente di dimensioni minori rispetto all’etichetta , una fonte di informazioni e di curiosità sul modo di servire e conservare il vino. Possono completare il “vestito” del vino anche i vari bollini identificativi dei consorzi dei produttori o di tutela di un vino, come ad esempio il celebre Gallo Nero del Chianti Classico. Per finire troviamo il collare, l’etichetta tipica degli spumanti, posizionata sul collo, che oltre ad essere decorativa, può indicare alcune caratteristiche del vino, come l’annata.

Le Informazioni dell'Etichetta A parte l'efficacia comunicativa e promozionale dell'etichetta, il ruolo più importante e pratico per il consumatore è quello di fornire indicazioni sulla natura e le caratteristiche del vino. Per quanto rigorose possano essere le leggi dei vari paesi produttori, una funzione che un'etichetta non potrà mai garantire al consumatore è l'informazione sulla reale ed effettiva qualità del vino. Questa garanzia è offerta unicamente dalla serietà del produttore e che, purtroppo, è accertabile solamente con l'assaggio e la valutazione del prodotto. Nonostante l'etichetta dovrebbe fornire, una basilare garanzia sulla qualità del prodotto, l'esperienza e la pratica ci insegnano invece che vini provenienti dalla stessa area ma di produttori diversi, la cui produzione è regolata dalle medesime leggi, hanno livelli di qualità molto diversi fra loro. Data la diversità delle leggi in vigore nei singoli paesi in materia di etichettatura, ci limiteremo semplicemente a trattare gli aspetti che sono comuni in ogni paese del mondo e che si trovano praticamente in tutte le etichette.

Come già detto, le indicazioni riportate per legge nelle etichette variano da paese a paese, tuttavia alcune di queste sono praticamente previste da ogni sistema di etichettatura e sono oramai considerate indicazioni comuni in ogni bottiglia. L'elenco seguente riporta le indicazioni comunemente riportate nelle etichette. -Nome del Vino: Indica e identifica il vino e può anche essere rappresentato da un nome di fantasia. In molti casi il nome del vino può anche essere rappresentato zona o dalla località in cui si produce oppure dal nome dell'uva o delle uve utilizzate per la produzione -Nome del Produttore: Questa indicazione è solitamente ben evidente nell'etichetta del vino e completa l'identificazione del prodotto. Va osservato che in alcuni paesi questa informazione può essere sostituita con il semplice indirizzo del produttore, o dell'imbottigliatore, o da informazioni giuridiche che consentono l'identificazione del reale produttore, come per esempio il numero d'iscrizione alla camera di commercio -Categoria e Denominazione: Informazioni strettamente legate al sistema di qualità in vigore nel paese in cui il vino è stato prodotto. Ogni paese stabilisce le proprie categorie nell'ambito dei sistemi di qualità e che devono essere riportate in etichetta. In Francia, per esempio, si identificano con AOC (Appellation d'Origine Contrôlée) oppure con Vin de Pays, mentre in Italia vengono sostituite con DOC (Denominazione d'Origine Controllata) o IGT (Indicazione Geografica Tipica).

-Area di Origine: questa informazione è legata ai sistemi di qualità in vigore nei paesi di produzione e dipende dalla categoria e dalla denominazione. Indica il nome del paese, e più specificamente, il nome dell'area di provenienza del vino, il nome di città, comuni, villaggi, o aree più piccole, o il nome del vigneto in cui sono state vendemmiate le uve. In genere per i vini appartenenti a categorie di qualità elevate, come per esempio gli AOC Francesi o le DOC Italiane, il nome dell'area di origine deve essere riconosciuto e permesso dalla legge -Annata: Indica l'anno relativo alla vendemmia in cui un determinato vino è stato prodotto. L'indicazione dell'annata, che per certe categorie dei sistemi di qualità può anche essere omessa, è vincolata da specifiche leggi e possono prevedere o rendere obbligatoria, per esempio, l'indicazione dell'annata solo se il vino contenuto nella bottiglia è interamente prodotto in quell'annata. Va comunque osservato che per certe categorie e in alcuni paesi, l'annata può essere indicata anche quando solamente una parte del vino è stata prodotta nell'annata indicata mentre la restante parte può provenire da vendemmie diverse -Contenuto della Bottiglia: Indica la quantità di vino contenuta nella bottiglia. Solitamente il volume di una bottiglia è pari a 750 millilitri e il volume degli altri formati è generalmente determinato da multipli o sottomultipli di questa misura

-Grado Alcolico: Indica la quantità di alcol presente nel vino in rapporto al volume totale. La misura della quantità di alcol è espressa in percentuale (%), tuttavia in molti paesi viene espresso in gradi (°) e ogni grado corrisponde ad un'unita percentuale, pertanto i due metodi di misura sono equivalenti. Ad esempio, un vino contenente il 12% di alcol equivale ad un vino che ha 12° alcolici. Il grado alcolico generalmente indicata in etichetta si riferisce all'alcolicità effettiva, cioè alla quantità di alcol etilico effettivamente presente. Va comunque osservato che questa misura, in accordo alle leggi vigenti nei vari paesi, può prevedere una piccola tolleranza sia in eccesso sia in difetto. Se per esempio la tolleranza legale è dello 0,5%, un vino che riporta in etichetta 12% potrebbe contenere una quantità di alcol compresa fra 11,5% e 12,5%. Talvolta l'indicazione del grado alcolico può essere completato da un'informazione supplementare, come nel caso di alcuni vini Italiani, e che indica l'alcolicità potenziale. Questo valore è indicato dopo l'alcolicità effettiva facendo uso del segno più (+) ed è espresso sempre in gradi (°) o in percentuale (%). L'alcolicità potenziale indica la quantità di zuccheri residui presenti nel vino e non trasformati in alcol, cioè non fermentati, e che contribuiscono pertanto alla dolcezza del vino ma non al suo grado alcolico.

-Composizione del Vino: Indica il nome dell'uva, o delle uve, utilizzate per la produzione del vino. L'indicazione di questa informazione dipende dalle leggi in vigore nei vari paesi e, in certi casi, può anche essere omessa. In alcuni sistemi di qualità l'indicazione della composizione è ammessa solamente se una determinata percentuale di vino è stata prodotta con l'uva, o le uve, riportate in etichetta -Altre Indicazioni: I sistemi di qualità in vigore nei diversi paesi, possono anche prevedere l'indicazione di termini supplementari in modo da fornire al consumatore una maggiore e chiara informazione sulla natura e la qualità di un vino. Queste informazioni riguardano in genere la tipicità dei vini, come per esempio i termini Classico, Riserva e Superiore nei vini Italiani, così come indicazioni sul grado di dolcezza del vino, come per esempio i termini Amabile, Secco e Dolce. Queste informazioni supplementari dipendono fortemente anche dal tipo di vino in cui vengono utilizzate, come nel caso dello Jerez (Sherry) e del Porto.

Vini DOC e DOCG O = obbligatorio; F = facoltativo Annata di produzione Categoria Nome del vino Nome e sede dell’imbottigliamento O = obbligatorio; F = facoltativo Nome del vino [O] Categoria a cui appartiene il vino [O] Annata di produzione [F] ; se la impone la disciplinare [O] Marchio di produzione [F] Colore [F]; se lo impone la disciplinare [O] Nome e sede dell’imbottigliamento [O] Nazione di provenienza del vino [O] Nazione di provenienza del vino Contenuto in volume Indicazioni ecologiche Grado Alcoolico

Contenuto in volume [O] Grado alcoolico [O] Indicazioni ecologiche [O] Annata di produzione Categoria Contenuto in volume [O] Grado alcoolico [O] Indicazioni ecologiche [O] Numero del lotto da cui proviene la partita del vino imbottigliato [O] Sottozona [F]; se l’unità è espressamente prevista dalla disciplinare e le uve provengono da questa zona al 100% [O] Distinzioni attribuite al vino [F] Informazioni relative alla storia del vino o della ditta produttrice alle tecniche di viticoltura e all’invecchiamento [F] Menzione comunitaria [F] Vitigni di base [F] Nome del vino Nome e sede dell’imbottigliamento Nazione di provenienza del vino Contenuto in volume Indicazioni ecologiche Grado Alcoolico

Menzione “vigna” seguita dal toponimo [F] Annata di produzione Categoria Nome del vino Raccomandazioni volte al consumatore relative all’abbinamenti, conservazione, modi di servire il vino [F] Menzione “vigna” seguita dal toponimo [F] Dizioni aggiuntive previste dalle disciplinari: classico, superiore, riserva … [F] Tipo di prodotto in relazione al tenore di zucchero residuo [F]; se lo impone la disciplinare [O] Diciture che indicano il tipo di elaborazione [F]; se è previsto dalla disciplinare [O] Numerazione del recipiente [F] Nome e sede dell’imbottigliamento Nazione di provenienza del vino Contenuto in volume Indicazioni ecologiche Grado Alcoolico

Metodo di elaborazione Denominazione di vendita Spumanti Metodo di elaborazione Nome dalla varietà di vite [F] Denominazione di vendita tra le seguenti categorie: Vino spumante, Vino spumante di qualità, Vino spumante aromatico di qualità, Vino spumante di qualità prodotto in una regione determinata, Vino spumante gassificato [F] Annata. Può essere indicata solo se almeno l’85% dello spumante è ottenuto da uve raccolte in questa annata [F]; se lo impone la disciplinare [O] Marchio [F] Marchio Denominazione di vendita Grado alcolico Ragione sociale e sede del venditore Contenuto in volume

Metodo di elaborazione Denominazione di vendita Nome e ragione sociale e sede dell’elaboratore o venditore [O] Tipo di prodotto, determinato dal tenore di zucchero residuo [O] Grado alcolico [F] Contenuto in volume [O] Numero del lotto da cui proviene la partita del vino imbottigliato [O] Indicazioni ecologiche [O] Dicitura “fermentazione in bottiglia” o “fermentazione in bottiglia secondo metodo tradizionale” o “Metodo classico” o”Metodo tradizionale” [F] Consigli pratici per conservare, servire o abbinare lo spumante con pietanze particolari [F] Metodo di elaborazione Marchio Denominazione di vendita Grado alcolico Contenuto in volume Ragione sociale e sede del venditore