Krugman-Wells.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Capitolo 12 Il monopolio.
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
IL MERCATO.
L’elasticità e le sue applicazioni
DOMANDA ED ELASTICITA’
LA CONCORRENZA PERFETTA
Elasticità.
Elasticità della domanda
L’elasticità e le sue applicazioni
Elasticità e ricavo totale
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
CAPITOLO 5 Elasticità.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Strumenti di politica commerciale
Il mercato di concorrenza perfetta
Elasticità L’elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo per variazioni infinitesime L’elasticità è il prodotto di.
Surplus del consumatore
Offerta e Domanda di mercato
I consumi alimentari.
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
Istituzioni di economia
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
Istituzioni di economia
La teoria della domanda: approfondimenti
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Krugman-Wells.
Mercati concorrenziali:
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
Basics di microeconomia
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
ECONOMIA.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
L’andamento della domanda e dell’offerta
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
Elasticità e domanda residuale
Domanda residuale e surplus dei consumatori
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
L’elasticità e le sue applicazioni
I mercati e la formazione dei prezzi
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Costi Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Elasticità della domanda Elasticità della domanda Elasticità della.
Ripasso di Microeconomia
Giorgia Giovannetti1 Lezione 3 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Transcript della presentazione:

Krugman-Wells

1. I principi fondamentali Le scelte individuali sono il fondamento dell’economia. Entro quali princìpi si svolge la loro analisi? Le risorse sono scarse Il costo-opportunità Una decisione quantitativa è una decisione al margine Gli individui sfruttano le opportunità per migliorare la propria situazione

Interazione: dagli individui al sistema economico I principi dell’interazione: Gli scambi generano benefici: i benefici della specializzazione I mercati tendono all’equilibrio. Le risorse dovrebbero essere usate nel modo più efficiente possibile per realizzare gli obiettivi della società I mercati di solito sono efficienti Quando non lo sono l’intervento pubblico può migliorare il benessere

2. Trade-off e scambio La frontiera delle possibilità di produzione

5. l’elasticità L’elasticità mette a confronto la variazione % della domanda con la variazione % del prezzo variazione % della domanda: variazione della domanda/quantità domandata iniziale X 100 variazione % del prezzo: variazione del prezzo/prezzo iniziale X 100 Più precisamente l’elasticità è: variazione % della domanda/ variazione % del prezzo

Esempio Prezzo del petrolio: da 20 a 21 dollari al barile Domanda: meno 0,1 milioni di barili (domanda iniziale: 10 milioni di barili) variazione % della domanda: 0,1 milioni di barili/ 10 milioni di barili X 100 = 1% variazione % del prezzo: 1$ / 20$ X 100 = 5% Elasticità: 1% / 5% = 0,2

In genere l’elasticità della domanda è negativa. Si omette il segno Casi estremi domanda perfettamente anelastica domanda perfettamente elastica (elasticità infinita): l’es. delle palle da tennis rosa Se l’elasticità è maggiore di 1 la domanda è elastica Se l’elasticità è minore di 1 la domanda è anelastica Perché 1: il ricavo totale

Fattori che determinano l’elasticità della domanda al prezzo Disponibilità di sostituti Il bene è di prima necessità o di lusso Il tempo trascorso dalla variazione di prezzo (elasticità nel breve e nel lungo periodo)

Altre elasticità Elasticità incrociata della domanda al prezzo variazione % della domanda del bene A/ variazione % del prezzo del bene B Elasticità della domanda al reddito variazione % della domanda / variazione % del reddito

Elasticità della domanda al reddito variazione % della domanda / variazione % del reddito Bene normale: la quantità aumenta all’aumentare del reddito Bene inferiore: la quantità diminuisce all’aumentare del reddito

Elasticità della offerta al prezzo variazione % della offerta / variazione % del prezzo Fattori che determinano l’elasticità della domanda al prezzo Disponibilità di fattori della produzione Il tempo: elasticità di breve e lungo periodo

Chi paga una tassa? Esempio: una accisa di i euro al litro sulla benzina

6. Surplus del consumatore e del produttore

Il messaggio è: i consumatori traggono un beneficio netto dai propri acquisti perché pagano un prezzo inferiore a quello che sarebbero disposti a pagare Il surplus del consumatore è pari all’area compresa tra la curva di domanda e la semiretta corrispondente al livello del prezzo

Variazioni del prezzi e del surplus

Il surplus del produttore

Surplus totale? (del consumatore e del produttore )

L’efficienza del mercato Riallocare il consumo tra i consumatori

Riallocare le vendite tra i venditori

Modificare la quantità scambiata

8. Dietro la curva di offerta

Prodotto marginale del lavoro Variaz della quantità prodotta / variaz della quantità di lavoro

Dalla funzione di produzione a quella di costo Costo totale = costo fisso + costo variabile CT = CF + CV

Costo marginale Costo marginale Variaz del costo totale / variaz della quantità di lavoro Costo medio Costo totale /quantità prodotta

9. Concorrenza perfetta produttori e consumatori price-takers. Tre condizioni: Nessuno ha una quota di mercato rilevante Bene standardizzato Libertà di uscita e di entrata