Ergonomia e organizzazione del lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
IL Processo Infermieristico, fondamentale nella professione,
Strategie di azione sindacale
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Pordenone 10 novembre 2006 G.Cornelio 2006 Due considerazioni preliminari 1.Le malattie sono multifattoriali Es. 1 Le malattie cardiovascolari dipendono.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
L’infermiere come garante della qualità
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C.CAURGA CHIAVENNA ORIENTARSI ED OPERARE NEL MONDO DEL LAVORO.
OBIETTIVI GENERALI DELLA FORMAZIONE SPECIFICA Fornire conoscenze e procedure utili allacquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento in sicurezza.
Il medico competente, quali scelte ??
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SICUREZZA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Area: la gestione dei progetti complessi
SMED.
Takt Time.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Fim-Cisl Nazionale Percorso formativo nazionale per quadri sindacali su ambiente e sicurezza primo modulo Centro Studi CISL Firenze ottobre 1999.
Medico competente Concetto di salute - OMS
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA Corso.
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
STRATEGIA E FINANZA: QUALI SFIDE PER LE IMPRESE ITALIANE ENRICO COTTA RAMUSINO.
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE
settore automotive in Europa" Ipotesi di strategie d' azione sindacale
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Progettare per competenze
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
I sistemi di pianificazione e controllo.
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
L’azienda prima dell’intervento:
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
1 Urbino, 16 maggio 2012 Università degli Studi di Urbino Lavoro, Conoscenza, Innovazione Daniela Barbaresi.
O un contratto da terzo mondo o la produzione in terzo mondo.
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
CONTROLLO DEL VICINATO
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
PREVENZIONE NON E’ SOLO SORVEGLIANZA SANITARIA
Pisa, 12 dicembre 2008 La “Gestione Integrata” finalizzata alla valutazione dei rischi e delle misure organizzative per la Sicurezza nella P.A. : il caso.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Modulo di presentazione SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M1 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO.
NiXuS srl1 Training Galco Italia 22 Gennaio 2000 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma,
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SEMINARIO VALUTAZIONE DEI RISCHI E SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA CAPANNORI 6 NOVEMBRE 2015 INTRODUZIONE Dott. Maria Grazia Roselli.
LA VALUTAZIONE DELL’ORGANISMO PERSONALE
Cos’è E’ un documento che definisce gli interventi in forma progettuale che la scuola attua, al fine di migliorare la funzionalità dell’Istituto. Esso.
I temi del lavoro atletico del Camp
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Misure di prevenzione Le soluzioni di prevenzione collettiva possono riguardare misure tecniche (potenziamento degli automatismi tecnologici…), misure.
Stima del rischio di un compito ripetitivo Bondeno, 15 giugno 2011 Dott. Marco Broccoli – AUSL Ravenna.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
Transcript della presentazione:

Ergonomia e organizzazione del lavoro L'azione dei delegati e degli Rls 1 1

Il contesto Globalizzazione – delocalizzazione - crisi economica Globalizzazione - crisi e minaccia di delocalizzazione: i tre fattori utilizzati dalle imprese come pretesto per ridurre il costo del lavoro Ma in Italia, poiché non è possibile agire ancora sul salario, le imprese riducono il costo del lavoro con il peggioramento delle condizioni di lavoro Aumentano i ritmi produttivi - aumentano i rischi di patologie La Fiat è un caso esemplificativo di questa strategia delle imprese 2 2

Ergonomia e organizzazione del lavoro Due approcci per la definizione dell'organizzazione del lavoro: A. Le metodologie per misurare la prestazione di lavoro (MTM – TMC- UAS) Obiettivo: individuare tempi e metodi per rendere più produttiva la prestazione di lavoro B. Le metodologie per valutare i rischi per gli arti superiori (OCRA- RULA- HALL ecc) Obiettivo: calcolare l’indice di rischio di patologie ed individuare le misure di prevenzione per la tutela della salute 3 3

Ergonomia e organizzazione del lavoro Confronto Mtm-Ocra La velocità media dei ritmi di lavoro definita dalle tabelle MTM è molto più elevata di quella standard definita dal metodo Ocra: Mtm: frequenza media di circa 90 az/min Ocra: frequenza standard di riferimento di 30 az/min Es:"prendere e piazzare" 10 volte una vite:Tempo Mtm in 7 sec;tempo Ocra: 40 sec Conseguenza: in una fase di lavoro con tempi Mtm, se si fa un'analisi Ocra corretta l’indice di rischio risulta sicuramente elevato. 4 4

Ergonomia e organizzazione del lavoro Le imprese, di solito, adottano due strategie per evitare di avere dei Dvr con indice di rischio elevato: utilizzano metodi che sottostimano il rischio (come fa Fiat con Ergouas) utilizzano Ocra ma sottostimano i valori dei fattori di rischio sui quali si basa l'analisi (freq. az/min, forza, postura ecc.) Se nell’analisi, ad es., si considera una freq az/min più bassa di quelle reale (ad es 30 invece di 50) anche l’indice di rischio finale sarà più basso di quello reale In questo modo l'azienda evita l'attuazione di misure di prevenzione che agiscono sulla produttività (pause, ritmi di lavoro ecc.) 5 5

Ergonomia e organizzazione del lavoro Le strategie delle imprese, in caso di Dvr con indice di rischio elevato, per evitare l’adozione di misure che incidono sulla produttività : si introducono delle pause ( 8/10 min in un’ora) si recupera il tempo delle pause riducendo i tempi dei singoli cicli di lavoro ma, in questo modo, aumenta la velocità de ritmi di lavoro aumentano, di conseguenza, i rischi di patologie muscolo-scheletriche 6 6

Ergonomia e organizzazione del lavoro Esempio 1. Turno senza pause: turno di 480 min; pausa mensa di 30 min; tempo netto di lavoro: 450 min; tempo di ciclo: 60 sec; produzione: 450 pezzi 2. Turno con 6 pause da 10 min: Tempo netto di lavoro: 390 min; Per produrre lo stesso numero di pezzi nel turno (450) l’azienda riduce il tempo di ciclo di 8 sec (da 60 a 52 sec) 3. In questo modo l’indice di rischio viene ridotto solo apparentemente (con le 6 pause) ma, in realtà, rimane elevato per l’aumento della frequenza az/min 4. Ma, in caso di controlli Asl, l’introduzione delle 6 pause risulta evidente; l’aumento dei ritmi di lavoro è più difficile da scoprire 7 7

Il caso Fiat La Fiat è un caso esemplificativo della strategia delle imprese per ridurre il costo del lavoro attraverso il peggioramento delle condizioni di lavoro. La Fiat, infatti, per trasferire la produzione della Panda dalla Polonia a Pomigliano ha posto come precondizione: l'aumento dei ritmi produttivi, la riduzione delle pause, una serie di vincoli e sanzioni per eliminare ogni forma di dissenso rispetto alle condizioni imposte. 8 8

Il caso Fiat La Fiat pone vincoli e sanzioni perchè è perfettamente consapevole del fatto che: nelle sue aziende i ritmi produttivi sono già al limite della soglia di resistenza psico-fisica l’aumento (del 4-7%) della velocità dei ritmi di lavoro, previsto dal sistema Ergo-Uas, produrranno un aumento delle malattie e della conflittualità spontanea dei lavoratori in azienda 9 9

Ergonomia e organizzazione del lavoro: l'azione degli Rls Ma la metodologia utilizzata da Fiat, Ergo-Uas, tende a sottostimare i rischi e, quindi, ad aumentare la velocità dei ritmi di lavoro L'azione della Fiom su Ergo-Uas è un caso esemplificativo di azione sindacale basata sulla ricerca e la diffusione delle conoscenze per potenziare l'azione dei delegati Una modalità d'azione che, attraverso il Sapere, è riuscita a mettere in discussione la base tecnico- scientifica di una metodologia aziendale e ad innescare un percorso d'azione per evitare il peggioramento delle condizioni di lavoro. 10 10

Ergonomia e organizzazione del lavoro: l'azione degli Rls Un'azione efficace dei delegati nella verifica dei DVR, quindi, incide sia sulla prevenzione che per ottenere il giusto risarcimento in caso patologie Ma in caso di giudizio di inidoneità di un lavoratore alla sua mansione specifica è fondamentale il ruolo dei delegati, nell'analisi del ciclo produttivo, per individuare mansioni alternative per il lavoratore 11 11

Ergonomia e organizzazione del lavoro:l'azione degli Rls E' fondamentale, quindi, l'acquisizione da parte dei delegati delle competenze adeguate per verificare la correttezza dei DVR E' fondamentale la collaborazione dei delegati sia con le Asl (per la prevenzione) che con l'Inca (per il giusto risarcimento) per rafforzare la loro azione per la tutela della salute L'azione congiunta Fiom-Inca alla Fiat Sata, ad es., ha prodotto il riconoscimento di un numero rilevante di patologie muscolo-scheletriche 12 12