1 Definizione di parere Ciò che si pensa di una cosa Quindi il parere è un giudizio nei confronti di un qualche cosa Mutuando tale definizione un parere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
Advertisements

Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Attilio Businelli u. o . PSAL ASL 3 Genovese
La valutazione del personale
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
PROGETTO interdisciplinare
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Definizione E il medico che, in base alle conoscenze sullambiente di lavoro, tutela la salute dei lavoratori e valuta se ci sono controindicazioni a svolgere.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Estratto Regolamento Struttura Tecnica Settembre 2004 Comitato Regionale Piemonte Settore Arbitri Estratto del Regolamento Struttura Tecnica Nozioni.
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
CORSO DI AGGIORNAMENTO DIRIGENTI E PREPOSTI: COME GESTIRE LA SICUREZZA PROCEDURA AZIENDALE DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE (AMBIENTI, IMPIANTI) PROCEDURA.
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
Cattedra di Diritto e Legislazione
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
Le figure della Prevenzione
Definiscono quali sono i risultati dellapprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dellapprendimento.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Stabilire un legame molto stretto tra
Le modifiche al Regolamento Regionale per l’attività di ESTETISTA
Il nuovo condono edilizio Legge provinciale 8 marzo 2004, n. 3 Disposizioni in materia di definizione degli illeciti edilizi (condono edilizio) entrata.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
I Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL
1° SEMINARIO DI ADDESTRAMENTO ALL'ESERCIZIO PRATICO DELLA PROFESSIONE
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
IL PARLAMENTO RAPPRESENTA LA VOLONTA’ DEL POPOLO ED AL POPOLO SPETTA LA SOVRANITA’ LO STATO ITALIANO E’ NATO NEL 1861 MA E’ DIVENUTO REPUBBLICA PARLAMENTARE.
La valutazione individuale e il ruolo del dirigente valutatore 1 A cura di Gaetana Gagliano ARPA SICILIA Giornata della trasparenza 16 dicembre 2014.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
ELEMENTI DI TECNICA REDAZIONALE
Norme e procedure per la gestione del territorio
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 Il giudizio finale.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

1 Definizione di parere Ciò che si pensa di una cosa Quindi il parere è un giudizio nei confronti di un qualche cosa Mutuando tale definizione un parere igienico sanitario relativo ad un progetto edilizio può così definirsi : un giudizio di idoneità o non idoneità igienico sanitaria ottenuto attraverso la verifica del rispetto di parametri igienico sanitari codificati e di condizioni oggettivabili ed il cui obbiettivo finale è la limitazione del rischio igienico e la tutela della salute di tutti coloro a cui il progetto edilizio è riferibile

2 Quali sono gli elementi che permettono tali valutazioni e consentono quindi di formulare un giudizio chiaro corretto e motivato: 1.Il background culturale e tecnico/professionale degli operatori e la loro discrezionalità. 2.le norme igienico sanitarie di riferimento poste allinterno di Regolamenti e Leggi. 3.I dati esterni o oggettivi.

3 BACKGROUND CULTURALE E TECNICO/PROFESSIONALE E lelemento che loperatore, sia esso tecnico della prevenzione che medico igienista possiedono, è riferibile alla materia che trattano, è acquisito attraverso lo studio e cosa più importante attraverso lesperienza, è lelemento indispensabile, la cui mancanza non permette la lettura del progetto e, cosa più grave, impedisce di dare risposte e di formulare giudizi chiari corretti e motivati

4 DISCREZIONALITA E lelemento più responsabilizzante ed impossibile da codificare, è la componente che, in un contesto delineato dalla diligenza dalla prudenza e dalla perizia e limitato da quanto imposto da leggi e regolamenti può, alcune volte, sulla base delle conoscenze specifiche del ruolo delloperatore essere il fattore che permette la lettura del progetto in una forma più ampia

5 NORME IGIENICO SANITARIE Sono le norme contenute allinterno di Regolamenti e Leggi che hanno un rapporto diretto con la salute, il cui completo rispetto abbatte o dovrebbe abbattere il rischio igienico sanitario, sono il riferimento assoluto in fase di progettazione. Possono essere derogate quando Leggi e Regolamenti ne prevedono la possibilità, in modo o maniera che il concetto igienico sanitario in esse contenuto sia comunque colto e mantenuto e sia raggiunto lobiettivo di tutela della salute degli utilizzatori della costruzione

6 DATI ESTERNI o DATI OGGETTIVI Sono la relazione tecnica e gli elaborati di progetto presentati dal Professionista, devono contenere tutte le indicazioni attinenti agli aspetti oggetto di parere, quindi trattandosi di parere igienico sanitario quelli riferibili alle norme igieniche contenute in tutte le Leggi ed in tutti i Regolamenti a cui il progetto possa relazionarsi. Devono essere forniti in maniera esaustiva completa ed adeguata, devono contenere tutti gli elementi necessari affinché loperatore possa valutare se sussista o meno rispetto della norma igienica e quando previsto, in caso di impossibilità di tale raggiungimento, corredati dalle indicazioni sugli eventuali correttivi messi in opera per ridurre lipotetico rischio determinato dal mancato rispetto della norma derogabile

7 Quali sono le norme igienico sanitarie dordine generale a cui è necessario riferirsi nellelaborazione di un progetto Gli articoli dei Regolamenti Edilizie Comunali i cui contenuti abbiano aspetti aventi valenza igienico sanitaria Gli articoli contenuti nei vari Regolamenti dIgiene Comunali tipo il Regolamento dIgiene e del Suolo Abitato del Comune di Genova ed aventi un rapporto con aspetti propri dellIgiene edilizia Gli articoli dei vari Regolamenti Comunali e delle varie Leggi Nazionali e Regionali i cui contenuti, nel momento in cui il manufatto abbia già stabilita una destinazione duso specifica, abbiano valenza igienica e quindi un rapporto con la tutela della salute

8 Quali sono gli articoli dei vari Regolamenti Edilizi e dIgiene Comunali i cui contenuti hanno valenza igienico sanitaria ed a cui ci si deve rapportare nella elaborazione del progetto Quelli che descrivono e disciplinano le caratteristiche strutturali dei locali, quindi quelli che descrivono altezze, superfici calpestabili, metodi di ventilazione e di illuminazione e relativi rapporti, il tutto rispetto alla destinazione duso del locale Quelli che descrivono e disciplinano le caratteristiche dei mezzi posti a protezione dellumidità Quelli che descrivono e disciplinano le caratteristiche dei mezzi ed i metodi per lallontanamento dei vapori e dei fumi e dei vapori con lindicazione del posizionamento dei relativi sbocchi Quelli che descrivono e disciplinano lapprovvigionamento idrico Quelli che disciplinano il metodo di smaltimento dei liquami biologici quando non sussista allaccio a pubblica fognatura Quelli che disciplinano i requisiti igienici dei suoli che sono stati oggetto di inquinamento Quelli che forniscono informazioni sugli aspetti di coibentazione della costruzione

9 Quali sono gli articoli dei vari Regolamenti Comunali e delle varie Leggi Regionali e Nazionali i cui contenuti nel momento in cui il manufatto abbia già stabilita una destinazione duso specifica hanno valenza igienico sanitaria ed a cui ci si deve rapportare nella elaborazione del progetto Quelli inseriti allinterno dello specifico Regolamento o Legge nel capitolo Requisiti Igienici la cui inottemperanza può essere causa di rischio igienico nei confronti degli usufruitori e la cui ottemperanza è necessaria per ottenere il benestare per lo svolgimento dellattività

10 Quando è possibile ottenere una deroga rispetto a quanto descritto e disposto da un articolo Quando siano presenti le condizioni per richiederla cioè quando sia espressamente indicato allinterno del Regolamento e o della Legge e quando sussistono le condizioni regolamentari espressamente previste per ottenerla

11 Come richiedere una deroga Indicando larticolo di Regolamento che permette di richiederla e larticolo del Regolamento avente valenza igienico sanitaria per la quale la si richiede. Sottoscrivendo le motivazioni dellimpossibilità di ottemperare alla norma Relazionando, documentando, e sottoscrivendo sulle differenti soluzioni previste per ovviare a tale inottemperanza ed od in alternativa, per il mantenimento di situazioni di fatto, fornendo pezze giustificative riferibili ad aspetti propri sia di situazioni contingenti e o che comunque abbiano portato ad un miglioramento complessivo di una situazione precedente