Prof. Nino Rebaudo. Si dicono stallie i periodi di tempo che larmatore accorda al noleggiatore per lesecuzione delle operazioni di carico e di discarica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

LA FATTURA Fiorella Mozzi
Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
Mappa concettuale di sintesi
Direzione Settore Commercio Estero in collaborazione con AICE SEMINARIO “Il corretto utilizzo degli INCOTERMS 2000 nei contratti di compravendita internazionale”
I Titoli di credito 3^ITT.
contratto compravendita di S E C C L O A N S D A E compratore
ASPETTI TECNICI CONNESSI AI CONTRATTI DEL RAMO DANNI
I documenti di trasporto
Lezione 11 INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
Mappa concettuale di sintesi
TRASPORTI MARITTIMI Dott. Andrea Colantoni. Sommario 2. La rete idroviaria Italiana ed Europea 1. Compagnie di navigazione sulle più importanti rotte.
PARTE XIII INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
Gestione documenti La funzione principale di MOSAICO è il trattamento documenti. Grazie ad una corretta configurazione dellanagrafica documenti e causali,
ARTICOLO 2203 Preposizione institoria.
IL LAVORO INTERMITTENTE
Corso SOL Servizi interbibliotecari 21 settembre settembre ottobre 2009.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
U.D.A. LA COMPRAVENDITA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1°A a.f.m.
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
La contabilità del personale
Il portale myTNTPoint Settembre 2012.
NOLEGGIO A VIAGGIO (Voyage Charter)
Il metodo per commesse o diretto
Tipologia di contratti di appalto di lavori
IL CONTRATTO DI AGENZIA
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Regolamento di avaria comune
RISARCIMENTI RITARDO TRENO Di Tea Vergani Ottobre 2012.
Le operazioni di raccolta
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Gli strumenti elettronici di regolamento Il regolamento del contratto di vendita ECONOMIA AZIENDALE - Classe 2C AFM - a.s. 2013/ Approfondimento.
Metodi di Trasporto marittimo
L’Assicurazione contro i rischi del trasporto
NELLA LOGISTICA PORTUALE
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
PERDITA TOTALE PT PT Merce
MUTUO ( ) Il MUTUO è un contratto di prestito (configurato come prestito di consumo), che si realizza con la consegna del bene fungibile al MUTUATARIO.
LE AZIONI SONO INDIVISIBILI
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Base imponibile IVA.
TESINA DI SISTEMI.
ESEMPI APPLICATIVI DEI CODICI CARTAIUTA & SHOP 33 Soluzione immagine Cartaiuta con codice a barre sul retro del biglietto da visita dell'esercente Soluzione.
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Contratto di deposito e Contratto di comodato
CONTRATTO DI TRASPORTO
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
Regolamento (CE) N. 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione.
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Elezioni federali 18 ottobre 2015 Elezione del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
IL CONTRATTO DI TRASPORTO. DEFINIZIONE Secondo il codice civile, il trasporto è il contratto con il quale una parte, detta vettore, si obbliga, dietro.
Certificati on line: chi risparmia tempo? Elena Villani, Treviso.
LA COMPRAVENDITA LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE NELLA COMPRAVENDITA.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
L’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale.
LA FATTURA Prof.ssa Perna Rocca Maria
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
C)I Rimanenze STATO PATRIMONIALE C) I Rimanenze CONTO ECONOMICO
LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE La qualità nel del servizio di TPL: la carta della mobilità Corso di Progettazione dei Sistemi di.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
Transcript della presentazione:

Prof. Nino Rebaudo

Si dicono stallie i periodi di tempo che larmatore accorda al noleggiatore per lesecuzione delle operazioni di carico e di discarica delle merci. Le stallie consistono in un certo numero di giorni o di ore che iniziano a decorrere dal momento della notifica dellavviso di prontezza oppure da un certo tempo dopo tale notifica (free time) Dispone infatti larticolo 444 del Codice della navigazione che I giorni di stallia per la caricazione e per la scaricazione, salvo diverso patto, regolamento od uso locale, decorrono dal momento in cui, essendo la nave pronta per limbarco o per lo sbarco, ne sia giunto avviso a chi deve consegnare o ricevere le merci

Dal punto di vista della struttura le stallie possono essere distinte o promiscue. Si hanno stallie distinte quando il contratto indica separatamente il tempo utilizzabile per il carico e quello per la discarica ed il tempo risparmiato in una delle due operazioni non può essere usufruito nellaltra. Si hanno invece stallie promiscue quando il tempo utilizzabile per il carico e per la discarica è indicato cumulativamente e forma un tutto unico; in tal caso il tempo risparmiato in una delle due operazioni può compensare il ritardo avuto nellaltra.

Dal punto di vista della determinazione le stallie possono essere per giorni correnti, per giorni lavorativi o per giorni di tempo lavorativo. Sono conteggiate per giorni correnti (running days) quando il tempo accordato per le operazioni di carico e scarico vine indicato in un numero di giorni consecutivi, considerati tutti uguali, senza tenere conto se siano feriali, festivi o semifestivi. Sono conteggiate per giorni lavorativi (working days) quando il tempo accordato per le operazioni di carico e scarico viene indicato in un numero di giorni dal quale sono esclusi totalmente i giorni festivi e parzialmente i giorni semifestivi. Sono conteggiate per giorni di tempo lavorativo (weather working days) quando vengono escluse, oltre alle festività, anche tutte le giornate o le ore in cui il lavoro di carico o di scarico non ha potuto essere eseguito a causa del maltempo o per altre ragioni.

Dal punto di vista della indicazione in contratto le stallie possono essere stabilite direttamente o indirettamente. Vengono stabilite direttamente quando nel contratto risulta indicato espressamente il numero dei giorni e delle ore concesse dallarmatore al noleggiatore per eseguire le operazioni di carico e scarico. Vengono stabilite indirettamente quando nel contratto si indica una rata giornaliera, cioè la quantità di merci che ogni giorno deve essere caricata o scaricata. In questo caso il numero dei giorni di stallia si ottiene in partenza dividendo il peso della merce imbarcata per la rata di carico e a destino dividendo il peso della merce arrivata per la rata di scarico.

Il noleggiatore è tenuto a completare le operazioni di carico o di discarica delle merci nel tempo di stallia. Nel caso che non riesca a concludere dette operazioni nei termini pattuiti, il contratto prevede che venga accordato una altro periodo di tempo (controstallia) dietro pagamento di un compenso supplementare chiamato indennità di controstallia (demourrage). Il contratto riconosce talvolta al noleggiatore il diritto a percepire un premio nella eventualità che il tempo effettivamente impiegato per le suddette operazioni sia inferiore a quello concesso. Si tratta del premio di acceleramento (despatch money) previsto dalla clausola di acceleramento che in certi casi viene inserita tra le condizioni di noleggio.

Il conteggio del tempo di stallia e delleventuale tempo perduto (time lost) o risparmiato (time saved) viene eseguito in pratica compilando delle apposite schede. Queste schede, che in linguaggio marittimo sono dette time sheets, servono come base per la determinazione dellindennità di controstallia dovuta allarmatore o del premio di acceleramento riconosciuto al noleggiatore.

Quando un carico, imbarcato alla rinfusa su una nave, viene venduto durante il viaggio a più compratori parziali, colui che ne ha la disponibilità richiede il frazionamento dellunica Polizza di carico in vari documenti intestati ai singoli acquirenti. Questi documenti sono detti Ordini di consegna e sono ancor più noti col nome inglese di Delivery orders (D/O).

Naturalmente, in caso di calo delle merci, la quantità giunta nel porto di arrivo deve essere suddivisa fra i diversi ricevitori parziali eseguendo un riparto pro – rata sulla base degli Ordini di consegna che ciascuno possiede. In pratica, non essendo possibile conoscere la quantità arrivata prima del completamento della discarica, ciascuno ritira una quantità approssimata e solo in seguito si determina quella effettivamente spettante provvedendo al regolamento in denaro di quanto è stato ricevuto in più o in meno.