Persona, gruppo, organizzazione: lavorare con diverse prospettive. Crescere nelle competenze collaborative Gabriele Gabrielli Orientare in tempo di crisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "G. CARUSO"
Advertisements

PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
1 LEADERSHIP 2010: ESSERE MANAGER IN UN MONDO CHE CAMBIA.
MARKETING E PMI.
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Battere la Crisi O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
NOVARA- 20 APRILE 2002 A cura di Letizia Fassio- presidente provinciale AIMC-ASTI.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Diventare un Manager-Coach
“Ho un sogno per mio figlio” (settimo passo)
Fare squadra, fare comunità La realtà di Treviso e le sue prospettive Treviso, Lancenigo 8 novembre 2006 LINDUSTRIA TREVIGIANA E I SUOI MESTIERI.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
I sistemi ERP ed il cambiamento organizzativo. Il ruolo degli utenti
1 Brave heart 1. Reputazione-fama 2.Talentuoso 3. Acculturato È un modello da imitare: esempio 1. Carismatico 2. Convincente 3. Crea gruppo 4. Dirige 5.
PARLOMES Incontro 20 aprile. In che cosa ci incontriamo ? in che cosa ci scontriamo ? Resoconto delle risposte a queste domande da parte dei due gruppi:
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
La gloria del mondo è transitoria e non è questa che ci dà la dimensione della nostra vita, ma è la scelta che facciamo di seguire la nostra leggenda personale.
Marco Cavallo in città: dai luoghi di cura alla cura dei luoghi.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Parker collabora con i propri clienti per migliorarne la produttività e la redditività.
La prospettiva economica
DIVERSITA’ A CONFRONTO
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
Descrizione sommaria Un passato di cui andare fieri I successi attuali Un futuro brillante.
5°C.D. – classi quinte – A.S. 2008/09. IL GRUPPO CLASSE.
Le classi III A e IV B Ist. Com. T. Weiss -Trieste
EDUCAZIONE ALLUSO DEI NUOVI MEDIA DIRITTI E RESPONSABILITÀ VERSO UNA CITTADINANZA DIGITALE DIRITTI E RESPONSABILITÀ VERSO UNA CITTADINANZA DIGITALE OTTOBRE.
ciò che vedi non è ciò che è
“MANIFESTA” (F. Arrigoni – S. Sala)
TIPOLOGIA STRUTTURA DINAMICHE CONDUZIONE Giacomo Timpanaro
Organizzative Convegno Presidenze Diocesane Laboratori del 30 aprile 2012 Progettare e mettere in rete prassi associative di formazione nelloggi Convegno.
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
1 I nuovi territori della comunicazione dimpresa Invito allassaggio.
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
Corso di formazione per il concorso ordinario a dirigente scolastico Prof. Roberto Tripodi.
Performance Unlimited srl
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
La sovranità verso l’alto
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
PROSOCIALITÁ 2014/2015 I.C. “ ZANNOTTI-FRACCACRETA”
Orientamento INCONTRO GENITORI 10 aprile 2015
LEADERSHIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
NOI E GLI ALTRI Il frutto della nostra coppia è far vedere al mondo il nostro amore e l’amore di Dio.
Forum sulla Non autosufficienza Bari 2013 Servizio sociale e il Case management Franca Dente.
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
QUARESIMA 2004 SILENZIO PERDONO ACCETTAZIONE. Silenzio L’unica proposta, che mi è arrivata da un’amica è stata questa: vivere la quaresima nel silenzio.
La Formazione della squadra per aumentare la produttività.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO «La gestione del potere nella libera professione. 6 Chiavi per superare gli ostacoli con successo»
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Investire sul capitale umano per affrontare le sfide della crisi UNO STUDIO SULL’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini.
Alcune questioni chiave rilevazione pre-corso Esplorando idee sulla pedagogia interculturale.
Laboratorio formativo
Leader si nasce? Le competenze organizzative dei dirigenti pubblici alla prova del cambiamento V incontro nazionale dei direttori del personale 11 maggio.
3. L’ARTE DI EDUCARCI E FORMARCI AL PERDONO E ALLA MISERICORDIA Tra sfide e prospettive.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Persona, gruppo, organizzazione: lavorare con diverse prospettive. Crescere nelle competenze collaborative Gabriele Gabrielli Orientare in tempo di crisi Senso del lavoro, competenze ed innovazione 24 aprile 2013

Ingegneria sociale e organizzativa … Sguardo verso lalto Direttive univoche Fare fedelmente Stabilità

Ingegneria sociale e organizzativa … Da che parte guardo? indicazioni molteplici Fare autonomamente Tutto si muove

incerto, dinamico, complesso Ingegneria sociale e organizzativa … Coesistono modelli diversi Immersi nella diversità Apertura Complessità

e noi ?

Allenarsi a … COGLIERE DIVERSE PROSPETTIVE METTERSI NEI PANNI ALTRUI COOPERARE

A proposito di punti di vista …

Una sfida per tutti …

Allenarsi allempatia … Se ci mettiamo nei panni altrui, il mondo è diverso È un esercizio di responsabilità E questo allenamento che genera cambiamento

Allenarsi allascolto… Quando si travasa qualcosa, la gente inclina e ruota i vasi perché loperazione riesca bene e non ci siano dispersioni, mentre quando ascolta non impara a offrire se stessa a chi parla e a seguire attentamente, perché non le sfugga nessuna affermazione PLUTARCO

… abbiamo perso la capacità di fare le cose insieme nelle imprese … Mentalità collaborativa …

…il mondo non gira tutto attorno a noi …

Gabriele Gabrielli la nostra team/gruppo organizzazione società PROSPETTIVE Allenarsi alle diverse prospettive …

Gabriele Gabrielli la nostra team/gruppo organizzazione società PROSPETTIVE Allenarsi alle diverse prospettive … Realizzazione Paure Ambizioni Soddisfazione Colleghi Potere Leadership Performance Funzionamento Efficienza Sostenibilità Benessere Sviluppo Diritti

Grazie

Internet delle cose