GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri interi relativi
Advertisements

Dispensa a cura del prof. CAVAGNA GIANCARLO Luglio 2002
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
1 A B C D … a b c d … Il concetto di insieme 1
Presentazione Di Magellano Riccardo.
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
L’Insieme Unione.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
GLI INSIEMI.
LA TEORIA DEGLI INSIEMI
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
SOTTOINSIEMI, INCLUSIONE
Definizione e caratteristiche
Il linguaggio della geometria
Ordini Parziali - Reticoli
Elementi di Matematica
GLI INSIEMI.
I NUMERI REALI (N, Z, Q, I, R) come ampliamenti successivi
LA PROBABILITA’.
A cura Prof. Salvatore MENNITI
Teoria degli INSIEMI A cura Prof. Salvatore MENNITI.
Corso di Matematica Discreta I Anno
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Il concetto di insieme è un assioma, possiamo dire che è un raggruppamento di oggetti di cui è possibile stabilire con certezza se appartengono o no.
Teoria degli insiemi LICEO STATALE “P. E. IMBRIANI”
GLI INSIEMI 2^PARTE LE OPERAZIONI.
Dispensa a cura del prof. CAVAGNA GIANCARLO Luglio 2002
Relazioni binarie.
ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti
TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO.
CONCETTO DI INSIEME INSIEME CARATTERISTICA OGGETTIVA Deve avere
AB =x/xA  xB Unione tra insiemi o
Gli insiemi Gli insiemi un insieme è un raggruppamento di elementi (cose, animali, numeri, persone, ecc.) VALIDO PER TUTTI Rappresentazioni Tipi Sottoinsiemi.
Dispensa a cura del prof. CAVAGNA GIANCARLO Luglio 2002
Gli Insiemi.
Definizione e caratteristiche
Gli Insiemi ISISS “Valle Seriana”.
08/04/2017 TEORIA DEGLI INSIEMI In inglese set theory.
Insiemi.
Dispensa a cura del prof. CAVAGNA GIANCARLO Luglio 2002
1 GLI INSIEMI Cartelli Ylenia Classe ID.
Topologia di R Intervallo aperto Intervallo chiuso
GLI INSIEMI SI INDICA CON IL NOME INSIEME MATEMATICO
Insiemi DE VITIS GABRIELE.
Teoria degli Insiemi Concetto di Insieme Proprietà caratteristica
Le funzioni goniometriche
Operazioni con gli insiemi
A B C D … Insiemi e sottoinsiemi A ESEMPIO
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI
Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese – E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” - Università del Salento Precorso.
Prof. Saracino Cosimo Scuole Maestre Pie Scuola secondaria di I grado Sez. B.
LA TEORIA DEGLI INSIEMI. Il concetto di insieme è un concetto primitivo La parola insieme (o comunità, gregge, raccolta,...) la usiamo molto spesso: l’insieme.
31/05/ L’INSIEME in ambito matematico è un gruppo di oggetti di cui si può stabilire se un elemento appartiene all’insieme o non appartiene.
Elementi di Topologia in R
GLI INSIEMI per la classe 1ai Prof: Paolo Govoni
Cenni sull'insiemistica
Gli insiemi Per insieme in senso matematico si intende un raggruppamento di elementi che possono essere individuati con assoluta certezza A i n s.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Le relazioni tra due insiemi
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Definizione e caratteristiche
GLI INSIEMI Prof.ssa Maura Roberta Orlando
GLI INSIEMI Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli”
L'Insieme.
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI.
Definizione e caratteristiche
Transcript della presentazione:

GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE

Concetto d’insieme Rappresentazione degli insiemi Insiemi uguali, diversi, disgiunti, finiti ed infiniti Insieme vuoto, unitario e coppia Sottoinsiemi ed insieme delle parti Operazioni con gli insiemi Prova di verifica

Concetto d’insieme La parola insieme è sinonimo di aggregato, collezione, raccolta…di oggetti. Il concetto matematico di insieme è un concetto primitivo ossia non definibile. Costituisce un insieme, dal punto di vista matematico, ogni raggruppamento di oggetti, persone, simboli, numeri o cose (che vengono detti elementi) aventi una proprietà caratteristica comune. In un insieme non ha importanza né la natura degli elementi, né che essi siano dello stesso tipo e né l’ordine in cui essi sono disposti, ma quello che conta è che dato un insieme, si possa con “assoluta precisione” dire se un dato oggetto appartiene, oppure no, ad esso e che i suoi elementi siano tutti distinti tra loro. Gli insiemi si indicano con le lettere maiuscole dell’alfabeto latino: A, B, C,…gli elementi con le lettere minuscole dello stesso alfabeto: a, b, c,…

i ragazzi simpatici della tua classe; le città più belle d’Italia; Non sono insiemi i raggruppamenti individuati dalle seguenti proposizioni: i ragazzi simpatici della tua classe; le città più belle d’Italia; i fiumi più lunghi d’Europa; perché i concetti di: bellezza, bruttezza, bontà, ecc. sono concetti soggettivi e possono dare adito ad equivoci o incertezze. Sono insiemi invece i raggruppamenti individuati dalle seguenti frasi: le città della Campania con più di 10000 abitanti; i rettangoli che hanno la base lunga 25 cm; il computer in figura, i cui elementi sono:

Unità centrale di elaborazione Elementi monitor mouse cd-rom

RAPPRESENTAZIONE DEGLI INSIEMI Gli insiemi si possono indicare nei seguenti modi: tabulare (o per elencazione), caratteristica, diagramma di Eulero-Venn. Forma Tabulare: all’interno di una coppia di parentesi graffe, si elencano TUTTI gli elementi che appartengono all’insieme, separandoli con una virgola. Es: l’insieme delle note musicali A = do, re, mi, fa, sol, la, si. Es: l’insieme delle lettere della parola mamma; B = m, a.

Forma Caratteristica: all’’interno di una coppia di parentesi graffe, si scrive l’elemento generico dell’insieme e la proprietà caratteristica che li accomuna. A = x / x è una nota musicale; B = x / x è una lettera della parola mamma. Rappresentazione Eulero-Venn: Un insieme può anche essere rappresentato in modo grafico, racchiudendo i suoi elementi all’interno di una linea chiusa non intrecciata. Gli elementi dell’insieme vengono evidenziati con punti interni alla linea, gli elementi che non appartengono all’insieme con punti esterni. A B do re mi fa sol la si m a

Insiemi uguali, diversi,disgiunti, finiti ed infiniti Due insiemi si dicono: uguali quando sono formati dagli stessi elementi; es: A = m, a; B = a, m e si scrive A = B , diversi quando non tutti gli elementi sono uguali; es: A = m, a; B = m, b; A = B, disgiunti quando nessun elemento di A appartiene a B; es: A = m, a; B = c, d. Un insieme si dice: finito quando si possono elencare tutti gli elementi; es: l’insieme dei fogli di un quaderno, infinito in caso contrario; es: gli insiemi numerici: N, Q a, R a, Z, Q, R.

Insieme vuoto, unitario e coppia Un insieme si dice VUOTO quando non contiene elementi e si indica con il simbolo:  oppure  . Es: l’insieme dei numeri pari che hanno 5 come ultima cifra; A =  Un insieme si dice UNITARIO quando contiene solo un elemento. Es: l’insieme dei numeri interi pari compresi tra 3 e 5; A = 4. Si chiama COPPIA un insieme formato da due elementi distinti. Es: l’insieme formato dalle lettere della parola mamma; A = m, a. Es: l’insieme formato dai due sportivi in figura.  

SOTTOINSIEMI Dati due insiemi A = 2, 4, 6, 8, 10 e B = 4, 8 , si dice che B è un sottoinsieme di A se TUTTI gli elementi di B appartengono anche ad A. Si dice anche che B è incluso in A. Se invece B = 4, 9 si dice che B non è sottoinsieme di A, perché non tutti i suoi elementi appartengono ad A, infatti 4 appartiene ad A, ma 9 no. Si dice anche che B non è incluso in A. A A B B B incluso in A B non incluso in A L’insieme vuoto può essere considerato sottoinsieme di qualunque altro insieme. Ogni insieme A ha almeno due sottoinsiemi: l’insieme A stesso e l’insieme vuoto; tali insiemi si dicono sottoinsiemi impropri di A. Qualunque altro sottoinsieme che non sia improprio si dice proprio. 6 8 2 10 10 2 9 4 8

Insieme delle parti Dato un insieme A, si chiama insieme delle parti, e si indica con P (A), l’insieme che ha per elementi tutti i sottoinsiemi propri ed impropri di A. Il numero degli elementi dell’insieme delle parti di A, dipende dal numero degli elementi di A. Se A ha n elementi, P (A) ne ha 2n . Sia A = . Poiché A non contiene elementi, l’unico suo sottoinsieme è l’insieme vuoto stesso, infatti 20 = 1 e P (A) = . Sia A l’insieme delle consonanti della parola “mamma”; poiché A = m, i soli sottoinsiemi che si possono formare sono i due insiemi impropri  e A stesso, infatti 21 = 2 e P (A) = , A. Sia A l’insieme delle lettere della parola “mamma”; poiché A = m, a i sottoinsiemi che si possono formare sono quattro: due impropri e due propri, infatti 22 = 4, e P (A) = , A, m,  a .

Sia A l’insieme dei numeri interi pari compresi tra uno e sette; poiché A = 2, 4, 6 i sottoinsiemi che si possono formare sono otto: due impropri e sei propri, infatti: 23 = 8 e P (A) = , A,  2 , 4 ,  6 ,  2, 4 ,  2, 6 ,  4, 6 . P (A) E così via. 4 A 6 2 4 6

Operazioni fra insiemi Le OPERAZIONI tra due o più insiemi sono: unione, intersezione, differenza, differenza simmetrica, prodotto cartesiano. Dati due insiemi A = 2, 3, 4e B = 3, 5, si dice loro unione l’insieme D i cui elementi appartengono ad A oppure a B. Per indicare che D è l’unione di A e B si scrive: D = AUB = 2, 3, 4, 5. L’unione gode della proprietà commutativa, perché invertendo l’ordine degli insiemi il risultato non cambia. A B D 3 5 2 3 4 2 3 4 5

Dati due A = 2, 3, 4 e B = 3, 5, si dice loro intersezione l’insieme C i cui elementi appartengono sia ad A che a B. Per indicare che C è l’intersezione di A e B si scrive: C = A n B = 3. Se i due insiemi sono disgiunti l’intersezione è uguale al vuoto. L’intersezione gode della proprietà commutativa. A C B 3 5 2 4

Dati due insiemi A = 2, 3, 4 e B = 3, 5, si dice insieme differenza l’insieme degli elementi di A che non appartengono a B e si scrive A – B = 2, 4; invertendo gli insiemi si ottiene B – A = 5, da ciò si può dedurre che la differenza NON gode della proprietà commutativa, perché i risultati ottenuti sono diversi. A B C = A – B D = B – A 2 4 3 5

Dati due insiemi A = 2, 3, 4 e B = 3, 5, si dice differenza simmetrica l’insieme degli elementi di A e di B esclusi gli elementi comuni e si scrive: A B = 2, 4, 5. La differenza simmetrica gode della proprietà commutativa. A A B B 2 3 4 4 5 3 5

Dati due insiemi A e B non vuoti, si chiama prodotto cartesiano A x B l’insieme formato da tutte le coppie ordinate tali che il primo elemento appartiene all’insieme A e il secondo all’insieme B. Es: se A = 2, 3, 4 e B = 3, 4 allora A x B = (2; 3), (2; 4), (3; 3), (3; 4), (4; 3), (4; 4); B x A = (3; 2), (3; 3), (3; 4), (4; 2), (4; 3), (4; 4). Esso NON gode della proprietà commutativa. Il prodotto cartesiano può essere rappresentato nei seguenti modi: diagramma cartesiano diagramma a frecce tabella a doppia entrata diagramma ad albero

diagramma cartesiano A x B     B 4 ( 2 ; 4 ) ( 3 ; 4 ) ( 4 ; 4 ) 3 ( 2 ; 3 ) ( 3 ; 3 ) (4 ; 3 ) 2 3 4 A

diagramma sagittale ( o a frecce ) A x B   2 3 4 3 4

tabella a doppia entrata A x B 2 ( 2; 3) ( 2; 4) 3 ( 3; 3) (3; 4) 4 (4; 3) (4; 4)

diagramma ad albero A x B ( 2; 3) 2 (2; 4) (3; 3) 3 (3; 4) (4; 3) 4 (4; 4)

PROVA DI VERIFICA Ora prova tu: prendi penna e foglio e risolvi i seguenti esercizi. Riconosci quale delle seguenti frasi individuano un insieme e rappresentalo nel modo che ritieni più opportuno: il lago più piccolo d’Italia; i triangoli; i punti cardinali; i libri di avventure più avvincenti; i libri della biblioteca; i tuoi amici più cari; i poligoni che si disegnano più facilmente; i mesi dell’anno.

Utilizzando le frecce associa i seguenti simboli alle loro descrizioni: intersezione C diff. simmetrica U n inclusione unione

E’ dato il diagramma di Venn rappresentato in figura. Di’ quali delle seguenti affermazioni sono vere (V) e quali false (F): V F V F B è sottoinsieme di A A e D sono disgiunti D è sottoinsieme di A B e D sono disgiunti C è sottoinsieme di B B e C sono disgiunti B C

Osserva le seguenti figure e per ognuna determina gli insiemi: A; B; A U B; A n B; A – B; B – A; A B; fig.1 E fig.2 F 5 A B 6 5 B 6 4 A 3 3 4 1 2 1 2

V F A u B = B u A A – B = B – A A n B = B n A A B = B A A x B = B x A Stabilisci quali delle seguenti affermazioni sono vere (V) e quali false (F): V F A u B = B u A A – B = B – A A n B = B n A A B = B A A x B = B x A

La presentazione è terminata.