Studi Biblici La Conversione Ref.:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARABOLA DEL PADRE MISERICORDIOSO
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
« Progredire nella conoscenza di Cristo »
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
METAFORE DELLA SALVEZZA
LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL SALVATORE PIETOSO PER IL SABATO 9 AGOSTO 2008.
4a Domenica di Avvento A 23 dicembre 2007
Paolo la centralità di Gesù Cristo
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
LA SAMARITANA IL POZZO E LA SORGENTE PARTE PRIMA (Gv 4, 5-15)
Paolo a Damasco affascinato da Cristo “Nell’anno dedicato a san Paolo:
Parrocchia S. Maria della Guardia
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
La pagina del Vangelo di oggi
Libro di Rut Periodo in cui è ambientato – Durante il tempo dei Giudici Data e Autore - incerti Temi Misericordia di Dio verso 2 vedove Redenzione Verso.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Non irritarli Colossesi 3:21.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Parola di Vita Settembre 2010.
9.00.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
INTRODUZIONE AL PERCORSO PER ACCOSTARCI ALLA PAROLA Sintesi del 09 ottobre 2012 Parrocchia Santa Maria di Castelnuovo del Garda.
4° INCONTRO 25 ottobre 2012.
Pietà, mistero, autorità e libertà
SCUOLA TEORICO-PRATICA DI DIREZIONE SPIRITUALE
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI Gesù ci fa conoscere Dio.
Persone che incontrano Gesù durante la sua vita
Parola di Vita Febbraio 2009
11.00.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XX Domenica del Tempo Ordinario /c 18 agosto 2013.
Parrocchia di Trecate.
Il figliol prodigo.
9.00.
16.00 di p. Pierangelo Casella settembre 2009.
11.00.
LE PARABOLE DELLA MISERICORDIA
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
12°incontro
12° incontro.
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 OTTOBRE 2014 SABATO 25 OTTOBRE 2014 ESSERE E AGIRE.
VI E’ GIOIA DAVANTI AGLI ANGELI PER UN SOLO PECCATORE CHE SI CONVERTE
Che cosa significa evangelizzare?
Parola di Vita Luglio 2012.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
IL REGNO E’ TRA NOI FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO IL REGNO E’ TRA NOIGalilea ascoltiamo devotamente il magnífico “Recordare, pie Jesu” del Requiem di Britten.
SAN MATTEO.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII a domenica del Tempo.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Teano 11 Dicembre 2015 Anno catechistico
«SENTO COMPASSIONE» Marco (8,1-10) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 27 gennaio 2016 in Piazza San Pietro Dio ascolta il grido e fa alleanza Papa Francesco.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 13 gennaio 2016 in Aula Paolo VI Il Nome di Dio è il Misericordioso Papa Francesco.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Parrocchia Madre della Divina Provvidenza
Ritardo. ‹‹ Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia ›› (Mt 5,7). ‹‹ Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia ›› (Mt 5,7).
Al ritorno trova suo padre, e con profonda umiltà gli dirà di aver peccato contro il cielo e contro di lui, e di sentirsi inde­gno di essere accolto come.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Parola di vita Marzo 2016 “È giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11, 20).
#metticicuore com- passione. Avrebbe voluto cibarsi delle saziarsi con le carrube che mangiavano i porci; ma nessuno gliene dava.
IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE I IL MISTERO DEL PECCATO.
Musica : “Rose” – Ernesto Cortazar. Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 4 Luca 15, Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 4 Luca 15,
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
Transcript della presentazione:

Studi Biblici La Conversione Ref.: www.studibiblici.it: /conferenze/ A. Maggi Simboli di Libertà, Ed. Cittadella, 1983, J.M. Castillo

Conversione Il termine greco utilizato per la conversione é: gr. - Metanoia: Cambio (meta) di mente (nus): cambio di vita, per cancellare il passato e iniziare una nuova vita.

Processo di Conversione Nella Religione il processo di conversione è per Opere: Il peccato Il pentimento Il perdono Situazione umana Azione umana Consequenza divina Dio ci perdona il peccato prima e ciò può produrre il pentimento. Nella Fede il processo di conversione è per Grazia: Il peccato Il pentimento Il perdono Azione divina Consequenza umana Situazione umana

Processo di Conversione Proccesso di conversione: 1° Il Padre entra nelle nostra vita per grazia, il Padre agisce per primo (Rm 10:20 (cf. Is 65:1), At 11:11-17). 2° Liberamente si sceglie l’amore del Padre, ci si riconcilia con il Padre (II Cor 5:20). La risposta al messaggio è la conversione: Cambiamento oggiettivo: nuova condotta, abbandono del male. Cambiamento soggettivo: nuova concezione della vita. (At 8:22 cf. At 3:26; Gv3:3; 2Cor 5:17; Gal 6:15; Ef 1:13; Rm 2:1-4) La conversione implica di cominciare una nuova vita, con una nuova concezione della vita. Un orientamento che porta sulla stessa linea di quelli che sono stati gli orientamenti di Gesù. È l’inizio di un itinerario di speranza che richiede la perseveranza e fiducia (At 11:23-24, 2 Cor 3: 3-6). La conversione non si deve verificare una volta soltanto nella vita. Ogni qual volta si accoglie la parola che presenta il messaggio, il credente dovrà rispondere con un rinnovato atteggiamento di conversione.

Conversione (ritorno a casa = ritorno al Padre) Lc 15:20 (parabola del Padre Prodigo). Nella parabola, Gesù -come manifestazione visibile di Dio- indica qual’è l’atteggiamento del Padre, come si comporta Dio. Quindi in questo brano l’evangelista, in maniera chiara e definitiva, descrive quale è, non l’atteggiamento che ha il peccatore nei confronti di Dio, ma quello di Dio nei confronti del peccatore. Luca 15:20 Egli dunque si alzò e tornò da suo padre; ma mentre egli era ancora lontano, suo padre lo vide e ne ebbe compassione: corse, gli si gettò al collo, lo baciò e ribaciò.

“Egli dunque si alzò e tornò da suo padre;...”. Questa parabola si può comprendere alla luce della tragedia di Osea (Os 2:2-16). Osea, profeta di Samaria, è il primo profeta che ha indicato il rapporto tra Dio e Israele come quello di un matrimonio, dove Dio è lo sposo, Israele la sposa. L’evangelista qui adopera il verbo “tornerò”. Lo stile degli evangelisti vuole che, secondo le arti letterarie giudaiche, quando si vuole richiamare un personaggio o una situazione basta mettere una parola chiave o un verbo che lo richiami. Qui il verbo che l’evangelista adopera è lo stesso che adopera il profeta Osea per il ritorno della moglie adultera al marito (Os 2:7).

“… era ancora lontano quando il padre lo vide...”. È lo sguardo di Dio. Il Padre ha rispettato la libertà del figlio ma è stato sempre in vigile attesa per il possibile ritorno di questo figlio. Il figlio ha sbagliato nella sua decisione; ma si impara più dai propri errori che dai buoni consigli degli altri.

“… e ne ebbe compassione: ” Questi due verbi messi insieme, vedere e avere compassione, nell’Antico Testamento indicano sempre un’azione divina (Es 2:25). La compassione ha la radice ebraica che indica uno sconvolgimento delle viscere materne. È come se Dio avesse l’utero che si contorce, l’utero indica la vita che nasce. La compassione non è un sentimento ma è un’azione con la quale Dio comunica vita a chi non c’è l’ha. È la terza volta che nel vangelo di Luca appare questa espressione. 1° Gesù vede il corteo funebre del figlio della vedova di Nain: Lc 7:13 2° La parabola del samaritano: Lc 10:13 3° Quando il padre quando vede il figlio che ritorna: Lc 15:20. Quindi, allorché c’è il minimo cenno di orientarsi di nuovo verso Dio (anche se per interesse, non importa il motivo), inizia da parte di Dio un movimento di compassione, cioè una comunicazione di vita che restituisce questa vita là dove non c’è.

“... : corse, ...” La fretta è segno di maleducazione. I tempi nel mondo orientale non sono scanditi come da noi. Nel mondo orientale non si corre mai, non si ha mai fretta e il correre è segno di maleducazione e se lo fa una persona adulta o una persona sposata è segno di disonore. Quindi l’indicazione che “corse” indica che abbiamo un padre, un uomo che vive il desiderio di restituire l’onore al figlio disonorato, e accetta di perdere il proprio onore. Questo padre ama talmente il figlio che non aspetta che il figlio arrivi prostrato e umile e gli chieda perdono, ma si mette lui a correre. Ma per il padre il desiderio di restituire la reputazione al figlio è più importante di quanto sia importante la propria. Il Padre ci ama tanto che, per restituirci l’onore che possiamo aver perso, è disposto a perdere il proprio.

“...,gli si gettò al collo, ...” Noi leggiamo questa parabola e sappiamo già come va a finire. Ma provate a immaginare la scena mentre Gesù la insegnava in questo mondo orientale. Gli ascoltatori dell’epoca avrebbero potuto pensare: Ecco perché gli ha corso incontro: per strozzarlo! Un padre non corre incontro a un figlio! Gli si getta al collo e lo strozza. È uno che aveva l’eredità... l’ha persa... è andato a fare il guardiano dei porci... E saremmo tutti soddisfatti, perché sarebbe così che noi avremmo fatto.

“...,lo baciò e lo ribaciò.” Questa espressione l’evangelista la prende dal libro della Genesi, riallacciandosi al primo grande perdono della Bibbia, della storia di Israele. Nella Genesi si parla del perdono di Esaù nei confronti di Giacobbe: Esaù era il primogenito, Giacobbe il secondogenito. Giacobbe, con l’aiuto della madre, si è finto Esaù; è riuscito a farsi dare l’eredità e poi è scappato via. Immaginate Esaù, quando arriva in vista del fratello che gli aveva preso la parte dell’eredità. Scrive la Bibbia che Giacobbe scappa, ma a un certo momento si trova davanti, sulle colline Esaù con 400 uomini a cavallo. Esaù corre incontro al fratello, gli si getta al collo e lo bacia. Il bacio è segno di perdono. Esaù rinuncia al rancore, rinuncia alla vendetta e bacia il fratello (Gen 33:4). È importante la sequenza delle azioni. Se il bacio è segno di perdono, il padre perdona il figlio prima che il figlio abbia chiesto perdono.

“...,lo baciò e lo ribaciò.” Nei Vangeli Gesù non invita mai i peccatori a chiedere perdono a Dio. Non c’è un brano dove Gesù invita i peccatori a chiedere perdono a Dio. Dio non è buono, ma esclusivamente buono: in lui c’è soltanto rapporto d’amore. Gesù non invita mai i peccatori a chiedere perdono a Dio, ma insistentemente - potremo dire esagerando dalla prima all’ultima pagina del vangelo - continuamente lui dice: “Perdonate! Perdonate!”. Allora cosa vuol dire Gesù? L’amore che il Padre ci concede diventa operativo ed efficace in noi quando si trasforma, nella nostra persona, in perdono-amore per gli altri. Per questo Gesù non ci invita a chiedere perdono a Dio, ma ci invita a perdonare gli altri per rendere operativo ed efficace l’amore del Padre. Quindi il bacio è segno di perdono. Il padre perdona il figlio prima che il figlio gli chieda il perdono.