BRACHISTOCRONA COS’È? La curva, una semiellisse perfetta che si forma sul collo delle rane quando gracidano La traiettoria ottimale per una pista da sci,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Classe Va M a.s.2010/11 Prof. U. Siano
Calcolo delle variazioni
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Risoluzione di triangoli qualsiasi
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Il moto del proiettile.
Agenda per oggi Cinematica 2-D, 3-D 1.
Titolo Insiemi di livello e vettori. titolo Insiemi di livello e vettori.
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
Magnetostatica 2 15 ottobre 2012
GETTO DEL PESO Modello fisico del getto del peso.
La Luce.
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
Sfere e cilindri: un viaggio nelle geometrie Progetto Elites 2005.
Moto di un “punto materiale” P nello spazio tridimensionale:
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Velocità di propagazione di unonda in una corda Alberto Martini.
Lavoro di una forza costante
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Velocità ed accelerazione
Posizione di un punto nello spazio
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Il prodotto vettoriale
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Un’automobile viaggia verso est per 50 km, poi verso nord per 30 km e infine in direzione di 30° a est rispetto al nord per 25 km. Si disegni il diagramma.
PORTANZA E RESISTENZA.
Vettori. Le grandezze fisiche Lo scopo della fisica è quello di ricavare le leggi che legano le varie grandezze fisiche. Le grandezze fisiche sono le.
LA CICLOIDE.
NEWTON LEIBNITZ.
Meccanica del moto circolare
Le Proiezioni Ortogonali
Ottica.
LEZIONI DI TRIGONOMETRIA
Moto Curvilineo.
Progetto Scienza-Sport 2010 Liceo Scientifico Galileo Galilei Classi V I – V G Proff. E. Ciardiello - P. Diener.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
IL MOTO DI UN PROIETTILE
La Funzione Sinusoidale
Nel 1650 nella provincia di Tolosa un tale viene accusato di omicidio avvenuto alle 10 del mattino nella località di Amer,posta su una collina, ed è
IL PERIODO DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
2. Meccanica Fisica Medica – Giulio Caracciolo.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Meccanica I moti rettilinei
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Progetto a cura di Davide Iacuitto e Leonardo Nardis
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Moto di un proiettile Il moto di un proiettile è il moto di un peso che viene lanciato in aria obliquamente. Il lancio di una palla da baseball, da golf.
LEZIONE 3 Istituto d’Istruzione Superiore
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
TEOREMI CLASSICI DELL’ANALISI
LE DEFINIZIONI.
Prof. Francesco Zampieri
Esercizi (attrito trascurabile)
SECTIO AUREA Realizzazione curata dai ragazzi del 3° C Liceo Scientifico Assisi.
È una curva di rotolamento
Che cos’è la luce Modello ondulatorio – colore frequenza.
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
Le immagini (e non solo) sono state da:
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Moti rettilinei e curvilinei
Regressione lineare Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino2 Distribuzioni Correlate Una variabile casuale z, può derivare dalla composizione.
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
A cura di: Carlo Andrea Tortorelli Edoardo Peluso Alessio Pirolo Ludovica Luciani Federica Salvati Daniele Labella.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

BRACHISTOCRONA COS’È? La curva, una semiellisse perfetta che si forma sul collo delle rane quando gracidano La traiettoria ottimale per una pista da sci, in modo che lo sciatore la possa percorrere nel tempo minimo La curvatura da dare allo scafo di una barca a vela, in rapporto all’albero, in modo da evitarne il rovesciamento, studiata dal matematico del 1800 Georgiu Brachistocronos

BRACHISTOCRONA 1696 JOHANN BERNOULLI: Determinare lineam curvam data duo puncta in diversis ab horizonte distantiis & non in eadem recta verticali posita connectentem, super qua mobile propria gravitate decurrens & a superiori puncto moveri incipiens citissime descendat ad punctum inferius.

BRACHISTOCRONA Il nostro scopo è stabilire quale sia la curva che unisce 2 punti posti ad altezze differenti nel più breve tempo possibile.

retta Secondo il principio di Erone, qualora la velocità sia costante, il percorso più breve per unire A e B toccando la retta r è la spezzata APB tale che gli angoli i e r siano uguali. P i = r RIFLESSIONE Infatti la luce, quando si riflette su uno specchio, segue proprio questo cammino.

Analizziamo il caso in cui la velocità non è costante Cosa succede in questo caso? BAGNINO Un bagnino, che si trova sulla spiaggia vede un bagnante in difficoltà nel mare. Qual è il percorso che permette al bagnino di raggiungerlo nel più breve tempo possibile? V1 V2 V1 > V2

RIFRAZIONE La luce, nel caso in cui la velocità non sia costante, non segue più il principio di Erone, ma quello di Fermat, verificato dalla legge di Snell-Descartes. LEGGE DI SNELL: sen i sen r = V1 V2 V1 > V2 PRINCIPIO DI FERMAT: La luce percorre cammini di tempo minimo, e quindi spazi maggiori nella parte di piano in cui la velocità è maggiore. i ≠ r

La velocità è proporzionale alla radice della quota Il problema è trovare la curva che minimizzi il tempo di percorrenza da A a B La velocità è proporzionale alla radice della quota

Il problema è trovare la curva che minimizzi il tempo di percorrenza da A a B  ∆t 

Per la legge del bagnino, quando la velocità è minima, si devono percorrere spazi il più breve possibili, quindi, se la velocità è nulla, devo partire in verticale. Soluzione con segmento T (s) = 2 / √g Soluzione con circonferenza T (c)  2,6 / √2g  1,84 / √g Il segmento non è quindi la soluzione al problema, si dovrà usare una curva.

γ (θ) = r ( θ – senθ ; 1 – cos θ ) La cicloide è la curva descritta da un punto fissato su di una circonferenza in rotazione Equazione parametrica della cicloide: γ (θ) = r ( θ – senθ ; 1 – cos θ ) γ ’ (θ) = r ( 1 – cosθ ; sen θ ) 0 ≤ θ ≤ 2π

Condizioni indispensabili alla curva Brachistocrona Rapporto costante sen α = cost √yc Partenza verticale

Proviamo con la circonferenza yc = r sen α √yc sen α = √yc r Essendo r costante, il rapporto non può esserlo, perché y varia sulla circonferenza

Proviamo con la curva più astrusa che ci viene in mente, la cicloide sen α = w ● t t = 1/√2 (√1 - cos θ ; sen θ / √1 - cos θ) sen α = √1 - cos θ /√2 ossia la componente orizzontale del versore t

Il rapporto è quindi costante per tutti i punti della curva La y è la componente verticale dell’equazione della cicloide: y = r ( 1 – cos θ) sen α √1 - cos θ/√2 1 = = √yc √r √1 – cos θ √2 √r Il rapporto è quindi costante per tutti i punti della curva

La cicloide è la soluzione al problema della brachistocrona !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Progetto e realizzazione a cura di: Abram Marco De Martin Polo Daniele Gambarotto Andrea Gozzi Martin Pellin Marco Walzl Alice Si ringrazia per la collaborazione: Prof. Tamanini Italo Prof. Gottardi Diego