1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

Il Mercato Italiano M&A
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Società di gestione del risparmio (SGR)
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza Stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2009 Paolo.
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Corso di Economia e gestione delle imprese Benevento, 17 ottobre 2006 dott. Matteo Rossi Lanalisi di bilancio: il caso Tecnosistemi S.p.A.
La gestione collettiva del risparmio
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Prof.ssa Donatella Busso
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
Gestione collettiva del risparmio
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
1 La nuova disciplina degli intermediari dopo le direttive MiFID La consulenza in materia di investimenti: profili economici investimenti: profili economici.
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
Introduzione al Capital Management e agli indicatori RAPM
Gli indicatori di normalità economica
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Gruppo di lavoro Basilea 2
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Tecnica Amministrativa
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Mappa concettuale di sintesi
Assemblea degli Azionisti Genova, 24 Aprile 2007.
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Fisioterapia e libera professione
Trento, agosto 2013 Provincia Autonoma di Trento Piano di miglioramento ed efficientamento Incontro con i sindacati.
1 MONITORAGGIO A TRE ANNI DALLENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE REGIONALE 34/2008.
Corso di Finanza Aziendale
Intermediari finanziari di asset management Lezione SISS Martedì 9 febbraio 2006.
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
Il Controllo di gestione
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Roma, 20 settembre 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria La gestione del rischio in agricoltura e nuovi modelli di stabilizzazione del reddito -
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
Come si utilizzano gli indici di gestione Claudio Perfetti Bologna 9 Marzo 2007.
Assemblea dei Delegati Approvazione del Bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2014 Roma, 22 aprile 2015.
Il patrimonio e il reddito
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Lezione 17 “ IL BILANCIO DEGLI INTERMEDIARI” Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Obiettivi e struttura della lezione IL CONTROLLO DIREZIONALE Obiettivo della lezione Approfondire la funzione di controllo di direzione Struttura della.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010

2 Le Sim di pura consulenza Lintroduzione della Mifid nellordinamento nazionale ha elevato la consulenza in materia di investimenti a servizio finanziario riservato ad operatori autorizzati. A partire dal mese di novembre 2007 alcune società, che già prestavano il servizio di consulenza, hanno richiesto alla Consob lautorizzazione alla trasformazione in Sim. A fine 2009 le Sim autorizzate alla prestazione del servizio di consulenza in materia di investimenti erano 21. Nel primo semestre 2010 sono state autorizzate altre 4 Sim di pura consulenza.

3 ASCOSIM Lassociazione delle Sim di consulenza Nel corso del 2009 è stato costituito un Tavolo di Lavoro al quale hanno aderito 18 Sim di consulenza, con lo scopo di facilitare la collaborazione tra le società ed un confronto costruttivo con le Autorità di Vigilanza. Nel gennaio 2010 è stata costituita ASCOSIM, Associazione delle Sim di consulenza, alla quale hanno dato ladesione 18 società.

4 Le fonti dei dati Il lavoro di ricerca si basa sullanalisi dei bilanci 2008 e 2009 di 17 Sim di consulenza aderenti ad ASCOSIM, un campione rappresentativo delle 21 società che erano operative nel I dati relativi ai volumi di attività (masse sotto consulenza) derivano da un sondaggio effettuato nellaprile 2009 dal Tavolo di Lavoro delle Sim di Consulenza (risposte fornite da 15 Sim). Lanalisi dei costi operativi prende spunto da un sondaggio effettuato a fine 2009 (13 risposte). I dati relativi alla tipologia e alla dimensione della clientela, alla tipologia dei servizi forniti e alla struttura interna delle Sim sono frutto di risposte ad un questionario realizzato in collaborazione con la Facoltà di Economia dellUniversità degli Studi di Verona.

5 Tipologia della clientela La consulenza è prestata in via prevalente ad investitori istituzionali (in particolare Sicav e banche) e alla clientela privata.( Fonte: Questionario Facoltà di Economia dellUniversità degli Studi di Verona) Il sondaggio effettuato al 31 marzo 2009 evidenziava contratti in essere con 450 clienti privati e con 143 clienti istituzionali. Al netto dei dati riferiti alla principale società di consulenza, il patrimonio sotto consulenza era pari a 5,3 mld di euro (2 mld clienti privati e 3,3 mld clienti istituzionali) Fonte: Questionario Facoltà di Economia dellUniversità degli Studi di Verona

6 Dimensione della clientela privata Nella clientela privata le classi dimensionali maggiori (1-5 mln di euro e oltre i 5 mln) superano il 50% delle masse in consulenza Il sondaggio effettuato al 31 marzo 2009 evidenziava per la clientela privata un valore medio di patrimonio sotto consulenza pari a 4,4 mln di euro Fonte: Questionario Facoltà di Economia dellUniversità degli Studi di Verona

7 Tipologia dei servizi di consulenza La tipologia prevalente dei servizi di consulenza offerti riguarda principalmente la rendicontazione della performance, la valutazione dei prodotti e degli strumenti finanziari e lasset allocation (strategica e tattica). Fonte: Questionario Facoltà di Economia dellUniversità degli Studi di Verona

8 Servizi di consulenza aggiuntivi Tra i servizi aggiuntivi si evidenziano la consulenza tattica di portafoglio, la rendicontazione multibanca, lassistenza allesecuzione di operazioni finanziarie e la formazione. Fonte: Questionario Facoltà di Economia dellUniversità degli Studi di Verona

9 I ricavi Nel 2009 i ricavi delle Sim di Consulenza sono stati pari a 18,8 mln di euro con una crescita del 46,7% rispetto allanno precedente. La crescita dei ricavi è determinata dallavvio dellattività di alcune società autorizzate nel corso del 2008, dalla crescita del numero dei clienti, e, per alcuni operatori, dallincasso di commissioni di performance connesse al positivo andamento dei mercati finanziari. Nel 2009 il valore delle commissioni per il servizio di consulenza in materia di investimenti del maggiore gruppo bancario italiano è stato pari a 8 mln di euro; la maggiore Sim di collocamento italiana evidenzia ricavi per il medesimo servizio di 6,2 mln.

10 La redditività Il risultato operativo delle Sim di consulenza è stato di 5,7 mln di euro, il 30,4% dei ricavi netti; Lutile netto aggregato è stato di 3,9 mln di euro (Roe 53,4%); Su 17 Sim appartenenti al campione esaminato, 7 hanno riportato un risultato positivo, 3 un sostanziale pareggio e 7 una perdita desercizio. Il risultato di alcune società che hanno recentemente avviato lattività è negativamente condizionato da volumi di ricavi contenuti e da costi di start-up. Lanalisi della relazione tra ricavi e risultato operativo indica un valore di ricavi, necessari al raggiungimento del break even operativo, di circa 400 mila euro

11 Ricavi e redditività Valore dei ricavi netti delle Sim di consulenza, suddivisi tra società in utile (barre nere), in sostanziale pareggio (bianche) ed in perdita (rosse).

12 Commissioni di consulenza Il rapporto tra ricavi netti nel 2009 e volumi in consulenza è stato pari allo 0,30%; La tipologia di commissioni applicate prevedono un mix di commissioni fisse e variabili (performance). Fonte: Questionario Facoltà di Economia dellUniversità degli Studi di Verona

13 La capitalizzazione Il valore medio del capitale delle Sim di consulenza si attesta a 283 mila euro, su valori nettamente superiori al minimo regolamentare (120 mila euro); A fine 2009 il valore delle riserve era pari in media a 141 mila euro.

14 I costi operativi I costi operativi nel 2009 sono stati pari a 12,3 mln, di cui 6,6 per spese per il personale e 5,7 per spese amministrative; la crescita dei costi è stata del 4% rispetto allesercizio precedente. I costi operativi hanno assorbito il 65,6% dei ricavi netti (cost-income ratio); Lanalisi statistica della relazione tra costi e livello di attività (ricavi) ha rivelato che i costi fissi di struttura per una Sim di consulenza possono essere stimati in 170 mila euro circa. I costi variabili (correlati ai ricavi) assorbono in media il 51,2% dei ricavi.

15 La composizione dei costi fissi Il grafico riporta una stima della ripartizione dei costi fissi sulla base di un sondaggio effettuato a fine 2009; il 24% dei costi operativi fissi sono attribuibili al sistema dei controlli interni e alla revisione contabile.

16 La struttura del servizio di consulenza Il servizio di consulenza viene erogato prevalentemente mediante una struttura organizzativa che prevede la creazione di modelli di consulenza proprietari e la costituzione di uffici studi interni Fonte: Questionario Facoltà di Economia dellUniversità degli Studi di Verona

17 Il sistema informativo aziendale Il 60% delle società ha sviluppato internamente il sistema informativo aziendale Fonte: Questionario Facoltà di Economia dellUniversità degli Studi di Verona

18 Le funzioni di controllo Le funzioni di controllo (compliance, risk management e revisione interna) sono svolte prevalentemente allinterno delle società. In alcune società le funzioni di compliance e di revisione interna sono affidate a soggetti esterni Fonte: Questionario Facoltà di Economia dellUniversità degli Studi di Verona