Rottura di ergodicità in sistemi anisotropi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’atomo di elio Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): z y r1 x 1 1 r2 2 2 r12 (1) (2) a) la funzione d’onda.
Advertisements

Cenni di teoria ergodica
Fenomeni di Rilassamento z x y Impulso rf a 90° z B0B0 B0B0 x y x y z.
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
Particella in una buca di potenziale
ESPERIENZA DI LABORATORIO PER SIMULARE IL MOTO DI UNA CARICA ELETTRICA RISPETTO AD UNA CARICA FISSA. Applicazione della Legge di Coulomb in presenza di.
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Relazione fra energia e frequenza
Riassunto Lezione 1.
L12 - Spin In meccanica classica
Orbitali atomici e numeri quantici
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
Politecnico di Milano – III Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Nucleare Anno Accademico Chaos and Nonlinear Dynamics.
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
Termodinamica classica
Quantità di moto relativistica
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Lezione 12 riferimento capitolo 8 Kane
GAUGE THEORIES and Gauge invariance
Interrigi Denise Sonia
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan Bouncing Balls Obiettivo:
LA CORRELAZIONE ELETTRONICA
FUNZIONALE DELLA DENSITA’
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
Matrice densità.
Dinamica Molecolare.
APPLICAZIONI.
STRUTTURA MOLECOLARE.
MOTO ROTAZIONALE.
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
ONDE ELETTROMAGNETICHE
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Magnetismo nella materia
PROGRAMMA DEL CORSO 1.La nascita della scienza 2.Lo sviluppo della scienza 3.La teoria dellevoluzione: storia 4.Principi fondamentali della teoria 5.Caos.
Marzia Nardi INFN Torino
Riconnessione magnetica 3D in plasmi non colisionali
Lezione 9 Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali
Il meccanismo di Hosotani in teorie con extradimensioni a temperatura finita Alessia Gruzza Cortona maggio.
indotta dall’ambiente in Meccanica Quantistica
Corso di Sistemi Complessi Adattativi
SCHEMA DEL SEMINARIO* Notizie Storiche Legame tra dinamica e metrica
Risposta meccanica di un elastomero reale
Il caos quantistico nelle reazioni chimiche triatomiche
Lo strato limite planetario
(Potenziale ed energia potenziale)
(Energia potenziale e potenziale)
del corpo rigido definizione
un sistema rigido di punti materiali
Stabilità per E.D.O. (II): IL METODO DIRETTO DI LYAPUNOV
Teorie con extradimensioni a temperatura finita Alessia Gruzza IFAE – Catania 31 marzo 2005.
Orbitale atomico Gli orbitali si compenetrano!
Università Cattolica del Sacro Cuore
L’elettrone ha una massa molto piccola ( x kg)
ANIMAZIONE IN 3D DI FLUIDI INCOMPRIMIBILI
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
Università degli Studi dell’Aquila
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Proprietà macromolecolari Il calcolo delle proprietà macromolecolari implica l’utilizzo della statistica della catena polimerica in termini di distanze.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
Campo Magnetici ed Elettrici indotti. Filo percorso da corrente Un filo percorso da corrente crea intorno a se un campo magnetico B che risulta linearmente.
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
Transcript della presentazione:

Rottura di ergodicità in sistemi anisotropi Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Rottura di ergodicità in sistemi anisotropi Relatore: Ch.mo Prof. Borgonovi Fausto Correlatore: Ch.mo Prof. Trasarti Battistoni Roberto Laureando: Marco Rizzinelli Matricola N.3309599 Anno Accademico 2005/2006

Stato dell’arte: riferimenti bibliografici principali (2004 - 2006) [1] Broken Ergodicity in Classically Chaotic Spin Systems; (F. Borgonovi, G.L. Celardo, M. Maianti, E. Pedersoli) [2] Time scale for magnetic reversal and the topological non connectivity threshold; (G.L. Celardo, J. Barré, F. Borgonovi, S. Ruffo) [3] Topological nonconnectivity threshold in long-range spin systems; (F. Borgonovi, G.L. Celardo, A. Musesti, R. Trasarti Battistoni, P. Vachal) [4] Quantum signatures of the classical topological nonconnectivity threshold; (F. Borgonovi, G.L. Celardo, G.P. Berman) [5] The Topological nonconnectivity threshold in quantum long-range interacting spin systems; (F. Borgonovi, G.L. Celardo, R. Trasarti Battistoni) [6] The topological nonconnectivity threshold and magnetic phase transitions in classical anisotropic long-range interacting spin systems; (R. Trasarti Battistoni, F. Borgonovi, G.L. Celardo)

Modelli Ferromagnetici Sistema di N spin reticolari interagenti Spin di modulo unitario Momento magnetico totale rapporto giromagnetico Magnetizzazione spontanea Hamiltoniana di Heisenberg tipo di interazione coefficienti fenomenologici (>0)

Hamiltoniana di spin classici interagenti Tipo di interazione Potenziale di interazione tra due spin distanti r Energia potenziale totale grandezza del sistema dimensione del reticolo Possiamo dunque distinguere due tipi di interazione: tra primi vicini Interazione a corto raggio a raggio infinito Interazione a lungo raggio

Anisotropia e easy axis (1) Sperimentalmente i sistemi ferromagnetici sono caratterizzati dalla presenza di assi preferenziali di magnetizzazione, definiti easy axis. Quali condizioni necessarie e sufficienti devono sussistere affinché un sistema finito di spin interagenti presenti un easy axis? Stato fondamentale a energia minima Magnetizzazione nello stato fondamentale Proprietà dell’Hamiltoniana (a) (finita) (b) (parità) Definizione: se la configurazione di minima energia è unica (a meno del segno) ed esiste una direzione per cui la magnetizzazione in quella particolare configurazione è non nulla, allora si dice che il sistema ammette un easy axis di magnetizzazione lungo .

Anisotropia e easy axis (2) La presenza di anisotropia risulta necessaria per l’esistenza di un easy axis. (1) Se l’Hamiltoniana è invariante per una rotazione R nello spazio euclideo attorno ad un asse qualunque allora la configurazione a energia minima è infinitamente degenere e il sistema non ammette easy axis. (2) Se l’Hamiltoniana è invariante per rotazione attorno ad un asse fisso allora nulla si può dire sull’esistenza o meno di un easy axis. easy axis lungo l’asse z Esempio: Contro-esempio: non esiste easy axis!

Hamiltoniana e easy axis per modelli XY anisotropi Si parla di Hamiltoniana XY quando gli spin interagiscono tra loro solo tramite le proprie proiezioni sul piano xy. Modello I: d=1,2,3 con interazione a corto e a lungo raggio easy axis lungo y coefficiente di anisotropia Modello II: d=1 con interazione a raggio infinito e campo magnetico esterno In che modo la direzione preferenziale determinata da un campo esterno B lungo z influenza l’esistenza o meno dell’easy axis? Competizione tra le direzioni y e z. accoppiamento Hamiltoniana di campo medio autointerazione

Soglia di disconnessione topologica e limite termodinamico (1) Partiamo dal presupposto di aver individuato un easy axis per il modello anisotropo. Il sistema Hamiltoniano di spin classici – che conserva l’energia – può presentare una disconnessione topologica dello spazio delle fasi in due separate sottoregioni. Si parla in questo caso di rottura di ergodicità. E’ definita allora una Soglia di disconnessione topologica (topological nonconnectivity threshold) Rapporto di disconnessione topologica Sopra soglia Alla soglia Limite termodinamico Sotto soglia

Soglia di disconnessione topologica e limite termodinamico (2) Possiamo stimare per i modelli I e II l’energia minima, l’energia di disconnessione topologica e il rapporto di disconnessione nel limite termodinamico. Modello I: d=1,2,3 con interazione a corto e a lungo raggio ref.[1,2] Stime analitiche per d=1 e numeriche per d=1,2,3 - Corto raggio - Lungo raggio La soglia di disconnessione topologica è rilevante solo in presenza di interazione a lungo raggio Modello II: d=1 con interazione a raggio infinito e campo magnetico esterno ref.[3] Calcolo analitico:

Aspetti fondamentali della disconnessione ref.[6] Quali conseguenze nella dinamica del sistema di spin emergono a causa della presenza o meno di disconnessione topologica? Topologia Statistica Dinamica Sopra soglia Alla soglia Sotto soglia

Scale temporali di inversione magnetica: approccio dinamico Integrazione numerica delle equazioni del moto per il modello con campo magnetico - Stima del tempo di inversione magnetica: variazione stocastica del segno di Measy Fase ferromagnetica come diretta conseguenza della disconnessione Sotto soglia Miscela di fase ferromagnetica e paramagnetica Sopra soglia Ingrediente cruciale: grado di caoticità Giustificazione del passaggio ad una trattazione statistica

Transizione di fase e soglia critica di energia: approccio statistico Large deviation theory Transizione di fase statistica ferromagnetica-paramagnetica nell’ensemble microcanonico (Barré et al.) Modello con campo magnetico in approssimazione di campo medio - Probabilità che il sistema assuma i valori Mx e My sotto il vincolo Densità di entropia Hamiltoniana di campo medio Dalla fase paramagnetica a quella ferromagnetica a seconda che P(My) attorno a My = 0 passi da un singolo picco o due picchi. Stima analitica Densità di energia critica statistica da confrontare con

Andamento di P(My) per : approccio statistico (1) Fase paramagnetica (2) Miscela paramagnetica e ferromagnetica Risultati numerici: N = 6; J = 1/3; B = 1; E/N = -0.7 (a), -0.5 (b), -0.3 (c) (3) Confronto tra stima analitica in approssimazione di campo medio (linea continua), con Hamiltoniana completa (linee tratteggiate) e dati numerici (cerchi). Fase ferromagnetica

Scale temporali di inversione magnetica: approccio statistico - teoria delle fluttuazioni tempi di rilassamento da stato metastabile per My in presenza di barriera entropica (Griffiths et al.) Da confrontare con il tempo di inversione magnetica calcolato per integrazione numerica delle equazioni del moto nel modello con campo magnetico B=0 N = 6 (cerchi) N = 12 (x) N = 24 (croci) N = 48 (diamanti) (J=3)

Analogo quantistico di ref.[4] Modello Quasi-degenerazione dello spettro di E (N=6, s=3) Crescita esponenziale rispetto a E della distanza tra i doppietti nel limite classico Scale temporali di inversione magnetica ref.[5] Media quantistica Il tempo di inversione magnetica risulta finito anche sotto la soglia di disconnessione Macroscopic Quantum Tunneling di My (Tejada et al.) (N=6, s=4)

Conclusioni e prospettive Sistemi di spin interagenti a lungo raggio easy axis per modello XY anisotropo soglia di disconnessione topologica tempi di inversione della magnetizzazione Possibili sviluppi: Confronto tra calcoli analitici e simulazioni numeriche per diversi parametri Costruzione di altri modelli anisotropi a partire dall’Hamiltoniana Transizione classico – quantistico (limite classico di corrispondenza, tasso di MQT)