17/01/20161 1.Tira ariaccia 2.La Voestalpine AG 3.Voestalpine nel mondo 4.Voestalpine riflessioni 5.ThyssenKrupp 6.Se vogliamo una prospettiva 7. Proposte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Secret of success.
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
QUALITA’ E ORIGINE DEI PRODOTTI
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Avere ben chiari gli obiettivi e le azioni per raggiungerli Non ipotizzare attività di cui non si ha la piena consapevolezza Un Business Plan per essere.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Calzaturiero - Appendix Prof. Alessandro Sinatra a.a. 2010/2011.
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Acciaio e filo metallico: filiera produttiva e sviluppo del mercato asiatico. Sfide, evoluzione e futuro 19 Novembre Lariofiere.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
RETE DIMPRESA. E convinzione diffusa tra noi imprenditori che il futuro dellindustria del nostro Paese passi attraverso la conoscenza ed in particolare.
Gestione e Pianificazione Aziendale Lezione 7 – 26 maggio 2008
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
L’azienda prima dell’intervento:
FLOW CHART DELL’ANALISI DI FATTIBILITA’
Gli argomenti Il gruppo industriale CO-VER
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Di Sauro Salsi  Semplice creazione d’impresa, diritto societario collaudato  Procedure burocratiche efficienti e densità normativa contenuta  Protezione.
Premesse eventi tendenze transizioni valori obiettivi opzioni gli elementi del futuro.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Le parole dell’impresa
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Brescia, 23 Marzo 2007 PARTE PRIMA PARTE SECONDA PARTE TERZA Presentazione del Gruppo Il Nostro approccio alla Responsabilità Sociale Il Nostro Bilancio.
CERIS-CNR l’industria La filiera delle biotecnologie in Italia: un’analisi microeconomica Piercarlo Frigero e Giampaolo Vitali (Università.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
Scenari Competitivi Internazionali. Il Caso Daimler
Economia e Organizzazione Aziendale
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
FUTURO GIOVANE Guastalla (RE), 18 settembre 2012 Giovani, formazione e lavoro nel mondo che cambia.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
1 DCRUO – Relazioni Industriali INCONTRO CON OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 PIANO INDUSTRIALE
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

17/01/ Tira ariaccia 2.La Voestalpine AG 3.Voestalpine nel mondo 4.Voestalpine riflessioni 5.ThyssenKrupp 6.Se vogliamo una prospettiva 7. Proposte INCONTRO PUBBLICO SUL TEMA : SIDERURGIA A PIOMBINO: C'E' UN FUTURO? A quali condizioni? PIOMBINO, sabato 9 gennaio 2016, Auditorium CENTRO GIO' viale della Resistenza

17/01/20162 TIRA ARIACCIA Siderurgia. Ammonta a 340 milioni di tonnellate l’output in eccesso della siderurgia di Pechino. Si tratta di quasi il doppio dell’intera produzione di acciaio dell’Europa a 28, quattordici volte l’output italiano. (Cit. Il Sole 24 Ore ). Massiccio flusso di importazioni di prodotti siderurgici cinesi (e tra gli operatori cresce il fronte favorevole a dazi anti dumping). L’Italia è tra i paesi più esposti. Nei primi sette mesi dell’anno le importazioni dai Paesi terzi hanno registrato un’impennata su base annua del 47,4 per cento. Pechino ha già esportato oltre 100 milioni di tonnellate quest’anno, che la Cina produce in forte eccesso e scarica in quantità crescenti sui mercati internazionali, a prezzi stracciati. Dal 2016 tasse ridotte per l'export di acciaio cinese.

17/01/20163 La Voestalpine AG 2013/ /15 Produzione di acciaio8,118 7,929 Dipendenti RICAVI11.077, ,5 EBITDA1.374, ,2 Margine EBITDA12,4 % 13,7 % Investimenti in ricerca130,0 127,0 Oneri impianti ecolog.218,0 222,0 Emissioni di CO2 per t.1,61 1,60

17/01/20164 La Voestalpine nel MONDO

17/01/20165 Punti di forza Voestalpine e siderurgia innovativa 1.qualità della produzione indirizzata alla più alta gamma, diversificazione dei prodotti. 2.innovazioni di prodotto e di processo, investimenti in ricerca e sviluppo per 127 milioni € all'anno. 3.risparmio ed efficienza energetica, pioniere internazionale delle emissioni ambientali, sano rapporto con il territorio. 4.investimenti in aggiornamento professionalità personale (formula 33 cioè un minimo di 33 ore annue di formazione), integrazione, salute e sicurezza e riduzione tempi di lavoro (programma LIFE), rapporto di inclusione con sindacati, partecipazione azionaria e delle scelte aziendali. 5.verticalizzazione dei prodotti e servizi ai clienti. 6.intreccio societario e di partnership con una galassia di aziende oltre 500 società di produzione e vendita in oltre 50 paesi in tutto il mondo. 7.rapporto con lo stato e politica industriale, corretta privatizzazione e temporanea presenza di partecipazione pubblica.

17/01/20166 La siderurgia, come tutta l’industria europea può sopravvivere e prosperare se l’obiettivo primario non è la riduzione dei costi soprattutto sociali, ma se diventa un organo complesso e integrato con la società. Sinteticamente: fare “sistema” con i lavoratori, il territorio, le università, lo stato e altre aziende in tutto il mondo. Soprattutto è indispensabile che lo stato funzioni, e la cosa più importante, non sia subalterno, ma forte negli indirizzi e regole. Prospettive per una siderurgia innovativa

17/01/20167 ThyssenKrupp è un gruppo industriale diversificato i cui tradizionali punti di forza si trovano nei materiali e in una quota crescente di beni strumentali e servizi business. BILANCIO2013/ /2015 fatturato (miliardi) € 41,212 € 42,778 Utile lordo€ 6,205 € 6,874 margine operativo lordo€ 2,330 € 2,445 Dipendenti Dip. Germania Dip, Europa Dip. extra Produzione acciaio? (valore non considerato)

17/01/20168 ThyssenKrupp AG opera in tutti i principali settori dell'industria e dei servizi, in tutto 540 società collegate, in oltre 80 paesi, producendo soprattutto prodotti finiti: ascensori, scale e tappeti mobili, montacarichi, ponti di imbarco per aeroporti; - trattori, cingolati, macchine movimento terra; - tecnologia e materiali innovativi per l'industria - navale, - chimica, - mineraria, - militare, - automobilistica e - ferroviaria. La società è suddivisa in due divisioni (facenti parte sempre della stessa società ThyssenKrupp AG), a loro volta formate da 4 "Business areas" ciascuna:

17/01/20169 Division MaterialsDivision Materials: Steel Europe Steel Americas Stainless Global Material Service Division TechnologiesDivision Technologies: Elevator Technology Plant Technology Components Technology Marine Systems

17/01/ ThyssenKrupp Marine Systems (Kiel, Amburgo e Emden) ha una lunga tradizione di costruzione navale che risale al 19 ° secolo. La società è tra i leader nella fornitura di ingegneria per sottomarini e navi di superficie, riparazione navale e modernizzazione, nonché componentistica e servizi. A tali divisioni è stata affiancata una terza area denominata Business Service. ThyssenKrupp sta diventando sempre di più una società di trasformazione, di tecnologie e servizi integrati, in cui l’acciaio continua ad essere strategico, ma per assicurare la fornitura di qualità agli altri settori produttivi. In Italia la soc. Acciai Speciali Terni e la soc. Berco di Ravenna

17/01/ Il Gruppo Berco Dal 1920 Produce parti sottocarro, macchine movimento terra (OEM), macchine agricole, macchine speciali, miniescavatori, bulldozer, escavatori da miniera. La Berco si divide in due stabilimenti produttivi: il quartier generale, Berco 1, si trova a Copparo (Ferrara) e occupa dipendenti. Berco 2, è ubicata a Castelfranco Veneto (Treviso), impiega 290 addetti, realizza: ruote tendicingolo, rulli per macchine agricole, rulli per bulldozer ed escavatori e le linee di assemblaggio di catene. Sin dal 1999, Berco fa parte del gruppo tedesco ThyssenKrupp.

17/01/ la Thyssen possedeva anche uno stabilimento a Torino. La notte tra il 5 e il 6 dicembre del 2007, in un incidente morirono 8 operai, l'azienda è stata poi condannata, ma è stata una carneficina. Per le Multinazionali spesso la responsabilità sociale dell’impresa si ferma nel territorio dove è collocata la sede sociale o il nucleo principale, gli altri territori sono considerati terre di conquista, colonie da usare strumentalmente.

Etica, funzione sociale dell’impresa e rapporto con il territorio Il rapporto di inclusione con sindacati, gli investimenti sul capitale umano, la ricerca dei minori impatti ambientali, lo sviluppo delle migliori tecnologie e delle produzioni più pregiate, lo si fa perché funzionale con la qualità della produzione, ma avviene solo dove c’è uno stato che impone regole severe, una forte coesione sociale e dei sindacati che rivendicano un ruolo dirigente. L’etica all’impresa deve essere imposta, se c’è subalternità prevalgono le spietate logiche del maggior profitto possibile. Ricordiamo anche il periodo di infortuni e di morti alla Lucchini di Piombino, le morti a Taranto e le altre stragi sui luoghi di lavoro. 17/01/201613

17/01/ Oggi, se vogliamo che la produzione di acciaio a Piombino riprenda e abbia una prospettiva credibile e duratura, occorre che se ne creino le condizioni. Una volta Piero Nardi ha affermato: "Una fabbrica può funzionare solo all'interno di una strategia almeno nazionale se non europea, con sinergie con altre aziende della filiera produttiva, con i fornitori delle materie prime, con gli utilizzatori dei prodotti, con i fornitori dei servizi collegati, con altre aziende siderurgiche. Ormai le aziende scollegate da tutto il resto non possono sopravvivere. Occorre produrre con delle strategie basate su una conoscenza raffinata e globale". Se i problemi continuano ad essere affrontati separatamente - Piombino, Taranto, Terni, Brescia…, le centinaia di piccole e medie aziende, le varie catene dei trasformatori, dei fornitori di servizi -, tutti questi modelli diversi rischiano di fallire, modello Piombino incluso. SE VOGLIAMO UNA PROSPETTIVA

17/01/ Una politica industriale convinta e convincente da parte del Governo può fare in modo che si leghino le varie parti della siderurgia italiana, almeno le filiere dei vari settori, con accordi societari in cui si individuano degli interessi comuni che fanno crescere tutto il comparto. Per questo necessita il finanziamento di interventi volti a strutturare sul territorio italiano relazioni di cooperazione fra imprese: relazioni finalizzate a innalzare la produttività e la competitività dei sistemi industriali; per esempio reti di impresa che ricostruiscono le filiere produttive dalla materia prima, alla commercializzazione e servizi collegati, con investimenti comuni in ricerca e innovazione; sul mercato delle materie prime, l'energia, i servizi agli utilizzatori, sicurezza della qualità e continuità produttiva, allargamento dei mercati Proposte